CIRCOLO DIDATTICO “COLOMBO” DI FRATTAMINORE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA CREAZIONE DELL'UNIVERSO
Advertisements

Nascita e morte di una stella
IL SISTEMA SOLARE CARATTERISTICHE
L’Universo.
La storia dei tre alberi.
LE LEZIONI DEL PROF. H O 2 a cura di SILVIA ARONI.
IPOTESI SULL’ORIGINE DELLA VITA SULLA TERRA
Il Sistema solare.
Dalla temperatura superficiale di una stella dipende
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
IL RITIRO E’ ARTICOLATO IN QUESTA MANIERA
Anno scolastico Classi quinte Monzambano Universo
ALDO NOVE MARIA F. TASSI ZERO IL ROBOT.
“ATTERRIAMO SULLA LUNA”
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
Facciamo finta di volare Dove siamo adesso ?
Gli abissi marini.
Ora Rosy è un bellissimo fiore
ISTITUTO COMPRENSIVO “PISACANE”- “POERIO” CLASSE 3^ C
LA NASCITA DELLA TERRA E I NOSTRI AMBIENTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE III
Sistema solare pianeti moti rotazione rivoluzione Leggi di Keplero
Primo giorno. C’erano tenebre e silenzio. Dio creò cielo e terra. Il suo Spirito aleggiava sulle tenebre e sulle acque. Dio disse: “Sia la luce” e la luce.
L’origine della pioggia
Ins. DEI ROSSI SILVIA CLASSE 3^, SC. VIVALDI
L’UNIVERSO L’ universo è tutto ciò che esiste: lo spazio, il tempo e tutta la materia l’ energia che essi contengono. L ‘ universo è straordinariamente.
LA STORIA PRIMA DELLA STORIA:
L 'UNIVERSO.
L'ORIGINE DELL'UNIVERSO IL BIG BANG.
G I O R N D N A T L E.
Il Big Bang Gli scienziati ritengono che l’Universo si sia formato circa 20 – 15 miliardi fa con un’esplosione chiamata: BIG BANG ( Grande esplosione)
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE
Il carrellino rosso.
IL COLIBRì E IL COLORE DEGLI UCCELLI
PICCOLI STORICI AL LAVORO
La Creazione. La Creazione La Bibbia, composta da tanti libri scritti in epoche successive, inizia col libro della Genesi. E proprio agli inizi troviamo.
Astronomia.
Il Pianeta TERRA.
La storia dell'amore.
I PIANETI DEL SISTEMA SOLARE:
UNIVERSO E STELLE.
Le stelle e l’evoluzione stellare
Le origini del mondo Sei giorni solamente per creare il mondo! E il settimo giorno, Dio si riposò e contemplò la Sua opera. Clicca sulla presentazione.
nel gruppo ci sono gli artisti
Quello che la Bibbia dice sull’origine del mondo
8 marzo 2009 Domenica II di Quaresima Domenica II di Quaresima Musica: “Dal profondo a te grido” A. Pärt.
L’ UNIVERSO A cura di Alberto e Aris Classe VB.
Universo, galassie e stelle
VIVIAMO INSIEME Come comunità IL natale di gesù.
LE ORIGINI DELLA TERRA E DELLA VITA.
a raccontarci una storia di PACE
La pecora nera.
Mosè, condottiero del popolo di Dio
L’UNIVERSO E LA SUA ORIGINE
4° incontro La Bibbia inizia con il racconto della GENESI parola che vuol dire generare E ci viene spiegato che Dio è il creatore del cielo.
Ascoltando «Guardate la pena» di Händel, partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla morte DOMENICA 5 quaresima B 2015 Immagini della Valle del Cedron,
Ipotesi sulla nascita della vita sulla Terra
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
IL SISTEMA SOLARE Per l’insegnante:
L’Universo conosciuto...
La pecora nera.
LA MATERIA Osservata dallo spazio la Terra offre un’immagine decisamente varia: vi si riconoscono le masse dei continenti e le acque degli oceani, ma.
Recuperare la memoria storica
Origine del sistema solare.
Il pomo della discordia
L’interno della Terra • I geologi hanno scoperto com’è fatto l’interno della Terra studiando le onde sismiche. • Si producono piccoli terremoti artificiali.
Il Sistema Solare Di Elisa Presti. Il Sistema Solare, nato quattro miliardi e mezzo di anni fa da una nube di gas e polveri in rotazione, si estende per.
Il sistema solare Il sistema solare è nato circa 9 miliardi di anni dopo il big bang. Dalla concentrazione di gas e polveri ebbe origine il sole e i materiali.
Il Big Bang Gli scienziati ritengono che l’Universo si sia formato circa 20 – 15 miliardi fa con un’esplosione chiamata: BIG BANG ( Grande esplosione)
Transcript della presentazione:

CIRCOLO DIDATTICO “COLOMBO” DI FRATTAMINORE IL MONDO INTORNO A NOI IL PIANETA TERRA

perché non c’è differenza.” “Prima anche io vedevo il mondo diviso. Vedevo me separato da quello che vedevo. Poi è successo qualcosa di molto strano, perché vedevo me parte di tutto. Tutt’uno. E c’è una cosa bella. Quando vedi tutt’uno le cose cambiano immensamente. E allora vuol dire che quando guardi i fiori, l’erba, non sono fiori, non sono erba, sono parte di questa gloriosa bellezza che è la vita. Per cui guardi la bellezza della terra e vedi l’unità di questa. E allora c’è una bellezza che devi capire. Senza quella si vive senza più attaccamento. Ti metti a guardare e scopri la bellezza del minerale. Ma non esclude … il vegetale. E allora guardi la bellezza del vegetale e vedi la bellezza del tutto. E vedi la grande bellezza della terra. Per cui è come abbracciare prima il minerale e abbracciare … l’animale e abbracciare l’umanità, perché non c’è differenza.”

IL MONDO INTORNO A NOI Le conquiste della scienza religione La vita sui pianeti Le origini del mondo scienza IL MONDO INTORNO A NOI miti Non viventi viventi minerali animali vegetali trasformazione vita morte nascita gassoso invecchiamento Solido alimentazione riproduzione crescita liquido

La vita sui pianeti Le pietre dei pianeti Sui pianeti non si sono trovate forme di vita, ma solo minerali. Le pietre dei pianeti

Le pietre dei pianeti Giada governata dal pianeta VENERE Pietra di luna governata dalla LUNA Ambra governata dal pianeta MERCURIO Turchese governata dal pianeta VENERE e dalla LUNA Diaspro governata dal SOLE Opale governata dal pianeta MERCURIO Quarzo rosa governata dal pianeta VENERE Agata governata dal pianeta TERRA Diamante governata dal pianeta URANO Occhio di tigre governata da MERCURIO TERRA MARTE Ametista governata dal pianeta GIOVE e PLUTONE

ORIGINE DEL MONDO SECONDO LA SCIENZA Gli scienziati ritengono che l’Universo si sia formato circa 20 – 15 miliardi fa con un’esplosione chiamata: BIG BANG ( Grande esplosione)

5 miliardi di anni fa, una nube di gas e di polveri assunse la forma di disco ruotando su se stessa Al centro di questo disco si formò il Sole, con intorno gli altri pianeti tra cui la Terra. In origine, la Terra era una palla incandescente . Dai 4 miliardi e 500 milioni a 400milioni di anni fa, la superficie terrestre iniziò a raffreddarsi e si formò la crosta terrestre, ma il magma , che si trovava all’interno della Terra, usciva dai crateri dei vulcani insieme a cenere e a vapore acqueo. Il vapore acqueo formava le nuvole e ricadeva sulla Terra sotto forma di pioggia. Da qui ebbero origine mari e oceani

Approfondimenti “BIG BANG” Il Big Bang si verificò a causa di una supernova, una stella giunta all’esaurimento del suo combustibile nucleare e prossima a morire, che subì una “grande esplosione” innescando delle esplosioni “ a catena”. Queste esplosioni provocarono uno squilibrio della densità della nebulosa (= insiemi di polveri) . Una parte della nebulosa divenne sempre più densa ( = ricca di polveri) e collassò appiattendosi sotto l’azione della forza centrifuga: era nato il Sistema solare. Da qui, nel suo interno, si formò il Sole , la nostra stella .

Approfondimenti : “Palla Infuocata” Grazie ai geologi si è potuto ricostruire l’età del nostro pianeta. Essi sostengono che la Terra fosse infuocata perché soggetta ad un bombardamento . Il suo aspetto doveva essere terrificante: un’enorme distesa di magma incandescente , tra continue eruzioni ed esplosioni; un cielo solcato da una pioggia di meteoriti come schegge impazzite; il Sole oscurato dalle nubi di gas e vapore acqueo innalzatesi dal magma. La crosta terrestre dovrebbe, quindi, essersi solidificata tre miliardi di anni fa.

ORIGINE DEL MONDO SECONDO LA RELIGIONE La Bibbia specifica che il mondo fu creato in sette giorni e questa indicazione fu considerata un tempo in senso letterale. Oggi viene considerato solo il significato teologico del racconto, ivi compresa l'affermazione che la creazione ha avuto uno svolgimento temporale. Secondo il libro della Genesi, Dio pre-esisteva eternamente all'ordine creato. La Genesi riporta il primo atto di Dio verso il mondo che noi conosciamo: "Dio creò..." (Genesi 1,1). Tutta la creazione, dalla luce delle stelle del cielo ai pesci del mare, alla compenetrazione tra polvere e soffio divino che ha dato vita all'umanità, furono creati da Dio per godere della meravigliosa natura e dell'ambiente della terra. L'uomo e la donna furono creati per riflettere la potenza di Dio, per amare e ben amministrare le risorse del mondo e per offrire preghiere a Dio.

Creazione di Adamo (da un affresco di Michelangelo)

ORIGINE DEL MONDO SECONDO I MITI CINESE FINLANDESE FILIPPINE

FILIPPINE All’inizio dei tempi, il Cielo e la Terra si stendevano uguali da orizzonte a orizzonte e nessuno li abitava, tranne il gigante Ang-ngalo. Ang-ngalo non aveva niente da fare e nessun posto dove andare, così si sedette e cominciò a fare dei mucchietti di terra. Quando ebbe finito, il mondo era pieno di montagne. Poi cominciò a fare pipì e, quando smise, si erano formati mari e oceani. Quindi Ang-ngalo ebbe voglia di passeggiare avanti e indietro, lasciando impronte profonde. Quando si fermò, dappertutto c’erano crepacci e profonde buche, che furono riempite dall’acqua e divennero laghi. Infine Ang-ngalo si guardò intorno e vide che il mondo era molto cambiato: c’erano monti e oceani, mari e laghi, vallate e pianure. - Che bello! – disse il gigante. – Ora manca qualcuno che mi faccia compagnia. Così spezzò una canna di bambù, ci sputò dentro, la richiuse e la gettò in mare. Da quello sputo nacquero il primo uomo e la prima donna e tutti noi siamo loro figli.

Ang-ngalo.

MITO CINESE All’inizio dei tempi, c’era solo l’oscurità. Il mondo era un gigantesco uovo che conteneva il caos. Dentro l’uovo dormiva e cresceva il gigante Panku, che un giorno improvvisamente si svegliò e ruppe il guscio. Il contenuto più leggero salì in alto e formò il cielo; quello più pesante scese in basso e diventò la Terra. Per migliaia di anni Panku, temendo che i due elementi potessero riunirsi, li tenne separati spingendo in su il cielo con la testa e schiacciando la Terra con i piedi. Quando, soddisfatto del suo lavoro, Panku morì, il respiro si trasformò in vento, la voce in tuono, l’occhio sinistro divenne il Sole e il destro formò la Luna, i suoi capelli le stelle del cielo, mentre le sue braccia diventarono montagne, le sue vene sentieri e strade,la sua carne terreno per i campi e il suo sudore si trasformò in pioggia e rugiada. Così il gigante Panku creò il mondo.

Panku

MITO FINLANDESE Nel tempo più lontano che ci sia, quando ancora non erano apparsi né il Sole né le stelle né la Terra, esisteva solo Luonnotar, la bella dea della Natura. Un giorno scese dal cielo, incominciò a vagare sul mare, poi si adagiò sulle onde e si addormentò. Arrivò in volo un’aquila, vide il ginocchio della dea emergere dall’acqua e credette che quella sporgenza fosse un’isola; vi si posò e fece il nido. L’uccello depose sei uova d’oro e uno di ferro ma, quando la dea inavvertitamente si mosse, le uova caddero in mare e si ruppero. Accadde allora una cosa meravigliosa: metà di un guscio si ingrandì, si distese e formò il cielo, l’altra metà diventò la Terra. I rossi tuorli formarono il Sole e le stelle, il bianco diventò la Luna e i neri pezzetti dell’uovo di ferro diventarono nuvole del cielo. Luonnator allora toccò con le dita la terra molle e formò i monti e le valli. Infine si adagiò al sole ad asciugare i capelli grondanti d’acqua e da essi nacquero laghi, fiumi e cascate argentee.

Luonnator

LE CONQUISTE DELLA SCIENZA L’uomo si è sempre chiesto se per generare un essere vivente ci vuole un altro essere vivente, chi ha generato il primo essere vivente? In secondo luogo: se ogni individuo genera sempre individui simili a sé stesso, come si è formata l’enorme varietà di organismi che popola attualmente la Terra? E’ sempre esistita? Era presente fin dall'inizio?       A quest'ultima domanda risponde la teoria evoluzionistica di Darwin la quale afferma che tutte le forme attualmente viventi possano aver tratto origine da pochi o forse addirittura da un unico progenitore comune. Secondo Darwin sarebbe stata quindi la selezione naturale a creare nuovi organismi, e lo avrebbe fatto per adeguare le forme viventi alle esigenze di un ambiente in continua trasformazione. 

Viventi Gli esseri viventi hanno un ciclo vitale LE FUNZIONI VITALI sono: *NASCERE *RESPIRARE *NUTRIRSI *MUOVERSI *CRESCERE *RIPRODURSI *INVECCHIARE *MORIRE

Non viventi Gli esseri non viventi non nascono, non si nutrono, non crescono, non fanno i figli (non si riproducono) e non muoiono

Animali

Vegetali Il regno delle piante comprende tutti gli organismi viventi autotrofi terrestri in grado di utilizzare l'energia solare,   tramite la  fotosintesi,  per trasformare le sostanze inorganiche in sostanze organiche. 

Minerali Un minerale è una sostanza inorganica allo stato solido, di origine naturale, con una composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Tutti i minerali hanno un’origine inorganica e molti di essi vengono generati da processi che sono indipendenti dagli organismi viventi. Fanno eccezione la calcite e l’aragonite (carbonato di sodio), minerale che forma i calcari. Il calcare è di solito sintetizzato dai coralli e dai molluschi bivalvi.

Trasformazione dei minerali Solido Liquido Gassoso

Nascita

Crescita

Riproduzione

Invecchiamento