 S.S.I.C.A. G. Squitieri A. Pezzani F. Siano G. Fasanaro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Tecnologia AKIDAST n-odor NUOVE TECNOLOGIE PER L'ABBATTIMENTO DEGLI ODORI Chimica Dr. Fr. DAgostino S.p.A. – BARI Tel – Fax
Advertisements

COLORIS-ITS FRASCATI 20 LUGLIO 2010
Reazioni di ossido-riduzione.
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
Determinazione del ferro negli spinaci
NEI SOLI USA CI SONO DA 6 A 80 MILIONI DI PERSONE OGNI ANNO COLPITI DA MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE CON DECESSI ED UN COSTO SOCIALE DI.
“Le principali caratteristiche dei materiali” Ogni materiale possiede proprieta’ e caratteristiche proprie. In sede di progettazione di un pezzo e’ importante.
Tecniche analitiche per lo studio dei materiali coloranti.
ERRORI L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse. L’errore può essere definito come la differenza tra il valore.
Reazioni di ossido-riduzione. Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi scambio protonico: HCl +
VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA SECONDO LA DIRETTIVA 2007/47/CEE
AnalisiQualitativa_orioli(cap6)1 Soluzioni e sospensioni.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
STEFANO CASSON CLASSE V C BROCCA LICEO G. VERONESE BORGO SAN GIOVANNI (VE) A.S. 2006/2006.
VALUTAZIONE RISCHIO CHIMICO
FATTORI CHE INFLUENZANO LA VELOCITA’ DI UNA REAZIONE CHIMICA
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
CATALISI CHIMICA.
Il sistema di controlli di potabilità delle acque condottate
Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Risultati degli accertamenti sulle emissioni del Termovalorizzatore di Tecnoborgo.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Laboratorio di Metallografia
Gli elementi chimici che colorano la fiamma (saggi alla fiamma)
Formazione della ruggine
1 ADEMPIENZE IN MATERIA DI EMISSIONI IN ATMOSFERA ERSATDUE - engineering-technoligies-services.
DI QUESTA PRESENTAZIONE
Laboratorio scientifico
LE REAZIONI CHIMICHE.
Alejandro Pantano e Fabricio Monzon
Il gruppo progetto della I^ B Igea
Le aziende del gruppo.
Prodotti Vernicianti I prodotti vernicianti sono soluzioni o sospensioni(dette anche dispersioni)di sostanze di origine organica o minerale, di consistenza.
DEFINIZIONE ACCIAI Tipologia di leghe:
Attacco dei metalli M + zH+ z/2H2 +Mz+
Reazioni chimiche.
“Gestione della Qualità”
Processi termochimici nell’industria, ovvero ossidazione ed energia
Chimica e didattica della chimica
I MISCUGLI I miscugli sono l’insieme di due o più sostanze (più o meno) mescolate tra loro. Sono costituiti da almeno due tipi di particelle diverse.
Verifica di Chimica Alessandro ciscato 1 at.
Caratteristiche Chimiche
INCONTRO DIBATTITO: «Acqua: Risorsa o Rischio per la Salute?» RELAZIONE “I CONTROLLI SULL’ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO: IL RUOLO DELL’AZIENDA SANITARIA»
CORROSIONE NEGLI IMPIANTI PETROLCHIMICI (Up-Streat, Down-stream) Principali agenti/fenomeni corrosivi: O2, CO2, H2S, S, SCC, corrosione batterica)
TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Idea 9 Elettrochimica.
a)Calcolate la molarità dell’acido b) Calcolate il Ka dell’acido.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Elettrochimica I potenziali di riduzione
I METALLI.
ARPA FVG - Laboratorio di Udine
PICAGEL IF 605/A Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
EPOFLOOR P70 Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
BIONAD project LIFE 12 ENV/IT/352 C.D."Ugo Schiff" 12th month meeting: Torviscosa 29 January 2015.
I MISCUGLI Prof.ssa Carolina Sementa.
“STUDIO DELLA VITA COMMERCIALE DI CONSERVE DI POMODORO CONFEZIONATE IN SCATOLE SMALTATE INTERNAMENTE: INFLUENZA DI DIVERSE VARIABILI DI PROCESSO/PRODOTTO.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Rapida corrosione al ferro in scatole per concentrato di pomodoro. A. Pezzani, G.Squitieri, F. Siano, G. Fasanaro, M. Impembo Valutazioni sulle caratteristiche.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
“LE RINNOVABILI TERMICHE:OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA” Dott. Geol. Mattia Quarantini Sessione Formativa Teorica Lunedì 24 Ottobre ’11 Sede.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni Polo Chimico di Spinetta Marengo.
Acidimetria.
1. Definizione e proprietà
IIS Belluzzi – Fioravanti Ambienti a confronto: lo stagno e il fiume Reno.
FORMATURA A MANO (HAND LAY-UP)
FONDERIA Ottenimento di un componente nella sua forma ‘finale’ attraverso la colata di metallo liquido in un ‘adeguato’ contenitore. Metallo liquido da.
STRUTTURA DEI MATERIALI METALLICI
Potenziometria.
Transcript della presentazione:

 S.S.I.C.A. G. Squitieri A. Pezzani F. Siano G. Fasanaro

Influenza dell’utilizzo di vernici di riprotezione della saldatura longitudinale, sulla corrosione al ferro in scatole grezze.

Attualmente è di uso comune la realizzazione di scatole grezze 500 g, destinate al confezionamento di prodotti di media acidità (pH 4,20  4,50; R.O.≤ 5,5°Brix), protette nella zona della saldatura elettrica con stripe liquido o a polvere.

La presenza in commercio di scatole confezionate da alcuni produttori, prive della riprotezione longitudinale interna e l’impossibilità di reperire pubblicazioni scientifiche sull’argomento, ci ha stimolati ad uno studio sistematico che permettesse una valutazione oggettiva sull’applicabilità di tale tecnologia.

Il progetto si propone di: Confrontare scatole con e senza stripe mediante la determinazione periodica dei metalli in soluzione (Fe in particolare) fino al raggiungimento dei limiti di legge* oggi in vigore. * D.M.Sanità 18/02/1984 Allegato IIIc pag.2297

A tale scopo sono state realizzate 3 diverse tipologie di scatole grezze del formato 500 gr. (*): (*) Copertura corpo D11,2/2,8 e fondelli TFS verniciati int/est 1) Scatole senza vernice di riprotezione interna ed esterna. 2) Scatole senza vernice di riprotezione interna e con riprotezione esterna liquida epossidica. 3) Scatole con vernice di riprotezione interna in polvere a base poliestere e riprotezione esterna liquida epossidica.

Confezionamento Passata di pomodoro R.O.= 5,5°Brix Temperatura di confezionamento 74-75°C Trattamento termico ≈100°C x 40’

Esame del prodotto Concentrazione NO 3 - (mg/Kg)≈10 Concentrazione Cu ++ (mg/Kg)<1 Concentrazione Sn ++ (mg/Kg)=0 Concentrazione Fe ++ (mg/Kg)<5

Test di shelf-life Ogni gruppo di scatole, costituito da circa 150 unità, è stato suddiviso in due aliquote termostatate alle temperature di 20°C e 37°C.

Piano di campionamento Tempo (gg) Scatole 20 °CScatole 37°C PrelievoTipo di analisiPrelievoTipo di analisi 0Sn,Fe,Cu,Nitrati, 7*Sn,Fe* 15*Sn,Fe 30*Sn,Fe* 60*Sn,Fe* 90*Sn,Fe 120*Sn,Fe* 150*Sn,Fe 180*Sn,Fe 240*Sn,Fe,Cu,Nitrati* 360*Sn,Fe 480*Sn,Fe 600*Sn,Fe 720*Sn,Fe 840*Sn,Fe

Significato dei tests Le curve di dissoluzione di Sn e Fe a 37°C vengono utilizzate per prevedere l’andamento dei dati a 20°C (verifica presenza condizioni anomale) L’andamento delle curve di dissoluzione dello Sn a 20°C permettono di verificare che la cinetica dei processi di corrosione rispecchia l’andamento tipico del sistema oggetto di studio (Contenitore, Prodotto, Tecnologia di Produzione)

Dissoluzione dello Stagno

Dissoluzione del Ferro

Considerazioni Superfici Interne Saldatura scatole gruppo 1 e 2 evidente decapaggio per dissoluzione ossidi di Fe Marmorizzazione uniforme nel gruppo 1 area lievemente più attaccata nella zona di rifusione nei gruppi 2 e 3

Foto superfici interne

Considerazioni Superfici Esterne I tre gruppi di scatole non presentano differenze apprezzabili, si notano lievi processi di corrosione distribuiti uniformemente sulle superfici, causati dalla permanenza di piccole gocce di acqua.

Foto superfici esterne

CONFRONTO 480 gg a 20°C Parametro Scatola tipo 1 Scatola tipo 2 Scatola tipo 3 Fe (mg/Kg) Sn (mg/Kg) Cu (mg/Kg) 1.0 Aspetto Interno OttimoBuono Aspetto Esterno Buono

CONCLUSIONI La tecnologia è applicabile Dall’esame visivo esterno e interno non emergono differenze rilevanti La cinetica della dissoluzione del Fe è praticamente identica nei tre campioni

Vantaggi scatola tipo 1 Eliminazione uso Azoto saldatrice Eliminazione uso vernice stripe interno ed esterno Forni polimerizzazione spenti, riduzione emissione CO2 e fumi Eliminazione delle non conformità legate allo stripe

Vantaggi scatola tipo 1 Riduzione solventi nell’ambiente di lavoro Facile individuazione difetti saldatura (provascatole) Riduzione del rischio cessioni Eliminazione controlli stripe (presenza, polimerizzazione e overspry)

Scatole corpo grezzo int./est. senza lo stripe (sia interno che esterno) Scatole esternamente grezze senza lo stripe esterno Se non c’è vernice è inutile aggiungere vernice LE INDICAZIONI