“Il Morso di Ragno e di Scorpione” G.C. Agazzi Commissione Centrale Medica CAI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PATOLOGIE DA AGENTI FISICI
Advertisements

Corso di Primo Intervento per personale non medico
VOCAL EMERGENCY SYSTEM ( VES)
Diffusione dell’infezione
MINI MANUALE PRATICO A cura della prof.ssa Speranza Marina 23/11/2002
A cura di Sciola Sofia Il ghepardo.
GLI ANIMALI MARINI A cura di Anna Buttau.
Foreste Temperate.
LA PIGNA Martedì 11 settembre abbiamo messo delle lenticchie dentro alla pigna. Abbiamo messo la pigna in un contenitore con un po’ d’acqua. PIGNA LENTICCHIE.
BIOMI TERRESTRI.
Progetto pari opportunità
SCHELETRO E OSSA.
GLI AMBIENTI NATURALI.
Giancani Michele e Milioto Martina
Gli invertebrati Gli aracnidi.
GLI ANIMALI.
Cos’è l’epatite ? L’epatite è l’infiammazione del fegato, che si ingrossa e può dare dolore. A volte ci possono essere dei danni permanenti. Farmaci, alcol,
Il Papillomavirus Impara a conoscerlo. Impara a difenderti.
Aiuto Ulisse a dare un ordine alle immagini. In quale ordine posso metterle?
LO STATO DI SHOCK.
Leone.
IL MICROCLIMA.
E vertebrati invertebrati.
NASCERE MALATI RARI NEL MONDO
Gli aracnidi sono stati i primi animali a colonizzare le terre emerse.
LE SCIMMIE “alla scoperta del loro mondo”
Tutti i diritti riservati
STRETTA RELAZIONE CLIMA E AMBIENTE
I Biomi.
LE LESIONI TERMICHE.
In questa presentazione troverai…
I record degli animali Samuele Matthew.
Gli animali (serpenti granchi pesci tursiopi e tanti altri ….) 
Gli Artropodi.
La zanzara e i suoi segreti
SQ.ORSI 2007/08.
Infarto e Angina pectoris
Il Neolitico Il clima si trasforma
INDOVINA L’ANIMALE ! Autore: F. Sotgia 3° livello - a.
LA PEDICULOSI DEL CAPO Lorella Guerzoni Paolo Gagliano SISP ASL TO 4.
TRAUMA: OBBIETTIVI -individuare il distretto dove si è verificata la lesione - saper riconoscere una lesione e/o un trauma - Riconoscere rapidamente.
Trapianto di midollo osseo
Il pacchetto NATURALE di PRIMO SOCCORSO
Colite La sindrome del colon irritabile (IBS, Irritable bowel syndrome in inglese) è un disturbo che tra i suoi sintomi più frequenti annovera crampi,
Liceo Scientifico A. Antonelli di Novara Peruzzo Sofia e Corcione Maria Pia classe 3F.
Angela la ragazza intraprendente. C’ era una volta, ma non tanto tempo fa, una fanciulla, chiamata Angela, molto amante ed esperta dei motori, tanto da.
Le parole della geostoria
Gli animali a cura dell'insegnante Luigi Guarino nell'ambito del corso PON 'una LIM per tutti' 2014.
GLI SQUALI Tutti gli squali sono carnivori e la maggior parte di loro si nutre di pesci ed altri animali marini, a differenza degli esemplari più grandi,
Un bioma è una estesa porzione di biosfera, individuata ed identificata in base al tipo di vegetazione dominante presente. La vegetazione influenza la.
IL LEONE: RE DELLA SAVANA circolo didattico “G.Galilei”
I 10 serpenti più velenosi al mondo.
Somministrazione farmaci in ambito scolastico anafilassi
Progetto giunti: insieme è meglio
I 10 ragni più velenosi al mondo
BUON GIORNO!!.
CREATO DA: ANDREA,ALESSIO, MATTEO E GABRIEL
Una presentazione di Manuel Casaroli
Fasoli Giulia 1°A. Le meduse sono animali planctonici e sono tra i primi organismi multicellulari che hanno popolato il nostro pianeta. Vivono prevalentemente.
Le regole per soccorrere  non nuocere  mantenere la calma  chiamare tempestivamente il 118  non spostare il ferito  non fare ressa attorno al ferito.
Prevenzione L'ingestione di sostanze tossiche è tra le prime cause di incidenti domestici durante l'infanzia. I bambini, infatti, sembrano essere fortemente.
Laboratorio evoluzione Marcello Sala PELLI COLORATE.
L 'evoluzione dell'uomo Di Maio Gigi Australopiteco Homo Habilis
Il tegumento nei Vertebrati
LA MEDUSA. Come è fatto? La forma generica delle meduse è quella di un polpo rovesciato. Si possono riconoscere due zone: una convessa superiore, l’esombrella,
ETOLOGIA ECOLOGIA.
I 10 ragni più velenosi al mondo
Transcript della presentazione:

“Il Morso di Ragno e di Scorpione” G.C. Agazzi Commissione Centrale Medica CAI

I ragni appartengono alla famiglia degli Artropodi, classe degli Aracnidi Sono quasi tutti velenosi, ma solo alcune specie hanno aculei in grado di penetrare nella pelle dell’uomo

In Italia esistono solo due specie di ragno velenoso : la Malmignatta e la Tarantola Tutti gli altri tipi di ragno, a cominciare dal ragno domestico, sono “innocui” a causa della scarsità del veleno che inoculano

La Malmignatta ( Latrodectus Tredecimguttatus) è un ragno di colore nero con 13 macchie sull’addome di color giallo, o, più raramente, rosa o rosso E’ diffuso in Sardegna, in Liguria, e lungo la costa tirrenica centro-settentrionale. Il suo morso produce in genere un quadro sistemico grave Sono stati descritti anche in Italia morsi con conseguenze fatali

Il morso della Tarantola è meno pericoloso di quanto si pensi, producendo in genere una grossa lesione arrossata e gonfia nella zona colpita che si risolve in pochi giorni In tutti i casi si consiglia l’applicazione di ghiaccio o impacchi con acqua fredda per lenire il dolore. Va contattato un medico se sulla pelle compaiono una vescica e una macchia violacea e sintomi generalizzati

Lo Scorpione appartiene all’ordine degli Artropodi velenosi, classe deli Aracnidi, Ordine degli Aranei Esistono circa 1300 specie nel mondo Gli Scorpioni vivono in ambiente caldo e desertico, ma pure nelle praterie, e nelle savane, nelle foreste caduche e pluviali e in caverne Nelle Ande e in Himalaya vivono oltre i 3600 metri di quota

Il veleno degli Scorpioni serve generalmente per la cattura delle prede, e contiene una neurotossina in grado di bloccare il funzionamento del sistema nervoso Di solito risulta innocuo per il genere umano, producendo solo effetti locali ( dolore e gonfiore) e senso di sfinimento, sudorazione, irrequietezza, nausea.

Alcuni Scorpioni possono essere, tuttavia, molto pericolosi per l’uomo ( scorpione dorato della Cina) In ogni caso difficilmente la quantità di veleno iniettato è sufficiente a uccidere un uomo adulto in buone condizioni di salute

In genere gli Scorpioni sono animali timidi che cercano di fuggire al pericolo o che rimangono immobili La zona colpita dal morso va lavata per bene. Utile applicare del ghiaccio sul sito di puntura per lenire il dolore Si può applicare una pomata cortisonica topica e si possono somministrare farmaci antidolorifici Nei casi gravi è necessario ricorrere a cure mediche sistemiche