SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive FATTORI DETERMINANTI ALLA PRATICA DELL’EDUCAZONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I MODELLI PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI PROGETTO DI.SCOL.A Prog. n. I/05/B/F/PP Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire.
Advertisements

Progetto Continuità a.s
Compiliamo un Portfolio l’esperienza del I° C.D. di Varese
Seconda Università degli Studi di Napoli
Gestione delle risorse umane
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
DALLA MOTIVAZIONE ALL’ORIENTAMENTO MOTIVAZIONALE
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
DECRETO-LEGGE 1 settembre 2008, n. 137 Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università (G.U. n. 204 del ) INDIETRO.
Piano pluriennale per la valorizzazione e il potenziamento delleducazione motoria, fisica e sportiva nella scuola primaria.
IL CONFRONTO PER IL POTENZIAMENTO DEL SUCCESSO SCOLASTICO
dalla E ducazione F isica alle S cienze M otorie quale futuro? LAquila 10 marzo 2006.
Conferenza servizio D.L 137/2008 DECRETO-LEGGE DECRETO-LEGGE 1 settembre 2008, n. 137 Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Vuoi iscriverti all’università. Hai abbandonato gli studi
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE Universita’ dell’Aquila
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
Istituto Comprensivo Statale “Fermi - Oggioni”
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
STORIA DELLA SCUOLA ITALIANA dall'unità d'Italia alla riforma Gentile
Tempi per l’informazione e la formazione
Seminario LEUROPA CHE SIAMO, IL MONDO CHE VOGLIAMO GRUPPO 4 CONTINUITA E ORIENTAMENTO NELL ARCO DEI 10 ANNI DELLOBBLIGO DI ISTRUZIONE.
Relatore: Prof. Francesco Paticchio
Obiettivi per gli insegnanti:
la difficile marcia verso l’autonomia e l’innovazione
Istituto Comprensivo E. De Amicis – Masi- Atripalda a. s
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
BORGOROSE-CORVARO TORANO ORGANIZZAZIONE ORARIA SCUOLA DELL’INFANZIA:  BORGOROSE (40 h)  CORVARO (40 h)  TORANO (40 h)
DALLA MOTIVAZIONE ALL’ORIENTAMENTO MOTIVAZIONALE
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
Prime valutazioni sugli esiti post-diploma L’efficacia e l’efficienza dell’azione educativa di un Istituto superiore si evidenzia in particolare dagli.
COMPETENZE: risultati del questionario
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI” Laurea Specialistica Facoltà di Psicologia Alma Mater Studiorum - Università di Bologna – sede di Cesena.
AUTOVALUTAZIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015
Educazione. Introduzione TASSO DI ALFABETIZZAZIONE: a partire dal 2012, il tasso di alfabetizzazione in Gibuti è stato stimato al 70%, un valore ancora.
Da «capaci e meritevoli» al «successo formativo»:
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
BENVENUTI A TUTTI GLI ALUNNI e AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME
Coordinamento Regionale C.so Allamano, 126/A – Grugliasco (TO) - Tel. 011 –
Azioni di orientamento: “LES in video Un concorso per il liceo della contemporaneità” ABCD Salone dell’educazione e dell’orientamento Il Liceo.
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
Il Tirocinio nel rapporto scuola e università
03/02/2016La scuola di tutti1 La Scuola secondaria di I grado dell'Istituto comprensivo di Gandino Modelli, proposte, prospettive Per conoscere la scuola.
LETTORATO IN LINGUA INGLESE L'istituto Comprensivo di Bucine attiva l’intervento di docenti madrelingua per la scuola dell'infanzia, la scuola primaria.
ADOLESCENTI TRA DIPENDENZE E LIBERTÀ LO SPORT A SCUOLA COME VOLANO CONTRO IL FENOMENO DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI.
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
L’ORIENTAMENTO ALLA SCELTA UNIVERSITARIA: un percorso di continuità didattica L’Aquila 13 marzo 2008 III CONFERENZA D’ATENEO SULLA DIDATTICA Prof. Giuseppina.
ISTITUTO ISA 2 DI LA SPEZIA DIRETTRICE DOTT.SSA ANTONELLA MINUCCI STAFF DOCENTI: DOTT.SSA ANTONELLA MINUCCI PROF.SSA ALESSANDRA BONAMINI INS. VERONICA.
Referente per l’orientamento Prof. Elisabetta Anti ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE “L. Calabrese - P. Levi” ISIS “L.Calabrese- P.Levi” indirizzi.
FORMAZIONE REGIONALE A.S. 2015/16. PROGETTI Scuola primaria Progetto nazionale «Sport di Classe» Scuola secondaria di Primo e Secondo grado Progetto Tecnico.
Come costruire uno staff tecnico per avviarsi verso l’alto livello TORINO 23/06/2012 Massimo Mascioletti.
FUTURI INSEGNANTI STUDIANO I primi risultati di un’indagine longitudinale sugli iscritti a Scienze della Formazione primaria Dario Tuorto (Dipartimento.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive PROBLEMATICHE.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività.
P.A.T. Provincia Autonoma di Trento Diego Tomasi Atief Trento 1.
DADA Didattica per Ambienti Di Apprendimento IC Carlo Levi 11 Settembre 2015.
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive INFLUENZA DELL’HIGH INTENSITY INTERVAL.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLE ATTIVITA’ MOTORIE E SPORTIVE TEORIE E TECNICHE MOTIVAZIONALI NELLO.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Tesi di laurea di: Martorana Francesca Relatore: Dott. Giuseppe Battaglia SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive LO.
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive FATTORI DETERMINANTI ALLA PRATICA DELL’EDUCAZONE FISICA TESI DI LAUREA DI DANIELE GUZZARDO RELATORE PROF. GIUSEPPE BATTAGLIA ANNO ACCADEMICO

XIX secolo → Ginnastica = Addestramento militare Indole addestrativa Ginnastica militare → Modello educativo-sociale Legge Casati 13 novembre 1859: - regola i tre gradi d’istruzione; - inserimento insegnamento “Ginnastica” nel Regno di Sardegna obbligatoria per i soli maschi; - Ginnastica militare e suo insegnamento in tutti gli istituti secondari di ogni grado e di ogni classe. Legge De Sanctis n luglio 1878: - Insegnamento obbligatorio nelle scuole elementari, secondarie, normali e magistrali; - Insegnamento anche per le donne ma di ambito solo ed esclusivamente educativo e non addestrativo; - Reclutamento maestri tra il personale militare. Regio Decreto 26 novembre 1893 n. 914: - Istituzione di nuovi programmi scolastici di Educazione fisica; - Introduzione dei giuochi.

Legge Rava-Daneo n.805 del 26 dicembre 1909: Prima legge organica a favore dell’educazione fisica 1922/1923: Riforma scolastica organica (Ministro della Pubblica Istruzione del governo Mussolini Giovanni Gentile) → -Sottrazione dell’educazione fisica dall’offerta formativa della scuola. -Assegnazione dell’insegnamento dell’educazione fisica degli studenti all’Ente Nazionale per l’Educazione Fisica (E.N.E.F.), istituito ai sensi del Regio Decreto n. 684 del 15 marzo : ENEF → Opera Nazionale Balilla (ONB) 1937: ONB → “Gioventù Italiana del Littorio” (GIL) 1943: Scioglimento GIL 18 settembre 1952 (Roma): Inizia la sua attività l’Istituto Superiore di Educazione Fisica (ISEF), diretto da Vincenzo Virno Legge n. 88 del : Istituzionalizzazione dell’ISEF con sede a Roma, il quale avrà la competenza di offrire una formazione di grado universitario ai futuri docenti 1999: Sostituzione ISEF con gli attuali corsi di laurea in Scienze Motorie Sicilia: Legge n. 29 del 29 dicembre 2014 in merito alla promozione e alla tutela dell’attività fisico-motoria e sportiva

“La motivazione è generalmente concepita dagli psicologi come un processo o un insieme di processi che inizia, guida, supporta ed infine termina una sequenza di comportamento diretto allo scopo” Taylor et al. “Prediction of enjoyment in school physical education” → ( predizione del piacere per l’educazione fisica scolastica). Obiettivo: “esaminare se il clima motivazionale, la competenza fisica, ovvero il desiderio di interagire efficacemente con l’ambiente per raggiungere esiti apprezzabili, e la motivazione all’esercizio fisico potessero prevedere il piacere per l’educazione fisica scolastica”. Deci e Ryan - “Teoria dell’autodeterminazione” Motivazione intrinseca - Comportamento riservato a sé stessi e per il piacere e la soddisfazione che ne derivano, senza contingenze esterne Motivazione estrinseca - Proviene da fonti esterne, come premi, trofei, denaro, fama, lode ed approvazione sociale Nicholls - “Teoria raggiungimento degli obiettivi” Compito o Attività - Concezione indifferenziata di abilità; Sviluppo della competenza o padronanza; Confronto con sé stessi; Percezione che si ha della propria competenza Io o Ego - Concezione differenziata delle capacità; Dimostrazione del proprio livello di abilità; Ricerca del successo col minimo sforzo puntando a superare gli altri

S T U D I O D I RIFERIMENToRIFERIMENTo Campione → 639 studenti : ● 296 ragazze e 343 ragazzi ● Otto scuole secondarie ● Età compresa tra i 13 e i 15 anni ● Frequentanti la classe settima (partenza dello studio) ● Appartenenza a 32 diversi gruppi di PE (Educazione Fisica) Raccomandazione (Organizzazione Mondiale della Sanità, 2012) → tutti i bambini frequentanti la scuola primaria e gli adolescenti frequentanti la scuola secondaria dovrebbero accumulare almeno 60 minuti giornalieri di attività fisica (PA) di intensità da moderata a vigorosa. - Gran parte degli adolescenti non riesce a raggiungere i raccomandati livelli quotidiani di PA - I livelli di PA declinano durante l’adolescenza

Clima motivazionale coinvolgente il compito nella classe settima è stato in grado di predire il piacere per la PE alla classe nona attraverso competenza fisica percepita e motivazione intrinseca piacere per la PE sia direttamente che attraverso la competenza fisica percepita e la motivazione intrinseca

● Asperità del percorso socioculturale e storico che ha contraddistinto l’ educazione fisica nel corso dei secoli XIX e XX ● Costante disorientamento ● Un ambiente privo di nessuna competenza scientifica ● Contesto colmo di smarrimento Come pretendere di raggiungere una struttura motorio-sportiva stabile e stimolante? Obiettivo → investire su competenza fisica e motivazione intrinseca dei nostri ragazzi Costruire una mentalità positiva in termini di un’invariata dedizione nei riguardi dell’educazione fisica stretto rapporto collaborativo con le istituzioni Sviluppo di un clima motivazionale che potrebbe promuovere l’impegno di bambini e adolescenti verso il raggiungimento di adeguati livelli di attività fisica

Grazie per l’attenzione