I L MARE Caterina Capanni Giulia Innocenti IID liceo scientifico 2009-2010 Progetto di poesia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Autore: James Joyce Raccolta: Gente di Dublino Anno:
Advertisements

Raccontiamo storie.
LA STORIA DI MOSE’.
I Quartieri con Maria I Misteri della Gioia.
Autori dell'Novecento Pavese Montale Ungaretti Quasimodo.
GIACOMO LEOPARDI Giacomo Leopardi, nacque nel 1798 a Recanati, cominciò gli studi sotto la guida di Precettori privati, rivelando un ingegno eccezionalmente.
ALESSANDRO MANZONI Roby & Marty.
La grammatica dei poeti
Definizioni di paratassi e ipotassi da Wikipedia
GIUSEPPE UNGARETTI La Vita Pensiero e Poetica Opere principali
Giuseppe Ungaretti
Umberto Poli (in arte Saba) ( )
GIOVANNI PASCOLI ( ) Una vita tra il nido e la poesia
Giuseppe Ungaretti il poeta soldato Cosa ricordare : guerra
Giuseppe Ungaretti M’illumino D’ immenso “Mattina” L’allegria
James Joyce JAMES JOYCE.
LAVORO DI CIRO PANICO II A anno scolastico 2007/2008.
Giovanni Pascoli Scuola Infanzia di Gallicano Progetto COMENIUS Anno scol
Istruzione Romana ceti alti
GIUSEPPE UNGARETTI La Vita Pensiero e Poetica Opere principali
GIOVANNI PASCOLI.
Giuseppe Ungaretti.
Pianto antico (Giosuè Carducci).
Garibaldi Giuseppe LA GIOVINEZZA
Di Ugo Foscolo Maria jose, Lucia e Filippo
PENTECOSTE 19 maggio 2013 Domenica di
Giacomo leopardi Vita ed opere.
Giovanni Pascoli La vita Poesie.
ALESSANDRO MANZONI Vita ed Opere.
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
Giovanni Pascoli Vita e opere.
ALESSANDRO MANZONI.
 .
BELLO E INDOMITO….
“Ave Dei Genitrix” (XIIIsec.) ci avvicina alla Madre
Ugo Foscolo – la vita.
Umberto Saba.
Giovanni Pascoli.
A Zacinto Sonetto di Ugo Foscolo.
Giovanni Pascoli ….
VIVIAMO INSIEME Come comunità IL natale di gesù.
La vita umana in bilico tra speranza e disperazione
La Famiglia come centro dell’Amore
PAGG E
VACANZE ESTIVE di Joseph Roth.  Carlo Giuseppe Trotta, il figlio quindicenne del capitano distrettuale, fa ritorno alla sua città per l’inizio delle.
A Zacinto Ugo Foscolo.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Giuseppe.
Felice Mobilia
SONO UN EMIGRATO di Andrea Grossutti.
Un Uomo venuto da lontano Canzone di Amedeo Minghi.
UMBERTO SABA.
GIOVANNI PASCOLI ( ) Una vita tra il nido e la poesia
Riassunto di Danny l’Eletto di Chaim Potok. Riassunto Reuven era un ebreo americano figlio di un giornalista studioso del Talmud che studiava in una yeshivà.
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA
Figure retoriche di a zacinto
Giacomo Puccini Turandot.
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
TRIESTE Umberto Saba. TRIESTE Umberto Saba TRIESTE Umberto Saba.
Clemente Rebora nacque a Milano nel 1885 e morì Verbania nel Si laureò in lettere a Milano. Al primo conflitto mondiale il poeta partecipò come ufficiale.
Luigi Pirandello.
Giuseppe Ungaretti 2. La produzione dopo la Prima guerra mondiale Lezioni d'Autore.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Ugo Foscolo.
GIUSEPPE UNGARETTI.
Presentazione poesia: la guerra DI: Artini Matteo, Capanni Duccio, Staderini Tommaso.
Umberto Saba La vita Saba nasce a Trieste nel 1883, da madre ebrea e da padre veneziano. Trascorre un’infanzia infelice che lo tormenterà per tutta.
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
LUDOVICO ARIOSTO LA FORMAZIONE E L’APPRENDISTATO POETICO ( ) Reggio Emilia1474 duchi d’Este. Ariosto nacque a Reggio Emilia l’8 settembre 1474.
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a Gv 11, b-45.
“E sarebbe così facile se sapessimo non odiare mai, amare sempre. Perché allora saremmo così felici nel dire solo le cose che possono rendere felici gli.
Transcript della presentazione:

I L MARE Caterina Capanni Giulia Innocenti IID liceo scientifico Progetto di poesia

N ICCOLÒ UGO FOSCOLO Niccolò Ugo Foscolo nacque a Zante, nelle isole Ionie, nel 1778 da padre veneziano, il medico Andrea, e da madre greca, Diamantina Spathis. Fanciullo compì i primi studi nel seminario di Spalato, ma alla morte del padre (1788) tornò a Zante e dopo qualche anno raggiunse la madre ed i fratelli a Venezia, ove si dedicò agli studi letterari, frequen­tando spesso l’Università di Padova, soprattutto per ascoltare le lezioni di Melchiorre Cesarotti. Fu un appassionato studioso di lettera­tura greca e latina, ma coltivò anche con profondo interesse lo studio dei maggiori autori italiani (Dante, Petrarca, Parini, Alfieri) e stranieri, senza trascurare le letture dei filosofi.Nel 1796, già noto per alcune poesie e traduzioni, dovette rifugiarsi sui Colli Eugànei per sottrarsi alla persecuzione del governo oligarchico veneziano, cui non erano graditi i suoi atteggiamenti liberali. Nel 1797, istituito a Venezia un governo democratico, tornò in patria ed assunse cariche pubbliche, ma pochi mesi dopo, in seguito al trattato di Campoformio con cui Napoleone cedeva vilmente Venezia all’Austria, dovette nuovamente fuggire e si riparò a Milano. Poi si trasferì a Bologna e l’anno successivo si arruolò col grado di luogo­tenente nella Guardia Nazionale e, a fianco dei Francesi, combatté contro gli Austro-russi. Al comando del generale francese Massena partecipò alla difesa di Genova e quando la città fu costretta alla resa, seguì il Massena nella fuga. Rientrò a Milano dopo Marengo ed ebbe incarichi militari da svolgere in Romagna e in Toscana. Nel 1804 si recò in Francia, per motivi militari, e qui ebbe l’opportunità di trascorrere due anni di relativa calma, che impiegò in gran parte in amori appassionati, fra cui quello con l’inglese Fanny Emerytt da cui nacque la figlia Floriana. Tornato in patria, visse tra Venezia, Milano, Pavia, Bologna e di nuovo Milano, da dove fuggì nel maggio del 1815 per non dover giurare fedeltà agli Austriaci. Dopo una breve permanenza a Lugano ed a Zurigo, l'anno dopo si stabilì a Londra, accolto dall'alta società. Qui guadagnò abbastanza con la pubblicazione delle sue opere, ma sperperò tutto con le sue dissolutezze: iniziò pure la costruzione di una lussuosissima villa, che non riuscì a pagare totalmente nonostante il soccorso della figlia Floriana. Inseguito dai creditori, subì anche il carcere, e fu poi costretto a ritirarsi nel villaggio di Turnham Green, ove visse gli ultimi suoi anni in compagnia della figlia. Morì il 10 settembre 1827

A zacinto Né più mai toccherò le sacre sponde ove il mio corpo fanciulletto giacque, Zacinto mia, che te specchi nell'onde del greco mar da cui vergine nacque Venere, e fea quelle isole feconde col suo primo sorriso, onde non tacque le tue limpide nubi e le tue fronde l'inclito verso di colui che l'acque cantò fatali, ed il diverso esiglio per cui bello di fama e di sventura baciò la sua petrosa Itaca Ulisse. Tu non altro che il canto avrai del figlio, o materna mia terra; a noi prescrisse il fato illacrimata sepoltura. (N. Foscolo)

Umberto Saba Umberto Saba nacque a Trieste nel 1883, da Rachel Coen (ebrea) e Ugo Poli (cattolico), ma già dalla sua prima infanzia dovette affrontare una prova durissima: infatti, il matrimonio dei suoi genitori entrò in crisi quasi subito, e il poeta fu mandato a vivere presso una contadina slovena, l'amatissima Peppa, con la quale mantenne sempre un rapporto d'intenso affetto. Rientrato in famiglia a tre anni, crebbe con la madre che gestiva un negozio di oggetti usati. La sua carriera scolastica fu breve: frequentò il ginnasio soltanto per pochi mesi e abbandonò quasi subito per lavoro. Perciò la sua formazione avvenne soprattutto tramite quelle che egli poi definì "le sterminate letture d'infanzia": letture di Leopardi, Foscolo, Petrarca, Manzoni. Nel si trasferì a Firenze con l'amico filosofo Giorgio Fano e vi rimase fino al 1910, entrando in contatto (un contatto spesso conflittuale) con gli ambienti intellettuali della città, tra cui la "La Voce". Nel , dopo il servizio militare prestato a Salerno (Saba ha la cittadinanza italiana nonostante sia suddito dell'Impero Asburgico), sposò Lina (Carolina Wölfler, la Lina del Canzoniere) da cui l'anno seguente ebbe una figlia. Nel 1910 uscì a spese del poeta il primo libro di versi, Poesie; poi nel 1911 scoppiò una grave crisi in famiglia e per un certo periodo il poeta lasciò la moglie, ma poi si rappacificò definitivamente. Dopo la prima guerra mondiale, Saba rilevò a Trieste una vecchia libreria antiquaria, alla quale si dedicò per il resto della vita. Nel 1921, con il marchio editoriale della libreria, pubblicò il Canzoniere, che comprendeva tutte liriche composte fino a quel momento dal poeta. Nel 1929 si sottopose a una terapia psicoanalitica con il dottor Edoardo Weiss, allievo di Freud, per curarsi da una nevrosi da cui era afflitto, ma questa esperienza si concluse quasi subito, poiché lo specialista si trasferì a Roma (1933). Questa esperienza ebbe un significato importante per Saba, perché gli confermarono alcune sue intuizioni circa l'importanza delle esperienze infantili nella formazione della personalità, e di conseguenza la psicoanalisi gli apparve come uno strumento importantissimo per la conoscenza dell'animo umano e quindi della realtà e della storia. Da allora, insieme a Nietzsche, Freud restò uno dei suoi "maestri di vita". Nel 1938 avvenne un cambiamento nella vita di Saba dovuto all'introduzione delle leggi razziali, in conseguenza delle quali dovette abbandonare Trieste e rifugiarsi a Roma, che abbandonò dopo avere trascorso quelli che egli definì i mesi più felici della sua vita (il poeta era circondato dal calore e dalla stima di numerosi intellettuali e scrittori), per l'impossibilità di trovare un lavoro. Si trasferì così a Milano (ospitato da una famiglia amica), sino al suo rientro a Trieste, dopo le elezioni del 18 aprile 1948, dove trascorse gli ultimi anni della sua vita tra ricoveri prolungati in clinica, dovuti alla sua nevrosi e alla morte della moglie, e riconoscimenti ufficiali sulla sua produzione poetica (nel 1951 ricevette il premio dell'Accademia dei Lincei, nel 1953 la laurea honoris causa dell'università di Roma). Negli ultimi anni compose ancora delle raccolte di versi e un romanzo rimasto incompiuto, Ernesto. Morì a Gorizia nell'agosto del 1957.

Ulisse Nella mia giovinezza ho navigato lungo le coste dalmate. Isolotti a fior d’onda emergevano, ove raro un uccello sostava intento a prede, coperti d’alghe, scivolosi, al sole belli come smeraldi. Quando l’alta marea e la notte li annullava, vele sottovento sbandavano più al largo, per fuggirne l’insidia. Oggi il mio regno è quella terra di nessuno. Il porto accende ad altri i suoi lumi; me al largo sospinge ancora il non domato spirito, e della vita il doloroso amore. (U. Saba)

Giovanni Pascoli Giovanni Pascoli nasce a San Mauro di Romagna nel Il padre, che è amministratore di una tenuta agricola, viene ucciso in un agguato lasciando orfani i suoi otto figli. Pascoli ha allora dodici anni e sta seguendo gli studi in un collegio di Urbino. Negli anni seguenti la sua giovinezza è ancora sconvolto da gravi lutti : muoiono la madre e tre fratelli. La sua famiglia conosce anche difficoltà economiche ma egli ottiene una borsa di studio per l'università di Bologna dove diventa allievo di Carducci e, nel 1882, si laurea in lettere. In quel tempo aderisce al movimento socialista e viene condannato anche ad alcuni mesi di carcere; segue un periodo di grave crisi, durante il quale si accentua il pessimismo riguardo alla possibilità che gli uomini possano incidere sulla storia, ed abbandona la politica attiva. Dopo aver insegnato latino e greco in diversi licei e università italiane, nel 1906 succede al Carducci come professore di letteratura italiana all'università di Bologna. Nel frattempo trova il suo rifugio ideale dagli affanni della vita nella casa di Castel Vecchio di Barga in provincia di Lucca dove vive anche la sorella Maria. Muore a Bologna nel 1912.

mare M'affaccio alla finestra e vedo il mare: vanno le stelle, tremolano l’onde. Vedo stelle passare, onde passare: un guizzo chiama, un palpito risponde. Ecco sospira l'acqua, alita il vento: sul mare è apparso un bel ponte d'argento. Ponte gettato sui laghi sereni, per chi dunque sei fatto e dove meni? (G. Pascoli)

Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti nasce il 10 febbraio 1888 ad Alessandria d’Egitto da genitori lucchesi, trasferiti in Africa per lavorare alla costruzione del canale di Suez. Nel 1912 Ungaretti si trasferisce a Parigi: studia per due anni alla Sorbona, segue le lezioni di filosofia di Bergson, ma non si laurea. Rientra in Italia nel 1914, si abilita all'insegnamento della lingua francese e lavora a Milano.Allo scoppio della guerra, è attivo come interventista, si arruola come volontario ed è mandato a combattere sul fronte del Carso. Dal 1918 al 1921 vive a Parigi, lavora presso l’Ambasciata italiana ed è corrispondente per il giornale fascista il «Popolo d’Italia». Durante il suo soggiorno francese sposa Jeanne Dupoix e pubblica con Vallecchi la prima edizione di Allegria di Naufragi (1919). A causa della precaria condizione economica, nel 1923 si trasferisce vicino Roma, a Marino, e viene impiegato al Ministero degli Esteri. Nel 1925, Ungaretti firma il Manifesto degli intellettuali fascisti. Nel 1931 esce l'edizione definitiva, de l’Allegria, il volume pubblicato originariamente nel 1916 con il titolo Il Porto Sepolto, quindi nel 1919 con il titolo Allegria di naufragi e di nuovo nel 1923 con la prefazione di Benito Mussolini. La raccolta Sentimento del tempo, datata 1933, segna l’inizio dell’avvicinamento alla fede religiosa. Dopo un periodo di lavoro come corrispondente della «Gazzetta del Popolo», che lo vede impegnato in diversi viaggi all’estero, nel 1936 è chiamato in Brasile a insegnare letteratura italiana all’Università di San Paolo. Durante il soggiorno americano, il poeta, che in pochi anni aveva visto la morte della madre e del fratello, è ora colpito da un lutto ben più grave, la morte del figlio di nove anni. Nel 1942, a causa del conflitto mondiale, ritorna in Italia: gli sono conferiti il titolo di Accademico d'Italia e la cattedra di Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università di Roma. Alla fine della guerra, dopo una serie di difficoltà legate al suo collaborazionismo con il regime fascista, è confermato docente universitario e Mondadori comincia a pubblicare le sue poesie: Il dolore (1947), La Terra promessa (1950), Un grido e paesaggi (1952), Il taccuino del vecchio (1961) e Vita di un uomo (1969).

I ricordi I ricordi, un inutile infinito, ma soli e uniti contro il mare, intatto in mezzo a rantoli infiniti… Il mare, voce d’una grandezza libera, ma innocenza nemica nei ricordi, rapido a cancellare le orme dolci d’un pensiero fedele… Il mare, le sue blandizie accidiose quanto feroci e quanto, quanto attese, e alla loro agonia, presente sempre, rinnovata sempre, nel vigile pensiero l’agonia … I ricordi, il riversarsi vano di sabbia che si muove senza pesare sulla sabbia, echi brevi protratti, senza voce echi degli addii a minuti che parvero felici … (G. Ungaretti)