Noi e la Sicurezza Secondo modulo Le parole della sicurezza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regolamento per l’attuazione delle norme sulla sicurezza
Advertisements

CONCETTI E DEFINIZIONI
Il sistema di Prevenzione e Protezione
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Definizione E il medico che, in base alle conoscenze sullambiente di lavoro, tutela la salute dei lavoratori e valuta se ci sono controindicazioni a svolgere.
Insieme si può e… si deve
STRUTTURA DELLA LEZIONE
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
FORMAZIONE SULLA SICUREZZA
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
ANALISI INFORTUNI 27/04/2006 CORSO ASPP/RSPP MODULO A.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Premessa generale alla valutazione dei rischi
STRESS DA LAVORO CORRELATO E ART C.C.
Dipartimento di prevenzione Unità Funzionale P.I.S.L.L.
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
SICUREZZA E SALUTE a cura del Tecnico della Prevenzione dott. Massimiliano Tacchi.
Le figure della Prevenzione
Intervento ASSOCIAZIONE RISORSA: IL MEDICO COMPETENTE
Prof. Ing. Nicola IANNUZZI
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Promozione della salute
Corso di Bioingegneria Elettronica ed Informatica
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
igiene Scienza della salute che si propone il
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
CAPO III – IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
PREVENZIONE NON E’ SOLO SORVEGLIANZA SANITARIA
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
IGIENE GENERALE ED APPLICATA
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
DVR.
La valutazione dei rischi La prevenzione Il decreto legislativo 626/94 obbliga il datore di lavoro a una analisi approfondita dei rischi per valutare.
ASPETTI NORMATIVI E LEGISLATIVI – D.Lgs 81/2008
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro.
CORSO DI PREVENZIONE INCENDI ex legge 818/84
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
25/05/20161 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI (Art. 37 D. Lgs. 81/08) III modulo Relatore: Dott. Davide Piccolo.
Sicurezza: definizioni
FORMAZIONE sulla sicurezza NEI LUOGHI DI LAVORO Parte generale
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
A.S I.I.S. Sassetti - Peruzzi sede coordinata di Scandicci La sicurezza sul lavoro Professoressa Nicoletta Grossi.
Formazione generale Unità Didattica 1 “Normativa in materia di sicurezza sul lavoro”
Formazione generale Unità Didattica 2 “Concetti generali e definizioni”
SALUTE E SICUREZZA CON LE TRE P: PREVENZIONE, PROTEZIONE, PROMOZIONE Convegno di presentazione del Progetto di rete Rivoli, 6 giugno 2012 Dirigente scolastico.
LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NELLA SCUOLA E LE RESPONSABILITA’ CONSEGUENTI AGLI INFORTUNI DEGLI ALUNNI Fonte Giuridica D.Lgs. 09/04/08 n. 81 D. Lgs.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Il MIGLIORAMENTO della sicurezza e della salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro.
D.Lgs 81/08 aggiornamento D.Lgs. 3/08/09 n.106 (ex 626/94) APPRENDERE DIFFONDERE APPLICARE E GESTIRE LA SICUREZZA R.S.P.P. Alessandro Maianti.
Torna alla prima pagina Manuali sulla sicurezza Modulo formativo per i lavoratori art D.Lgs n. 81/08.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
I principi comuni del D. Lgs. N. 81/2008
Transcript della presentazione:

Noi e la Sicurezza Secondo modulo Le parole della sicurezza

Date una definizione a questo binomio Pericolo – Rischio Gruppo 1Gruppo 2 Gruppo 3Gruppo 4 sintesi

PERICOLORISCHIO  Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni (art. 2 DLgs 81)  Fonte di possibili lesioni o danni alla salute. E’ generalmente usato insieme ad altre parole che definiscono l’origine o la natura della lesione /danno alla salute previsti: (di elettrocuzione, schiacciamento, di intossicazione…  Circostanza, situazione o complesso di circostanze atte a provocare un grave danno, “periri” (lat.): fare esperienza; “periculum” (lat.): il fare esperienza, esperimento  Probabilità che sia effettivamente raggiunto il limite di potenziale che determina il danno  Combinazione di probabilità e di gravità di possibili lesioni o danni alla salute in una situazione pericolosa  Possibilità di conseguenze dannose o negative a seguito di circostanze non sempre prevedibili (sec. XIII, Guidotto da Bologna); evento pericoloso (av. 1321, Dante); “resecare”, “reseclare” (lat.): tagliare in modo arbitrario

pericolo

rischio

Diversi tipi di rischi Per la sicurezza Per la salutetrasversale Attività di lavoro Infortunio (trauma)Malattia professionale (lunga esposizione) Malattia professionale (stress, disagio) Cause chiare Cause poco chiare Cause difficilmente riconoscibili Cause difficilmente riconoscibili

Altra definizione del rischio Il rischio (R) è la combinazione tra la probabilità (P) che si manifesti un danno e la gravità (Magnitudo – M) ad esso collegato R=f(P,M) oppure R=PxM

Il danno è l’evento che può chiudere il circuito tra il pericolo (quello che può accadere) ed il rischio (sta accadendo) Pericolo (potenziale) potrebbe accadere Rischio (QUANTO potrebbe accadere) Danno (è successo)

Danno

Date una definizione a questo binomio Prevenzione - Protezione Gruppo 1Gruppo 2 Gruppo 3Gruppo 4 sintesi

PREVENZIONEPROTEZIONE  dal lat. praevenire, comp. di prae- «pre-» e venire «venire»]  Azione diretta a impedire il diffondersi di fatti non desiderati o dannosi (G. devoto – G.C. Oli, Dizionario della lingua italiana 1971)  Il complesso delle disposizioni/misure adottate o previste in tutte le fasi dell’attività lavorativa per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute della popolazione e dell’integrità dell’ambiente esterno (D.Lgs. 626/94). Può essere: Primaria, Secondaria e Terziaria  Derivata da pro (davanti) – tergere (coprire)  Difesa, aiuto, riparo, salvaguardia, tutela (sinonimi)  insieme di misure e dispositivi, collettivi o individuali, idonei a ridurre l’esposizione al rischio

PREVENZIONE Primaria: azione diretta ad individuare le cause di rischio che possono determinare una malattia o un infortunio per eliminarle o, se ciò non è possibile, per attenuarne gli effetti. Prevenzione secondaria: Consiste nell’effettuare la diagnosi del danno alla salute in una fase molto precoce, prima cioè che si manifestino i sintomi e, soprattutto, prima che il danno diventi irreversibile. Prevenzione terziaria: consiste in quell’insieme di misure (terapeutiche, comportamentali, etc.) che si adottano per impedire che un danno, già presente, possa aggravarsi, dare origine a complicanze, provocare invalidità permanenti,

Prevenzione/Protezione La prevenzione si basa su tutte le operazioni messe in atto per ridurre la probabilità che si verifichi un evento dannoso R=f(P,M) R=f( P,M) Esempio: divieto di fumo…. La protezione si basa su tutte le operazioni messe in atto per ridurre la gravità dell’evento dannoso R=f(P,M) R=f(P, M ) Esempio: utilizzo occhiali in laboratorio… Per legge la prevenzione ha priorità sulla protezione

Quale rischio?

P molto bassa (per noi lodigiani) M molto alta P molto alta M media (allergie, toxoplasmosi) RISCHI O?

QUALE PROTEZIONE? GABBIANORMALI NORME IGIENICHE

Date una definizione a questo binomio Incidente - Infortunio Gruppo 1Gruppo 2 Gruppo 3Gruppo 4 sintesi

INCIDENTEINFORTUNIO  Evento negativo, disgrazia (av. 1683, Siri); sciagura, infortunio (1915, nei giornali: Lingua nostra XIV, 1953); “in-cadere”, “incidere”, “incidens” (lat.): sopraggiungere cadendo  Evento non voluto, potenzialmente in grado di provocare danni a cose o persone  Convenzionalmente: infortunio mancato  Evento dannoso e imprevisto, specialmente di natura fisica (sec. XIV, Guido da Pisa); segno negativo della fortuna, destino, sorte, casualità (inizialmente il significato era neutrale, poi, con il passare del tempo, la parola “fortuna” è stata identificata con la buona sorte); “in-fortunium” (lat.): caso disgraziato dovuto a fatalità  Evento traumatico avvenuto in occasione di lavoro per causa violenta (che dall’esterno danneggi l’integrità psico-fisica) e che abbia causato una o più lesioni (più o meno gravi) da cui può derivare la morte, l ’inabilità permanente /temporanea, totale o parziale  Evento dannoso che si produce sulla persona in seguito ad un’azione intensa e concentrata nel tempo nel corso dell’attività lavorativa

Date una definizione a questo binomio Salute - Malattia Gruppo 1Gruppo 2 Gruppo 3Gruppo 4 sintesi

SALUTEMALATTIA  E’ una risorsa di vita quotidiana e non lo scopo della vita. L’OMS (1946) la definisce: “stato di completo benessere fisico e mentale e non consiste solamente in un’assenza di malattia o di infermità» Inoltre è una premessa per uno sviluppo sociale, economico e ambientale sostenibile. L’art. 32 della Costituzione recita: «La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività …»  Il significato della parola latina (salus – utis) è salute, salvezza, integrità dalla stessa radice di salus  E’ uno stato che permette agli individui di svolgere il proprio ruolo sociale (Person)  Qualsiasi alterazione dello stato fisiologico dell’organismo, capace di ridurre, modificare negativamente o persino eliminare le funzionalità normali del corpo.  Ogni alterazione della salute che non dipende da un infortunio. In senso medico legale può definirsi come il processo cronico od acuto, localizzato o diffuso, che determina una ridotta funzionalità dell’organismo  Dal lat. male habĭtus (modellato sul gr. κακ ῶ ς ἔ χων «che sta male»

Date una definizione a questo binomio Diritto – Dovere Gruppo 1Gruppo 2 Gruppo 3Gruppo 4 sintesi

DIRITTODOVERE  Insieme di norme ritenute fondamentali per la persona umana e che non possono essere minimamente violate (diritto all’uguaglianza senza discriminazioni di razza, sesso, religione….).  Diritto positivo. Il diritto che regola la vita di una comunità organizzata in un preciso momento storico. E’ creato dall’uomo per soddisfare i propri bisogni e per rendere possibile la coesistenza.  Il complesso delle leggi che regolano i rapporti sociali e il cui rispetto è obbligatorio per tutti i cittadini.  Dal lat. directus, «eseguire un movimento in linea retta»; indicare una direzione/tracciare la via  Legge morale, non necessariamente scritta ma comunque riconosciuta dalla coscienza, che impone di osservare gli impegni che ognuno contrae con gli altri per il fatto stesso di vivere in società  Dal latino debēre, contratto da dehibēre, der. di habēre "avere", col pref. de-, quindi propr. "avere avuto qualcosa da qualcuno e perciò essergli debitore"

Date una definizione a questo binomio Ruolo – Responsabilità Gruppo 1Gruppo 2 Gruppo 3Gruppo 4 sintesi

RUOLORESPONSABILITA’  Deriva dal teatro (il “rotolus” che designava il rotolo sul quale l’attore leggeva in scena la propria parte) e rende l’idea della parte he ciascuno recita sulla scena della società, conformandosi alle aspettative ed alle regole stabilite.  Insieme strutturato di aspettative e comportamenti attesi riguardanti un individuo che occupa una determinata posizione sociale o lavorativa.  Possibilità di prevedere gli effetti del proprio comportamento e di correggerlo in base a tale previsione. Un comportamento responsabile da parte di qualcuno implica la previsione degli effetti possibili del comportamento stesso.  Consapevolezza di dover rispondere degli effetti di azioni proprie o altrui.  Obbligo di risarcire un danno derivante da un atto illecito.  al latino: respondere rispondere, composto di re (indietro) e spondere (promettere), più il suffisso -bile che indica facoltà, possibilità

I soggetti coinvolti nella prevenzione ciclicamente si incontrano

I soggetti coinvolti nella prevenzione DATORE DI LAVORO (DL) Ha l’obbligo di valutare TUTTI i rischi Oltre a predisporre il documento di valutazione, nomina e può delegare le altre figure a supporto della sicurezza PUO’ ESSERE SANZIONATO PENALMENTE DIRIGENTE Dirige le attività produttive, senza i poteri del DL Organizza il lavoro, ne controlla la conformità, segnala e le anomalie e se può le corregge

I soggetti coinvolti nella prevenzione PREPOSTO E’ il collegamento tra il DL/Dirigente ed i lavoratori Ha l’obbligo di vigilare e controllare: in caso di necessità deve intervenire, segnalare e anche interrompere il lavoro. Controlla il corretto utilizzo dei macchinari e delle protezioni, fa formazione LAVORATORE Ha l’obbligo di collaborare con le misure di sicurezza, rispettando tutte le norme contenute nel piano. Non può apportare modifiche, deve segnalare le anomalie, partecipare alla formazione, fare i controlli medici previsti PUO’ ESSERE SANZIONATO (multa/carcere)

I soggetti coinvolti nella prevenzione RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) Individua i fattori di rischio Definisce le misure di prevenzione e protezione in base a quanto rilevato Elabora procedure e le valida Propone la formazione NON HA LE STESSE RESPONSABILITA’ DEL DL ma se il danno è legato ad una sua errata valutazione può essere condannato RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) È scelto dai lavoratori È consultato in ordine alla valutazione dei rischi, della prevenzione e della formazione Riceve una formazione specifica

I soggetti coinvolti nella prevenzione MEDICO COMPETENTE (MC) Collabora con il DL per stendere il piano per la valutazione dei rischi Visita annualmente gli spazi Controlla lo stato di salute dei lavoratori in funzione dei rischi (dallo stato di salute iniziale, alla propensione individuale ai rischi, diagnostica malattia/evidenzia sintomi cercando di limitarne l’insorgenza Da l’idoneità o meno per lo svolgimento della mansione ADDETTI COMPITI SPECIALI Addetti alle emergenze (es incendi) Addetti di primo soccorso

Dispositivi di protezione individuale DPI Vengono adottati dopo quelli di prevenzione generale se il rischio non può essere ulteriormente ridotto Devono essere conformi alla norma per il rischio affrontato

Segnaletica di Sicurezza Sono segnali standardizzati e uniformi ai Paesi che li hanno recepiti COMBINAZIONE DI FORME E COLORI-SIGNIFICATO PER I SEGNALI FORME E COLORE ROTONDOTRIANGOLORETTANGOLO/ QUADRATO DIVIETOMATERIALE ANTINCENDIO ATTENZIONE AVVISO DI PERICOLO DISPOSITIVI DI SOCCORSO SITUAZIONE DI SICUREZZA PRESCRIZIONE (ordine, comando) INFORMAZIONI O ISTRUZIONI

Segnaletica di Sicurezza DIVIETO

Segnaletica di Sicurezza MATERIALE ANTINCENDIO

Segnaletica di Sicurezza ATTENZIONE AVVISO DI PERICOLO

Segnaletica di Sicurezza DISPOSITIVI DI SOCCORSO SITUAZIONE DI SICUREZZA

Segnaletica di Sicurezza PRESCRIZIONE

Segnaletica di Sicurezza INFORMAZIONI / ISTRUZIONI

Mettiamo in pratica…. Proviamo ad osservare la mostra scuola con gli occhi di un RSL