Bilancio dello Stato e Debito pubblico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

La programmazione e il bilancio comunale A cura di Bruno Pierozzi Dip
ORDINAMENTO FINANZIARIO EE.LL.
1 Il Sistema Informativo. 2 E linsieme di tutte le informazioni prodotte nel sistema di impresa, degli strumenti utilizzati per produrle e delle unità
IL BILANCIO DELLENTE LOCALE. Lo schema di bilancio (annuale e pluriennale) e la relazione previsionale e programmatica sono: approvati dalla Giunta Comunale;
Orientamento Scolastico economia
Nozioni di contabilità finanziaria, economica ed analitica
LASPETTO PATRIMONIALE, FINANZIARIO, ECONOMICO DELLA GESTIONE DELLE AZIENDE DEROGAZIONE Nino Rebaudo.
L’analisi dei flussi finanziari
Il Bilancio Pubblico Classificazioni del bilancio
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione CORSO DI Analisi Finanziaria.
Il bilancio degli enti locali
LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2009 CORSO DI Analisi.
1 Il finanziamento pubblico Debito complessivoDebito locale Entrate di natura tributaria ed extratributaria Entrate di natura patrimoniale Entrate derivanti.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Sistema di contabilità nazionale
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Economia Elementare 1 Interesse il denaro pagato per luso di un capitale Attivo maturato sui crediti Passivo maturato.
Rilevazioni preventive a medio e lungo termine StatoRegioniProvince /Comuni DpfPiano regionale di sviluppo Linee programmatiche e piano generale di sviluppo.
FORMAZIONE DEI BILANCI DI ATENEO Pisa 13 Maggio 2011 MANUALE DI AMMINISTRAZIONE Donati Miriana.
UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
IL SISTEMA DI BILANCIO DEGLI ENTI LOCALI
Le politiche economiche La politica fiscale Le politiche della bilancia dei pagamenti Le politiche commerciali.
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
Il bilancio degli enti locali
Donato Speroni - Ifg Urbino /11 1 La politica di bilancio e la legge di stabilità Everything should be made as simple as possible, but not simpler.
Esercitazione Finalità:
Comune di Brescia RENDICONTO 2013 ELABORAZIONI GRAFICHE.
IL BILANCIO DELLO STATO - 2
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
1 Rendiconto della Gestione dell’esercizio finanziario 2006 Assessorato al Bilancio.
1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar.
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: Il Bilancio dell’ente.
LA REDAZIONE DEL BILANCIO:
Rilevazioni preventive a medio e lungo termine StatoRegioniProvince /Comuni DpfPiano regionale di sviluppo Linee programmatiche e piano generale di sviluppo.
1 L’Ente Locale può essere considerato come: un’azienda compostapubblica nella quale coesiste una gestione erogativa Attività istituzionali volte al soddisfacimento.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2014 CORSO DI Analisi.
COMUNE DI CECINA Rendiconto di Gestione Il Risultato Complessivo della Gestione Risultato Complessivo della Gestione GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale.
1 IL DEBITO PUBBLICO. 2 IL DISAVANZO Quando le entrate di bilancio non sono sufficienti a coprire le spese, il pareggio finanziario si ottiene mediante.
Economia politica per il quinto anno
Economia politica per il quinto anno
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
Commissione Economica 14 aprile 2015 IL BILANCIO DEL MIO COMUNE CONSUNTIVO 2014.
Bilancio di previsione annuale dello Stato
IL BILANCIO DELLO STATO
COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA Servizi Finanziari BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio finanziario 2013.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti.
Comune di Agrate Conturbia Bilancio In sintesi.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
La politica fiscale. Altre entrate (Tk) di cui: in C/C dismissioniprivatizzazioni Correnti Acquisti (Cg) beniservizistipendi Trasferimenti correnti:prestazioni.
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 1 E’ il documento contabile con il quale l’organo politico dell’ente locale pianifica.
Comune di Sospiro Rendiconto QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale Fondo di cassa al 1 gennaio ,75.
Bilancio di Previsione 2013 Presentato dall’Assessore al Bilancio Maria Enrica De Martini.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Irpef (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Scienza delle finanze Scienza delle finanze Funzioni e struttura del settore pubblico Romilda Rizzo.
Attività Finanziarie (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi Scienza delle Finanze Cleam - Attività.
Ires Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
La gestione del bilancio Dott. Giovanni Di Pangrazio Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008.
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Questo prospetto permette di determinare il saldo positivo o negativo derivante dalle operazioni connesse con l'esercizio. Nel primo caso il prospetto.
COMUNE DI PIANEZZE Il Rendiconto della Gestione - Esercizio
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 Il titolo III del D.lgs. 267/2000 detta le regole fondamentali per la corretta gestione.
.. ENTRAT E CORREN TI TITOLO I: ENTRATE TRIBUTARIE TITOLO II: ENTRATE DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI PUBBLICI TITOLO III: ENTRATE EXTRATRIBUTARIE TITOLO.
Transcript della presentazione:

Bilancio dello Stato e Debito pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Riccardo Puglisi

Il bilancio dello Stato Due versioni alternative: - bilancio di previsione: riporta le entrate e le spese che si prevede di realizzare nel periodo di riferimento; - bilancio consuntivo: riporta i risultati di una gestione già conclusa. Scienza delle finanze Cleam classe 7 Bilancio e Debito Pubblico - Bilancio e Debito Pubblico - 2

Il bilancio dello Stato Entrate in bilancio Hanno carattere puramente indicativo e sono caratterizzate da due momenti: accertamento: fase in cui si determina la ragione del credito dello Stato e si iscrive nella sua contabilità l’ammontare del credito che scade entro l’esercizio; riscossione: fase in cui si realizzano i crediti accertati. Scienza delle finanze Cleam classe 7 Bilancio e Debito Pubblico - Bilancio e Debito Pubblico - 3

Il bilancio dello Stato Uscite in bilancio Hanno carattere vincolante e sono caratterizzate da due momenti: impegno: fase in cui emerge l’obbligo per lo Stato di effettuare un certo pagamento; pagamento: fase in cui lo Stato assolve il suo obbligo. Scienza delle finanze Cleam classe 7 Bilancio e Debito Pubblico - Bilancio e Debito Pubblico - 4

Il bilancio dello Stato Bilancio di previsione e consuntivo redatti secondo il criterio: di competenza: vengono iscritte le entrate che lo Stato ha diritto di percepire e le spese che si impegna ad effettuare nel corso dell’esercizio indipendentemente dalla riscossione o dal pagamento; di cassa (in Italia dal 1978): vengono iscritte le entrate che lo Stato ha effettivamente riscosso e le spese che ha effettivamente sostenuto nel corso dell’esercizio. Scienza delle finanze Cleam classe 7 Bilancio e Debito Pubblico - Bilancio e Debito Pubblico - 5

Il bilancio dello Stato Nel bilancio annuale di previsione, le entrate e le spese sono organizzate in unità previsionali di base, articolate in titoli. Unità previsionali per le entrate: articolazione in titoli (a) entrate tributarie: gettito imposte dirette e indirette (b) entrate extratributarie: entrate correnti diverse dai tributi e proventi dell’attività dei Ministeri (a) + (b) = entrate correnti (c) entrate da alienazione di beni patrimoniali e riscossioni di crediti (a) + (b) + (c) = (d) entrate finali (e) accensione prestiti: indebitamento a medio e lungo termine (d) + (e) = (f) entrate complessive Scienza delle finanze Cleam classe 7 Bilancio e Debito Pubblico - Bilancio e Debito Pubblico - 6

Il bilancio dello Stato Unità previsionali per le spese: articolazione in titoli (g) spese correnti netto interessi + (h) interessi = (i) spese correnti: spese per normale funzionamento PA (l) spese in conto capitale: investimenti (i) + (l) = (m) spese finali (n) rimborso prestiti (m) + (n) = (o) spese complessive Bilancio preventivo: deliberato in pareggio, entrate complessive = spese complessive Scienza delle finanze Cleam classe 7 Bilancio e Debito Pubblico - Bilancio e Debito Pubblico - 7

Il bilancio dello Stato Saldi nel quadro generale riassuntivo del bilancio di previsione: Risparmio pubblico = entrate tributarie + entrate extratributarie – spese correnti: (a) + (b) – (i) Saldo netto da finanziare (disavanzo, indebitamento netto) = spese finali – entrate finali: (m) – (d) Avanzo primario = entrate finali - spese finali netto interessi: (d) – (m) + (h) Ricorso al mercato = spese complessive – entrate finali: (o) – (d) Scienza delle finanze Cleam classe 7 Bilancio e Debito Pubblico - Bilancio e Debito Pubblico - 8

Fonte: Banca d’Italia (2012) Scienza delle finanze Cleam classe 7 - Bilancio e Debito Pubblico - Bilancio e Debito Pubblico 9

Debito pubblico Da cosa dipende la crescita del rapporto debito/PIL? Identità di bilancio del settore pubblico: indebitamento netto (disavanzo) disavanzo primario (se >0) spesa per interessi modalità di finanziamento del disavanzo: emissione titoli Scienza delle finanze Cleam classe 7 Bilancio e Debito Pubblico - Bilancio e Debito Pubblico - 10

Debito pubblico Relativizzando tutto alla ricchezza (reddito) e sapendo che , si ottiene: Ora, indicando con le lettere minuscole i rapporti delle rispettive variabili sul PIL, si ottiene: Scienza delle finanze Cleam classe 7 Bilancio e Debito Pubblico - Bilancio e Debito Pubblico - 11

Debito pubblico oppure Perciò, l’evoluzione del rapporto debito/PIL nel tempo dipende da: - disavanzo primario in rapporto al PIL; - tasso d’interesse reale (r); - tasso di crescita reale del PIL (g); - rapporto debito/PIL al tempo precedente. Scienza delle finanze Cleam classe 7 Bilancio e Debito Pubblico - Bilancio e Debito Pubblico - 12

Debito pubblico Relazione tra r e g e stabilizzazione del debito/PIL nel lungo periodo: - r>g auto-alimentazione del debito. Necessari avanzi primari per la stabilizzazione; - r<g stabilizzazione possibile anche in presenza di disavanzi primari. Scienza delle finanze Cleam classe 7 Bilancio e Debito Pubblico Bilancio e Debito Pubblico 13