Alcamo, 12 marzo 2012 Silvia Scozzese - Direttore Scientifico IFEL.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Il Sistema Informativo. 2 E linsieme di tutte le informazioni prodotte nel sistema di impresa, degli strumenti utilizzati per produrle e delle unità
Advertisements

COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
IL BILANCIO DELLENTE LOCALE. Lo schema di bilancio (annuale e pluriennale) e la relazione previsionale e programmatica sono: approvati dalla Giunta Comunale;
Patto di stabilità interno Istruzioni per luso. Obiettivi D.L 112/2008 (art. 1) DISAVANZO/PIL DEBITO/PIL
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
Il Bilancio Pubblico Classificazioni del bilancio
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione CORSO DI Analisi Finanziaria.
Il bilancio degli enti locali
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
Ropol08 PATTO DI STABILITA La Finanziaria 2008 in materia di enti locali Torino, 17 gennaio 2008 Pierluigi Ropolo.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
FEDERALISMO MUNICIPALE: contenuti, criticità, effetti sulla gestione del bilancio Pisa, 30 maggio 2011 Antonio Misiani Commissione bicamerale per il federalismo.
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
Fasi delle spese art. 182 tuel
FORMAZIONE DEI BILANCI DI ATENEO Pisa 13 Maggio 2011 MANUALE DI AMMINISTRAZIONE Donati Miriana.
La regionalizzazione del Patto di stabilità interno: novità e prospettive I^ Consulta Finanza, istituzione, personale ANCI Piemonte Torino, 31 maggio 2011.
Il bilancio degli enti locali
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Crisi e manovre, il presente ed il futuro prossimo degli enti locali.
Donato Speroni - Ifg Urbino /11 1 La politica di bilancio e la legge di stabilità Everything should be made as simple as possible, but not simpler.
1 IL CONTESTO FINANZIARIO fonte: elaborazioni IFEL su dati MEF e Ministero dell’Interno L’obiettivo di Patto di Stabilità dei Comuni dal 2007 al 2014.
1 BILANCIO DI PREVISIONE Bilancio di Previsione 2013 IL CONTESTO Situazione economico finanziaria generale preoccupante con forti riduzioni ai.
IRES.
Correggio, 9 Aprile 2013 Settore programmazione finanziaria Consegna documenti consuntivo esercizio 2012.
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
O SSERVATORIO F EDERALISMO E I MPRESA 2012 Bologna, 18 febbraio 2013 Principali elementi per l’Emilia Romagna.
RENDICONTO 2005 Presentazione Bergamo, giugno 2006.
1 Legge Finanziaria La legge finanziaria costituisce uno dei tre strumenti della manovra di bilancio annuale del Governo, che viene approvata dal Parlamento,
1 L’Ente Locale può essere considerato come: un’azienda compostapubblica nella quale coesiste una gestione erogativa Attività istituzionali volte al soddisfacimento.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
LEGGE 6 AGOSTO 2008, N. 133 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo.
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Alessandro Engst Roma 22 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L’ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE GIANCARLO VERDE DIRETTORE CENTRALE DELLA FINANZA LOCALE MINISTERO DELL’INTERNO Commissione.
1 Bilancio di Previsione Fonti normative: 4 Decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267 “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali” 4 D.P.R.
ART. 63 d.lgs. 446/97 Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche Testo: in vigore dal 18/08/2002 modificato da: L del 01/08/2002 n. 166 art. 10.
Silvia Scozzese Milano, 14 luglio 2009 I Comuni Italiani hanno partecipato al risanamento dei conti pubblici applicando le regole del Patto di Stabilità.
proposta bilancio di previsione 2012 pag.2 Elementi di fondo: _ incertezza normativa; _ IMU e Fondo Sperimentale di Riequilibrio; _ diminuzione dei trasferimenti.
Città di Capriate San Gervasio Assessorato al bilancio |
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
COMUNE DI CECINA Rendiconto di Gestione Il Risultato Complessivo della Gestione Risultato Complessivo della Gestione GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale.
Economia politica per il quinto anno
Previsione esercizio finanziario 2015
Commissione Economica 14 aprile 2015 IL BILANCIO DEL MIO COMUNE CONSUNTIVO 2014.
Bilancio di previsione annuale dello Stato
BILANCIO 2014 Comune di Pedrengo CONSIGLIO COMUNALE 16 SETTEMBRE 2014 Relazione del Sindaco con delega al Bilancio Gabbiadini Gabriele.
IL BILANCIO DELLO STATO
La finanza degli enti territoriali tra: 1. Unione europea 2. Federalismo fiscale Maggiore esigenza di coordinamento della finanza pubblica.
COMUNE DI SAN VITTORE OLONA Provincia di Milano Consiglio Comunale 09 Marzo 2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 LINEE GUIDA DELLE SCELTE PER IL 2011 Ass.
IL PATTO DI STABILITA’ INTERNO Aspetti giuridico-finanziari.
COMUNE DI AGORDO Provincia di Belluno BILANCIO DI PREVISIONE 2014.
Comune di Agrate Conturbia Bilancio In sintesi.
IL BILANCIO DELLO STATO Stato sociale  ingente spesa pubblica Leggi di spesa devono indicare i mezzi per farvi fronte (obbligo di copertura: art. 81.3)
Bilancio dello Stato e Debito pubblico
Il governo dell’ente locale e l’analisi dei principi e delle norme che regolano la formazione del bilancio D. Lgs. 18/8/2000 n. 267 IL BILANCIO COMUNALE.
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 1 E’ il documento contabile con il quale l’organo politico dell’ente locale pianifica.
1 LEGGE FINANZIARIA N. 266 DEL 23 DICEMBRE 2005 (Art. 1, co ) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE A cura.
IMU e FONDO DI SOLIDARIETA’ COMUNALE Felino,
La finanza locale Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Città di Seriate Bilancio di previsione 2011 Bilancio triennale 2011/2013.
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
Patto di Stabilità Interno Corso di Ragioneria delle Aziende Pubbliche Pisa, 12 novembre 2014.
1 IL PATTO DI STABILITA ’ INTERNO A cura Settore Finanze e Programmazione Comune di Castelfranco Emilia, 16 gennaio 2010.
Comune di Pontedera 2 BILANCIO 2016 …ANNO DI SVOLTA… ARMONIZZAZIONE CONTABILE EFFETTIVA REVISIONE E SISTEMAZIONE CAPITOLI CONTABILI.
1 GLI INVESTIMENTI I PROGETTI PRINCIPALI DESCRIZIONEIMPORTO Contratto di servizio Comune/Aster Manutenzioni diffuse Programma sicurezza.
Convegno “ANCORA NEL LABIRINTO?" Regioni e enti locali piemontesi di fronte a una nuova transizione istituzionale 16 giugno 2014 Matteo Barbero (Regione.
CONTROLLI INTERNI- CONTROLLO DI GESTIONE. 2 - Approvazione Piano regolatore comunale - Avvio Piano integrato di sviluppo urbano PISUS - Idrico: messa.
Il Fondo crediti di dubbia esigibilità Michele Petrelli.
MODIFICHE ALLA L.243/2016 EQUILIBRIO DEI BILANCI DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI L’Arte di Amministrare A CURA DI: senatrice PD Magda ZANONI Relatrice.
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 Il titolo III del D.lgs. 267/2000 detta le regole fondamentali per la corretta gestione.
Transcript della presentazione:

Alcamo, 12 marzo 2012 Silvia Scozzese - Direttore Scientifico IFEL

Attualmente il contributo dei singoli comparti della PA alla manovra è calcolato in base al criterio del peso di ognuno in relazione alla spesa totale al netto della sanità e della previdenza. Silvia Scozzese Totale cumulato Dati in Mln euro Manovra (*) di cui manovra monti (riduzione fsr)1.450 di cui taglio trasferimenti (*) Effetto netto incrementale

L’analisi dell’andamento di spesa di singoli comparti dimostra che i comuni sono gli unici che hanno tenuto sotto controllo la spesa corrente, ma hanno dovuto sacrificare la spesa in conto capitale per rispettare i vincoli di finanza pubblica. Istat rileva una riduzione della spesa per investimenti tra il 2010 ed il 2009 del 16,5%, è prevedibile una riduzione pari almeno al 18% dal 2012, con effetti fortemente recessivi sull’economia locale. Ridefinire il patto di stabilità per gli enti locali senza impedire ai comuni di fare investimenti, l’obiettivo quindi potrebbe essere individuato nell’equilibrio di parte corrente ed in un limite allo stock di debito. Ad oggi il contributo alla manovra ha generato una drastica riduzione della spesa in conto capitale Silvia Scozzese

Patto di stabilità Soggetti al Patto nel 2012 comuni superiori a 5000 abitanti, dal 2013 anche i comuni con popolazione tra i 1000 e 5000 abitanti. Definizione di competenza mista Il saldo finanziario tra entrate finali e spese finali calcolato in termini di competenza mista è costituito dalla somma algebrica degli importi risultanti dalla differenza tra accertamenti e impegni, per la parte corrente, e dalla differenza tra incassi e pagamenti, per la parte in conto capitale, al netto delle entrate derivanti dalla riscossione di crediti e delle spese derivanti dalla concessione di crediti. Saldo obiettivo saldo finanziario in termini di competenza mista non inferiore alla percentuale al 16% applicata alla media della spesa corrente registrata negli anni , così come desunta dai certificati di conto consuntivo diminuito dell’importo pari alla riduzione dei trasferimenti. Esclusioni ed eccezioni Dichiarazioni di emergenza - Fondi europei – Grandi eventi - Censimento ISTAT - Silvia Scozzese 4

Dal 2012 differenziazione obiettivi patto per virtuosità I criteri di valutazione per il 2012 sono i seguenti: Rispetto patto stabilità interno Autonomia finanziaria - costituito dalla somma delle entrate tributarie e extratributarie rapportate al totale delle entrate correnti Equilibrio di parte corrente - costituito dalle entrate correnti meno le spese correnti al netto del rimborso delle anticipazioni di cassa e del rimborso anticipato dei prestiti, per omogeneizzare il dato in relazione alla dimensione strutturale dell’ente, il relativo valore è stato rapportato al totale delle entrate correnti. Capacità di riscossione (rapporto tra le entrate di parte corrente riscosse e accertate) 5

Patto di stabilità Bilancio di previsione Il bilancio di previsione degli enti locali ai quali si applicano le disposizioni del patto di stabilità interno deve essere approvato iscrivendo le previsioni di entrata e di spesa di parte corrente in misura tale che, unitamente alle previsioni dei flussi di cassa di entrata e di spesa in conto capitale, al netto delle riscossioni e delle concessioni di crediti, sia garantito il rispetto delle regole che disciplinano il patto medesimo. A tale fine, gli enti locali sono tenuti ad allegare al bilancio di previsione un apposito prospetto contenente le previsioni di competenza e di cassa degli aggregati rilevanti ai fini del patto di stabilità interno. Limite all’indebitamento inteso come rapporto tra oneri totali del debito ed entrate correnti ed è stabilito nel 12 per cento per l’anno 2011, l’8% (dal 10 per cento) per l’anno 2012 ed il 6% (dall’8%) per l’anno 2013 ed il 4% a decorrere dal Silvia Scozzese 6

Patto di stabilità Elusioni I contratti di servizio e gli altri atti posti in essere dalle regioni e dagli enti locali che si configurano elusivi delle regole del patto di stabilità interno sono nulli. Contratti di servizio nulli se elusivi del Patto Qualora le Sezioni giurisdizionali regionali della Corte dei conti accertino che il rispetto del patto di stabilità interno è stato artificiosamente conseguito mediante una non corretta imputazione delle entrate o delle uscite ai pertinenti capitoli di bilancio o altre forme elusive, le stesse irrogano, agli amministratori che hanno posto in essere atti elusivi delle regole del patto di stabilità interno, la condanna ad una sanzione pecuniaria fino ad un massimo di dieci volte l'indennità di carica percepita al momento di commissione dell'elusione e, al responsabile del servizio economico-finanziario, una sanzione pecuniaria fino a 3 mensilità del trattamento retributivo, al netto degli oneri fiscali e previdenziali. Silvia Scozzese 7

Patto di stabilità In caso di mancato rispetto del patto di stabilità interno, l'ente locale inadempiente, nell'anno successivo a quello dell'inadempienza: a)è assoggettato ad una riduzione del fondo sperimentale di riequilibrio o del fondo perequativo in misura pari alla differenza tra il risultato registrato e l'obiettivo programmatico predeterminato e comunque per un importo non superiore al 3 per cento delle entrate correnti registrate nell'ultimo consuntivo. In caso di incapienza dei predetti fondi gli enti locali sono tenuti a versare all'entrata del bilancio dello Stato le somme residue. Non si applica in caso di superamento obiettivi per interventi realizzati con la quota di finanziamento nazionale e correlati ai finanziamenti UE rispetto media spesa triennio. b)non può impegnare spese correnti in misura superiore all'importo annuale medio dei corrispondenti impegni effettuati nell'ultimo triennio; Silvia Scozzese 8

Patto di stabilità c)non può ricorrere all'indebitamento per gli investimenti; i mutui e i prestiti obbligazionari posti in essere con istituzioni creditizie o finanziarie per il finanziamento degli investimenti, devono essere corredati da apposita attestazione da cui risulti il conseguimento degli obiettivi del patto di stabilità interno per l'anno precedente. d)non può procedere ad assunzioni di personale a qualsiasi titolo, con qualsivoglia tipologia contrattuale, ivi compresi i rapporti di collaborazione continuata e continuativa e di somministrazione, anche con riferimento ai processi di stabilizzazione in atto. e)è tenuto a rideterminare le indennità di funzione ed i gettoni di con una riduzione del 30 per cento rispetto all'ammontare risultante alla data del 30 giugno Silvia Scozzese 9

L’ESTENSIONE DEL PATTO AI COMUNI > 1000 ABITANTI L’estensione del patto ai comuni piccoli (da 1000 a 5000 abitanti) consente di ridistribuire dal 2013 l’onere del risanamento su una platea di enti più ampia In complesso gli enti con più di 5000 abitanti, per effetto dell’estensione del patto, vedono ridurre il proprio contributo finanziario di circa 1 miliardo di euro. Specularmente, l’aggravio subito dai piccoli comuni soggetti a patto dal 2013 è pari ad 1 miliardo circa. Silvia Scozzese 10

L’ESTENSIONE DEL PATTO AI COMUNI > 1000 ABITANTI 2011/2013 (fase transitoria ) – 2012: clausola di salvaguardia fiscalizzazione di una parte dei trasferimenti erariali pari a circa 11 mld di euro al netto dei tagli ai trasferimenti e riordino delle entrate Compongono il FSR (durata triennale e fino all’entrata in vigore della perequazione): compartecipazione iva pari al 2% del gettito dell’imposta sul reddito delle persone fisiche - art.4 comma2; il 30% del gettito dei tributi statali sui trasferimenti immobiliari; Il 100% del gettito della componente immobiliare dell’IRPEF e dell’imposta di bollo sugli affitti il 21,7% del gettito della cedolare secca sugli affitti per l’anno 2011 ed il 21,6% per il Silvia Scozzese 11

L’ESTENSIONE DEL PATTO AI COMUNI > 1000 ABITANTI TRANSIZIONE dell’anno 2011 si avvia la transizione dal sistema dei trasferimenti erariali, la cui quantificazione per comune è legata alla stratificazione di leggi diverse, alle nuove entrate, distribuite in riferimento al territorio, poi appena disponibili ai fabbisogno standard e con il fondo perequativo alle capacità fiscali Criteri: territorialità -Numero residenti (30%fondo) - Gestione associata funzioni fondamentali (20%) – non operativo SOSTENIBILITA’ è necessario individuare meccanismi di calcolo che tengano sempre conto della distribuzione dei trasferimenti fiscalizzati. Ferma restando la riserva disposta dalla legge (pro capite e gestioni associate) Silvia Scozzese 12

L’ESTENSIONE DEL PATTO AI COMUNI > 1000 ABITANTI Il Fondo Sperimentale di Riequilibrio ed i trasferimenti non fiscalizzati sono stati ridotti di un totale di 2 mld e 500 milioni, 1,5 mld nel 2011 e 1 mld nel 2012 (15% delle risorse) per i comuni con popolazione superiore a 5000 abitanti (d.l. n. 78/2010). Il Fondo Sperimentale di Riequilibrio è ridotto per tutti i comuni di 1 mld per rss nord milioni in ragione della distribuzione territoriale dell’IMU (d.l. 201/2011, art. 28) Il Fondo Sperimentale di Riequilibrio è poi ridotto per opera della compensazione derivante dagli effetti del cambiamento di regime fiscale. Infatti, il comma 17 dell’articolo 13 della manovra dispone che l’entità del fondo varia in ragione delle variazioni di gettito ad aliquota base introdotte con la nuova disciplina Il valore di queste compensazioni è stimato dallo Stato in 1 miliardo e 627 milioni (che si aggiungono ai 1,6 mld. dovuti all’abolizione dell’IRPEF sugli immobili non locati e inglobati nel maggior gettito stimato con l’introduzione dell’IMU) Silvia Scozzese 13

Proposta metodologica: utilizzo dati certi come riduzione 2,5 miliardi e costi politica per le spettanze teoriche e dati disponibili per ICI esistente. Percorso di stima IMU e verifica in corso anno dei gettiti reali al fine di operare un conguaglio dopo l’estate delle variazioni tra le stime del MEF e il gettito reale. 14

15 Il decreto legge 1/2012 sulle liberalizzazioni sospende, dalla data di entrata in vigore (24 gennaio) a fine dicembre 2014, il sistema di tesoreria mista in vigore per gli enti locali e ripristina il precedente sistema di tesoreria unica (commi 8 e seguenti dell’articolo 35). Sono escluse soltanto le somme provenienti da mutuo, prestito e ogni altra forma di indebitamento non sostenute da contributo di altre amministrazioni pubbliche. I tesorieri devono versare anche le disponibilità giacenti alla data del 24 gennaio secondo le seguenti scadenze:  il 50% entro il 29 febbraio 2012 e per il restante 50% entro il 16 aprile;  entro il 30 giugno 2012 dovranno rientrare le somme derivanti dallo smobilizzo degli eventuali investimenti finanziari relativi alle tipologie che saranno individuate con successivo decreto ministeriale (da emanare entro il 30 aprile 2012), fatta eccezione per i titoli di stato;  nel caso in cui l’Ente abbia effettuato investimenti presso soggetti diversi dal tesoriere, le somme dovranno essere smobilizzate entro il 15 marzo.

16 I contratti di tesoreria in corso possono essere rinegoziati mediante accordo tra le parti originarie senza il ricorso ad una procedura di gara, mantenendo ferma la durata originaria. In mancanza di accordo, il legislatore ha previsto, per l’ente pubblico (e non anche per il tesoriere), come strumento di tutela, il diritto di recedere dal contratto. I numeri dell’operazione (relazione tecnica al decreto): L’ammontare di risorse che affluisce nella tesoreria statale è stimato pari a 8,6 miliardi. Su queste somme lo stato corrisponderà agli enti un interesse al tasso dell’1% lordo (decreto 13 maggio 2011), per un importo annuo stimato pari a 60 milioni nel 2012 e 70 annui dal I bilanci degli enti locali registreranno dall’operazione un segno rosso, perché gli interessi corrisposti dai tesorieri verosimilmente sono superiori all’1%.