Università degli studi di Napoli “Federico II” Facoltà di Architettura - Corso di laurea in Scienze dell’Architettura Laboratorio di sintesi finale in.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Advertisements

Il disegno dell’energia
Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici
LICEO ARTISTICO STATALE “M. FANOLI” CITTADELLA (PD)
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
ACInD Premio di Architettura SIPRO 2008, Edifici industriali eco-sostenibili ed energie rinnovabili Novi Sad, 8 maggio 2008.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO TECNICO: Comfort termico e riduzione della domanda di energia per il riscaldamento invernale e la climatizzazione estiva. Soluzioni.
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO TECNICO: Lisolamento termico delle superfici trasparenti: ridurre le dispersioni, ottimizzare il guadagno solare, controllare.
PGT Piano di Governo del Territorio.
LANTICO E IL CONTEMPORANEO Progettazione di un Centro Servizi destinato allindustria capace dinserirsi ai piedi del Colle di San Daniele, Abano Università
"I comuni, l'energia, lambiente e la tutela del cittadino: esperienze, innovazioni e finanziamenti" IMOLA Mercoledi "I comuni, l'energia, lambiente.
IL NUOVO QUADRO NORMATIVO
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
Criteri per perseguire la
Complesso “I caprioli” - San Germano Chisone
Forum Internazionale Lo sviluppo della Smart City
CASA CLIMA.
Progetto per la realizzazione di 43 nuovi alloggi in Via di Fabriano
Fabrizio Bottini La pianificazione intercomunale nell’area milanese: linee di sviluppo storico nel secondo dopoguerra (parte 2)
SAD Corso di Progettazione di Sistemi Costruttivi
PARCO COLLINARE……… QUALE FUTURO ? UN PARCO DA VIVERE E DA SALVAGUARDARE San Colombano al Lambro (Milano) Pietro Domenichini Presidente del Circolo di Legambiente.
ANALISI DEL DOCUMENTO DI PIANO
Gruppo di lavoro: Polis e-inquiry Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e Politiche per la Città, il Territorio e lAmbiente Corso Laboratorio di.
OBBIETTIVI STRATEGICI DEL PROGETTO
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
Il disegno dell’energia
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all Ambiente.
Studi in ambito universitario. Futuro esame di stato per lo svolgimento della professione di geometra. Inserimento diretto nel mondo del lavoro. Nuovo.
ESERCITAZIONE Prima Parte
Una buona pianificazione urbana è un aspetto importante della protezione ambientale, e il rispetto per le caratteristiche morfologiche della terra è un.
1 … aguzza l’ingegno… Nuove idee sul recupero delle acque meteoriche!
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità della Programmazione dei fondi strutturali comunitari 2000 –2006.
Una buona pianificazione urbana è un aspetto importante della protezione ambientale, e il rispetto per le caratteristiche morfologiche della terra è un.
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
Iter progettuali a confronto
Laboratorio di Sintesi "Progettazione e Produzione dell’architettura” Responsabile: Prof. Giuseppina Foti discipline caratterizzanti: Tecnologia del recupero.
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
Città di Termini Imerese Idee per il progetto di PARCO TERMALE IMERESE
A. ANALISI E DESCRIZIONE INTERPRETATIVA DELL’AREA D’INTERVENTO 2 tavole A0.
© Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
IL TERRITORIO: città e campagna
LILLI SYSTEMS E’ : FACCIATE PUNTUALI STRUTTURALI A SNODO SFERICO SENZA FORARE I VETRI - sistema brevettato PENSILINE E COPERTURE IN VETRO STRUTTURALE.
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
1 Progetto Piano straordinario per l’edilizia scolastica.
RISPARMIO ENERGETICO E FONTI RINNOVABILI: LE INIZIATIVE DEL COMUNE DI POLVERIGI Simone Poeta Assessore all’Ambiente Comune di Polverigi.
1 BANDO MISURA 322 SVILUPPO E RINNOVAMENTO DEI VILLAGGI AZIONE 1: Interventi di ristrutturazione, recupero architettonico, risanamento conservativo, riqualificazione,
Prof. P. Gallo - Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze Modelli Concreti di Circular Economy – Firenze 16 Ottobre.
Asse 3: opportunità per i territori PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR ) Reg. (CE) del Consiglio n. 1698/2005 Programma Rurale Integrato Provinciale.
1 MAZZO UNA FRAZIONE AL CONFINE CON EXPO 2015: cosa accadrà nei prossimi anni? Incontro pubblico del 27 ottobre 2011 – ore 21:00.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
IL PIANO URBANISTICO COMUNALE alcune ulteriori nozioni ed elementi tecnici Prof. Luigi Piemontese.
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1D Prof. Anna Maria Puleo CORSO DI TEORIA E TECNICA DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA D Corso integrato Prof.
Piano Casa Legge Regionale 20 del Piano Casa E’ possibile derogare al P.R.G.C. per l’esecuzione di : - Ampliamenti del 20 % dei fabbricati.
“Parco delle Acque: opportunità scientifica e culturale” Giovanni Talarico Dipartimento di Chimica “Paolo Corradini” Università di Napoli - Italy
La zonizzazione e gli standard Prof. Luigi Piemontese.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Legge Regionale 16 luglio 2009, n. 13 “Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia”
Transcript della presentazione:

Università degli studi di Napoli “Federico II” Facoltà di Architettura - Corso di laurea in Scienze dell’Architettura Laboratorio di sintesi finale in Tecnologia dell’Architettura Anno accademico Presentazione tema d’anno

OBIETTIVI Il concorso Il Concorso è aperto alle idee di opere di edilizia residenziale (da 2 a 6 alloggi) di nuova realizzazione e/o agli interventi di riqualificazione di edifici esistenti, che rivestano un significato concreto in termini di sostenibilità, con particolare riferimento alla cosiddetta “casa a bolletta zero” in termini sia di utilizzo di fonti energetiche rinnovabili ed innovative, sia di applicazione di tecnologie costruttive dell’involucro che prevedano l’utilizzo di risorse, materiali e tecnologie reperibili nel nostro territorio. Il concorso nasce dalla volontà di premiare le architetture residenziali progettate in modo che sappiano rapportarsi in maniera equilibrata con l'ambiente, che siano pensate per le necessità dell'uomo e che siano in grado di soddisfare i bisogni delle nostre generazioni senza limitare, con il consumo indiscriminato di risorse e l'inquinamento prodotto, quelli delle generazioni future. scadenza Gli elaborati dovranno pervenire, in un plico chiuso e protetto, alla Presidenza della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Parma (Viale G. P. Usberti 69A, Parma) entro il 10/09/2012.

Area di intervento Castelnuovo Cilento (SA) programma pilota per ogni provincia della Regione finalizzato al perseguimento della qualità progettuale, energetica ed ambientale negli interventi di Edilizia Residenziale Pubblica. A tal proposito ha determinato l’esecuzione di n° 5 progetti pilota (uno per ogni IACP della Regione) Testi estratti dalla relazione tecnica preliminare al progetto

Area di intervento area ricadente nel Piano di Zona della Frazione Velina alla località “Tempone Chiarasso”, non sottoposta ad alcun vincolo ed esterna alla perimetrazione del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Le aree oggetto del programma costruttivo sono facilmente accessibili e dotate di buona viabilità oltre che essere ben servite stante la vicinanza della strada ferrata e della strada principale di percorrenza data dalla SS 19 per le Calabrie Asse ferroviario Area di intervento Testi estratti dalla relazione tecnica preliminare al progetto Assi viari

Contesto edilizio Testi estratti dalla relazione tecnica preliminare al progetto Il comune di Castelnuovo Cilento è su una collina, in posizione baricentrica rispetto all'intero territorio comunale, dalla quale si domina con lo sguardo la valle dell'Alento fino alla costa ed offre dalla collina di San Leonardo la vista dell’azzurro del Mar Tirreno e del Lago della Fornace. Questo borgo sorge intorno ad un imponente Castello del XIII° sec., tra anguste stradine in pietra. Elemento importante nell’analisi di carattere architettonico - paesaggistico è sicuramente l’assetto rurale del territorio che si contrappone ad aree ad alta concentrazione edilizia ed alla specificità orografica del territorio collinare su cui si arrocca il capoluogo del Comune di Castenuovo Cilento. località Tempone Chiarasso è a valle del centro storico del comune. Area di intervento

Masterplan Alla luce delle analisi preliminari e del contesto territoriale, si è pensato di realizzare un complesso edilizio che conservasse il principio delle “case sparse” di diversa tipologia ed altezze sistemate secondo il naturale pendio del profilo morfologico del lotto d’intervento. Con riguardo allo strumento urbanistico vigente, il suolo ricade in zona PEEP (piano per l’edilizia economica e popolare) zona omogenea C1 comparto 2 per il quale vale la seguente disciplina urbanistica: - densità residenziale territoriale 1,00 mq/mq - indice fondiario1,50 mc/mq - lunghezza massima dei prospetti : 50,00 m. - numero massimo dei piani 2 P + PR - distanza dai confini 5,00 m – H/2 - distanza dalle strade 5,00 m (per strade con larghezza da 7,00 – 7,50 m) 5,00 m (per strade con larghezza < 7,00 m) 7,50 m (per strade con larghezza da 7,00 – 15,00 m) 10,00 m (per strade con larghezza > 15,00 m) - distanza tra fabbricati 10,00 – H fabb. - parcheggio di lotto1 mq / 20 mc - indice di piantumazione 150 piante / ha

Edificio polifunzionale Bar/ristoro Parcheggi Edifici residenziali con tetto a falda Edificio residenziale con tetto verde Piazza Masterplan Tratturo esistente

Principi progettuali Rispetto del naturale pendio del profilo morfologico del lotto d’intervento Massimizzazione delle aree verdi ed utilizzo della vegetazione a scopi bioclimatici Gli edifici sono collegati tra loro con pergolati e da camminamenti che nel disegnare le aree a verde consentono all’accesso agli edifici una passeggiata nel parco Recupero delle acque piovane e Pavimentazione permeabile la progettazione architettonica è frutto dell'analisi dei dati climatici della zona I manufatti sono orientati in maniera da ottimizzare il microclima interno in funzione dell’eclittica solare, così da conseguire il benessere ambientale all'interno degli edifici con un ricorso minimo ad impianti di raffrescamento o di riscaldamento che facciano uso di fonti energetiche tradizionali. per il periodo estivo, tende a ridurre gli apporti solari ed a promuovere misure di dispersione del calore ubicando gli ambienti in modo da favorire la ventilazione naturale; per converso per il periodo invernale si sono adottate strategie di controllo climatico che favoriscono i guadagni solari e limitano le dispersioni di calore. gli edifici, che saranno realizzati in muratura portante riducendo l’utilizzo del calcestruzzo al minimo indispensabile, mantengono linee architettoniche semplici, e sono stati concepiti ad altezza variabile da uno a tre piani per differenziarli tra loro (principio della riconoscibilità) Testi estratti dalla relazione tecnica preliminare al progetto