Fumo di sigaretta e consumo di alcol: i dati delle sorveglianze Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gcm Rilevamento epidemiologico dellabitudine al fumo in Friuli Venezia Giulia: dati preliminari D.Battigelli, C.Carloni, P.Chiuch, F.Gangi, A.Gasparin,
Advertisements

2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
GIOVANI MILANESI E FUMO (giovani di anni) Sintesi dei risultati Maggio 2009 S. 9085/C Indagine effettuata per conto della Sezione di Milano della.
Progetto Regionale Tabagismo
IL CONSUMO DI TABACCO HA RAGGIUNTO LE DIMENSIONI DI UNA EPIDEMIA IN TUTTO IL MONDO SI FUMANO OGNI GIORNO PIÙ DI 15 MILA MILIARDI DI SIGARETTE IN TUTTO.
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
PASSI d’Argento e gli stili di vita negli anziani
La validazione dei dati PASSI: confronto tra dati misurati e dati riferiti Carlo Alberto Goldoni Direttore Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
Fumo di sigaretta Claudio Ferretti
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
L’USO DI BEVANDE ALCOLICHE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
Dott.ssa Maria Angela Randazzo Coordinatrice aziendale
Impatto della crisi economica sull’attenzione alla propria salute
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
Uno sguardo d’insieme: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia – Palermo, 4-6 ottobre 2006.
PASSI: La copertura degli screening nella popolazione straniera Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Federica Ballestra, Lara Bolognesi,
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
La comunicazione con l’adolescente a rischio per utilizzo di sostanze psicoattive e la sua famiglia I consumi giovanili: epidemiologia del fenomeno Dott.
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
LA MEDICINA DI GENERE NELLA PRATICA CLINICA Dott.a Maria Grazia SERRA UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA AZIENDA OSPEDALIERA“CARDINALE G.PANICO” TRICASE.
Sicurezza stradale Andrea Gruppioni. Sicurezza stradale Gli incidenti stradali rappresentano un problema di sanità pubblica prioritario nel nostro Paese:
E. Carluccio 1, C. Bellucci 1, L. Sampaolo 2, P. Lauriola 3, G. Carrozzi 4, N. Bertozzi 5, L. Bolognesi 4, E. Bottosso 1, C. A. Goldoni 4, E. Righi 6,
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
La promozione per la salute nei luoghi di lavoro Risultati preliminari della valutazione del primo anno di sperimentazione in provincia di Modena Gruppo.
Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Mauro Mirri per conto del Coordinamento Regionale PASSI d’Argento Bologna, 2 Luglio 2014 I risultati della sorveglianza.
Prof. Franco Cavallo Università degli Studi di Torino Dipartimento di Sanità Pubblica.
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI 1 Scuola di specializzazione di Igiene e Medicina preventiva,
Franco Cavallo e coll. Dipartimento di Sanità Pubblica e Microbiologia Università di Torino.
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
Gli indicatori epidemiologici chiave dell’Osservatorio Europeo sulle Droghe e le Tossicodipendenze: approccio multidimensionale del monitoraggio epidemiologico.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo.
Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non eseguono gli screening di prevenzione oncologica Giuliano Carrozzi 1, Letizia Sampaolo 2,
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d’Argento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Nicoletta Bertozzi, Lara Bolognesi.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
GRAZIE, NON FUMO…PASSAPAROLA Progetto di educazione sanitaria contro il fumo nella scuola media inferiore.
Diffusione del fumo di sigaretta nei lavoratori XXXVII Congresso AIE Roma, 4-6 novembre 2013 Federica Balestra 1, Letizia Sampaolo 2, Giuliano Carrozzi.
Consumo di alcol Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Annovi Settore Dipendenza Patologiche, Progetto Alcol - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
1 Il sistema PASSI all’interno della sanità pubblica regionale: quale utilità e prospettive Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Assessorato.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Laura Sardonini, Lara Bolognesi.
PASSI e screening colorettale in Emilia-Romagna Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico REGIONALE.
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto.
Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007.
Le informazioni della sorveglianza PASSI sullo screening cervicale Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
USI Giuseppe Pescia, vicepresidente dell’Associazione non fumatori Francesca Scalici, PhD student - Istituto di Comunicazione e Salute Prof. Peter Schulz.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
1 RISULTATI SURVEY PREVALENZA E STIMA DEL CONSUMO Osservatorio Dipendenze ASL SURVEY 2013 Milano, 25 FEBBRAIO 2014.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
Salute, condizione economica e livello di istruzione Pio Russo Krauss Responsabile Educazione Sanitaria ASL Napoli 1 Centro Coordinatore Regionale Macroarea.
Giuliano Carrozzi Gruppo Tecnico PASSI, Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
Diseguaglianze di salute nella Provincia di Modena: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Federica Balestra, Lara Bolognesi.
I dati di sorveglianza PASSI: aspetti rilevanti del feed-back da parte della popolazione Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
Sistemi di sorveglianza sui rischi comportamentali in età 6-15 anni Maria Grazia Zuccali Trento, 23 marzo 2012.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

Fumo di sigaretta e consumo di alcol: i dati delle sorveglianze Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL di Modena Bologna, 11 dicembre 2013

Sorveglianze di popolazione OKkio alla salute: stato nutrizionale dei bambini di 8-9 anni Indagine HBSC: ragazzi con 11, 13 e 15 anni Sorveglianza PASSI: persone di anni Sorveglianza PASSI d’Argento: persone con 65 anni ed oltre

Altre fonti informative Indagini multiscopo ISTAT Osservatorio Fumo Alcol e Droga (OssFAD-ISS) DOXA (OSSFAD-Mario Negri) Global Youth Tobacco Survey (GYTS) Global Health Professions Student Survey (GHPSS) European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs (ESPAD) Italian Population Survey on Alchol and other Drugs (IPSAD)

Health Behaviour in School-aged Children (HBSC) Indagine nata da uno studio multicentrico internazionale svolto in collaborazione con l'Ufficio Regionale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per l'Europa Popolazione target: i ragazzi e ragazze in età scolare (11, 13 e 15 anni) Obiettivo: –analizzare i contesti familiari e scolastici, –abitudini e stili di vita degli adolescenti (alimentazione, attività fisica, comportamenti a rischio) –trarre elementi che consentano di orientare sempre meglio politiche e azioni coerenti a livello sanitario e scolastico

Health Behaviour in School-aged Children (HBSC) Strumento di raccolta dati: questionario autocompilato che indaga: –alimentazione (consumo di frutta, verdura, dolci, bibite zuccherate, ecc) –igiene orale giornaliera; –attività fisica e la sedentarietà –comportamenti a rischio (l’abitudine al fumo, eventuale abuso di alcolici e uso di cannabis) –rapporti sessuali –fenomeni di violenza e gli infortuni Campionate le scuole: tutti gli alunni entrano a far parte dell’indagine

Health Behaviour in School-aged Children (HBSC) L’ultima indagine è stata effettuata nel 2010 su un campione rappresentativo nazionale, per un totale di ragazzi/e L’Emilia-Romagna è stata coinvolta nel 2010 per la prima volta con campione rappresentativo a livello regionale (3.619 ragazzi in 214 classi)

Sorveglianza PASSI in breve … Siste ma di sorveglianza attivo da aprile 2007: a metà ottobre 2013 oltre interviste raccolte nel server nazionale, oltre in Emilia-Romagna Rappre sentatività regionale e/o aziendale Indagine telefonica in continuo con questionario standardizzato in residenti 18-69enni Campione casuale stratificato proporzionale estratto dall’anagrafe sanitaria Tasso di risposta costantemente pari all’87% Rifiuti pari al 9% Possibilità di valutare i trend

Stato di salute/malattie Qualità della vita percepita Attività fisica Abitudini alimentari/peso Fumo Consumo di alcol Sicurezza stradale Sicurezza domestica Fattori di rischio cardiovascolari Diagnosi precoce dei tumori: - del collo dell’utero (donne anni) - della mammella (donne anni) - del colon-retto (50-69 anni) Vaccinazioni (influenza e rosolia) Sintomi di depressione Condizioni socio-demografiche TEMI MONITORATI da PASSI

PASSI d’Argento Indagine che riguarda la popolazione con 65 anni ed oltre ( 2012: interviste; tasso risposta 89%) L’Emilia-Romagna ha aderito all’edizione 2009 e ( nel nel 2013 ) Campionamento a cluster a 2 stadi: –I stadio: individuazione dei Comuni stratificando per AUSL e 3 zone geografiche (montagna, capoluoghi, altro) –II stadio: estrazione delle persone con campionamento casuale stratificato proporzionale Interviste telefoniche o vis a vis Possibilità di ricorso a un proxy se l’anziano non è in grado di sostenere l’intervista

Il questionario PASSI d’Argento Strumento di raccolta dei dati Circa 80 domande “chiuse” con risposte predefinite Le domande sono divise principalmente in tre aree di indagine: - Partecipazione sociale - Salute e stili di vita - Sicurezza

Sottogruppi della popolazione ultra 64enne

Fumo di sigaretta

Fumo di sigaretta per età Dati HBSC Dati PASSI Dati PASSI d’Argento 2012 Emilia-Romagna - Sorveglianze di popolazione

Fumo di sigaretta Frequenza con cui i ragazzi fumano (ogni giorno, almeno 1 volta alla settimana, meno di una volta alla settimana, mai) Quante sigarette hanno fumano negli ultimi 30 giorni (numero di sigarette al giorno, alla settimana, mai) Definizioni HBSC

Frequenza con cui fumano i ragazzi Ragazzi che hanno dichiarato di fumare ogni giorno per genere (%) HBSC

Numero di sigarette fumate dai ragazzi negli ultimi 30 giorni HBSC

Cannabis Frequenza con cui i ragazzi hanno fatto uso di cannabis nel corso della loro vita Definizioni HBSC

Frequenza con cui i ragazzi hanno fatto uso di cannabis nel corso della loro vita HBSC

Fumo di sigaretta Fumatore: persona che ha fumato più di 100 sigarette nella sua vita e che fuma tuttora (o che ha smesso di fumare da meno di sei mesi = fumatore in astensione) Ex fumatore: persona che attualmente non fuma e che ha smesso da oltre 6 mesi Non fumatore: persona che dichiara di non aver mai fumato o di aver fumato meno di 100 sigarette nella sua vita e che attualmente non fuma Definizioni PASSI

Abitudine al fumo di sigaretta PASSI

Fumo di sigaretta per AUSL Emilia-Romagna – PASSI

Fumo di sigaretta Emilia-Romagna – PASSI Aree Vaste regionaliZone geografiche omogenee

Fumo di sigaretta * Italiani: persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA) Stranieri: persone immigrate da Paesi a Forte Pressione Migratoria (PFPM) Emilia-Romagna – PASSI Maggiore tra i 18-34enni Maggiore tra gli uomini Maggiore tra chi ha un’istruzione medio-bassa Maggiore tra chi ha molte difficoltà economiche Maggiore tra chi lavora in modo non continuativo

Fumo di sigaretta Maggiore tra chi lavora in modo non continuativo Minore tra chi non lavora Regione Emilia-Romagna PASSI Maggiore tra i 18-34enni Maggiore tra gli uomini Maggiore tra chi ha una bassa istruzione Maggiore tra ha difficoltà economiche Maggiore tra gli italiani

Fumo di sigaretta per area geografica di provenienza degli stranieri America del Nord e Oceania non sono state mostrate a causa delle basse numerosità Emilia-Romagna e Pool nazionale – PASSI

Fumo di sigaretta e livello d’istruzione per genere e classe d’età Emilia-Romagna – PASSI Gradiente per livello d’istruzione soprattutto tra gli uomini di anni

Fumo di sigaretta e difficoltà economiche per genere e classe d’età Emilia-Romagna – PASSI Gradiente per difficoltà economiche in tutte le classi d’età in entrambi i generi Differenze significative

Fumo di sigaretta e lavoro per genere e classe d’età Emilia-Romagna – PASSI % negli uomini 26% nelle donne

Fumo di sigaretta e patologie croniche * Bronchite cronica, enfisema, insufficienza respiratoria, asma respiratorie ** Rilevate dal 2010 Emilia-Romagna – PASSI

Fumo di sigaretta e patologie respiratorie croniche Pool nazionale – PASSI

Fumo di sigaretta e patologie respiratorie croniche Pool nazionale – PASSI Le persone con patologie respiratorie croniche fumano di più in tutte le fasce d’età in entrambi i generi

Ex fumatori e patologie respiratorie croniche Pool nazionale – PASSI Sono soprattutto gli uomini con patologie respiratorie croniche a smettere di più di fumare

Fumo di sigaretta Emilia-Romagna – PASSI Trend per sesso Trend per classe d’età

Fumo di sigaretta Pool nazionale – PASSI

Fumo di sigaretta per lavoro Pool nazionale – PASSI

Forte fumatore Forte fumatore: fumatore che dichiara di fumare al giorno 20 sigarette o più Fumatore occasionale: fumatore che dichiara di fumare meno di una sigaretta al giorno. Definizioni PASSI

Fumatore occasionaleForte fumatore PASSI

Tentativo di smettere di fumare Fumatori che hanno tentato di smettere definitivamente di fumare negli ultimi 12 mesi Come hanno tentato Quale è il motivo per cui non hanno partecipato a incontri o corsi organizzati dall’ASL Definizioni PASSI

Tentativo di smettere di fumare Il 39% dei fumatori ha dichiarato di aver provato a smettere di fumare negli ultimi 12 mesi Emilia-Romagna – PASSI

Tentativo di smettere di fumare Pool nazionale – PASSI

Smettere di fumare Fumatori che hanno smesso di fumare (ex fumatori) Come hanno smesso Quale è il motivo per cui non hanno partecipato a incontri o corsi organizzati dall’ASL Numero di sigarette fumate Definizioni PASSI

Come hanno smesso di fumare gli ex fumatori Emilia-Romagna – PASSI

Motivi per cui gli ex fumatori non hanno partecipato a corsi dell’ASL Emilia-Romagna – PASSI

Fumatori e ex fumatori Emilia-Romagna – PASSI

Esposizione al fumo passivo Abitudini al fumo in casa Rispetto del divieto di fumare nei locali pubblici Rispetto del divieto di fumare sul luogo di lavoro Definizioni PASSI

Esposizione al fumo passivo Il 42% degli intervistati non fumatori al momento dell’intervista sia esposto anche solo occasionalmente* al fumo passivo In particolare per il 15% si stima che l'esposizione avvenga con alta frequenza** Emilia-Romagna – PASSI * Esposizione occasionale: Persone che hanno dichiarato che nei locali pubblici frequentati o nel loro posto di lavoro il divieto di fumare non è sempre rispettato o lo è a volte, oppure che nella propria abitazione si fuma ovunque o solo in alcune stanze o situazioni. **Esposizione frequente: Persone che hanno dichiarato che nei locali pubblici frequentati o sul loro luogo di lavoro il divieto di fumare non è mai rispettato oppure nella propria abitazione si fuma ovunque

Percezione del rispetto del divieto di fumare nei locali pubblici Emilia-Romagna – PASSI

Percezione del rispetto del divieto di fumare sul luogo di lavoro Emilia-Romagna – PASSI

Percezione del rispetto assoluto del divieto di fumare Percezione del dispetto del divieto di fumare nei locali pubblici Percezione del dispetto del divieto di fumare nel luogo di lavoro Emilia-Romagna – PASSI

Fumo in casa Abitudine al fumo in casa Trend del fumo in casa Emilia-Romagna – PASSI

Attenzione dei sanitari (fumo di sigaretta) Chiesto se fuma: percentuale di persone che hanno riferito che un medico o un operatore sanitario gli ha chiesto se fuma negli ultimi 12 mesi Consigliato di smettere: fumatori che hanno riferito che un medico o un operatore sanitario gli ha consigliato negli ultimi 12 mesi di smettere fumare Definizioni PASSI Vengono esclusi gli intervistati che hanno riferito di non essere stati dal medico negli ultimi 12 mesi

Consiglio di smettere di fumare * Italiani: persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA) Stranieri: persone immigrate da Paesi a Forte Pressione Migratoria (PFPM) Maggiore tra i 50-69enni Maggiore tra chi ha un’istruzione medio-bassa Maggiore tra chi ha molte difficoltà economiche Maggiore tra chi riferisce una patologia respiratoria cronica Emilia-Romagna – PASSI

Consiglio dei sanitari di smettere di fumare Emilia-Romagna – PASSI

Attenzione dei sanitari (fumo di sigaretta) Consiglio del medico ai fumatori che hanno tentati di smettere negli ultimi 12 mesi e sua influenza nel tentativo Consiglio del medico ai fumatori che hanno smesso di fumare da meno di 1 anno Definizioni PASSI

Consiglio sanitario ai fumatori che hanno tentato di smettere Il 61% dei fumatori che hanno tentato di smettere di fumare negli ultimi 12 mesi ha riferito di aver ricevuto il consiglio sanitario Influenza del consiglio sanitario Emilia-Romagna – PASSI

Fumo di sigaretta Fumatore: persona che ha fumato più di 100 sigarette nella sua vita e che fuma tuttora Ex fumatore: persona che attualmente non fuma e che ha smesso (da oltre 1 anno) Non fumatore: persona che dichiara di non aver mai fumato o di aver fumato meno di 100 sigarette nella sua vita e che attualmente non fuma Definizioni PASSI d’Argento

Abitudine al fumo di sigaretta Fumatori per sottogruppo Emilia-Romagna PASSI d’Argento 2012 Fumatori per genere e classe d’età Emilia-Romagna

Attenzione dei sanitari (fumo di sigaretta) Consigliato di smettere: fumatori ultra 64enni che hanno riferito che un medico o un operatore sanitario gli ha consigliato di smettere fumare negli ultimi 12 mesi Definizioni PASSI d’Argento

Consiglio sanitario di smettere di fumare PASSI d’Argento 2012

Consumo di alcol

Consumo di alcol a rischio per età Dati HBSC Dati PASSI Dati PASSI d’Argento anteprima 2012 Emilia-Romagna - Sorveglianze di popolazione

Consumo di alcol Frequenza con cui i ragazzi consumano alcolici, come birra, vino, superalcolici (ogni giorno, ogni settimana, ogni mese, raramente, mai) Giorni della settimana in cui gli capita di bere Quante volte hanno bevuto tanto da essere ubriachi Consumatori binge: ragazzi che hanno consumato 6 o più unità alcoliche in un’unica occasione negli ultimi 12 mesi Definizioni HBSC

Frequenza con cui i ragazzi consumano alcolici Ragazzi che hanno dichiarato di bere alcolici ogni giorno per genere (%) HBSC

Giorni della settimana in cui i ragazzi consumano alcolici HBSC

Frequenza con cui i ragazzi consumano alcolici Ragazzi che hanno dichiarato di essersi ubriacati 2 o più volte per genere (%) HBSC

Consumatori binge HBSC o più unità alcoliche in un’unica occasione negli ultimi 12 mesi

Consumo di alcol a maggior rischio Consumatori di alcol a maggior rischio: persone che sono risultate essere consumatori binge e/o forti consumatori abituali e/o consumatori fuori pasto Consumatori binge: uomini che hanno riferito di aver bevuto 5 o più unità in un’unica occasione oppure donne che hanno riferito di aver bevuto 4 o più unità in un’unica occasione (era 6 fino al 2009 per entrambi i generi) Definizioni PASSI

Consumo di alcol a maggior rischio Forte consumo abituale: uomini che consumano più di 2 unità alcoliche medie giornaliere, corrispondenti a più di 60 unità alcoliche negli ultimi 30 giorni, oppure donne che consumano più di 1 unità alcolica media giornaliera, corrispondente a più di 30 unità alcoliche negli ultimi 30 giorni Consumatori fuori pasto: persone che hanno riferito di consumare alcol prevalentemente o solo fuori pasto Definizioni PASSI

Consumo di alcol a maggior rischio PASSI

Modalità di consumo di alcol ritenute a rischio PASSI

Consumo di alcol a maggior rischio Aree Vaste regionali Zone geografiche omogenee Emilia-Romagna – PASSI

Consumo di alcol a maggior rischio Emilia-Romagna – PASSI * Italiani: persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA) Stranieri: persone immigrate da Paesi a Forte Pressione Migratoria (PFPM) Maggiore tra i 18-34enni Maggiore tra gli uomini Maggiore tra chi ha un’istruzione medio-bassa Maggiore tra gli italiani

Alcol a maggior rischio Regione Emilia-Romagna PASSI Maggiore tra i 18-34enni Maggiore tra gli uomini Maggiore tra ha difficoltà economiche Maggiore tra gli italiani

Consumo di alcol a maggior rischio per stato lavorativo Emilia-Romagna – PASSI

Consumo di alcol a maggior rischio per settore Emilia-Romagna – PASSI

Consumo di alcol a maggior rischio Consumatori di alcol: persone ultra 64enni che hanno dichiarato di bere alcol, anche se ogni tanto Consumatori di alcol a rischio: persone ultra 64enni che consumano 2 o più unità alcoliche al giorno Definizioni PASSI d’Argento

Consumo di alcol Consumo di alcol a rischio per sesso e classi d’età Emilia-Romagna Consumo di alcol Emilia-Romagna e pool nazionale PASSI d’Argento 2012

Attenzione dei sanitari (consumo di alcol) Chiesto se consuma alcol: persone che hanno riferito che un medico o operatore sanitario gli ha chiesto negli ultimi 12 mesi quanto alcol beve Consigliato di consumare meno alcol: persone classificate come consumatrici a maggior rischio che hanno riferito che un medico o operatore sanitario gli ha consigliato negli ultimi 12 mesi di bere meno alcol Definizioni PASSI Vengono esclusi gli intervistati che hanno riferito di non essere stati dal medico negli ultimi 12 mesi

Persone che hanno riferito di aver ricevuto domande da parte di un sanitario in merito a quanto alcol consumano Emilia-Romagna – PASSI

Consiglio sanitario di consumare meno alcol Emilia-Romagna – PASSI

Attenzione dei sanitari (consumo di alcol) Consigliato di consumare meno alcol: persone classificate come consumatrici a rischio che hanno riferito che un medico o operatore sanitario gli ha consigliato negli ultimi 12 mesi di bere meno bevande alcoliche Definizioni PASSI d’Argento

Consiglio sanitario di consumare meno alcol Persone ultra 64enni risultate consumatrici di alcol a rischio PASSI d’Argento 2012

Guida sotto effetto dell’alcol Guida sotto effetto dell’alcol: persona che ha riferito di aver guidato negli ultimi 30 giorni dopo aver bevuto, nell’ora precedente, 2 o più unità alcoliche (sono escluse le persone astemi e che hanno riferito di non aver guidato negli ultimi 30 giorni) Passeggero di guidatore sotto effetto dell’alcol: persona che ha riferito di essere salito negli ultimi 30 giorni con una persona che ha guidato dopo aver bevuto, nell’ora precedente, 2 o più unità alcoliche Definizioni PASSI

Guida sotto effetto dell’alcol * Italiani: persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA) Stranieri: persone immigrate da Paesi a Forte Pressione Migratoria (PFPM) Maggiore tra i 25-34enni Maggiore tra gli uomini Maggiore tra gli italiani Emilia-Romagna – PASSI

Passeggero di guidatore sotto effetto dell’alcol * Italiani: persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA) Stranieri: persone immigrate da Paesi a Forte Pressione Migratoria (PFPM) Maggiore tra i 18-34enni Maggiore tra le donne Maggiore tra gli italiani Emilia-Romagna – PASSI Maggiore tra le persone con un livello medio-alto

Altre fonti informative Indagini multiscopo ISTAT Osservatorio Fumo Alcol e Droga (OssFAD- ISS) DOXA (OSSFAD-Mario Negri) Global Youth Tobacco Survey (GYTS) Global Health Professions Student Survey (GHPSS) European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs (ESPAD)

Aspetti della vita quotidiana (Istat) Indagine campionaria che fa parte di un sistema integrato di indagini sociali (Indagini Multiscopo sulle famiglie) Obiettivo: conoscere le abitudini dei cittadini e i problemi che essi affrontano ogni giorno Aree tematiche variegate si susseguono nei questionari: famiglia, abitazione, zona in cui si vive; istruzione e formazione; lavoro domestico ed extra-domestico; spostamenti quotidiani; tempo libero e partecipazione sociale; stili di vita e condizioni di salute, consumo di farmaci e utilizzo dei servizi sanitari; criminalità; funzionamento dei servizi di pubblica utilità. Multiscopo Istat

Aspetti della vita quotidiana (Istat) Cadenza annuale (primo trimestre) Fa parte del Programma Statistico Nazionale Campione è di circa 24mila famiglie (per un totale di circa 54mila individui) Sono coinvolti circa 850 Comuni italiani di diversa ampiezza demografica Multiscopo Istat

Aspetti della vita quotidiana (Istat) Campionamento complesso: i Comuni sono divisi in due gruppi –Auto rappresentativi (Ar): Comuni di maggiore dimensione demografica –Non auto rappresentativi (Nar): rimanenti Comuni. Comuni Ar: campionamento a grappolo –Selezionate le famiglie –Tutti i componenti partecipano all’indagine Comuni Nar: campionamento a 2 stradi: –I stadio: Comuni selezionati con probabilità proporzionali alla loro dimensione demografica –II stadio: famiglie (tutti i componenti partecipano all’indagine) Multiscopo Istat

Abitudine al fumo Fumatore: persona che dichiara di fumare attualmente, sia tutti i giorni che occasionalmente Fumatore abituale: colui che dichiara di fumare regolarmente tutti i giorni Ex fumatore: persona che ha dichiarato di aver fumato in passato, sia tutti i giorni che occasionalmente. Definizioni Istat

Fumatori Aspetti della vita quotidiana (anno 2011)

Persone di 14 anni e più per abitudine al fumo, numero di sigarette fumate, sesso e classe di età (a) Per 100 fumatori di 14 anni e più dello stesso sesso e classe di età. (b) Per 100 fumatori di sigarette di 14 anni e più dello stesso sesso e classe di età. (c) Media calcolata sui fumatori di sigarette. Aspetti della vita quotidiana (anno 2012)

Fumatori in Italia: confronto ISTAT e PASSI Dati 2012

Prevalenza di fumatori in Italia: confronto Istat e PASSI Dati 2012 Uomini Donne

Consumo di alcol Consumo di alcol: il consumo di almeno un tipo di bevanda alcolica (vino, birra, altri alcolici) almeno una volta nell’anno. Consumo giornaliero di alcol: il consumo di almeno un tipo di bevanda alcolica (vino, birra, altri alcolici) tutti i giorni Consumo occasionale di alcol: il consumo di almeno un tipo di bevanda alcolica (vino, birra, altri alcolici) occasionalmente (meno di una volta al giorno) Consumo fuori pasto di alcol: il consumo di almeno un tipo di bevanda alcolica (vino, birra, altri alcolici) almeno una volta nell’anno al di fuori del pasto Unità alcoliche: l’unità alcolica corrisponde alla quantità di alcol contenuta in un bicchiere piccolo (125 ml) di vino di media gradazione, o in una lattina di birra (330 ml) di media gradazione o in un bicchierino di superalcolico (40 ml) Definizioni Istat

Consumo di alcol a rischio Consumo di consumo di alcol a rischio per la salute: consumo non moderato o consumo binge Consumo giornaliero non moderato di alcol: il consumo che eccede di –2-3 unità alcoliche al giorno per l’uomo –1-2 unità alcoliche per la donna –1 unità per gli anziani di 65 anni e più –qualsiasi quantità giornaliera per i minori di anni Binge drinking: consumo di 6 o più bicchieri di bevande alcoliche in un’unica occasione Definizioni Istat

Consumatori di alcol a rischio Aspetti della vita quotidiana (anno 2011)

Persone di 14 anni e più per consumo di bevande alcoliche nell’anno, tutti i giorni, occasionalmente e fuori pasto Aspetti della vita quotidiana (anno 2012)

Persone di 11 anni e più per tipo di comportamento a rischio nel consumo di bevande alcoliche, sesso e classe d’età Aspetti della vita quotidiana (anno 2012)

Persone di 11 anni e più per tipo di comportamento a rischio nel consumo di bevande alcoliche, sesso, ripartizione geografica e tipo di comune Aspetti della vita quotidiana (anno 2012)

Persone di 11 anni e più per tipo di comportamento a rischio nel consumo di bevande alcoliche e regione Aspetti della vita quotidiana (anno 2012)

Persone di anni con almeno un comportamento a rischio nel consumo di bevande alcoliche per abitudine al consumo di alcol dei genitori e sesso Aspetti della vita quotidiana (anno 2012)

Consumo giornaliero di alcol non moderato in Italia: confronto ISTAT e PASSI Dati 2012

Uomini Donne Consumo giornaliero di alcol non moderato in Italia: confronto ISTAT e PASSI

Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari Indagine campionaria che fa parte di un sistema integrato di indagini sociali (Indagini Multiscopo sulle famiglie) Obiettivo: conoscere i bisogni dei cittadini in tema di salute e di qualità della vita Aree tematiche: malattie acute e croniche, invalidità e disabilità, gli stili di vita, prevenzione, valutazione generale del proprio stato di salute, partecipazione alla vita sociale, rapporto del cittadino con i servizi sanitari (ricorso a visite mediche, accertamenti diagnostici, ricoveri, servizi di riabilitazione, ecc. e giudizio complessivo sugli stessi), uso dei farmaci e delle terapie non convenzionali, evento nascita (gravidanza, parto e allattamento) Multiscopo Istat

Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari Periodicità quinquennale (mesi settembre-ottobre, dicembre, marzo e giugno). Ultima indagine nel ; ultimi dati disponibili per l’anno Campionamento a due stadi: Comuni (I stadio) e le famiglie (II stadio) Tutti componenti della famiglia selezionata fa parte del campione Fa parte del Programma Statistico Nazionale Campione è di circa 60mila famiglie Sono coinvolti circa 1456 Comuni italiani di diversa ampiezza demografica Multiscopo Istat

Persone di 14 anni e più secondo l’abitudine al fumo (%) Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari (anno 2005) Forte fumatore: 20 sigarette o più al giorno

Ex-fumatori di 14 anni e più che hanno smesso di fumare Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari (anno 2005)

Osservatorio Fumo, Alcol e Droga (OssFAD) Organo ufficiale dell'ISS che informa e forma in materia di tabagismo, alcolismo, tossicodipendenze e doping Ha l’obiettivo di monitorare il fenomeno delle dipendenze e di proporre iniziative e strumenti formativi e informativi utili alla prevenzione Si rivolge sia agli operatori sanitari che operando nell'ambito delle dipendenze cercano strumenti utili per lo svolgimento della propria attività, sia ai cittadini

Vendite di sigarette in Italia: ultimi 15 anni OssFAD 2012

DOXA (OSSFAD-Mario Negri) Azienda di ricerche di mercato che per incarico dell’ISS e in collaborazione con l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, effettua indagini campionarie con l’obiettivo di rilevare: –Prevalenza dei fumatori sulla popolazione italiana adulta (15 anni e più) –Abitudini dei fumatori (consumo giornaliero, tentativi di smettere, luoghi d’acquisto, spesa media settimanale, ecc.) –Opinioni (di fumatori e non) su alcuni argomenti legati al fumo (i recenti divieti, il ruolo del medico di base, le misure di disassuefazione, la possibilità di combattere il tabagismo mettendo delle foto sui pacchetti, ecc.)

DOXA (OSSFAD-Mario Negri) Nel 2013 sono state condotte interviste personali (svolte presso il domicilio del rispondente) ad un campione rappresentativo della popolazione italiana adulta di 15 anni ed oltre. La rilevazione è stata effettuata col sistema C.A.P.I. (Computer Assisted Personal Interviewing) da 103 intervistatori opportunamente istruiti e controllati. Le interviste sono state realizzate nei periodi: –21 Febbraio– 3 Marzo 2013 –15 – 29 Marzo 2013 –23 Aprile – 5 Maggio comuni coinvolti di tutte le regioni italiane

Gli Italiani secondo l’abitudine al fumo Indagine DOXA-ISS

Prevalenza del fumo di sigarette (valori %) fra gli uomini e le donne delle varie età Indagine DOXA-ISS 2013

Prevalenza del fumo di sigarette (valori %) fra gli uomini e le donne delle varie aree geografiche Indagine DOXA-ISS 2013

Prevalenza del fumo di sigarette (valori %) secondo le indagini DOXA condotte fra il 1975 e il 2013 Indagine DOXA-ISS

Global Youth Tobacco Survey (GYTS) Sistema sorveglianza internazionale gestito da CDC per conto dell’OMS che ha l’obiettivo di monitorare l’abitudine al fumo di tabacco nei ragazzi di anni in più di 100 Paesi. Questionario autoriferito Campionamento a cluster (classi): fanno parte del campione tutti gli studenti delle classi selezionate Possibilità dei Paesi di integrare il questionario Durata media minuti Raccolta dati in 6-8 settimane Italia 2010: studenti (1587 fra 13 e 15 anni), tasso di risposta: 85,6%

GYTS: temi trattati Conoscenza ed abitudini dei ragazzi in merito al fumo di tabacco Prevalenza di fumatori Accessibilità al fumo di sigaretta Esposizione al fumo passivo Smettere di fumare Ruolo dei media e della pubblicità Iniziative scolastiche contro il fumo

Fumo di tabacco nei ragazzi anni GYTS 2010

Global Health Professions Student Survey (GHPSS) Sistema sorveglianza internazionale gestito da CDC per conto dell’OMS che ha l’obiettivo di monitorare l’abitudine al fumo di tabacco in studenti al terzo anno di medicina Questionario autoriferito anonimo Campionamento a cluster (facoltà di medicina pubbliche o private): fanno parte del campione tutti gli studenti delle classi selezionate Possibilità dei Paesi di integrare il questionario Durata media minuti Raccolta dati in 6-8 settimane Italia 2010: 3° anno, 730 studenti di 9 Università, tasso di risposta: 41,3%

GHPSS: temi trattati Conoscenza ed abitudini degli studenti di medicina in merito al fumo di tabacco Prevalenza di fumatori Esposizione al fumo passivo Ruolo sanitario e formazione professionale in merito al fumo di tabacco

Fumo di tabacco negli studenti di medicina GHPSS 2010

European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs (ESPAD) Indagine che raccoglie dati su ragazzi di anni in alcuni Paesi europei (2.400 per Paese) Dati dal 1995 Partecipazione volontaria Questionario standardadizzato, autoriferito e anonimo In Italia l’indagine coinvolge con cadenza annuale i ragazzi tra i 14 e i 19 anni: vengono campionate le scuole medie superiori e intervistati tutti i ragazzi delle sezioni estratte Ultimi dati disponibili a livello italiano sono al

Comportamenti a rischio ESPAD (anno 2011)

Uso di sigarette negli ultimi 30 giorni ESPAD

Uso di sigarette negli ultimi 30 giorni per genere ESPAD

Binge negli ultimi 30 giorni ESPAD

Episodi di forte consumo di alcol negli ultimi 30 gioni ESPAD

Uso di droghe illecite almeno una volta nella vita ESPAD

Uso di cannabis almeno una volta nella vita ESPAD

Italian Population Survey on Alchol and other Drugs (IPSAD) Studio di popolazione su base campionaria condotto dalla Sezione di epidemiologia e ricerca sui servizi sanitari dell’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa Persone tra i 15 e i 64 anni Questionario anonimo inviato via posta (lettera di presentazione inviata agli adulti estratti e ai genitori per i minori) a persone nel Raccolti circa questionari con una rispondenza del 34% al netto degli invii inesitati

Italian Population Survey on Alchol and other Drugs (IPSAD) Si occupa dell’abitudine al fumo, del consumo di alcol e delle principali sostanze di abuso (cannabis, cocaina, eroina, droghe sintetiche, ecc) Indicatori secondo le linee guida EMCDDA, che permettono di soddisfare il debito informativo verso l’Europa Indicatori principali di consumo di sostanze: –Life time (LT) –Last year (LY) –Last month (LM)

Italian Population Survey on Alchol and other Drugs (IPSAD) Ultimi dati sono disponibili nel rapporto “IN DIPEN DENZA:

Grazie per l’attenzione

Questa presentazione è rilasciata con licenza Creative Common Attribuzione: Non commerciale 4.0 Internazionale (CC BY-NC 4.0) Puoi: condividere, riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato modificare, remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere Devi attribuire adeguatamente la paternità sul materiale, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate modifiche. Puoi realizzare questi termini in qualsiasi maniera ragionevolmente possibile, ma non in modo tale da suggerire che il licenziante avalli te o il modo in cui usi il materiale. Non puoi usare il materiale per scopi commerciali applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente loro di fare. Per maggiori informazioni: