 Elettronica Bio Medicale Srl 11 Ingegneria clinica - Introduzione all’utilizzo del modulo web come strumento di controllo e gestione dei dispositivi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Funzionalità di ricerca avanzata guidata EBSCOhost
Advertisements

VIA GIULIO RATTI, CREMONA – Tel. 0372/27524
LA SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Pratiche edilizie on-line
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
Rap4Leo: istruzioni per l’uso
CONOSCIAMO IL WINDOWS '95.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Az. USL 12 di Viareggio U.O.C.Tecnologie Sanitarie e Servizio Prevenzione e Protezione PO08: PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA MANUTENZIONE CORRETTIVA DELLE.
Nuovi servizi per il personale
La sicurezza degli impianti elettrici
Nuova tipologia di ruolo segreteria LA SEGRETERIA LIGHT a cura del Servizio per il Personale.
IL PORTALE FISCALE PER IL CONTRIBUENTE. CHE cosè' il Portale Fiscale ? E' uno sportello fiscale multicanale arricchito con servizi informativi e di consulenza.
LOCALIZZAZIONE SATELLITARE GEOREFENRENZIATA. OBIETTIVI Gestire il database cartografico al fine di poter visualizzare la posizione dei mezzi localizzati,
Istruzioni d’uso per invio telematico
ARGONEXT Accesso Docente
La gestione automatica delle forniture telematiche
iDoctorPad – The Doctor’s Companion
Il sistema integrato per la sicurezza dei tuoi dati da attacchi interni alla rete Quanti software proteggono i tuoi dati dagli attacchi esterni alla rete?
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
NotCron tutti gli interventi di manutenzione programmata dello stabilimento for
PresenzeWeb: breve guida
portale per la gestione di pratiche medico-legali per le assicurazioni
I servizi telematici dell’Agenzia
Monitoraggio Pratiche Didattiche della provincia di Reggio Calabria Copyright©2007 DARGAL Web Solutions. È vietata la riproduzione anche parziale.
Evolution 4 Dentro al mondo Teamsystem.
Manutenzione “Pronto Intervento” Piano di formazione Sap ECC 6.0
Inserite il Vostro Nome Utente e la Vostra Password … e fate un click per continuare.
Gestimp IV Il pacchetto software GESTIMP© di Isea S.r.l., di seguito indicato con GESTIMP©, permette di gestire la supervisione e la telegestione di impianti.
IL SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA dell’Ospedale di Niguarda
Modalità di iscrizione e di accesso Introduzione Patrizia GabbrielliMontecatini – 7 febbraio 2007.
M OBILITÀ 2009/10 POLIS - Istanze On-Line Presentazione domande via web per la scuola Primaria 1.
Configurazione in ambiente Windows Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/23.
SISTEMA INOLTRO TELEMATICO ISTANZE DECRETO FLUSSI 2010
1 Ufficio del Referente per la Formazione decentrata Magistrati AVVIO DEL PROCESSO TELEMATICO PRESSO LA CORTE DI APPELLO PRESSO LA CORTE DI APPELLO ED.
Realizzato in conformità con le ultime disposizioni di legge e regole tecniche AIPA, è personalizzabile, sulle specifiche esigenze dellEnte, per la gestione.
DISPOSITIVI MEDICI Gestione delle attrezzature di lavoro e delle apparecchiature biomediche.
Console del Dipendente
Evolve. Il software EVOLVE consente un veloce accesso, visualizzazione ed estrazione dei dati contenuti nel data base dellAmministrazione del Personale.
DEFINIZIONI APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI
RECON Acquisizione Parametri Monitoraggio Live da remoto
“L’HTA per l’ appropriatezza tecnologica dei dispositivi medici e delle alte tecnologie” Ing. Giuseppe Fatuzzo Responsabile Servizio di Ingegneria Clinica.
Universita’ degli Studi Roma Tre
Registrazione alle istanze on-line
SIARL ARCHITETTURA DEL SISTEMA E GESTIONE DELLA SICUREZZA Milano, 5 novembre 2003 Struttura Sistemi Informativi e Semplificazione.
I Servizi E-gov del Portale del Comune di Bari La procedura telematica realizzata è uno degli interventi che il Comune di Bari ha messo in atto per modernizzare,
Riferimento rapido per © 2012 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati. Lync Web App Partecipare a una riunione Lync con l'audio del computer.
Presentazione progetti per il bando “Interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti di illuminazione pubblica” Manuale di supporto.
U.O.C. DIREZIONE TECNICA PATRIMONIALE SERVIZIO DI MANUTENZIONE LA MANUTENZIONE NELLA AUSL RIETI.
Esperienza presso un Servizio di Ingegneria Clinica Manutenzione delle apparecchiature elettromedicali   Buongiorno a tutti! Sono Elena Favaretto, sono.
Livello 3 Network (Rete)
Modulo Foundation Il modulo Foundation rappresenta la struttura portante dell’intera soluzione Wsa, nella quale possono essere definite le configurazioni.
GATECOP Benvenuti in Gatecop, programma specializzato per la gestione delle Palestre.
Aditech Life Acquisizione Parametri Monitoraggio Live da remoto
Integrazione con e /. Integrazione e/ - Banche24 Aggiornamenti previsti nel 2012 Sono previsti due momenti di rilascio per le funzionalità di integrazione.
DISTINTA ONLINE PROCEDURA DI COMPILAZIONE
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 4 - Le maschere.
1. 2 Corso avanzato SistER secondo modulo Ferrara 26 settembre 2006.
Le policy aziendali relative al trattamento di dati sensibili ed informazioni riservate novembre2015.
Padova, 17 novembre
1 ENTE NAZIONALE RISI La stampa dei certificati di trasferimento risone presso gli operatori risieri.
Linee guida per l’utilizzo di NetNav e ARNet Realizzata da Matteo Gaudenzi a scopo esclusivamente didattico per il corso SMART&GREEN FACTORY.
D.Lgs 151 PRODOTTI E PRODUTTORI Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
IL CAMPO DI APPLICAZIONE DEL D.LGS N.151 CRITERI E STRUMENTI DECISIONALI PER L’INTERPRETAZIONE DEL CAMPO DI APPLICAZIONE Ing. Riccardo Corridori ANIE –
IL CATALOGO DI MODULI FORMATIVI PROFESSIONALIZZANTI Aggiornamento Provincia di Genova Direzione Politiche Formative e del Lavoro Giancarlo Sintoni.
Progetto WELL-FIR Manuale Utente del Web GIS Versione 0.1.
Transcript della presentazione:

 Elettronica Bio Medicale Srl 11 Ingegneria clinica - Introduzione all’utilizzo del modulo web come strumento di controllo e gestione dei dispositivi in carico alle singole unità operative Corso di formazione personale medico-infermieristico P.O. Narni / Amelia 19 novembre 2013 Ing. Anna Chiara Enrico Referente Servizio Ing. Clinica Esterno Mail:

 Elettronica Bio Medicale Srl 22 L’Ingegneria clinica Quali sono i compiti del Servizio di Ingegneria Clinica Esterno? -Inventariazione e collaudo delle apparecchiature elettromedicali -Inventariazione dei beni mobili -Esecuzione manutenzione correttiva -Esecuzione manutenzione programmata: verifiche di sicurezza elettrica, manutenzioni preventive e controlli funzionali -Consulenza per appropriato e sicuro utilizzo delle apparecchiature -Gestione dismissioni/fuori uso

 Elettronica Bio Medicale Srl 33 Definizioni: dispositivo medico e apparecchiatura elettromedicale DISPOSITIVO MEDICO (93/42/CE, 2007/47/CE): « qualsiasi strumento, apparecchio, impianto, sostanza o altro prodotto, utilizzato da solo o in combinazione, compreso il software informatico impiegato per il corretto funzionamento e destinato dal fabbricante ad essere impiegato nell'uomo a scopo di:  diagnosi, prevenzione, controllo, terapia o attenuazione di una malattia;  diagnosi, controllo, terapia, attenuazione o compensazione di una ferita o di un handicap;  studio, sostituzione o modifica dell'anatomia o di un processo fisiologico;  intervento sul concepimento, la cui azione principale voluta nel o sul corpo umano non sia conseguita con mezzi farmacologici né immunologici né mediante metabolismo, ma la cui funzione possa essere assistita da questi mezzi »

 Elettronica Bio Medicale Srl 44 Definizioni: dispositivo medico e apparecchiatura elettromedicale APPARECCHIATURA ELETTROMEDICALE (CEI 62-5): « apparecchio elettrico, munito di non più di una connessione ad una particolare rete di alimentazione, destinato alla diagnosi, al trattamento o alla sorveglianza del paziente sotto la supervisione di un medico, e che entra in contatto fisico od elettrico con il paziente e/o trasferisce energia verso o dal paziente e/o rileva un determinato trasferimento di energia verso o dal paziente. L’apparecchio comprende quegli accessori, definiti dal costruttore, che sono necessari per permetterne l’uso normale dell’apparecchio »

 Elettronica Bio Medicale Srl 55 Definizioni: dispositivo medico e apparecchiatura elettromedicale APPARECCHIATURA ELETTROMEDICALE (CEI 62-5): « apparecchio elettrico, munito di non più di una connessione ad una particolare rete di alimentazione, destinato ala diagnosi, al trattamento o alla sorveglianza del paziente sotto la supervisione di un medico, e che entra in contatto fisico od elettrico con il paziente e/o trasferisce energia verso o dal paziente e/o rileva un determinato trasferimento di energia verso o dal paziente. L’apparecchio comprende quegli accessori, definiti dal costruttore, che sono necessari per permetterne l’uso normale dell’apparecchio » LA MANUTENZIONE DI DISPOSITIVI NON ELETTROMEDICALI NON E’ COMPETENZA DELL’ING. CLINICA

 Elettronica Bio Medicale Srl 66 Classificazione dei locali ad uso medico CLASSIFICAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO (CEI 64-8, SEZ. 710) Locale di gruppo 0: « Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano elettromedicali con parti applicate» Locale di gruppo 1: « Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate:  esternamente;  invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca » Locale di gruppo 2: « Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in applicazioni quali interventi intracardiaci, operazioni chirurgiche, o il paziente è sottoposto a trattamenti vitali dove la mancanza dell’alimentazione può comportare pericolo per la vita» E’ FONDAMENTALE TENER PRESENTE LE DEFINIZIONI INDICATE NELLA SCELTA DELL’ATTIVITA’ MEDICA DA SVOLGERE NEI LOCALI DELLA STRUTTURA SANITARIA E NELLA DISLOCAZIONE DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI

 Elettronica Bio Medicale Srl 77 GestappWEB - Introduzione GestAppWeb è il modulo WEB della famiglia GestApp che consente una completa Gestione degli Interventi su apparecchiature elettromedicali da un qualsiasi punto di rete Intranet o Internet.

 Elettronica Bio Medicale Srl 88 GestappWEB - Introduzione Il modulo WEB non richiede nessuna particolare installazione sui PC degli utenti in quanto è un sistema WEB Server (il programma risiede nel server del SIC), e per accedervi, è sufficiente utilizzare un’icona configurata sul desktop. Ogni utente, con le proprie credenziali, accede alle sole apparecchiature della propria unità operativa.

 Elettronica Bio Medicale Srl 99 GestappWEB - Accesso

 Elettronica Bio Medicale Srl  10 GestappWEB – Definizione struttura All’accesso sono evidenziate tutte le chiamate non ancora concluse, con il loro stato attuale. A sinistra sono posizionati i tasti di accesso alle diverse sezioni.

 Elettronica Bio Medicale Srl  11 GestappWEB - Definizione struttura ELENCHI: accesso all’elenco dei beni di reparto, dei giri di manutenzione programmata, delle richieste e delle comunicazioni già inviate RICHIESTE: nuove richieste per interventi sui beni o nuove comunicazioni di diverso genere GESTIONE: è presente solo per utenze Amministratore ESCI: per uscire dal servizio

 Elettronica Bio Medicale Srl  12 GestappWEB – Modalità di utilizzo BENI: Sezione di consultazione dei beni in uso. Se tale numero non è disponibile, è sufficiente scrivere parte della descrizione per avere a video tutti i beni che nel campo tipo conterranno quella parte di descrizione. Senza nessun tipo di selezione, tramite Ricerca,verranno estratti tutti i beni presenti nel proprio Reparto. Immettendo il numero di inventario nel campo di ricerca “Codice Interno”, si raggiungono direttamente le informazioni relative al bene

 Elettronica Bio Medicale Srl  13 GestappWEB - Modalità di utilizzo È possibile selezionare il criterio di ordinamento e scegliere quali campi visualizzare Si possono richiamare le apparecchiature di una certa classe di criticità o i soli beni Non Trovati

 Elettronica Bio Medicale Srl  14 GestappWEB - Modalità di utilizzo Individuato il bene, agendo sul Codice, si accede alla scheda anagrafica e tecnica che comprende la descrizione, le specifiche delle diverse attività programmata, eventuale documentazione disponibile e tutti gli interventi su di esso eseguiti, con data intervento, ditta assegnataria ed esito dell’intervento

 Elettronica Bio Medicale Srl  15 GestappWEB - Modalità di utilizzo Per il dettaglio di ogni intervento è sufficiente selezionare dall’elenco, il codice dell’intervento. La relativa immagine-video, oltre ai riferimenti già visualizzati nel precedente passaggio, mostra la descrizione completa e l’ubicazione del bene, il tecnico esecutore del lavoro e i dettagli del relativo intervento (si accede infatti a tutte le informazioni registrate sul rapporto tecnico cartaceo consegnato al reparto a chiusura del guasto)

 Elettronica Bio Medicale Srl  16 GestappWEB - Modalità di utilizzo nell’elenco beni, avendo richiesto in visualizzazione anche la manutenzione, si può controllare, tramite un codice colore, lo stato della manutenzione

 Elettronica Bio Medicale Srl  17 GestappWEB - Modalità di utilizzo Tempi corretti di manutenzione. Entro il mese lo strumento dovrà essere sottoposto a visita manutentiva. Ritardo nella visita. “Codice colore di controllo della preventiva” Nell’ultima colonna è indicata la data di esecuzione dell’ultima visita di manutenzione preventiva relativa allo strumento.

 Elettronica Bio Medicale Srl  18 GestappWEB - Modalità di utilizzo Impostando i criteri di ricerca e selezione, si ottiene la storia tecnica legata a tutti i beni appartenenti all’UO o al reparto, individuati dalla propria utenza. ELENCHI RICHIESTE Si accede alla sezione di consultazione delle richieste di intervento tecnico.

 Elettronica Bio Medicale Srl  19 GestappWEB – Visualizzazione comunicazioni ELENCHI COMUNICAZIONI E’ possibile consultare il tracciato delle note trasmesse dal reparto. Il tipo di comunicazione, configurabile dall’amministratore, è indicato nel campo codice. Si hanno informazioni sull’oggetto della comunicazione, sul richiedente e sullo stato, attesa o conclusa, a seconda della presa visione ed eventuale risposta.

 Elettronica Bio Medicale Srl  20 GestappWEB – Modalità di utilizzo CREAZIONE NUOVE RICHIESTE E COMUNICAZIONI Il modulo web integra la funzione d’analisi dell’attività svolta e registrata nelle procedure gestionali del Servizio di Ingegneria Clinica con quella, altrettanto importante, dedicata alla semplificazione della modalità di gestione delle comunicazione in partenza dal Reparto.

 Elettronica Bio Medicale Srl  21 GestappWEB – Formulazione richieste di intervento Ogni nuova richiesta parte dalla ricerca dell’apparecchiatura oggetto dell’avaria tecnica. Il criterio di ricerca è lo stesso di quello analizzato in precedenza.

 Elettronica Bio Medicale Srl  22 GestappWEB - Formulazione richieste di intervento Individuato il bene è necessario solamente segnalare il guasto. Prestare la massima cura nella descrizione del problema rilevato

 Elettronica Bio Medicale Srl  23 GestappWEB - Formulazione comunicazioni generiche Si possono generare anche nuove comunicazioni, selezionabili tra quelle presenti Ad esempio si può comunicare il trasferimento di un bene da una stanza ad un’altra o la necessità di effettuazione di un collaudo per avvenuta ricezione dei dispositivi. I criteri di compilazione sono gli stessi delle richieste d’intervento.

 Elettronica Bio Medicale Srl  24 GestappWEB - Conclusioni In sintesi, con il modulo WEB sarà possibile:  Consultare: 1.Elenchi della strumentazione installata nel Reparto e storia manutentiva (libro macchina) di ciascun bene 2.Dettaglio degli interventi effettuati sui beni completi di data, descrizione dell’intervento, nome del tecnico che ha realizzato il lavoro o che comunque ha risposto alla chiamata 3.Riparazioni ancora non concluse 4.Tracciato degli interventi di manutenzione programmata

 Elettronica Bio Medicale Srl  25 GestappWEB - Conclusioni  Inviare richieste d'intervento per riparazioni di apparecchiature, utilizzando un modello precompilato, in maniera semplificata e veloce  Aggiornare l’inventario dinamicamente attraverso un controllo congiunto Reparto/SIC  Dare segnalazione di comunicazioni snelle ed efficaci all’Ing. Clinica