IL MEDICO DI FAMIGLIA Definizione del ruolo e della funzione Orientamento per gli studenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
DDSI Francesca Nardini
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Carta delle cure primarie
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Elementi per la progettazione in promozione della salute
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Promozione della salute
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
PERCORSI INTEGRATI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI IN PEDIATRIA
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Programma di Medicina di Comunità.
Esperienza di integrazione dell’apprendimento teorico-clinico nei corsi integrati Università Campus Bio Medico di Roma.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
LA GESTIONE TERRITORIALE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
La Formazione pre-laurea per un approccio palliativo nelle malattie avanzate inguaribili e nelle gravi fragilità psico-fisico-sociali Bruno Andreoni Direttore.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Corso di Laurea in Educazione Professionale Scuola di Medicina e Chirurgia.
(ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Presentazione del Corso Dott. Francesco Crea MMG Soresina ( CR ) 27 Febbraio 2016 Glam Hotel Soncino ( CR )
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità e Cure Primarie I concetti CdL in Medicina e.
Donna e Diabete tra Ospedale e Territorio in Lombardia Dott. Mauro Martini MMG San Donato Milanese ATS Milano Città Metropolitana Presidente cooperativa.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

IL MEDICO DI FAMIGLIA Definizione del ruolo e della funzione Orientamento per gli studenti

DEFINIZIONE 2002 WONCA EUROPA(World Organization of Family Doctors ) E’ il primo contatto medico all’interno del sistema sanitario; offre un accesso diretto e illimitato ai pazienti; si occupa di tutti i problemi di salute, indipendentemente dall’età, sesso e di ogni altra caratteristica; fa un utilizzo efficiente delle risorse sanitarie attraverso il coordinamento delle cure;lavora con altri professionisti e si interfaccia con altre specialità assumendo anche il ruolo di difensore del paziente; sviluppa un approccio centrato sulla persona, orientato all’individuo, alla sua famiglia e alla comunità, si avvale di una consultazione continuativa mantenuta da un’efficace relazione e comunicazione medico-paziente; ha il compito di erogare cure longitudinali e continuative in base ai bisogni paziente; ha un processo decisionale specifico determinato dalla prevalenza e incidenza delle patologie che si presentano nella comunità; gestisce malattie che si presentano in modo specifico o in fase iniziale aspecifica e che potrebbero richiedere un intervento urgente; promuove la salute e il benessere della comunità; ha responsabilità specifiche della salute della comunità; si occupa di problemi di salute nella loro dimensione fisica,psicologica,sociale, culturale ed esistenziale

MEDICINA GENERALE: definizione E’ una disciplina medica a pieno titolo che svolge un’ assistenza primaria continua, completa e coordinata orientata alla prevenzione, diagnosi e alla cura delle malattie di una comunità. Il Medico di Medicina Generale (MMG) ha una gran mole di conoscenze mediche e l’arte della comunicazione Murtagh J. Professione:Medico di Medicina Generale ed Mc Graw Hill

DEFINIZIONE 2002 WONCA EUROPA(World Organization of Family Doctors ) E’ un’assistenza «di primo contatto» ed è il punto di ingresso dei pazienti nel Sistema Sanitario; Ha carattere continuativo, poiché si occupa degli individui sani o malati, per un lungo periodo di tempo e perfino di tutta la vita; Ha un approccio globale ai problemi e una dimensione bio-psico- sociale e mutua i suoi contenuti da tutte le tradizionali discipline mediche ; Svolge una funzione di coordinamento per tutte le necessità di cura e prevenzione; Ha la responsabilità di farsi carico continuativamente di problemi sanitari del singolo e della comunità nel suo complesso Ha un approccio altamente personalizzato ai problemi di salute e malattia e di contesto in riferimento all’ambiente di vita del paziente

In tutta Europa cresce la domanda di camici bianchi. Ma soprattutto cresce la domanda di medici di famiglia. Se ne vanno dall'attività più medici di quanti ne entrino sul mercato. E ciò accade soprattutto nei paesi come Italia e Gran Bretagna, che ospitano grandi servizi sanitari nazionali convenzionati. l'Unione Europea sta cercando di abbattere i vincoli che tuttora ostacolano il medico di uno stato membro Ue nell'esercizio della professione in un altro stato membro. L'idea è di concordare i requisiti minimi che consentiranno a ventisette stati membri di accogliere agevolmente reciprocamente gli specialisti in medicina di famiglia.

LA DIVERSITÀ DEGLI INSEGNAMENTI Il medico di famiglia non si è sviluppato in tutto il mondo allo stesso modo. Ci sono sistemi sanitari in cui è un libero professionista convenzionato con un servizio sanitario nazionale, come il nostro o quello britannico o catalano; altri sistemi in cui è convenzionato con mutue pubbliche e assicurazioni private (Germania, Olanda, Francia); e altri ancora in cui è dipendente, come in Scandinavia, Spagna (tranne la Catalogna) e Portogallo; ci sono infine sistemi misti dipendenza-convenzionamento (Grecia, Malta).

CONTESTO CARATTERIZZANTE ASSISTENZA PRIMARIA ASSISTENZA FAMILIARE ASSITENZA DOMICILIARE ASSISTENZA CONTINUATIVA IL PAZIENTE E’ CONSIDERATO NELLA SUA INTEREZZA E CIO’ IMPLICA UNA AMPIA CONOSCENZA DELL’INDIVIDUO, DELLE MALATTIE E DELLA COMUNITA’

ELEMENTI CARATTERIZZANTI Primo contatto Metodologia diagnostica Diagnosi precoce di malattie gravi che si presentano all’esordio Continuità e disponibilità dell’assistenza Intervento terapeutico personalizzato Terapia di malattie acute e croniche Terapia domiciliare Terapia d’urgenza con tempestivo intervento a domicilio e nella comunità Assistenza familiare Terapia palliativa (a domicilio) Prevenzione Promozione della salute Approccio olistico Coordinamento dell’assistenza

PERCORSO FORMATIVO Il MMG ha affrontato un Tirocinio generale ufficialmente riconosciuto ( Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale). Il corso consente di conseguire il diploma necessario per l'iscrizione nelle graduatorie regionali di medicina generale e di esercitare l'attività di medico chirurgo in medicina generale convenzionato con il Servizio Sanitario Regionale

PERCORSO FORMATIVO Il corso di formazione specifica in medicina generale è triennale. Prevede la frequenza obbligatoria. Possono partecipare al concorso pubblico per esami, attraverso cui sono selezionati coloro che parteciperanno al corso di formazione, i laureati in medicina e chirurgia già abilitati all'esercizio della professione, cittadini italiani o dell'Unione Europea, iscritti all'Ordine dei medici.

I bandi per le domande di partecipazione al concorso per l'ammissione al Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale sono indetti dalle singole Regioni sulla base del fabbisogno regionale e sono pubblicati sul Bollettino Ufficiale delle singole Regioni (BUR) in genere con scadenza aprile dell’anno medesimo. Alla prova di concorso sono ammessi tutti coloro che hanno i requisiti previsti dal bando. Sono ammessi al corso gli idonei, a partire dal vertice della graduatoria, nel numero previsto dal bando.

Dal IV al VI anno corso di Laurea È possibile frequentare gli studi della Medicina di Famiglia sparsi su tutto il territorio dove siano presenti Tutor ufficialmente riconosciuti dalla Facoltà e dai differenti Corsi di laurea. L’attività di tirocinio Tutoriale viene svolta nello studio del MMG al V e VI anno per un totale di 5-6 presenze pari a 25 ore ed è considerata Internato Elettivo (ADE) ATTRIBUISCE 1CFU

Lo studente comincerà ad apprendere l’organizzazione dell’assistenza primaria e l’approccio «problem solving» nei differenti bisogni alla persona. Inoltre dovrà: Esercitarsi nel rilevare i parametri vitali (in persone di diverse età; conoscere i valori normali) Osservare come raccogliere l’anamnesi in regime ambulatoriale (possibilmente orientata per problemi) Esercitarsi nell’identificare il problema di salute dominante tra tutte le informazioni che il paziente riferisce al medico Osservare come vengono conservati i dati sensibili dei pazienti nel database Imparare a gestire i problemi burocratici e prescrittivi. INTERNATO ELETTIVO V-VI anno (Valutato con libretto-diario)

Al termine del Tirocinio lo studente : a) avrà compreso l’importanza del modello organizzativo della Medicina Generale; b) acquisito competenze in problemi medico-legali specifici; c) sarà capace di applicare uno stile di comunicazione orientato al paziente; comunicare, stabilire le priorità ed agire in alleanza; negoziare le decisioni;usare il tempo come strumento; convivere con l’incertezza e con problemi non selezionati; promuovere l’aderenza; d) sarà in grado di applicare i principi della Evidence Based Medicine alle cure primarie; e) avrà acquisito competenze nella prevenzione, diagnosi, terapia e follow up delle patologie tipiche del territorio; f) avrà compreso il concetto di multimorbidità; g) sarà capace di promuovere la salute ed il benessere applicando strategie di promozione della salute e prevenzione; h) sarà capace di fornire cure in coordinamento con altri professionisti sul territorio e con gli specialisti; i) avrà conoscenza dei bisogni di salute della comunità, in rapporto alle risorse disponibili, alle disuguaglianze sociali, all’emarginazione, alla povertà; l) sarà capace di applicare un modello bio-psico-sociale tenendo conto delle dimensioni socio-economiche, culturali ed assistenziali TIROCINIO VALUTATIVO OBBLIGATORIO POST-LAUREA, PREABILITAZIONE VALUTATO CON LIBRETTO + VOTO e GIUDIZIO SINTETICO

EVOLUZIONE E FUTURO ORGANIZZATIVO DEL TERRITORIO La Regione Lazio nel 2013 ha dato avvio ad un riordino del Sistema Sanitario Regionale sull’offerta ospedaliera e territoriale, diversificando fortemente le funzioni dell’area ospedaliera riservata ai pazienti acuti e potenziando i percorsi della cronicità cui deve far fronte il territorio, inteso come rete di servizi alla persona nei suoi bisogni sanitari e anche socio-assistenziali.

ACCORDO CASE DELLA SALUTE Decreto commissario ad Acta 428/2013 La conseguenza è che si trasferiranno sul territorio molte attività a media intensità assistenziale che prima erano svolte negli Ospedali (chirurgia minore, rete del dolore e palliazione, ricerche diagnostiche finalizzate al chiarimento di problemi clinici non urgenti, gestione di eventi morbosi a bassa intensità assistenziale..). Sorgeranno a questo scopo strutture intermedie di ricovero(Case della Salute) e unità di cure primarie (UCP) gestite dalla medicina generale che garantiranno assistenza sul territorio H rispettivamente, 7 giorni su 7 integrati con la rete ospedaliera per la continuità ospedale-territorio.

COSA DEVONO GARANTIRE LE CASE DELLA SALUTE Accoglienza pazienti per orientamento ai servizi sanitari e sociali (PUA) anche di persone non autosufficienti e anziane con attivazione dell’Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale Accesso ai percorsi assistenziali Ospedale- Territorio (PDTA) Gestione di patologie croniche e assistenza medica e infermieristica che evitino il ricorso improprio ai ricoveri Diagnostica strumentale Area di ricovero e sorveglianza Raccordo con ore su 24

ASSISTENZA TERRITORIALE Nelle Case della Salute, è prevista la presenza di Medici di Famiglia organizzati in Unità di Cure Primarie (UCP) questa organizzazione è materia di accordo integrativo regionale secondo quanto previsto dall’ACN per la medicina convenzionata. Tali UCP sono previste anche sparse a pioggia su tutto il territorio e dovranno garantire assistenza primaria 7 giorni su 7, per 12 ore al giorno (H12)integrate con il medico della continuità assistenziale. Non sparisce l’attività del Medico di Famiglia anche in studio singolo ma si integrerà con la nuova rete assistenziale.