La percezione del rapporto ambiente-salute mediante la sorveglianza PASSI Letizia Sampaolo 1, Anna Freni Sterrantino 2, Giuliano Carrozzi 3, Lara Bolognesi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INDAGINE CITTADINI E AMBIENTE
Advertisements

Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Comune di Castiglion Fiorentino La costruzione di indicatori della qualit à della vita soggettiva. Un esperienza nel.
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Caratteristiche e stato di avanzamento.
Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
Salute e fattori di rischio comportamentali per fattori socio-economici Letizia Sampaolo Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità
PASSI d’Argento e gli stili di vita negli anziani
Lo stato di avanzamento del Sistema di Sorveglianza PASSI: un primo bilancio a livello nazionale e regionale Nicoletta Bertozzi Giuliano Carrozzi Coordinamento.
Incontro dei referenti e coordinatori PASSI Roma, 18 Dicembre 2009
Lattuazione della sorveglianza PASSI nelle AUSL: novità positive e criticità per la sostenibilità del sistema Lopinione dei coordinatori aziendali e degli.
La validazione dei dati PASSI: confronto tra dati misurati e dati riferiti Carlo Alberto Goldoni Direttore Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
Le prospettive della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Gruppo Tecnico PASSI Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica –
Il funzionamento del sistema PASSI
Opinioni, Atteggiamenti e Comportamenti della popolazione nei confronti della pandemia Alessandra Schiavi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
La struttura della rete PASSI nella regione Emilia-Romagna
Opinioni, Atteggiamenti e Comportamenti della popolazione nei confronti della pandemia Pirous Fateh-Moghadam Gianluigi Ferrante Gruppo Tecnico PASSI Incontro.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
1 EFFETTO AMBIENTE: COME CAMBIA IL NOSTRO STILE DI VITA Presentazione dei risultati della ricerca condotta da in collaborazione con 14 giugno 2007.
Sicurezza, diritti e coesione sociale Il punto di vista degli stranieri. Un'indagine sulla provincia di Pisa.
Dott.ssa Maria Angela Randazzo Coordinatrice aziendale
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
Impatto della crisi economica sull’attenzione alla propria salute
Uno sguardo d’insieme: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
Gli screening visti da PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI.
PASSI: La copertura degli screening nella popolazione straniera Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Federica Ballestra, Lara Bolognesi,
NATIVI DIGITALI: UNA SPERANZA PER L'ITALIA? Indagine FORUM PA - Lorien Consulting.
Incontro dei referenti e coordinatori PASSI Roma, 6 Febbraio 2009 La revisione del questionario Passi “modifiche e moduli opzionali” Angelo D’Argenzio.
Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
Il contesto sociale e ambientale dei ragazzi toscani Firenze - 13 Novembre 2008 Laura Aversa Area Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
OSSERVATORIO AMBIENTALE DEL COMUNE DI SOLIGNANO INDAGINE AMBIENTALE - SANITARIA SULLA POPOLAZIONE DI SOLIGNANO Dipartimento di Sanità Pubblica 6 Agosto.
E. Carluccio 1, C. Bellucci 1, L. Sampaolo 2, P. Lauriola 3, G. Carrozzi 4, N. Bertozzi 5, L. Bolognesi 4, E. Bottosso 1, C. A. Goldoni 4, E. Righi 6,
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Fumo di sigaretta e consumo di alcol: i dati delle sorveglianze Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento.
I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI 1 Scuola di specializzazione di Igiene e Medicina preventiva,
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo.
Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non eseguono gli screening di prevenzione oncologica Giuliano Carrozzi 1, Letizia Sampaolo 2,
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d’Argento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Nicoletta Bertozzi, Lara Bolognesi.
La salute e il ricorso ai Servizi Sanitari degli immigrati Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia AUSL Modena.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Diffusione del fumo di sigaretta nei lavoratori XXXVII Congresso AIE Roma, 4-6 novembre 2013 Federica Balestra 1, Letizia Sampaolo 2, Giuliano Carrozzi.
Consumo di alcol Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Annovi Settore Dipendenza Patologiche, Progetto Alcol - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
La percezione del rischio: i risultati del modulo Ambiente e salute nella sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Paolo Lauriola, Anna.
1 Il sistema PASSI all’interno della sanità pubblica regionale: quale utilità e prospettive Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Assessorato.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Laura Sardonini, Lara Bolognesi.
PASSI e screening colorettale in Emilia-Romagna Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico REGIONALE.
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto.
Le informazioni della sorveglianza PASSI sullo screening cervicale Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 STUDIO PASSI 2006 SICUREZZA STRADALE Dr. Stefano Galavotti Dipartimento Sanità Pubblica - AUSL Modena.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
Salute, condizione economica e livello di istruzione Pio Russo Krauss Responsabile Educazione Sanitaria ASL Napoli 1 Centro Coordinatore Regionale Macroarea.
Giuliano Carrozzi Gruppo Tecnico PASSI, Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
Diseguaglianze di salute nella Provincia di Modena: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Federica Balestra, Lara Bolognesi.
I dati di sorveglianza PASSI: aspetti rilevanti del feed-back da parte della popolazione Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
La Sorveglianza PASSI in Emilia-Romagna Modena, 17 aprile 2007 Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Cesena I risultati degli studi.
1 La percezione del rischio: i risultati del modulo Ambiente e Salute nella sorveglianza PASSI in Regione Toscana Rossella Cecconi Firenze, 14 novembre.
Transcript della presentazione:

La percezione del rapporto ambiente-salute mediante la sorveglianza PASSI Letizia Sampaolo 1, Anna Freni Sterrantino 2, Giuliano Carrozzi 3, Lara Bolognesi 3, Meri Scaringi 4, Nicoletta Bertozzi 5, Carlo Alberto Goldoni 3, Paolo Lauriola 4, Stefania Salmaso 6 1 Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL di Modena e Università Ca’ Foscari, Venezia; 2 Scuola di Economia, Management e Statistica, Dipartimento di Scienze Statistiche, Università degli studi di Bologna; 3 Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL di Modena; 4 ARPA Emilia-Romagna; 5 Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL Cesena; 6 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, Istituto Superiore di Sanità XXXVII Congresso AIE Roma, 4-6 novembre 2013

INDIVIDUO SALUTE AMBIENTE Rapporto salute-ambiente Il rapporto tra la salute di un uomo e l’ambiente in cui vive non è un rapporto semplice. La salute è centrata sull’uomo come entità fisica-psichica- sociale Le tre componenti sono immerse nell’ambiente e da questo sono influenzate: –ambiente interno (biologico, genetico) –ambiente esterno (naturale e sociale, modificato e condizionato dall’uomo stesso)

Relazione tra ambiente e comportamenti

Obiettivo dello studio Individuare profili percettivi Caratterizzare i profili rispetto alle principali variabili demografiche, socioeconomiche e di salute Valutare le differenze nelle tre ripartizioni geografiche (Nord, Centro e Sud)

Modulo ambiente sorveglianza PASSI Proposto dall’Arpa Emilia-Romagna e Regione Emilia-Romagna Obiettivi: –Indagare la percezione della relazione tra ambiente-salute delle persone –Valutare quali variabili sociologiche, culturali e demografiche influiscono sulla percezione del rapporto ambiente-individuo-salute

Modulo opzionale ambiente Nel biennio hanno aderito 14 Regioni Totale interviste: , di cui: –48% al Nord –21% al Centro –31% al Sud 7 item riguardanti l’ambiente del quartiere o zona in cui l’intervistato abita: –Come e quanto l’ambiente influenza lo stato attuale di salute –Qualità dell’aria –Rifiuti abbandonati o fuori dai cassonnetti –Intensità del traffico –Presenza di problemi ambientali e se sì quali

Analisi a classi latenti Sono state usate 5 variabili manifeste per definire le classi latenti: –Come e quanto l’ambiente influenza la salute –Qualità dell’aria –Rifiuti abbandonati –Intensità del traffico –Presenza di aspetti ambientali preoccupanti per la salute Testati 3 modelli a 2, 3, 4 classi latenti Agresti A (2002). Categorical Data Analysis. John Wiley & Sons, Hoboken Linzer D A, Lewis J B. poLCA: An R Package for Polytomous Variable Latent Class Analysis. Journal of Statistical Software

No influenza ambiente-salute Aria buona/molto buona Rifiuti abbandonati a volte Traffico abbastanza intenso Assenza aspetti ambientali I profili percettivi 48% Positivi 22% Preoccupati 30% Indifferenti Influenza ambiente-salute positiva Aria buona/molto buona Rifiuti abbandonati assenti Traffico poco/per niente intenso Assenza aspetti ambientali Influenza ambiente-salute negativa Aria cattiva/molto cattiva Rifiuti abbandonati sempre/quasi sempre Traffico intenso Presenza problemi ambientali

I profili percettivi nelle tre ripartizioni Nord Centro Sud

anni - Stranieri Paesi Forte Pressione Migratoria I profili percettivi: le principali caratteristiche socio-demografiche 48% Positivi 22% Preoccupati 30% Indifferenti - Uomini anni - Livello d’istruzione basso - No difficoltà economiche - Donne anni - Livello d’istruzione alto - Molte difficoltà economiche - Italiani+Paesi Sviluppo Avanzato

Stato di salute nei 3 profili percettivi categoria riferimento OR=0.85; p=0.002 OR=0.87; p=0.004 categoria riferimento OR=1.2; p<0.001 OR=1.3; p<0.001 categoria riferimento OR=0.75; p<0.001 OR=0.65; p<0.001 Regressione logistica multivariata* *Covariate: classe d’età, sesso, livello d’istruzione, difficoltà economiche, cittadinanza, ripartizione geografica, classe latente

Stili di vita nei 3 profili percettivi categoria riferimento OR=1.01; p=0.787 OR=0.93; p=0.097 OR=0.85; p=0.001 OR=0.86; p=0.001 OR=0.98; p=0.681 OR=1.04; p=0.280 OR=0.98; p=0.970 OR=1.09; p=0.104 Regressione logistica multivariata* *Covariate: classe d’età, sesso, livello d’istruzione, difficoltà economiche, cittadinanza, ripartizione geografica, classe latente

Misurazioni cardiovascolari nei 3 profili percettivi categoria riferimento OR=0.74; p<0.001 OR=0.89; p=0.033 categoria riferimento OR=0.74; p<0.001 OR=0.82; p<0.001 Regressione logistica multivariata* *Covariate: classe d’età, sesso, livello d’istruzione, difficoltà economiche, cittadinanza, ripartizione geografica, classe latente

Limiti PASSI non nasce per indagare tematiche ambientali e questo modulo non può rilevare in modo esaustivo la percezione del rischio ambientale Non tutte le regioni hanno aderito al modulo L’ambiente indagato si riferisce a quello del quartiere o zona in cui l’intervistato abita I dati PASSI sono autoriferiti e quindi devono essere interpretati con prudenza perché possono essere affetti da diversi bias (recall bias, di selezione, ecc)

Conclusioni L’analisi delle classi latenti ha permesso di: –individuare tre profili percettivi –caratterizzarli in base alle principali variabili socio- demografiche, di salute e fattori comportamentali In considerazione della complessità e della dinamicità del rapporto ambiente-salute sarà necessario: –approfondire la caratterizzazione dei profili percettivi –seguirne l’evoluzione nel tempo anche in relazione al modificarsi dei vari contesti (economico, “crisi” ambientali, ecc.)

Grazie per l’attenzione Un ringraziamento particolare a tutti gli intervistatori e a tutti i referenti e coordinatori PASSI: P.Angelini, V.Aprile, E.Balocchini, R.Bardelli, S.Bongiorno, L.Camana, A.Capon, G.Cauzillo, R.Cecconi, RM.Cristaudo, G.Dardanoni, G.DeLorenzo, ML.Duratorre, L.Ferrari, F.Filippetti, AC.Finarelli, M.Gallo, T.Gallo, G.Garofalo, CA.Germinario, S.Iacovacci, A.Lancia, R.Masala, F.Mazzoli Marradi, M.Melis, P.Miceli, F.Michieletto, S.Milani, A.Mira, I.Osquino, R.Passatempo, ME.Pirola, R.Pizzuti, V.Pomo, L.Pontalti, M.Ramigni, G.Rocca, E.Rovarey, R.Salaroli, S.Scondotto, A.Silvestri, G.Tagliavento, E.Turi, C.Zocchetti

Extra slide

Sorveglianza PASSI in breve … Sistema di sorveglianza attivo da aprile 2007: a metà ottobre 2013 oltre interviste raccolte nel server nazionale Rappresentatività regionale e/o aziendale Indagine telefonica in continuo con questionario standardizzato in residenti 18-69enni Campione casuale stratificato proporzionale estratto dall’anagrafe sanitaria Tasso di risposta costantemente pari all’87% Rifiuti pari al 9% Possibilità di valutare i trend

Stato di salute/malattie Qualità della vita percepita Attività fisica Abitudini alimentari/peso Fumo Consumo di alcol Sicurezza stradale Sicurezza domestica Fattori di rischio cardiovascolari Diagnosi precoce dei tumori: - del collo dell’utero (donne anni) - della mammella (donne anni) - del colon-retto (50-69 anni) Vaccinazioni (influenza e rosolia) Sintomi di depressione Condizioni socio-demografiche TEMI MONITORATI da PASSI

Regioni partecipanti

Domande modulo ambiente 18.1 Pensando all’ambiente del quartiere o zona in cui lei vive, quanto crede che questo influenzi il suo stato di salute?  Non lo influenza  Lo influenza negativamente  Lo influenza positivamente  Non so 18.2 Quanto crede che lo influenzi?  Molto  Abbastanza  Poco  Non so 18.3 Secondo lei, come è abitualmente la qualità dell’aria?  Molto buona  Buona  Cattiva  Molto cattiva  Non so

Domande modulo ambiente 18.4 Nel quartiere o zona in cui vive, ci sono rifiuti abbandonati o fuori dai cassonetti?  Sempre  Spesso  A volte  Mai  Non so 18.5 Come è il traffico nel quartiere o zona in cui vive?  Molto intenso  Intenso  Abbastanza intenso  Poco o per niente intenso 18.6 Nel quartiere o zona in cui vive, ci sono aspetti ambientali che la preoccupano per la sua salute o quella dei suoi familiari?  Sì  No  Non so

Domande modulo ambiente 18.7 Quali aspetti, principalmente?  Acqua potabile (carenza)  Acqua potabile (qualità, inquinamento)  Amianto (eternit)  Animali e insetti infestanti (cani randagi, piccioni, topi, zanzare, ecc)  Cambiamento climatico  Campi elettromagnetici (ripetitori, elettrodotti)  Dissesto idrogeologico (erosione suolo, frane)  Industrie insalubri o troppo concentrate (comprese raffinerie petrolchimiche, ecc.)  Inquinamento acque (mare, lago, fiume)  Inquinamento aria da traffico  Inquinamento aria da fumi industriali  Inquinamento luminoso  Pesticidi, fitofarmaci  Pollini e allergeni  Radiazioni ionizzanti (es. centrali nucleari, stoccaggi scorie radioattive)  Radon (gas radioattivo presente naturalmente in alcune zone geografiche)  Rifiuti (discariche, inceneritori, termovalorizzatori, ecc.)  Rifiuti abbandonati, sporcizia nelle strade (raccolta rifiuti)  Rumore  Terreno (suolo) inquinato (aree industriali dismesse, discariche)  Traffico (sicurezza, incidenti)

Analisi a classi latenti: variabili manifeste Influenza dell’ambiente sulla salute –Molta influenza negativa –Abbastanza infl. neg. –Poca infl. neg. –Molta infl. positiva –Abbastanza infl. pos. –Poca infl. pos. –Non influenza –Non so Qualità dell’aria –Molto buona –Buona –Cattiva –Molto cattiva –Non so Presenza di rifiuti abbandonati –Sempre –Spesso –A volte –Mai –Non so Intensità del traffico –Molto intenso –Intenso –Abbastanza intenso –Poco o per niente intenso –Non so Presenza di problemi ambientali –Sì –No

Classe latente 1: preoccupati

Classe latente 2: indifferenti

Classe latente 3: positivi

Classi latenti

anni (37%) - Stranieri PFPM Profili percettivi: principali caratteristiche socio-demografiche 48% Positivi 22% Preoccupati 30% Indifferenti - Uomini (51%) anni (31%) - Livello d’istruzione basso (41%) - No difficoltà economiche (44%) - Donne (54%) anni (38%) - Livello d’istruzione alto (67%) - Molte difficoltà economiche (19%) - Italiani+PSA

Profili percettivi: caratteristiche socio-demografiche

Regioni del Nord 23% preoccupati 27% indifferenti 50% positivi  Donne (54%)  anni (41%)  Istruzione alta (69%)  Italiani+PSA (97%) Profili percettivi  Stranieri PFPM (7%)  Uomini (52%)  Nessuna difficoltà economica (57%)

Regioni del Centro 20% preoccupati 32% indifferenti 48% positivi  Donne (57%)  anni (39%)  Istruzione alta (74%) Profili percettivi  Stranieri PFPM (6%)  18-34enni (30%)  Nessuna difficoltà economica (46%)

Regioni del Sud 23% preoccupati 32% indifferenti 45% positivi  Donne (53%)  anni (36%)  Istruzione alta (63%)  Molte difficoltà economiche (28%) Profili percettivi  Stranieri PFPM (1%)  18-34enni (30%)  Nessuna difficoltà economica (30%)

Regressione logistica* *Covariate: classe d’età, sesso, livello d’istruzione, difficoltà economiche, cittadinanza, ripartizione geografica, classe latente

Regressione logistica* *Covariate: classe d’età, livello d’istruzione, difficoltà economiche, cittadinanza, ripartizione geografica, classe latente

Regressione logistica* *Covariate: sesso, livello d’istruzione, difficoltà economiche, cittadinanza, ripartizione geografica, classe latente

Regressione logistica* *Covariate: livello d’istruzione, difficoltà economiche, cittadinanza, ripartizione geografica, classe latente

I profili percettivi per le variabili socio-demografiche

I profili percettivi per le variabili di salute

I profili percettivi per gli stili di vita

I profili percettivi per le misurazioni cardiovascolari