Come si costruisce una casa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I MATERIALI DA COSTRUZUIONE
Advertisements

Il disegno dell’energia
IUAV - Meccanica Strutturale II – anno II - Prof
Cantieri per il restauro
Impalcature fisse e mobili
L’abitazione Progettazione e costruzione di un edificio
Esercitazione: posa solaio.
Interventi sulle fondazioni
Edifici in cemento armato
Provincia di Lucca Dipartimento Infrastrutture Servizio Fabbricati
LA RILEVAZIONE DELL'EDIFICIO
CONCEZIONE STRUTTURALE DELL'EDIFICIO IN MURATURA
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
L’ampiezza di tale cuneo è poi influenzata anche dalla presenza di tiranti o cordoli in testa alla parete, che tendono ad elevare tale angolo. N.B. In.
per edifici industriali e loro vulnerabilità sismica
Una Casa per Studiare e per Vivere
(a cura di Michele Vinci)
Elenco elaborati (consegna 2 dicembre)
Complesso “I caprioli” - San Germano Chisone
STIMA DEI FABBRICATI RURALI CLASSIFICAZIONE DEI FABBRICATI RURALI 1)Fabbricati funzionali allattività agricola (stalla, ricovero per attrezzi, magazzino,abitazioni.
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
La casa in cemento armato
I MATERIALI Capitolo 2.
5 5 Perugia 17 Febbraio 2010 Architetto Francesco Masciarelli ECO-SOSTENIBILITA Applicazione di principi di eco-sostenibilità ambientale Integrazione con.
La concezione strutturale
Blocco Unico Poli.
Corso di Tecnologia delle Costruzioni
Misura Sviluppo e rinnovamento dei villaggi
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
IL SOLAIO – PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI
LE STRUTTURE.
Casa con ossatura portante
Prof. Francesco OCCHICONE
COSTRUZIONI EDILI.
L'ABITAZIONE L’uomo ha sempre operato perché spinto da un bisogno. L’abitazione nel corso dei secoli è stato uno dei bisogni primari che l’uomo ha dovuto.
Strutture di elevazione
STRUTTURE ORIZZONTALI
Modelli Tecnologici: La Collezione Storica di modelli tecnologici dell’Istituto “F. Parlatore” rappresenta un’importanza particolare per lo studio delle.
PROGETTO DELLE FONDAZIONI DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO
LA CASA IN COSTRUZIONE.
AICAP - Guida all’uso dell’EC2
NOR.MA.L..
Progetto di 19 abitazioni in Località Candeglia (Pistoia)
(a cura di Michele Vinci)
Abitazione *.
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
Come si costruisce una casa
Abitazione *.
Abitazione *.
IC Pergine 1 Anno scolastico: 2013/2014 Classe:3°A Nome: Ginevra
Chicago Balloon Frame House Skyscraper.
Le strutture fondali superficiali:
Le coperture in laterocemento.
UNA NOVITÀ DA SOSTITUIRE AI PANNELLI SOLARI Dopo i pannelli fotovoltaici da installare sul tetto o in giardino, arrivano le tegole fotovoltaiche: perfettamente.
L’Ufficio Speciale per la ricostruzione di L’Aquila
Dalle caverne ai grattacieli
Interventi sulle fondazioni
Le strutture nel corso degli anni sono cambiate:
MONOGRAFIA ARCHITETTONICA DELLA CIVILTA‘ SALENTINA di Chirivì Francesco Mangia Francesco Spirito Carmine Classe 3°A st Liceo Scientifico Tecnologico Istituto.
Sistema a Telaio. Sistema a telaio Un telaio (anche struttura intelaiata o struttura a scheletro) è, per molte costruzioni, la struttura portante costituita.
Edifici in cemento armato a)difetti originari del calcestruzzo b)degrado dei materiali c)difetti di progettazione – esecuzione d)cedimenti del terreno.
I carichi sulle strutture Carichi permanenti: - invariabili – peso proprio della struttura Carichi semipermanenti - variabili in un vasto arco di tempo.
Questo edificio ha i muri portanti di pietra e di mattoni che formano una parete continua del terreno fino al tetto. Sui muri sono inserite le travi che.
 Scuola Lavoro Laura Lampredi Massimo Baroncini ITG Salvemini Refka Salem Marco Parrino ISISTL Russell Newton.
Interventi sulle fondazioni
Tetto con soffitta morta
Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist. Tecnico per Geometri, Commerciale Agrario P.za Medaglie d'Oro Ozieri Tel Fax.
LE COSTRUZIONI EDILI.
GLI ELEMENTI STRUTTURALI
Transcript della presentazione:

Come si costruisce una casa

Come si costruisce una casa I lavori di cantiere Fasi costruttive di un edificio: Scavo e getto di fondazione Costruzione delle strutture di elevazione Costruzione delle strutture orizzontali 4. Costruzione delle strutture di copertura Per completare l’edificio: 5. strutture di collegamento verticale 6. Elementi architettonici (serramenti) 2/14

Come si costruisce una casa 1. Fondazioni Si trovano ad immediato contatto col terreno, cui trasmettono il peso del fabbricato sovrastante. Possono essere continue a larga base (trave rovescia) o discontinue (a plinti isolati). Nel caso in cui il terreno non sia abbastanza solido si procede ad opere di consolidamento mediante pozzi e palificazioni, oppure con sottofondi in ghiaia e sabbia. Plinto 3/14

Come si costruisce una casa 2. Strutture di elevazione Costituiscono l’ossatura o scheletro dell’edificio. Appartengono a questa categoria le murature in pietra o laterizio, pilastri, travi, archi. 3. Strutture orizzontali Solai, a struttura piana, che separano i piani del fabbricato. Realizzati in cemento armato (rompitratte) misto a laterizio (pignatte). 4/14

Come si costruisce una casa 4. Strutture di copertura Il tetto può essere piano oppure a falde, coperto da coppi o tegole in laterizio. Le falde che lo costituiscono possono essere in c.a. misto laterizio, legno oppure tavelloni 5. Strutture di collegamento verticale Servono per spostarsi da un piano all’altro: scale, scale mobili, ascensori, montacarichi 5/14

Come si costruisce una casa 6. Elementi architettonici e strutture di contenimento. Gli elementi architettonici sono i vani di apertura (porte e finestre) che vanno opportunamente calcolati e dimensionati. Le strutture di contenimento servono a separare lo spazio interno dall’esterno: si usano paramenti di rivestimento con materiali diversi, laterizi oppure pannelli prefabbricati. Pannelli di rivestimento 6/14

Come si costruisce una casa 7/14

Strutture di collegamento verticale Ascensore per uso domestico Scala in muratura 8/14

Tetto a muricci e tavelloni Strutture di copertura Tetto a muricci e tavelloni 9/14

Strutture di copertura: tetto in legno 10/14

Strutture di copertura: legno lamellare 11/14

Strutture di copertura: cemento armato e laterizio 12/14

Strutture di fondazione Palificazione 13/14

Strutture di fondazione: gabbia di ferro per getto fondazione continua 14/14