Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategie di prezzo e qualità delle esportazioni italiane: i settori tessile-abbigliamento, calzature e gioielleria Giorgia Giovannetti Dirigente Area.
Advertisements

OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Bologna, 31 luglio 2008 Unioncamere Emilia-Romagna II PIANO - INCONTRO UFFICI STUDI - delle Camere di Commercio dellEmilia-Romagna.
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
MEDIA DAY GLOBALIZZAZIONE Lespansione del commercio n i consumatori svilupperanno gusti, curiosità e preferenze internazionali (viaggi allestero)
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Le ultime statistiche a livello mondiale (2002) Il mercato vale allincirca 23 miliardi di dollari Superfici totali certificate: più di 24 milioni di ettari.
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Ortofrutta fresca e trasformata Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
Pagamenti eseguiti nel 1992 (elaborazione 1997) per settore e per Stato membro beneficiario (milioni di Ecu)
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività

Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
RAFFRONTO IMPORT-EXPORT PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Cesena -Giovedì 27 settembre 2012 lOrtofrutta in Europa Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO : un progetto che guarda al futuro.
1 TARGET CLIENTI: 90% estero; 10% Italia; aziende di produzione di sistemi per autotrazione FATTURATO: 70 milioni di euro MDC:37% ROS:15% N.DIPENDENTI:
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010.
Il mercato biologico in Italia: le prospettive e le debolezze
L’industria meridionale e la crisi
L’industria meridionale e la crisi
VINO E SCENARI DI MERCATO DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa luglio 2014.
22 Aprile 2015 PERPIGNAN - Francia La Produzione Ortofrutticola in Italia Luciano Trentini - Vice President Areflh Assembl é e des R é gions Europ é ennes.
Il commercio estero. Commercio estero = questione centrale dell’evoluzione dei PVS. Nel corso del ‘900 = evoluzione del commercio estero si divide in.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE Cesena, 7 ottobre 2011.
Lo scenario dei consumi e del retail in Italia
Ministero della Salute COMUNITÀ EUROPEA ED ESPORTAZIONE: OPPORTUNITÀ ED ADEMPIMENTI PER L’ESPORTAZIONE DI ALIMENTI VERSO LA FEDERAZIONE RUSSA DR. SILVIO.
«Nutrirsi di paesaggio» Vercelli, 2 Luglio 2015 Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa.
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
Amycoforest e lo studio delle filiere di tartufi e funghi
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
Struttura, dinamica e valore economico della produzione cinaricola Mazzarino (CL), 14 maggio 2011.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE AL IV TRIMESTRE 2015 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma 08/03/2016.
1 “Infrastrutture ed internazionalizzazione del sistema agricolo italiano” Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007 CIA – conferenza.
Struttura, dinamica e valore economico della produzione cinaricola Mazzarino (CL), 14 maggio 2011.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Il ruolo della Politica nella ricerca di una metodologia che privilegi l’uomo in funzione di una Responsabilità Sociale condivisa Le Banche nel Mezzogiorno.
LA FILIERA DELLA PATATA IN ITALIA Il quadro attuale e le prospettive della filiera XVI INCONTRO NAZIONALE SULLA PATATA Bologna, 8 novembre 2012.
La provincia di Fermo nel contesto nazionale ed internazionale Anno 2010.
P ROGETTO INTEGRATO DI FILIERA (PIF) – REGIONE TOSCANA Lastra a Signa (FI), 25 ottobre 2013 Convegno NET.SOS.TEN Network.
La situazione economica della Toscana Consuntivo anno 2008 Previsioni Previsioni Firenze, 19 giugno 2009.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Primo trimestre del 2014 Roma 15/05/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
IL SETTORE DEL MAIS STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Milano, 3 dicembre 2008 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE ANIE INTESA SANPAOLO UNIONCAMERE Le imprese dell’elettrotecnica e dell’elettronica dai bilanci del 2007.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
Rapporto sui bilanci delle società di capitale in provincia di Rimini ( ) Prof. Giuseppe Savioli Presidente della Fondazione dei Dottori Commercialisti.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Presentazione 2009/ : (continua) il miglioramento della banca dati INEA Brevi cenni sulle dinamiche del 2010 e dei primi 9 mesi del
La valorizzazione delle privative varietali : l’esperienza SICASOV Roma, 4 maggio 2016 Dott. Stefano Barbieri Responsabile Italia SICASOV.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
A cura del Servizio Centrale Studi Economici di ANIE 1 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE i settori industriali dell’Elettrotecnica e dell’Elettronica in Italia.
Transcript della presentazione:

Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive

La produzione Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Istat

LA PRODUZIONE Produzione di ortofrutta nelle ultime 5 campagne (.000 tonnellate) Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Istat

LA PRODUZIONE Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Istat Produzione di ortofrutta per prodotto nella campagna 2005 (.000 tonnellate e var. %)

Ortaggi: produzione raccolta per regione LA PRODUZIONE Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Istat

Piante da tubero e legumi: produzione raccolta per regione LA PRODUZIONE Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Istat

Frutta fresca ed uva da tavola: produzione raccolta per regione LA PRODUZIONE Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Istat

Agrumi e frutta in guscio: produzione raccolta per regione LA PRODUZIONE Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Istat

LA PRODUZIONE Le denominazioni e indicazioni riconosciute in Italia al Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Mipaaf

LA PRODUZIONE Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Fao I principali produttori mondiali di ortaggi (escluso legumi e patate) ( milioni tonnellate e var. % rispetto al 2004)

I principali produttori mondiali di frutta (milioni tonnellate e var. % rispetto al 2004) LA PRODUZIONE Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Fao

LA PRODUZIONE Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Fao I principali produttori di ortaggi nell’Ue nel 2005 (.000 tonnellate)

I principali produttori di frutta e agrumi nell’Ue nel 2005 (.000 tonnellate) LA PRODUZIONE Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Fao

LA PRODUZIONE territorio fortemente vocato ed elevato grado di diversificazione della produzione; forte frammentazione e quindi basso grado di aggregazione del prodotto da commercializzare; basso livello di adesione alle OO.PP. da parte dei produttori delle regioni centro meridionali del Paese; elevata volatilità dei prezzi; difficoltà di adattamento della produzione alle esigenze del trade; scarso potere contrattuale della parte agricola rispetto alle fasi a valle della filiera, in particolare con la Distribuzione Moderna. La struttura dell’offerta si caratterizza per

LA PRODUZIONE aumento del potenziale produttivo europeo di frutta fresca, che in qualche caso eccede la domanda; aumento delle importazioni dai Paesi extra Ue, sia in controstagione sia in sovrapposizione con le produzioni Ue; fase statica del processo di adesione alle OO.PP.; aumento della quota di vendite di ortofrutta fresca presso i canali della Distribuzione Moderna (+ del 50% dei volumi totali) ed allo stesso tempo processo di concentrazione delle insegne della D.M.; diminuzione dei consumi e problemi legati alla salute dei consumatori (recente allarme sull’obesità nei bambini). Le tendenze in atto

La fase industriale

L’industria di trasformazione ortofrutticola LA FASE INDUSTRIALE L’industria di trasformazione dei prodotti ortofrutticoli presenta una composizione piuttosto variegata: Conserve vegetali (soprattutto pomodoro) Ortaggi e patate surgelate Ortaggi e patate essiccate Succhi di frutta e di agrumi Conserve di frutta Frutta surgelata Nel corso del 2004 il numero di imprese industriali (1) ammontava a 315 per un totale di addetti pari a Il numero di addetti/industria risultava pari a 24.

Il fatturato dell’industria di trasformazione ortofrutticola nel 2005 (milioni Euro e var.% su 2004) LA FASE INDUSTRIALE Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Federalimentare

LA FASE INDUSTRIALE Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Mipaf e Agea La trasformazione industriale del pomodoro (.000 tonnellate e var. %)

La trasformazione industriale degli agrumi (.000 tonnellate e var. %) LA FASE INDUSTRIALE Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Mipaf e Agea

Commercio con l’estero e competitività Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Istat

COMMERCIO CON L’ESTERO E COMPETITIVITA’ Il commercio estero di ortofrutta fresca e trasformata (.000 tonnellate e var. %) Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Istat

COMMERCIO CON L’ESTERO E COMPETITIVITA’ Il commercio estero di ortofrutta fresca e trasformata (milioni Euro e var. %) Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Istat

COMMERCIO CON L’ESTERO E COMPETITIVITA’ Le esportazioni italiane di ortofrutta per tipologia (milioni Euro e var.% vs. 2004) Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Istat

COMMERCIO CON L’ESTERO E COMPETITIVITA’ Principali mercati di esportazione di ortaggi, legumi e patate (quota 2005 e var. % su 2004) Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Istat

COMMERCIO CON L’ESTERO E COMPETITIVITA’ Principali mercati di esportazione della frutta fresca (quota 2005 e var. % su 2004) Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Istat

COMMERCIO CON L’ESTERO E COMPETITIVITA’ Principali mercati di esportazione degli agrumi (quota 2005 e var. % su 2004) Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Istat

COMMERCIO CON L’ESTERO E COMPETITIVITA’ Principali mercati di esportazione di frutta in guscio ed essiccata (quota 2005 e var. % su 2004) Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Istat

COMMERCIO CON L’ESTERO E COMPETITIVITA’ Principali mercati di esportazione degli ortaggi trasformati (quota 2005 e var. % su 2004) Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Istat

COMMERCIO CON L’ESTERO E COMPETITIVITA’ Principali mercati di esportazione di frutta trasformata (quota 2005 e var. % su 2004) Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Istat

IL COMMERCIO CON L’ESTERO Peso dell’ortofrutta sull'export dell’aggregato del Made in Italy Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Istat

IL COMMERCIO CON L’ESTERO Principali paesi Ue esportatori di ortaggi nel 2005 (milioni Euro e var. % su 2004) Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Eurostat

IL COMMERCIO CON L’ESTERO Principali paesi Ue esportatori di frutta ed agrumi nel 2005 (milioni Euro e var. % su 2004) Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Eurostat

IL COMMERCIO CON L’ESTERO Principali paesi Ue esportatori di ortofrutta trasformata nel 2005 (milioni Euro e var. % su 2004) Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Eurostat

IL COMMERCIO CON L’ESTERO Le importazioni italiane di ortofrutta per tipologia (milioni Euro e var.% rispetto al 2004) Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Istat

IL COMMERCIO CON L’ESTERO Principali mercati di approvvigionamento di ortaggi, legumi e patate (quota 2005 e var. % su 2004) Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Istat

IL COMMERCIO CON L’ESTERO Principali mercati di approvvigionamento di frutta fresca (quota 2005 e var. % su 2004) Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Istat

IL COMMERCIO CON L’ESTERO Principali mercati di approvvigionamento di agrumi (quota 2005 e var. % su 2004) Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Istat

IL COMMERCIO CON L’ESTERO Principali mercati di approvvigionamento di frutta in guscio ed essiccata (quota 2005 e var. % su 2004) Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Istat

IL COMMERCIO CON L’ESTERO Principali mercati di approvvigionamento di ortaggi trasformati (quota 2005 e var. % su 2004) Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Istat

IL COMMERCIO CON L’ESTERO Principali mercati di approvvigionamento di frutta trasformata (quota 2005 e var. % su 2004) Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Istat

IL COMMERCIO CON L’ESTERO Principali paesi Ue importatori di ortaggi nel 2005 (milioni Euro e var. % su 2004) Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Eurostat

IL COMMERCIO CON L’ESTERO Principali paesi Ue importatori di frutta ed agrumi nel 2005 (milioni Euro e var. % su 2004) Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Eurostat

IL COMMERCIO CON L’ESTERO Principali paesi Ue importatori di ortofrutta trasformata nel 2005 (milioni Euro e var. % su 2004) Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Eurostat

La domanda interna Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Istat

LA DOMANDA INTERNA Evoluzione dei consumi domestici di ortofrutta fresca nel 2005 (.000 tonnellate ) Fonte: Elaborazioni Ismea su dati AC-Nielsen

LA DOMANDA INTERNA Evoluzione dei consumi domestici di ortofrutta fresca nel 2005 (milioni Euro) Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Ac-Nielsen

Evoluzione dei consumi domestici di ortofrutta trasformata nel 2005 (.000 tonnellate) LA DOMANDA INTERNA Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Ac-Nielsen

Evoluzione dei consumi domestici di ortofrutta trasformata nel 2005 (milioni Euro) LA DOMANDA INTERNA Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Ac-Nielsen

Evoluzione dei consumi domestici di IV e V gamma (.000 tonnellate) LA DOMANDA INTERNA Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Ac-Nielsen

Evoluzione dei consumi domestici di IV e V gamma (milioni Euro) LA DOMANDA INTERNA Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Ac-Nielsen

Le performance economico-finanziarie delle aziende

LE PERFORMANCE ECONOMICO FINANZIARIE Indici di bilancio Società di capitali ROE%10,823,38- 1,84 ROI%4,161,302,34 - ROS%2,780,901,90 - Rotazione capitale investitovolte1,501,441,23 Costo medio del capitale di terzi %1,681,792,57 Indice di liquidità0,750,650,60 Indice di disponibilità 0,870,770,80 Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Aida Analisi temporale dei bilanci delle società di capitale del settore orticolo nel periodo

LE PERFORMANCE ECONOMICO FINANZIARIE Indici di bilancio Società cooperative (OP) Margine unitario distribuito€/q.le49,6950,2250,90 Margine operativo unitario€/q.le49,7750,4641,06 Costo medio del capitale di terzi%1,621,401,42 Rapporto di indebitamento0,540,480,54 Anticipi su conferimenti / valore dei conferimenti %85,4381,2678,74 Indice di liquidità1,732,362,19 Indice di disponibilità 1,812,462,28 Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Aida Analisi temporale dei bilanci delle aziende cooperative (OO.PP.) del settore orticolo nel periodo

LE PERFORMANCE ECONOMICO FINANZIARIE Analisi settoriale dei bilanci delle aziende Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Aida

Il mercato Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Istat

IL MERCATO Prezzo medio annuo degli ortaggi nelle diverse fasi (€/kg) Fonte: Ismea-Mipaaf / Osservatorio Prezzi Ortofrutta

IL MERCATO Prezzo medio annuo di frutta ed agrumi nelle diverse fasi (€/kg) Fonte: Ismea-Mipaaf / Osservatorio Prezzi Ortofrutta

IL MERCATO –non si sono registrate crisi di mercato per i prodotti che avevano dato maggiori problemi negli ultimi anni (pesche, uva da tavola, pomodoro da industria) –i prezzi all’origine hanno segnato variazioni positive (in particolare per molte specie di frutta); –nei primi otto mesi del 2006 è continuata la flessione dei consumi di ortofrutta, i volumi sono diminuiti: - 5,1% Fresco; - 1,3% Trasformati Le tendenze della campagna in corso

L’evoluzione del settore Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Istat

EVOLUZIONE DEL SETTORE Dinamiche congiunturaliDinamiche strutturali offerta  incrementi della produzione ortofrutticola (2005) correlata ad andamento meteo favorevole;  lieve contrazione delle superfici investite a frutta ed ortaggi;  concentrazione dell’offerta in aumento per la frutta, inadeguata per agrumi, uve da tavola ed ortaggi; domanda  in lieve crescita il consumo apparente di ortofrutta;  in diminuzione i consumi di ortofrutta, sia fresca, sia trasformata;  incremento dei consumi per i prodotti ad alto contenuto di servizi (surgelati e IV e V gamma);

EVOLUZIONE DEL SETTORE Dinamiche congiunturaliDinamiche strutturali mercato  nel 2005, dinamiche divergenti per frutta (-12% all’origine) ed ortaggi (+8% all’origine)  lieve flessione dei prezzi degli ortofrutticoli freschi; scambi con l’estero  migliora il saldo degli ortaggi, migliora il saldo negativo dei legumi, peggiora il saldo negativo delle patate;  ortaggi e frutta trasformata, mostrano le dinamiche meno negative con aumento dell’import ed export costante;  dinamica negativa per la frutta fresca ed i legumi con export stabile ma import in aumento;  dinamica molto negativa per agrumi, ortaggi e patate con incremento delle importazioni e diminuzione delle esportazioni.

EVOLUZIONE DEL SETTORE E’ in corso la discussione sulla riforma dell’Ocm ortofrutta fresca e trasformata, che determinerà i futuri assetti del settore. La Riforma dell’OCM