Sondrio, 13 maggio 2009 L'utilizzo delle ICT da parte delle imprese della Lombardia Giuliano Faini – School of Management - Politecnico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il check-up dell’innovazione
Advertisements

2006 KILOG KIMO la soluzione per il Mobile Office Gabriele Ottaviani Product Manager
Applicazioni informatiche - LEZIONE 6 1 APPLICAZIONI INFORMATICHE LA FUSIONE.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
Il mercato e il settore dellICT in Italia Caratteristiche, trend e opportunità Giancarlo Capitani Presentazione ExpoComm Ambasciata Americana Roma, 17.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Le vendite Capitolo10.
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Banche e Aziende ICT: esploriamo nuovi orizzonti
UN CASO CONCRETO: BETTINI SpA
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
School of Management – Politecnico di Milano – Luso strategico delle ICT e luso efficiente delle tecnologie digitali Imprese per innovazione.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
Mediasoft Sistemi Innovazione tecnologica per l'automazione di processo Via Calatafimi, 4 – Villafranca di Verona tel fax
Linternazionalizzazione delle imprese italiane nellEuropa dellEst Università degli studi dellInsubria.
Chief Information Office/ SRTLC Luglio 2008 Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief Information Office Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief.
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
Strategy2 Con un approccio integrato tra professionisti esperti di informatica, di materie economico-finanziarie e di processi aziendali, abbiamo realizzato.
Come cambierà il sistema informativo del rivenditore di arredamenti Abitare il tempo - Convegno Federmobili Verona, 22 settembre 2008 Progetto Easy Furniture.
KIMO la soluzione per il Mobile Office
IL NUOVO MODELLO ICT SECONDO LABORATOIRES BOIRON
Informatica ed Impresa Problemi e Soluzioni 27 giugno 2006
Midrange Modernization Conference Luigi Gola Consulente Nuove opportunità per un mondo tradizionale Midrange Modernization Conference Milano, 11 maggio.
L’azienda prima dell’intervento:
1 TARGET CLIENTI: realizzazione e manutenzione impianti elettrici per aziende ed enti pubblici (65% industria; 25% terziario e 10% pubblico) FATTURATO:
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
I canali di distribuzione
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Un esempio nel settore commerciale
GAC: mercato Verticale dedicato alle aziende che sviluppano attività su commessa, ovvero legate alla realizzazione di progetti o di prodotti non di serie.
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
“Contact center e call center: pubblico e privato a confronto”
PROCESSO DI DEVERTICALIZZAZIONE
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2001 Il mercato dell’ICT nel 2000 Milano, 6 marzo 2001.
Modulo Formativo Imprese, strategie, mercati Roberto Grandinetti.
BNL per le Reti d’Impresa
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
FITEL Telecomunicazioni Soluzioni per tecnologie informatiche e telecomunicazioni.
Gli investimenti in ICT nelle imprese italiane “Male necessario” o elemento di cambiamento ed innovazione? Marco Cantamessa - Emilio Paolucci DISPEA –
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
Danilo Pozzi, IPQ Tecnologie
MAPPATURA DEI FLUSSI DISTRIBUTIVI NEL SETTORE FLOROVIVAISTICO febbraio 2008.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
Le tecnologie per le imprese (2). Obiettivi della lezione Le variabili dell’impatto dell’ICT sull’impresa Dialoghi aziendali e mappa delle tecnologie.
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
E U R I S K O 1 METODOLOGIA Universo di riferimento: Imprese italiane con 1 – 499 addetti. Campione: 2000 casi rappresentativi a livello nazionale. Campione.
Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting³ Il Nuovo Rapporto Assinform 2015: l’andamento del mercato ICT.
1 Le Banche Popolari italiane Maggio Banche Popolari: consolidamento progressivo N° di Banche - di cui: Controllate 1994 : :7753 Oggi.
Il mercato digitale in Italia nel 2015
Siamo tutti coinvolti da un radicale processo di cambiamento! Condivisione Comunicazione Partecipazione Collaborazione.
1 PROBLEMATICHE ECONOMICO- GESTIONALI DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE: QUALI POSSIBILI INTERVENTI.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
Le società partecipate dagli enti locali Rapporto 2009 Unioncamere Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate.
L’utilizzo dell’ICT in Italia a confronto con gli standard europei Digidal, Bologna 19 giugno 2008 Adolfo Morrone – Gerolamo Giungato.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
Transcript della presentazione:

Sondrio, 13 maggio 2009 L'utilizzo delle ICT da parte delle imprese della Lombardia Giuliano Faini – School of Management - Politecnico di Milano

Investimenti IT: l’Italia è il fanalino di coda a livello internazionale… Fonte: AITech-Assinform / NetConsulting Commissione Europea Incidenza investimenti IT su PIL

Crescita dell’IT e del PIL nel mondo e in Italia ( ) Fonte: AITech-Assinform / NetConsulting  % su anno precedente

Gli obiettivi e la metodologia della Ricerca  Survey statisticamente significativa estesa a 500 imprese operanti in tutti i settori, con numero di addetti inferiore a 500  15 studi di caso realizzati attraverso interviste dirette ad Imprenditori e Responsabili IT  Analizzare il livello di diffusione delle ICT (sia infrastrutturali che applicative) e la Maturità ICT di PMI della Lombardia con numero di addetti compreso tra 10 e 500  Stimare la dimensione del mercato IT delle imprese della Lombardia con numero di addetti compreso tra 1 e 500  Studiare criticamente alcuni casi interessanti di utilizzo delle ICT come leva competitiva o di innovazione in un insieme di imprese della Lombardia Gli obiettivi La metodologia

Agenda La maturità ICT delle PMI della Lombardia L’utilizzo delle applicazioni software L’utilizzo delle componenti infrastrutturali Il valore del mercato IT nelle PMI della Lombardia

Cosa significa “Maturità ICT”? MaturitàICT Maturità applicativa Maturità infrastrutturale Insieme delle applicazioni che supportano i processi di business dell’impresa Insieme delle componenti hardware e software di ambiente che supportano le applicazioni del Sistema Informativo dell’impresa Misura quanto l’impresa è in grado di utilizzare opportunamente la leva ICT in un’ottica di lungo periodo

La Maturità ICT delle PMI della Lombardia In Lombardia la situazione è decisamente positiva rispetto ad altre regioni: la percentuale di imprese “Lungimiranti” è più che doppia rispetto alla media nazionale… …mentre le imprese “Immature” sono la metà rispetto alla media nazionale.  Le imprese Lungimiranti e Impostate hanno in genere una Direzione IT strutturata ed una Spesa IT più elevata  Tra le “Lungimiranti” sono presenti imprese di tutte le dimensioni (anche se prevalgono quelle di dimensioni maggiori) … … sono altri i fattori che influenzano il livello di Maturità ICT  Il settore dei Servizi (finanziari e assicurativi, Media, Informatica e altri servizi alle imprese), il Commercio e alcuni settori del Manifatturiero (Chimica-Gomma-Plastica, Metalmeccanico ed Elettrico) sono i settori in media più maturi 31% (21%) 30% (12%) 19% (42%) 20% (25%) Maturità applicativa Maturità infrastrutturale ImpostateLungimiranti Immature Miopi statiche

I sistemi gestionali Una impresa lombarda su 3 utilizza un sistema gestionale “evoluto”… Lombardia La diffusione dei sistemi gestionali per tipologia …nelle imprese maggiori tale percentuale supera il 30%... …maggiore peso di imprese manifatturiere, in particolare nell’Alimentare, nel Tessile- Abbigliamento e nel Legno-Arredo …tuttavia rimane una quota rilevante di imprese (1 su 4) che utilizza ancora sistemi sviluppati ad hoc “datati” 8% 7% 35% Nessun gestionale 18% 8% 24% Pacchetti elementari Gestionali verticali Gestionali nazionali ERP internazionali Sviluppo ad hoc …si tratta prevalentemente di imprese di piccole dimensioni…

I sistemi gestionali: alcuni casi reali di adozione Settore: Automazione industriale Dipendenti:800 Fatturato: 125 milioni di Euro Applicazione: Un ERP internazionale per gestire la crescita internazionale Beneficio: Gefran è ora in grado di monitorare la redditività di ciascuna filiale estera e di ciascuna linea di prodotti. Settore:AlimentareDipendenti:35 Fatturato: 15 milioni di Euro Applicazione: ERP internazionale per monitorare la gestione operativa Beneficio: Il sistema registra gli ordini e i consumi di materie prime. Sono diminuiti gli stock-out ed è migliorato l’indice di rotazione delle scorte Settore: Produzione di chiusure lampo Dipendenti:160 Fatturato: 14 milioni di Euro Applicazione: Gestire le fasi di lavorazione attraverso un ERP internazionale Beneficio: Il sistema gestionale traccia il ciclo produttivo di ogni lotto in lavorazione. Non vengono più commessi errori legati alla gestione cartacea del ciclo produttivo Settore: Produzione di box doccia Dipendenti:230 Fatturato: 42 milioni di Euro Applicazione: Un ERP per migliorare la gestione del portafoglio prodotti Beneficio: Le distinte base sono disponibili a sistema e condivise. È migliorata la collaborazione tra i vari reparti e sono state liberate risorse prima dedicate ad attività di back-office

…minore l’utilizzo di applicazioni di CRM, nonostante casi interessanti anche tra le piccole imprese I sistemi di Business Intelligence sono diffusi, in misura maggiore, nelle imprese con più di 250 addetti. Vengono utilizzati prevalentemente per effettuare analisi a supporto delle aree marketing, commerciale e controllo di gestione … Business Intelligence e CRM Lombardia Percentuale di imprese che utilizzano sistemi di Business Intelligence, per classe dimensionale Lombardia Percentuale di imprese che utilizzano applicazioni di CRM, per classe dimensionale 8% 24% 31% 59% 13% 20% 28% …le imprese che operano nel Commercio e nei Servizi mostrano una maggiore propensione all’utilizzo di sistemi di Business Intelligence… …sono utilizzate prevalentemente da imprese operanti nel Commercio,nei Media e nell’Informatica, ma anche da aziende manifatturiere che si rivolgono ad un mercato frammentato…

Business Intelligence e CRM: alcuni casi reali di adozione Settore: Produzione di materiale elettrico Dipendenti:1700 Fatturato: 350 milioni di Euro Applicazione: Un’applicazione di Business Intelligence a supporto della pianificazione strategica Beneficio: L’applicazione ha permesso di standardizzare la raccolta di informazioni, migliorando la condivisione delle informazioni da parte dei manager. E’ migliorata la capacità previsionale e la gestione delle scorte Settore: Servizi Informatici Dipendenti:8 Fatturato: 2 milioni di Euro Applicazione: Un sistema di CRM Mobile per il processo di vendita e l’immagine con il cliente Beneficio: L’applicazione di CRM è integrata con l’accesso alla intranet aziendale e con un software di Sales Force Automation che hanno permesso di semplificare il processo di vendita e di aumentarne l’efficacia. Risparmio stimato 11 mila €/anno Settore: Grande Distribuzione Organizzata Dipendenti:5700 Fatturato: 1,4 miliardi di Euro Applicazione: Un’applicazione Mobile&Wireless per monitorare i prezzi dei concorrenti attraverso smartphone Beneficio: Riduzione degli errori e delle attività non a valore aggiunto

Sia le applicazioni Intranet che Extranet hanno raggiunto una buona diffusione nelle PMI della Lombardia, in particolare nelle imprese con almeno 50 addetti… Le applicazioni Intranet e Extranet Lombardia Percentuale di imprese che utilizzano applicazioni Intranet, per classe dimensionale 14% 37% 39% 41% 31% 54% 53% 60% Lombardia Percentuale di imprese che utilizzano applicazioni Extranet, per classe dimensionale …supportano prevalentemente la gestione documentale e la collaborazione tra i dipendenti, oppure permettono di accedere via web alle funzionalità del sistema informativo aziendale …supportano prevalentemente la relazione con i clienti, mentre sono meno utilizzate quelle rivolte a fornitori/terzisti. Consentono la visualizzazione del catalogo prodotti, lo scambio di documenti commerciali e tecnici, per fornire servizi post- vendita

Le applicazioni Mobile&Wireless WiFiCellulare Nelle PMI della Lombardia le applicazioni Mobile&Wireless sono caratterizzate da un livello di diffusione decisamente superiore rispetto alla media nazionale… Lombardia Percentuale di imprese che utilizzano applicazioni Mobile & Wireless (escluso Mobile Office), per classe dimensionale Lombardia Percentuale di imprese che utilizzano applicazioni Mobile & Wireless, per tipologia di applicazione 25% 64% 35% 42% 1% 6% 12% 16% 26% Le applicazioni di SFA sono utilizzate in prevalenza nei settori Commercio, Media-Informatica, Chimica-Gomma- Plastica Le applicazioni per il magazzino sono utilizzate in prevalenza nei settori Trasporti e logistica, Commercio e in diversi comparti del Manifatturiero (Metalmeccanico-Elettrico, Tessile- Abbigliamento, ecc.) … e le tipologie di applicazioni più diffuse sono Sales Force Automation, Magazzino Wireless e Field Force Automation

Le applicazioni Mobile&Wireless: alcuni casi reali di adozione Settore: Trasporti e logistica Applicazione: Monitorare le consegne attraverso un’applicazione Mobile & Wireless Beneficio: Eliminazione di alcune attività di back-office a scarso valore aggiunto. Migliore distribuzione dei carichi di lavoro tra i dipendenti amministrativi Settore: Produzione e messa in opera di rivestimenti Dipendenti:140 Fatturato: 50 milioni di Euro Applicazione: Migliorare la gestione della forza vendita e dei tecnici attraverso una soluzione Mobile & Wireless Beneficio: Riduzione dei costi del traffico voce cellulare, eliminazione attività a basso valore aggiunto per Promoter ed Agenti, migliore distribuzione territoriale degli Agenti di vendita. Riduzione del 40% delle spese in traffico voce.

I sistemi CAD Le imprese della Lombardia che operano nei settori Metalmeccanico- Elettrico, Costruzioni e Tessile-Legno-Arredo utilizzano in misura maggiore le applicazioni CAD 83% 69% 81% 32% 13% Il 75% delle imprese che utilizza sistemi CAD 3D, ha mantenuto in affiancamento i sistemi 2D Lombardia Percentuale di imprese che utilizzano applicazioni CAD, per settore

L’infrastruttura IT Il 40% delle imprese utilizza un’infrastruttura “evoluta”, cioè completa e aggiornata, in grado di garantire un buon livello di flessibilità rispetto a necessità di cambiamento future… Lombardia Percentuale di imprese che utilizzano sistemi di storage per classe dimensionale … i sistemi di storage più evoluti (NAS e SAN) sono diffusi nelle imprese con più di 50 addetti, mentre sono quasi assenti nelle imprese di dimensioni inferiori Lombardia Numero di server per impresa, per classe dimensionale 1,9 4,6 6,8 11,3 15% 9% 3% 1% 15% 7% 12% 17% 12% 19% 25% 37% Disk ArrayNAS SAN … nelle imprese con almeno 100 addetti è emerso un fenomeno di riduzione del numero medio di server, derivante da progetti di consolidamento dell’infrastruttura e dell’utilizzo sempre più diffuso di soluzioni di virtualizzazione

I sistemi di sicurezza % 83% 93% 64% 78% 80% 34% 49% 50% 55% 21% 23% 28% 37% 17% 22% 29% 43% 10% 13% 14% 21% 8% 9% 11% 29% Il problema della sicurezza e della protezione dei dati è molto sentito da parte delle PMI della Lombardia… Lombardia Percentuale di imprese che utilizzano sistemi di sicurezza lato server per classe dimensionale

L’infrastruttura IT: alcuni casi reali di adozione Settore: Controllo del traffico aereo Dipendenti:3700 Applicazione: Protezione completa dalle minacce informatiche per garantire la continuità di business Beneficio: Miglioramento del tempo di risposta alle minacce informatiche. Settore: Servizi di outsourcing per la gestione delle paghe Dipendenti:490 Applicazione: Gestire il cambiamento di modello di business attraverso un’architettura modulare Beneficio: Tempi brevi per l’attivazione del nuovo data center. L’architettura modulare supporta l’espansione del business. Nonostante la crescita del fatturato, si è mantenuto costante il budget IT degli ultimi anni. Settore: Outsourcing di servizi IT Dipendenti:100 Applicazione: Un’infrastruttura ICT on demand per focalizzarsi sul core business Beneficio: La manutenzione e l’aggiornamento del software risultano meno dispendiosi poiché vengono effettuati su base centralizzata.

L’infrastruttura di comunicazione I centralini VoIP risultano essere più diffusi nelle PMI della Lombardia rispetto alla media nazionale… 21% 27% 41% Lombardia Percentuale di imprese che utilizzano centralini VoIP per classe dimensionale 44% 51% 36% 44% Lombardia Percentuale di imprese che utilizzano applicazioni VoIP su PC per classe dimensionale …le applicazioni VoIP su PC vengono utilizzate dalle PMI indipendentemente dalla loro dimensioni… …supportano sia le comunicazioni da e verso l’esterno dell’impresa che quelle interne tra i dipendenti e vengono utilizzate mediamente da 1 dipendente su 4, ma tale utilizzo varia molto a seconda delle politiche aziendali adottate …nelle imprese con più di 100 addetti rappresentano quasi la metà del totale dei centralini installati

L’infrastruttura di comunicazione: alcuni casi reali di adozione Settore: Intermediazione finanziaria Dipendenti:70 Applicazione: Un’unica infrastruttura di rete voce e dati per semplificare la gestione delle postazioni di lavoro Beneficio: Riduzione del tempo di attivazione di nuove utenze telefoniche. Gestione flessibile degli spazi di lavoro Settore: Servizi professionali alle imprese Dipendenti:4 Applicazione: Migliorare la comunicazione con i clienti attraverso un’unica rete voce e dati Beneficio: Flessibilità nella gestione degli spazi di lavoro. Comunicazione con il cliente interattiva grazie alla condivisione del desktop Settore: Servizi professionali alle imprese Dipendenti:8 Applicazione: Un’unica rete voce e dati per migliorare la collaborazione aziendale Beneficio: Riduzione dei costi telefonici. Gestione flessibile delle aree di lavoro. Miglioramento dell’immagine presso il cliente

Il valore del mercato IT nelle PMI della Lombardia Valore del mercato: mln € (imprese con numero di addetti tra 1 e 500) Ripartizione per numero di addetti Software + servizi IT 55% Hardware45% 1-9 addetti 37% addetti 30% addetti 33% Ripartizione sulla base delle componenti Hardware, Software e Servizi IT

In sintesi, da cosa dipende la Maturità ICT delle imprese della Lombardia? …  … dalla dimensione delle imprese?  … dal settore di appartenenza? … dalla “predisposizione ICT”… … dal posizionamento competitivo! Attrattività del business Posizione competitiva Vecchie glorie Davide contro Golia Leader di nicchia In balia delle onde Condizioni imprenditoriali (Sensibilità e commitment del Vertice) Condizioni organizzative e gestionali No Pivot No presidio operativo Presente una sola condizione Sì Pivot Sì presidio operativo Belle addormentate Incipienti Pronte A metà del guado

Le 5 regole d’oro per le PMI  Il Vertice ci crede!  E’ presente un “Innovatore” nell’organizzazione  Il Responsabile IT è “aperto”  La Direzione IT svolge un ruolo di “presidio gestionale”  Esiste un “Partner ICT” esterno

Sondrio, 13 maggio 2009 L'utilizzo delle ICT da parte delle imprese della Lombardia Giuliano Faini – School of Management - Politecnico di Milano