PROCESSI DI LETTOSCRITTURA E CALCOLO: Fattori implicati Indicatori di rischio Mariagrazia Gozio Ponte di Legno – 19 maggio 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Advertisements

LA SCUOLA E I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Come mettere in pratica e rendere operative le linee guida per il diritto allo studio e le disposizioni di legge partendo da casi reali con diagnosi o.
Co.Me.Te Dott.ssa Ginetta Matracchi Dott.ssa Giuliana Lacrimini
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
Servizi erogati in regime ambulatoriale
LA DISLESSIA: DEFINIZIONE
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
“Buone pratiche” per un percorso inclusivo
Via Annibale Vecchi, 195 Perugia
- LA DISLESSIA.
I Disturbi Specifici dell’apprendimento: Dislessia e Disortografia 2
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
Requisiti per l’apprendimento della lettura e della scrittura
cosapevolezza metafonologica
RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA CORTICALE SUONI
consapevolezza metafonologica
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
L’apprendimento della lettoscrittura
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
Il materiale per un apprendimento efficace
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
COSA FARE, COME AIUTARLO?
STRUTTURAZIONE DI LABORATORI LINGUISTICI E META-FONOLOGICI
Un Software per il potenziamento Delle abilità di lettura e scrittura
DISORTOGRAFIA DISGRAFIA
ISIS Saviano (Na) Dicembre Gennaio 2012
Che cos’è la lettura? Per lettura si intende un processo che consente di comprendere un testo scritto. E’ il risultato di una serie di processi complessi,
Dislessia e disturbi specifici dell’apprendimento
Per valutare la dislessia…
APPRENDIMENTO L’APPRENDIMENTO È UN PROCESSO NATURALE ATTIVO CHE IMPEGNA LA VOLONTÀ ED È MEDIATO INTERNAMENTE. È UN PROCESSO DI COSTRUZIONE DI SIGNIFICATI.
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
LA DISCALCULIA La discalculia è una difficolt à specifica nell apprendimento del calcolo, che si manifesta nel riconoscimento e nella denominazione dei.
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Nella lettura dislessica la componente più compromessa è la
La matematica prima dei numeri Come prevenire ed individuare le difficoltà di elaborazione numerica in età prescolare e nei primi anni della scuola primaria.
SERENA LA BARBERA DISLESSIA E SCUOLA SERENA LA BARBERA
DISLESSIA.
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
Indicati in un PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
“La scuola fa bene a tutti” 2° incontro: le basi teoriche 15/12/2014
...DALL’INFANZIA ...ALLA PRIMARIA
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
L’ANALISI DELLA SCRITTURA
SINTESI FUNZIONALI ALLA STESURA DEL LAVORO FINALE.
Matematica E Laboratori Dott.sa Valeria Allamandri,
La Scuola fa bene a tutti: stadi di sviluppo del linguaggio scritto obiettivi di potenziamento Dr.ssa Arianna Pasqualotto, Logopedista UOS Età Infantile.
ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO La competenza metalinguistica come “ponte” tra la lingua orale e la lingua scritta “LABORATORI LINGUISTICI DI.
Perché siamo qui oggi??? Corso di aggiornamento per insegnanti :
Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Screening D.S.A.
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
L’attività di screening Camilla Lenti Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione Università degli Studi di Trento.
CAUSE DEI DSA 40% componente di familiarità. Identificati 5/6 geni chiave…ma ci sono casi di gemelli omozigoti dove uno è dislessico e l’altro non lo è…
“IMPARIAMO SUONI, FONEMI, LETTERE E SIMONE ACCHIAPPASUONI”
LA DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Il riconoscimento del disturbo è il presupposto per poter intervenire in modo adeguato nell’apprendimento.
DISLESSIA E DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO TRENTO 1 MARZO 2008 MARIAGRAZIA GOZIO (Insegnante – Comitato Nazionale Scuola AID) II GIORNATA DI FORMAZIONE.
Come si impara a leggere e a scrivere? Ogni insegnante ha un suo metodo di insegnamento ed è convinto della sua efficacia. Certamente metodi appropriati.
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
Dislessia: Valutazione delle competenze metafonologiche eprevenzione.
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
Progetto di Screening dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento Anno scolastico Istituto Comprensivo di Luzzara 19 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

PROCESSI DI LETTOSCRITTURA E CALCOLO: Fattori implicati Indicatori di rischio Mariagrazia Gozio Ponte di Legno – 19 maggio 2006

 FAVORIRE L’INSTAURARSI DI ADEGUATE STRATEGIE  EVITARE CHE AUMENTI IL DIVARIO TRA LE PRESTAZIONI DEL BAMBINO IN DIFFICOLTÀ E QUELLE DEL GRUPPO CLASSE  EVITARE LA PERDITA DI MOTIVAZIONE  ACQUISIRE UNA ADEGUATA AUTOSTIMA PERSONALE, EVITANDO CHE SI INSTAURINO SENSI DI INADEGUATEZZA ED INFERIORITÀ Scuola dell’infanzia e primi anni scuola primaria IDENTIFICAZIONE PRECOCE Segnali di rischio e difficoltà Intervenire: “risolvere” o “ridurre”

SCUOLA DELL’INFANZIA: Perché?  CONCETTUALIZZAZIONE DELLA LINGUA SCRITTA E DEI NUMERI  CONTINUITÀ NEGLI INTERVENTI  METALINGUISTICA

PERCORSO DI CONCETTUALIZZAZIONE DELLA LINGUA SCRITTA DIFFERENZIAZIONE DISEGNO SCRITTURA LIVELLO PRESILLABICO LIVELLO SILLABICO - non convenzionale - convenzionale LIVELLO SILLABICO-ALFABETICO LIVELLO ALFABETICO

ESEMPI DI SCRITTURE SPONTANEE (da Coruzzi-Ramazzotti) PRESILLABICO SILLABICO CONVENZIONALE

SILLABICO NON CONVENZIONALE SILLABICO-ALFABETICO

DIMENSIONE METALINGUISTICA ABILITÀ DI RIFLETTERE SUL LINGUAGGIO E DI CONTROLLARE CONSAPEVOLMENTE I PROCESSI LINGUISTICI. PONTE TRA LA LINGUA ORALE E LA LINGUA SCRITTA. LE COMPETENZE METALINGUISTICHE CRESCONO ANCHE IN RELAZIONE AL LIVELLO E AL TIPO DI ESPERIENZA SCOLASTICA. DIVERSI STUDI SUL LINGUAGGIO VERBALE HANNO INDIVIDUATO NELLE COMPETENZE METALINGUISTICHE I FATTORI MAGGIORMENTE IMPLICATI NELL’APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA.

CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA  È UNA SOTTO-AREA DELLA CONSAPEVOLEZZA METALINGUISTICA.  CAPACITÀ DI IDENTIFICARE LE COMPONENTI FONOLOGICHE DI UNA LINGUA E DI SAPERLE INTENZIONALMENTE MANIPOLARE.  IN QUANTO CAPACITÀ DI FARE UNA BUONA ANALISI DEI SUONI COSTITUENTI LA PAROLA, È CONSIDERATA LA PIÙ PERTINENTE ALL’ ACQUISIZIONE DI LETTURA E SCRITTURA, SOPRATTUTTO NELLE PRIME FASI DELL’ALFABETIZZAZIONE.

CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA Cosa implica?  IDENTIFICAZIONE DI FONEMI, SILLABE, RAGGRUPPAMENTI DI SUONI ALL’INIZIO, ALLA FINE E NELLA PARTE CENTRALE DI UN TERMINE  MANIPOLAZIONE DI SUONI  RICONOSCIMENTO E PRODUZIONE DI RIME E ALLITTERAZIONI  SEGMENTAZIONE E FUSIONE DEI SUONI COSTITUENTI LA PAROLA

CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA  GLOBALE, PRESENTE NEI BAMBINI PRESCOLARI  ANALITICA, POCO PRESENTE PRIMA DELL’APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA

CONSAPEVOLEZZA GLOBALE (Marotta-Trasciani-Vicari CMF-Valutazione delle competenze metafonologiche” Erickson)  DISCRIMINAZIONE DI SUONI DISCRIMINAZIONE UDITIVA DI COPPIE MINIME  CLASSIFICAZIONE RICONOSCIMENTO DI RIME RICONOSCIMENTO DI SILLABE IN PAROLE DIVERSERICONOSCIMENTO DI SILLABE IN PAROLE DIVERSE  FUSIONE E SEGMENTAZIONE SEGMENTAZIONE SILLABICA SINTESI SILLABICA

CONSAPEVOLEZZA ANALITICA (Marotta-Trasciani-Vicari CMF-Valutazione delle competenze metafonologiche” Erickson)  FUSIONE E SEGMENTAZIONE SINTESI E SEGMENTAZIONE FONEMICA  MANIPOLAZIONE DELEZIONE SILLABICA E CONSONANTICA INVERSIONE DI INIZIALI (SPOONERISMO)(SPOONERISMO)  CLASSIFICAZIONE RICOGNIZIONE DI RIME PRODUZIONE DI RIME FLUIDITÀ LESSICALE CON FACILITAZIONE FONEMICA

ESEMPI DI ATTIVITÀ FONOLOGICHE  “DIMMI UNA PAROLA CHE INIZIA COME …” “DIMMI UNA PAROLA CHE INIZIA CON …”  IDENTIFICARE LA PAROLA SCANDITA DALL’INSEGNANTE NELLE SILLABE E NEI FONEMI COSTITUENTI  SEGMENTARE PAROLE IN SILLABE E FONEMI  RICONOSCERE E PRODURRE RIME  ELIDERE O AGGIUNGERE SUONI A PAROLE DATE (DITALE → DITA)  RICONOSCERE PAROLE LUNGHE E PAROLE CORTE RICONOSCERE PAROLE LUNGHE E PAROLE CORTE  TROVARE DIFFERENZE TRA DUE PAROLE (ES. CANE – TANE)  “QUALE PAROLA NON INIZIA CON LO STESSO SUONO TRA...” (ES. PANE, PERA, TINO, POCO)?

QUANDO? È CONSIGLIABILE OPERARE PER SVILUPPARE LA CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA GIÀ IN ETÀ PRESCOLARE. IL RICONOSCIMENTO DI SILLABE E LA DISCRIMINAZIONE DI PATTERN SONORI RICORRENTI FRA LE PAROLE (RIME, ALLITTERAZIONI, ASSONANZE) È POSSIBILE DAI 3-4 ANNI. A 5 ANNI IL BAMBINO SEGMENTA LA PAROLA IN SILLABE. CON L’ALLENAMENTO ARRIVA POI AD ANALIZZARE TUTTI I SUONI DELLA PAROLA. LA MANIPOLAZIONE È POCO PRESENTE PRIMA DEI 6-7 ANNI (G. PINTO)

INDICAZIONI GENERALI ORDINE PRESENTAZIONE: Sillaba iniziale-sillaba finale-sillaba intermedia Fonema iniziale-fonema finale-fonema intermedio PRIMA ATTIVITÀ DI FUSIONE E POI DI SEGMENTAZIONE

DIFFICOLTÀ CHE SI POSSONO RISCONTRARE ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA A QUATTRO ANNI DIFFICOLTÀ DI LINGUAGGIO: - frasi incomplete - sintassi inadeguata - parole utilizzate in modo non adeguato al contesto - uso di parole sostitutive INADEGUATA PADRONANZA FONOLOGICA - sostituzione di lettere s/z – r/l – p/b - omissione di lettere o parti di parola

INADEGUATEZZA NEI GIOCHI FONOLOGICI: –“burrone”: se tolgo “ne” cosa rimane? –riconoscimento e costruzione di rime –isolare il primo suono delle parole o l’ultimo DIFFICOLTÀ NELLA COPIA DA MODELLO E DISORDINE NELLO SPAZIO DEL FOGLIO DISTURBO DELLA MEMORIA A BREVE TERMINE DIFFICOLTÀ AD IMPARARE FILASTROCCHE DIFFICOLTÀ A MEMORIZZARE NOMI DI OGGETTI CONOSCIUTI ED UTILIZZATI SPESSO

DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE INADEGUATA MANUALITÀ FINE GOFFAGGINE ACCENTUATA NEL VESTIRSI, ALLACCIARSI LE SCARPE, RIORDINARE INADEGUATO RICONOSCIMENTO DELLA DESTRA E DELLA SINISTRA DIFFICOLTÀ A RIPRODURRE RITMI E A MANTENERE IL RITMO PER UN TEMPO PROLUNGATO

MECCANISMI DEL PROCESSO DI LETTURA  MECCANISMO DI ANTICIPAZIONE: il lettore immagina ciò che è scritto prima di decifrarlo interamente; si basa su indici linguistici ed extralinguistici. Meccanismo cognitivo.  MECCANISMO DI DECIFRAZIONE: lo scritto viene analizzato nelle unità che lo compongono. meccanismo percettivo Meccanismi presenti già nella lettura spontanea del bambino prescolare. Meccanismi ugualmente efficienti nel lettore esperto.

NUMERI E CALCOLO “UN BIMBO DI POCHI MESI DI VITA È GIÀ CAPACE DI DISCRIMINARE LE QUANTITÀ E DI CATEGORIZZARE IL MONDO CHE VEDE E SENTE IN TERMINI DI NUMEROSITÀ” (Lucangeli)

SISTEMA NUMERICO PROCESSI LESSICALI: attribuzione di un nome ai numeri PROCESSI SEMANTICI: capacità di comprendere il significato dei numeri PROCESSI SINTATTICI: relativi alle relazioni spaziali tra le cifre COUNTING: capacità di conteggio CALCOLO A MENTE CALCOLO SCRITTO PRINCIPALI PROCESSI COGNITIVI E METACOGNITIVI

lentezza e significativi errori ad enumerare all’indietro da 20 a 0 difficoltà nella lettura e nella scrittura dei numeri ad una cifra difficoltà a sommare numeri in coppia ricorrendo al fatto aritmetico difficile memorizzazione delle tabelline difficoltà a riconoscere i numeri da 11 a 19 lentezza di esecuzione di semplici calcoli RICONOSCIMENTO DEL DISTURBO VERSO LA FINE DELLA TERZA CLASSE. PRIMA SI POSSONO RILEVARE ALCUNI SEGNALI

TABELLINE LA TABELLINA È UN AUTOMATISMO IL RISULTATO DEVE ESSERE RECUPERATO ENTRO 5 SECONDI TAVOLA PITAGORICA PERSONALIZZATA

 LAVORO FONOLOGICO  LEGGERE E RIPRODURRE RITMI  AFFINARE LA CONSAPEVOLOZZA DEI SUONI CHE SI POSSONO PRODURRE ATTRAVERSO LA VOCE  ATTIVITÀ DI SIMBOLIZZAZIONE  LEGGERE MOLTO AI BAMBINI  DARE LIBRI  COSTRUIRE LIBRI COSA FARE SCUOLA DELL’INFANZIA

 STIMOLARE LA PERCEZIONE E LA DISCRIMINAZIONE UDITIVA STIMOLARE LA PERCEZIONE E LA DISCRIMINAZIONE UDITIVA  SVILUPPARE LE ABILITÀ VISUOPERCETTIVE  GIOCHI DI MEMORIA VISIVA, UDITIVA E VERBALE  ORGANIZZARE UN AMBIENTE MOTIVANTE E STIMOLANTE VERSO LA LETTOSCRITTURA E IL MONDO DEI NUMERI ORGANIZZARE UN AMBIENTE MOTIVANTE E STIMOLANTE VERSO LA LETTOSCRITTURA E IL MONDO DEI NUMERI  SEGNALARE ALLA SCUOLA PRIMARIA  ATTIVITÀ DI SCREENING

DIFFICOLTÀ INIZIALI RILEVABILI ALLA SCUOLA PRIMARIA  INADEGUATA PADRONANZA FONOLOGICA  DIFFICOLTÀ A MEMORIZZARE LE LETTERE  DIFFICOLTÀ A RICONOSCERE I DIVERSI CARATTERI TIPOGRAFICI  LETTERE E NUMERI SCAMBIATI: 42/24 - SC/CS  SOSTITUZIONE DI SUONI SIMILI: P/B - D/T - M/N - R/L - S/Z  DISGRAFIA  ERRORI DI SCRITTURA VARI

 DIFFICOLTÀ A COPIARE DALLA LAVAGNA  DIFFICOLTÀ AD UTILIZZARE LO SPAZIO DEL FOGLIO  PERDITA DELLA RIGA E SALTO DELLA PAROLA DURANTE LA LETTURA  LENTEZZA E SCORRETTEZZA NELLA LETTURA  DIFFICOLTÀ AD IMPARARE LE TABELLINE  DIFFICOLTÀ NEL CALCOLO MENTALE E A CONTARE IN SENSO REGRESSIVO  DIFFICOLTÀ A MEMORIZZARE I GIORNI DELLA SETTIMANA, I MESI,

COME INIZIARE scuola primaria  NEL PRIMO PERIODO FARE MOLTO LAVORO FONOLOGICO  LETTURA AD ALTA VOCE DA PARTE DELL’INSEGNANTE  UTILIZZARE LO STAMPATO MAIUSCOLO  EVITARE DI PRESENTARE PIÙ CARATTERI CONTEMPORANEAMENTE  PROCEDERE GRADUALMENTE CON LA SCRITTURA  FAR MANIPOLARE LE LETTERE IN MODO MULTIMODALE  PASSARE ALLO STAMPATO MINUSCOLO SOLO DOPO CHE SONO STATI APPRESI TUTTI I SUONI  SOFFERMARSI MAGGIORMENTE SUI SUONI PIÙ DIFFICILI

 MANTENERE LA MOTIVAZIONE  PASSARE AL CORSIVO SENZA FRETTA (quaderno allenamento)  FORNIRE INDICAZIONI PRECISE PER LA SCRITTURA DELLE LETTERE  PERMETTERE AI BAMBINI DI UTILIZZARE IL CARATTERE CON CUI SI SENTONO PIÙ A LORO AGIO  UTILIZZARE LA MEMORIA VISIVA (cartelloni chiari)  SCRIVERE IN STAMPATO ALLA LAVAGNA FINO A QUANDO SE NE PRESENTA IL BISOGNO

BIBLIOGRAFIA D. LUCANGELI-C. DE CANDIA-S. POLI, L’INTELLIGENZA NUMERICA, ERICKSON A cura di R. MEDEGHINI, PERCHÉ È COSÌ DIFFICILE IMPARARE? COME LA SCUOLA PUÒ AIUTARE GLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO, VANNINI G. PINTO, DAL LINGUAGGIO ORALE ALLA LINGUA SCRITTA: CONTINUITÀ E CAMBIAMENTO, LA NUOVA ITALIA L. MAROTTA-M. TRASCIANI- S. VICARI CMF-VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE METAFONOLOGICHE, ERICKSON MELONI-SPONZA- KVILEKVAL- VALENTE-BELLANTONE, LA DISLESSIA RACCONTATA AGLI INSEGNANTI 1, LIBRI LIBERI FIRENZE MELONI-SPONZA-KVILEKVAL-VALENTE, LA DISLESSIA RACCONTATA AGLI INSEGNANTI 2, LIBRI LIBERI FIRENZE

GRAZIE PER L’ATTENZIONE E BUON LAVORO!

PROVA DI RICOGNIZIONE DI RIME (Marotta-Trasciani-Vicari Test CMF-Valutazione delle competenze metafonologiche” Erickson)

RICONOSCIMENTO DELLA SILLABA INIZIALE DI UNA PAROLA (Marotta-Trasciani-Vicari Test CMF-Valutazione delle competenze metafonologiche” Erickson)

SPOONERISMO AL BAMBINO VIENE CHIESTO DI INVERTIRE IL FONEMA INIZIALE DI DUE PAROLE PER FORMARE DUE NUOVE PAROLE Es. DUNA/LENTE  LUNA/DENTE VASCA/TELA  TASCA/VELA

Roberto Medeghini “Perché è così difficile imparare? Come la scuola può aiutare i bambini con disturbi specifici di apprendimento” Vannini

DISCRIMINAZIONE UDITIVA Durata dei suoni Intensità dei suoni Suoni simili Giochi: tombola sonora, indovina cosa, indovina chi

Roberto Medeghini “Perché è così difficile imparare? Come la scuola può aiutare i bambini con disturbi specifici di apprendimento” Vannini