TRANSITO DI SOSTANZE ATTRAVERSO LA MEMBRANA CELLULARE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
la membrana plasmatica
Advertisements

STEFANO RUFINI Stanza: 371 Tel
TRASPORTI ATTRAVERSO MEMBRANA
La respirazione cellulare
Le membrane biologiche
attraverso la membrana cellulare
II UNITA’ DIDATTICA.
Trasporto attivo Biofisica e Fisiologia I
I TRASPORTI ATTRAVERSO MEMBRANE BIOLOGICHE
Comunicazione fra cellula e ambiente
                                                                                    Trasporti attraverso le membrane biologiche I meccanismi di trasporto.
Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica
Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica
Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica
Trasporto.
La membrana plasmatica è composta da: un doppio strato di fosfolipidi
TRASPORTO TRASPORTO PASSIVO TRASPORTO PASSIVO PASSIVO ATTIVO
Introduzione alla CELLULA e membrana cellulare
LA CELLULA AL LAVORO A CURA DI ILENIA CUCINOTTA 2I.
FISIOLOGIA UMANA Dalla molecola … … all’uomo … alla cellula …
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
FISIOLOGIA UMANA Dalla molecola … … alluomo … alla cellula …
DIFFUSIONE E OSMOSI I.P.I.A. “E. Rosa” Sarnano Mc
Membrane biologiche Isolamento.
I lipidi sono formati da acidi grassi e glicerolo
COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE
+.
Biologia Trasporti di membrana Vedi mappa concettuale
Trasporto di membrana.
La membrana cellulare Le membrane sono formate da un doppio strato di fosfolipidi con proteine e catene di zuccheri. Il glicocalice è importante per il.
I TRASPORTI ATTRAVERSO LA MEMBRANA CELLULARE
IN QUESTA PRESENTAZIONE VENGONO AFFRONTATI I SEGUENTI ARGOMENTI …
Desmotubulo. desmotubulo Reticolo endoplasmico Trasporto di macromolecole (proteine). E’ un sistema molto esteso di tubuli e sacculi che si ramificano.
della MEMBRANA PLASMATICA
LA MEMBRANA PLASMATICA
Classe 1° ITT Materia: Biologia Modulo: La cellula
I fosfolipidi sono strutturalmente simili ai trigliceridi ( che si ottengono dall’unione di una molecola di glicerolo con tre di acidi grassi),ma al posto.
bio. unipd
                                                                                    Trasporti attraverso le membrane biologiche I meccanismi di trasporto.
Per dirla in altro modo…
Laurea Triennale in Ottica e Optometria CORSO DI BIOLOGIA Dr
Membrane biologiche e trasporto
Come si spostano le sostanze diffusione e osmosi
DIFFUSIONE FACILITATA
Comunicazione neuronale
Funzioni della membrana cellulare
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
la membrana plasmatica
attaccate in maniera covalente.
Cellule procarioti ed eucarioti
Luca Cavalli-Sforza, Francesco Cavalli-Sforza INFINITE FORME BELLISSIME La membrana cellulare.
1 La figura rappresenta schematicamente due cellule vegetali , 1 e 2, ma in condizioni differenti. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? A La.
ADESIONI CELLULA-CELLULA
I TRASPORTI DI MEMBRANA
EUCARIOTI E PROCARIOTI
Oltre all'esistenza di un gradiente (differenza di concentrazione o di carica elettrica) si deve verificare una seconda condizione affinché una sostanza.
MEMBRANE BIOLOGICHE. Membrane biologiche Cellula eucariotica animale.
LE MEMBRANE BIOLOGICHE
TRASPORTI ATTRAVERSO LE MEMBRANE
LA FISIOLOGIA Fisiologia: Studio delle funzioni vitali a vari livelli di complessità Funzione (Fisiologia) Struttura (Anatomia) - Livello Molecolare -
Batteri COCCHI BASTONCELLI VIBRIONI SPIRILLI
TRASPORTI ATTRAVERSO LE MEMBRANE
Transcript della presentazione:

TRANSITO DI SOSTANZE ATTRAVERSO LA MEMBRANA CELLULARE

STRUTTURA DELLA MEMBRANA Membrana a Mosaico fluido

La membrana a “mosaico fluido” è semipermeabile Gas: O 2, CO 2

Il libero movimento dell’H 2 O “Osmosi”

Osmosi L’acqua si sposta verso la regione a maggior concentrazione di soluto. Non importa quale tipo di soluto è coinvolto

Plasmolisi Comportamento delle cellule in soluzioni a diversa concentrazione

Effetti dell’osmosi sui globuli rossi e sulle cellule vegetali Cellule epidermiche vegetali Normale In acqua zuccherata con saccarosio al 10% In acqua zuccherata con saccarosio al 20%

Le piante avvizzite riprendono il loro turgore quando vengono annaffiate Le cellule Vegetali vivono bene in soluzione ipotonica

Paramecio

Come fanno le sostanze (soluti) ad entrare e ad uscire dalla cellula? Diffusione sempliceDiffusione facilitata Trasporto attivo Trasporto passivo

Diffusione semplice E’ influenzata dal gradiente di concentrazione dal gradiente elettrochimico

Trasporto facilitato per mezzo di proteine Un soluto è trasportato in una direzione Contemporaneo passaggio di due diverse sostanze: Simporto: stessa direzione Antiporto: direzioni opposte

Passaggio secondo gradiente Diffusione semplice: H 2 O, CO 2,O 2, sostanze liposolubili o idrofobe Diffusione facilitata: ioni e grandi molecole polari (proteine canale) Passaggio contro gradiente Specifiche pompe proteiche con dispendio energetico (ATP): sono esempi la pompa protonica, pompa sodio potassio e al calcio

Azione della pompa sodio potassio Per ogni ciclo escono tre Na e entrano due K; di contro poi passivamente il Na rientra e con se trascina altre molecole come il glucosio (Trasporto accoppiato)

L’ingresso nella cellula di materiale di grosse dimensioni implica la partecipazione della membrana Fagocitosi (estroflessione) Pinocitosi (introflessione) Endocitosi mediata da recettori

Esocitosi