Gennaio 2009 Scuola e Industria lavorano in partnership Protocollo di Intesa PAT – Confindustria Trento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Food & Beverage Manager
Advertisements

Regione Veneto Regione Puglia I. P. Q
1 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER RAGAZZI CON DSA nel rispetto del Decreto 5669/2001 MIUR Istituto Comprensivo E. Mattei Scuola DellInfanzia – Primaria –
ATTIVITA' DI ORIENTAMENTO AL LAVORO:
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Istituto Tecnico Industriale Augusto Righi
Istituto Tecnico Industriale Augusto Righi Viale J. F. Kennedy, 112 – Napoli Telefono: (+39) Fax: (+39)
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per le Marche – Direzione Generale Centro Documentazione Piano delle attività della Direzione.
BUSINESS GAME “Crea la tua Impresa”
33 Progetto alcol Intervento su persone con problematiche alcol-correlate Prevenzione nelle scuole e nel territorio Ambito sociale n.1 9 Comuni dell’Ambito.
Marketing e Servizi della Provincia di Torino. Le azioni sono state gestite attraverso la procedura di Qualità ISO 9001:2000 Processo MKGT in Provincia.
1 In collaborazione in collaborazione con Conferenza stampa di presentazione 17 Aprile 2008.
Progetto LUCI SULLIMPRESA riservato alle classi quarte.
I soggetti dell'Inclusione
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
.... un’altra opportunità: diventare imprenditore ….
Il nuovo e il vecchio dellalternanza Paola Tieri CSA Milano novembre 2005.
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
SCUOLA E INDUSTRIA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 A cura di prof.ssa Di Murro Antonietta Maria LAVORANO IN PARTNERSHIP.
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
Il risultato di una ricerca scientifica può rappresentare linizio di un progetto imprenditoriale di successo 2007.
Linea guida del consulente-formatore
14 novembre Che cosè Confindustria? LAssociazione che riunisce gli imprenditori e le aziende grandi, medie e piccole che si trovano sul territorio.
Progetto Challenge Finanza per linnovazione, innovazione per la finanza Lecco, 19 luglio 2007.
PON FSE ASSE ADATTABILITÀ, OB. SPECIFICO 1.4 Leducazione allimprenditorialità Roma, ISFOL, Marta Consolini.
La sfida di business per gli studenti delle scuole superiori
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
come si va configurando nella sperimentazione dell’alternanza
Perché il Progetto? Il Progetto In corsa….per il futuro, presentato secondo un bando emesso dalla Fondazione CRUP e volto a promuovere larricchimento.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
COMENIUS 1 - INSIEME PER VIVERE MEGLIO LA CITTA' IL NOSTRO PROGETTO COMENIUS 1 Progetto Scolastico INSIEME, PER VIVERE MEGLIO LA CITTÀ V CIRCOLO.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
ISTITUTO MAGISTRALE “C. ROCCATI” di Rovigo – a.s Progetto di continuità-orientamento tra la scuola secondaria di I grado e la scuola secondaria.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CHE COSA VUOL DIRE?
Comenius Partenariato Bilaterale e-LIS e-Learning Italiano Svenska.
POLITECNICO CALZATURIERO Formazione e Valorizzazione Modellisti di Calzature Luglio 2004.
ADEMPIMENTI INCONTRO FINALE
Scuola/Impresa Valorizzazione percorsi di qualifica e alternanza Referente del progetto Laura Pellegrinelli.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Caltanissetta – 6 maggio 2015
GLI OBIETTIV DI IMM - Internazionale Marmi e Macchine 1) rafforzare l’evento fieristico nel segno del Made in Italy e Made in Tuscany 2) evidenziare le.
ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) A.S. 2014/15 RAPPORTO DAL QUESTIONARIO INCONTRIAMOCI DOCENTI ALUNNI GENITORI.
PARTECIPIAMO AD AREZZO Progetto Promosso dal Comune di Arezzo Con il contributo dell ’ Autorita ’ regionale per la partecipazione l.r. 69/2007.
PROJECT WORK - PRIMO MODULO – (Corso di Strutture e funzioni) Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienza del Turismo - Economia Aziendale - Dott.
Progetto MIUR E-CLIL (primo ciclo) Azione B1 Titolo
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
L’alternanza scuola lavoro negli Istituti di ricerca/business school L’alternanza scuola lavoro nei licei. Opportunità, esempi e proposte operative per.
Enti e aziende partecipanti Organizzatori Partecipanti TUTOR SCOLASTICO E TOTOR AZIENDALE ALLUNNI DEL TRIENNIO.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
ELEMENTI DISTINTIVI DELLE IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Seminario per i Dirigenti degli istituti scolastici e formativi provinciali e paritari LA VALUTAZIONE ESTERNA: progetto di sperimentazione per l’anno scolastico.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
Cultura Tecnica un viaggio infinito III EDIZIONE.
DIAMO LAVORO ALLE AMBIZIONI.. #diamolavoroalleambizioni Lo faremo con il lavoro. Possiamo far crescere le imprese, dare spazio al talento dei giovani,
1 Verso Parma città europea dello sport 2011 Il Comune sta predisponendo i progetti per celebrare Parma città europea dello sport Il programma prevede.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
REFERENTE INTERCULTURA prof.ssa A. Giorio RELAZIONE FINALE a.s. 2011/12.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Al domani pensiamoci oggi Incontri con i dirigenti scolastici gennaio 2015.
La scuola promotrice di salute è un insieme di PROCESSI – AZIONI - INTERVENTI che mettono in grado la comunità scolastica di migliorare le condizione di.
Dai PSP ai Curricoli di Istituto alle Unità di lavoro AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO Coord. Elvira Zuin.
I Giovani Imprenditori di Confindustria CONFINDUSTRIA BENEVENTO Gruppo Giovani Imprenditori.
PROGETTO GIOVANI CONSUMATORI NEL WEB Difendere l’identità e comprare sicuro
IL PROGETTO Denominato Grand Tour è ideato e organizzato da Confartigianato Imprese del Lodigiano e dall’istituto Einaudi di Lodi.
Transcript della presentazione:

gennaio 2009 Scuola e Industria lavorano in partnership Protocollo di Intesa PAT – Confindustria Trento

Costruire forti e durature relazioni tra scuole e industria Favorire la comprensione e la consapevolezza delle competenze richieste ai giovani dal mondo del lavoro Mettere in relazione studenti, insegnanti, famiglie e aziende per favorire le scelte dei percorsi formativi e lavorativi dei giovani Obiettivi

6 proposte con il giovane al centro, ecco perché il titolo comune è: Progetto “Scuole e industrie lavorano in partnership” “TU SEI”

Scuole e industrie lavorano in partnership scelta È il menù delle attività possibili per una scelta personalizzata adattabile rispondente ai bisogni 1. TU SEI ACCOLTO 2. TU SEI COINVOLTO 3. TU SEI GLOBALE 4. TU SEI CREATIVO 5. TU SEI IMPRENDITORE 6. TU SEI PREMIATO

 Tu sei ACCOLTO PeriodoDoveDurataPersone coinvolteGoals x la Scuolax l’Azienda febbraio, marzo, aprile, maggio In AziendaMezza giornata a scelta Referente della classe + classe L’Imprenditore o AD Far conoscere le imprese locali a. Visite aziendali guidate Le classi incontrano le aziende una mezza giornata

Tu sei ACCOLTO  PeriodoDoveDurataPersone coinvolteGoals x la Scuolax l’Azienda febbraio, marzo, aprile, maggio Scuola (in classe o Aula Magna) 2 oreLa classe o intero Istituto scolastico Titolare imprenditore o AD affascinare gli studenti b. Testimonianze Il Titolare o l’AD presenta la storia dell’azienda

Tu sei COINVOLTO  PeriodoDoveDurataPersone coinvolteGoals x la Scuolax l’Azienda da gennaio a giugno Ovunque vada l’imprenditore Intera giornata Il ragazzo “selezionato” dalla Scuola Titolare imprenditore o AD partecipare alla vita movimentata dell’imprenditore One to One = ianco a fianco dell’imprenditore One to One = fianco a fianco dell’imprenditore Il ragazzo segue la “giornata tipo” del Titolare dell’azienda

Tu sei GLOBALE  PeriodoDoveDurataPersone coinvolteGoals x la Scuolax l’Azienda da gennaio a giugno fiere, accoglienza delegazioni di clienti/ fornitori una o più giornate il ragazzo “selezionato” dalla Scuola Titolare imprenditore o AD o Responsabile far conoscere i diversi aspetti dell’essere internazionale: difficoltà ed opportunità Dal locale al globale Partecipazione di uno o più allievi “selezionati per capacità nelle lingue straniere” a eventi a valenza internazionale con attenzione ai rapporti di business internazionale.

Tu sei CREATIVO  PeriodoDoveDurataPersone coinvolteGoals x la Scuolax l’Azienda febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno in classe o azienda mesila classe o l’intera Scuola Responsabile dell’azienda valorizzare le capacità creative e di innovazione degli studenti Tecnologia e innovazione L’azienda partner commissiona progetti di s Tecnologia e innovazione L’azienda partner commissiona progetti di sviluppo, innovazione, miglioramento di un prodotto/servizio o processo aziendale. La scuola presenta idee di prodotti/servizi che vengono valutati dall’impresa in termini di fattibilità.

Tu sei IMPRENDITORE Casi aziendali e problem solving L’azienda pone un problema/caso d’impresa e la classe o gruppo di studenti simula organizzazione e dinamiche per la corretta soluzione.  PeriodoDoveDurataPersone coinvolteGoals x la Scuolax l’Azienda marzo, aprile, maggio, giugno in classe mesila classe o l’intera Scuola Comitato di valutazione dell’azienda gli studenti si immedesimano nell’imprenditore si confrontano con problematiche manageriali

Tu sei PREMIATO  Correlato ai punti precedenti Consegna del premio PeriodoDoveDurataPersone coinvolteGoals x la Scuolax l’Azienda prima della fine della scuola a giugno nel corso dell’evento finale mezza giornata Direzione scolastica, Scuole, Autorità locali e provinciali Presidenza Confindustria Nazionale, Giunta e Titolari d’azienda valorizzare impegno, merito e talento

Le principali cose da fare cose da fare comuni cose da fare per attività 1 cose da fare per attività 2 cose da fare per attività 3 cose da fare per attività 4 cose da fare per attività 5 cose da fare per attività 6 comuni per tutte le attività + specifiche per ogni attività

Le principali cose da fare comuni per tutte le attività Individuare attraverso il menù l’attività che la scuola/impresa ritiene più appropriata. Individuare gli obiettivi con precisione e le risorse necessarie. Decidere quali risorse vengono messe dalla scuola/impresa. Scegliere l’impresa/scuola partner dell’iniziativa. Scegliere il docente/referente aziendale che avrà la responsabilità del progetto. Contattare l’imprenditore/scuola. Pianificare scopi, tempi, calendario e modalità del progetto, anche proponendo un incontro preliminare. Documentare adeguatamente le attività che saranno svolte (es. foto etc.). Pubblicizzare l’iniziativa presso la stampa locale, Didascalie, Vivoscuola, Rivista Trentino industriale. Richiedere all’impresa/scuola un riscontro sull’attività realizzata. Predisporre un rapporto interno sull’andamento ed i risultati dell’attività. Curare il contatto periodico con l’impresa/scuola.           