Presentazione ANNUARIO DELL’AGRICOLTURA ITALIANA VOLUME LXVIII, 2014 Roberta Sardone, CREA Roma, 16 febbraio 2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
Advertisements

IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Tavola Rotonda Assessorato Agricoltura Osservatorio Agro-industriale Bologna, 25 maggio 2009 Sala Polivalente dellAssemblea Legislativa.
M ULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE : UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO V ERONICA N AVARRA P RESIDENTE DELEGATO ONILFA Sul filo del lavoro.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
Il progetto interregionale BIOGAS
Istituto Nazionale di Economia Agraria Regione Marche Andrea Arzeni Il Sistema agricolo e alimentare nelle Marche Rapporto 2005 Un quadro di sintesi.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Distribuzione della spesa FEOGA- garanzia secondo il tipo di intervento.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Perugia Host LIONS Together “ Insieme per gli altri”
Import-export agroalimentare dell’Italia (1) Nel 2010 il Rapporto giunge alla sua 18° edizione, alcune novità: a)Ultimazione della riclassificazione merceologica:
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
Sfide e opportunità dell’industria farmaceutica
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
Olgiate Molgora 8 giugno L’energia è vita o morte, non solo potenza, velocità, calore, trasformazione di materia, merce, capitale.
Le trasformazioni delle aziende agricole in Italia R. fanfani.
LE DINAMICHE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NEL 2013 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
LE DINAMICHE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NEL 2013 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
Welfare familiare tra autofinanziamento e sostegno pubblico: il futuro delle politiche nazionali ed europee Sostenere il welfare Andrea Toma Censis.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
Mara Manente Il ruolo economico del turismo Assohotel - Confesercenti Convegno nazionale “Valore Impresa – Sviluppo Turismo” Roma, 4 Febbraio 2014.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
Le ricadute economiche del PV in Italia
SCENARI DI CRESCITA IN PRESENZA DI UNA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA A cura del CER – 3 novembre 2015.
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
I comuni italiani delle eccellenze alimentari Walter Tortorella e Giorgia Marinuzzi Dipartimento Studi Economia Territoriale IFEL-Fondazione ANCI CIBO.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE AL IV TRIMESTRE 2015 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma 08/03/2016.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
10° Giornata dell’Economia Provincia di Oristano Nota sull’economia della provincia di Oristano Massimo Carboni.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Report stato avanzamento lavori SPREAD RES H/C Bruno Baldissara - ENEA Roma – 15 Ottobre
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
LA FILIERA DELLA PATATA IN ITALIA Il quadro attuale e le prospettive della filiera XVI INCONTRO NAZIONALE SULLA PATATA Bologna, 8 novembre 2012.
Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione PIÙ LETTURA, PIÙ COMUNICAZIONE I dati della Filiera Massimo Medugno – Assocarta Claudio Covini – Assografici Roma,
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Il ruolo dell’agricoltura nel contesto economico, sociale e ambientale: i risultati di un’indagine sulle imprese toscane Silvia Rettori 15 settembre 2011.
1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.
1 Le informazioni per le aziende biologiche nella RICA Carlotta Valli & Paola Doria INEA LE POLITICHE PER L'AGRICOLTURA BIOLOGICA: IL SOSTEGNO DELL'OFFERTA.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Primo trimestre del 2014 Roma 15/05/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
IL SETTORE DEL MAIS STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Territori di piccola impresa e specializzazioni produttive. Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
Le società partecipate dagli enti locali Rapporto 2009 Unioncamere Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

Presentazione ANNUARIO DELL’AGRICOLTURA ITALIANA VOLUME LXVIII, 2014 Roberta Sardone, CREA Roma, 16 febbraio 2016

I CONTENUTI Temi principali e Questioni emergenti  Le caratteristiche strutturali  Il nuovo SEC (2010)  L’andamento produttivo 2014 e 2015  La diversificazione: Agriturismo, Fattorie didattiche e Agricoltura sociale  L’industria alimentare  I fattori della produzione: il lavoro  Bioeconomia ed energia  Le foreste  Il sostegno pubblico all’agricoltura

LE CARATTERISTICHE STRUTTURALI  Prosegue il processo di selezione e rafforzamento delle strutture (2013): in calo (-9%) le aziende agricole: 1,4 milioni di unità più contenuto (-3%) il calo della superficie: 12,4 milioni di ha si innalza la SAU media: 8,4 ha (+6%), forte variabilità regionale  Si riducono soprattutto le aziende di piccole dimensione (<5 ha): il tessuto produttivo resta polverizzato: oltre il 50% delle aziende <2 ha SAU per contro, il 64% della SAU si concentra in meno del 10% delle aziende (>20 ha)  Il rafforzamento dimensionale trova nell’affitto (+7%) la leva principale: 42% SAU  Si intensifica il carattere multifunzionale: +48% le aziende (comparto «energia»)

IL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITA’: SEC 2010  La revisione dei conti economici nazionali sulla base delle nuove regole di contabilità introdotte dal SEC 2010 ha determinato, in via generale, un lieve rafforzamento del peso relativo della branca ASP sul totale dell’economia nazionale  La rivalutazione ha interessato, prioritariamente, la componente agricola con il ricalcolo del valore delle attività secondarie e di supporto: vendita diretta, fattorie didattiche, attività ricreative e sociali, artigianato, produzione energia ecc.  Sulla componente forestale ha inciso l’inserimento delle aziende regionali e dei servizi di supporto connessi alla salvaguardia dei parchi e dei boschi  Il ricalcolo è stato reso possibile dalla disponibilità di maggiori informazioni di dettaglio sul settore (Censimento 2010)

L’ANDAMENTO PRODUTTIVO  Nel 2014, l’agricoltura ha mostrato un brusco calo produttivo: il valore della produzione è sceso al di sotto dei 54 miliardi di euro (-5% correnti; -1,5% reali)  Ripetute cattive condizioni climatiche hanno penalizzato alcuni comparti strategici  Si è aggiunto un andamento declinante dei prezzi dei prodotti venduti: deflatore dell’output -3,6%  Il calo è stato particolarmente acuto al Sud, fa eccezione invece il Nord- est con un’ampia variazione di segno positivo  Le coltivazioni agricole si sono confermate la componente prioritaria della produzione (50%), mentre gli allevamenti zootecnici contribuiscono per il circa il 32%

LE ATTIVITA’ DI SUPPORTO E SECONDARIE  Nel 2014, il complesso delle attività di supporto e secondarie è giunto a pesare per il 18% sul valore complessivo della produzione della branca agricoltura  Tra le attività di supporto: ruolo prioritario delle attività per conto terzi e della prima lavorazione dei prodotti agricoli  Tra le attività secondarie: la novità più rilevante è la produzione di energia (fotovoltaico, biogas e biomasse), che ha generato un valore stimato in circa 1,5 miliardi di euro, pari al 2,8% del totale valore della produzione agricola

AGRITURISMO, FATTORIE DIDATTICHE E AGRICOLTURA SOCIALE  Il comparto ha generato nel 2014 un valore della produzione di oltre 1,1 miliardi di euro (+1%), con un peso sulla complessiva produzione agricola pari al 2,2%  Nell’anno, le aziende agrituristiche hanno superato le unità (+4%), grazie alla costante crescita del movimento turistico: rilevante è la presenza degli stranieri  Strategico è risultato anche il sostegno allo sviluppo assicurato all’interno dei PSR  Alloggio e ristorazione/degustazione sono le attività più praticate, ma il 56% degli agriturismi diversifica la propria offerta con attività di varia natura (escursionismo, sport vari, corsi, osservazioni naturalistiche ecc.)  Le fattorie didattiche contano circa aziende, al cui interno iniziano ad affermarsi anche servizi educativi dedicati alla prima infanzia: agrinidi, agriasili, centri estivi  Le pratiche di agricoltura sociale hanno iniziato a consolidarsi: importante il riconoscimento tramite la l. 141/2015 e l’inserimento all’interno dei PSR

LE ANTICIPAZIONI 2015  Nel 2015, la produzione del settore agricolo ha mostrato postivi segnali di ripresa (+2,3%), a cui si è associata una crescita del VA (+4,9% in termini reali)  Le condizioni climatiche (anomale) hanno però prodotto un’influenza positiva, determinando una crescita più pronunciata per la produzione vegetale: +4,8%  Stazionarie le produzioni animali (+0,1%), sintesi di una riduzione della produzione di bovini e latte e di una variazione positiva dei comparti di minor peso relativo (ovicaprini, suini, pollame e uova)  In crescita anche le attività di supporto (+0,6%) e secondarie (+1%): agriturismo Fonte: ns. elaborazioni su dati Istat  Il maggior contributo positivo è provenuto da: Vino (+12%) e Olio (+48%), che congiuntamente rivestono un peso pari al 14% della produzione agricola Frumento (+6%) e Riso (+2%)

L’INDUSTRIA ALIMENTARE  Il VA dell’IA è aumentato (+2,3%) in misura superiore all’insieme dell’industria (+0,9%), giungendo a pesare per il 11,1% sul totale del manifatturiero  Il fatturato dell’IA italiana ha raggiunto i 132 miliardi di euro (2014), grazie ai buoni risultati sui mercati internazionali: indice del fatturato estero +2,3%  La componente dei prodotti trasformati - realizzati congiuntamente all’interno delle aziende agricole e soprattutto dall’IA - rappresenta l’82% dell’export AA aggregato  All’interno del made in Italy, i prodotti trasformati proseguono nel trend positivo dell’export (+3%), pesando per il 57% sul totale dei prodotti tipici  Tra i comparti: vino (15%; qualità 9%), prodotti da forno e a base di cacao (9%), pasta (6%), pomodoro trasformato (5%)

IL LAVORO  Con 812 mila unità impiegate, l’occupazione in agricoltura ha sperimentato nel 2014 un incremento dell’1,6%, giungendo a pesare per il 3,6% sul totale dell’economia. In aumento la componente dipendente: professionalizzazione  L’aumento ha riguardato tutte le ripartizioni, eccetto il Mezzogiorno (-2,8%), dove è risultata colpita soprattutto la componente femminile dipendente (-15%)  Le donne rappresentano circa il 28% degli occupati e il 31% dei capoazienda  Degna di nota è la ripresa (+4,3%) della quota di occupati tra i anni (19,4%)  L’ISTAT (2013), nonostante una flessione del 13%, conferma la natura familiare della «manodopera agricola»  Sembra attenuarsi la forbice tra produttività del lavoro (VA/UL) in agricoltura e il resto dell’economia  I contributi sociali, anche se agevolati, sono un’importante voce di costo: in media 15% del risultato lordo di gestione

GLI IMMIGRATI: L’INDAGINE CREA  Prosegue nel 2014 l’aumento della presenza di lavoratori stranieri in agricoltura  L’indagine CREA rileva una crescita degli stranieri attivi, soprattutto grazie alla componente comunitaria che conta 207 mila occupati, a fronte di poco oltre 177 mila occupati di provenienza extra-UE  La presenza di lavoratori stranieri è più marcata al Nord (44%) e al Sud (31%)  Migliora la regolarità dei rapporti di lavoro (oltre 80%), ma resta alta l’incidenza di contratti parzialmente regolari: sotto dichiarazioni di ore e/o mansioni  Tra le misure di contrasto al lavoro nero si segnalano: la Rete del lavoro agricolo di qualità, promossa dal MiPAAF, oltre ad alcune iniziative a carattere locale

LA BIOECONOMIA  «Un sistema produttivo in cui gli elementi base per la produzione di materiali, prodotti chimici ed energia sono forniti da risorse biologiche rinnovabili»  I benefici potenziali includono: riduzione gas serra, minore dipendenza dai combustibili fossili, migliore gestione risorse naturali, maggiore occupazione  Il valore della bioeconomia, nella sua accezione più larga, è stimata per l’Italia in oltre 226 miliardi di euro (2014): il 20% è rappresentato da prodotti non destinati all’alimentazione umana e animale  La produzione di bioplastiche da biomassa agricola e forestale (mais, canna da zucchero, cellulosa) è stimata per l’Italia in 20 mila tonnellate  I polimeri da amido sono le bioplastiche più diffuse: l’imballaggio è l’applicazione dominante (circa il 70%)  L’8,6% dell’impiego è in agricoltura: pellicole per la pacciamatura, teli di protezione, vasi, trappole a ferormoni

AGRICOLTURA ED ENERGIA  La situazione energetica nazionale (2014) mostra una riduzione del fabbisogno energetico lordo (-3,8%), legata all’andamento generale dell’economia  Il fabbisogno nazionale è soddisfatto per il 21% da FER, composte in prevalenza da: idroelettrico (34%), legno e assimilati (25%) e fotovoltaico (14%)  L’agricoltura contribuisce alla produzione di energia da FER soprattutto con biogas  Sono gli impianti a biogas in Italia (2014), con una potenza installata di 976 MW, concentrati al Nord e alimentati come fonte principale da biomasse agricole Fonte: Gestore dei servizi energetici (GSE), 2015  Nel 2014 sono rallentate le nuove installazioni  Nuove spinte potrebbero giungere dai PSR , che includono diverse misure di possibile sostegno: ammodernamento e innovazione aziendale, diversificazione del reddito, sviluppo locale di nuova imprenditorialità

LE FORESTE  La superfice forestale italiana è cresciuta nell’ultimo decennio del 5,8%, giungendo a misurare poco meno di 11 milioni di ha (34% della Superficie totale)  Solo una parte è dovuta a imboschimento (1.700 ha/anno), essendo la restante frutto di un’espansione «naturale»  L’incremento annuo nella disponibilità di massa legnosa è stimato pari a 30 milioni di m 3 : utilizzo pari al 30%, contro il 60% della media europea  Alti costi di gestione: orografia e ridotte dimensioni delle proprietà (media <3 ha)  Forte dipendenza dall’estero: oltre l’80% delle materie prime impiegate dall’industria è importato  Italia I° importatore mondiale di prodotti da ardere per usi energetici: domanda in crescita

IL SOSTEGNO PUBBLICO IN AGRICOLTURA  Nel 2014 il sostegno pubblico agli agricoltori italiani, pari a 13,6 miliardi di euro tra trasferimenti diretti e indiretti (agevolazioni), ha inciso per il 44,7% sul VA e per il 24,9% sul valore della produzione  Intervento UE pesa per il 60,4% del totale (74,1% dei trasferimenti): pagamento unico da solo incide per il 32%  Politiche nazionali 22,6% del totale, rappresentate soprattutto da agevolazioni fiscali (18,5%): Carburanti (7,7%) e IRPEF (4,7%)  Politiche regionali (17% del totale): per 1/3 costituite da interventi infrastrutturali

RINGRAZIAMENTI  Al CREA: per aver assicurato la continuità e aver raccolto la sfida di proseguire sul lungo sentiero che ha portato a pubblicare la 68 a edizione di questo Annuario  Al MiPAAF: per l’ospitalità e il supporto al lavoro svolto  All’ISTAT e agli altri enti fornitori di dati e informazioni: ISMEA, associazioni e organizzazioni varie  Al Comitato scientifico: Fanfani, Coppola, Frascarelli, Salvioni  Al Comitato di redazione: Arzeni, Ciaccia, Macrì, Marras, Monda, Perito, Pupo D’Andrea, Sardone, Scornaienghi, Vanni  Agli Autori: circa 50, per larghissima parte esperti interni al CREA-Politiche e Bioeconomia, affiancati da un ristretto gruppo di storici collaboratori  Ai gruppi di supporto (elaborazioni dati, servizi grafici, segreterie)  Agli utilizzatori: sempre più numerosi... A tutti i presenti: Grazie per l’attenzione