UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – Dip.to di Ingegneria Industriale Progetto di ricerca "LOW NOISE" Ob.2 Corso Mod. 2.2.5 "Tecniche di sperimentazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gruppo Coordinato da Francesco Marulo COFIN 2004 – Kick-off Meeting
Advertisements

09/13/2003 Acustica Applicata Angelo Farina
FONCLAMUSICA – caratteristiche del suono
Acustica degli ambienti chiusi
Caratteristiche acustiche dei materiali
Caratteristiche acustiche dei materiali
28 ottobre 2010Acustica degli Ambienti Chiusi1 Acustica degli ambienti chiusi.
Caratteristiche acustiche dei materiali
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Caratteristiche acustiche dei materiali
2 dicembre 2010Misura coeff. assorbimento acustico1 Misura del coeff. di assorbimento acustico Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Fisica 1 Termodinamica 4a lezione.
Fisica 2 Corrente continua
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
La propagazione del calore
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Le onde meccaniche Materiale di lavoro.
. Per incidenza gli angoli sono tutti zero non vi è conversine da P ad SV o da SV a P,via via che l’ angolo cresce aumenta la conversione. Le Equazioni.
Le Fibre ottiche.
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Il tempo di riverbero Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni
La termodinamica Nello studio della meccanica abbiamo lasciato alcuni problemi aperti L’energia meccanica totale in presenza di forze non conservative,
La termodinamica Nello studio della meccanica abbiamo lasciato alcuni problemi aperti L’energia meccanica totale in presenza di forze non conservative,
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Energia eolica.
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Prof. Francesco Castellani
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
POST-TRATTAMENTI NEI PROCESSI BIOTECNOLOGICI Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Colpo d’ariete (cenni)
Preparazione di un modello di auto in fibra di vetro
L’orecchio umano L’orecchio funziona come un trasformatore, che converte l’energia sonora in energia meccanica in impulso neurale che viene trasmesso al.
Inquinamento acustico
La teoria microscopica
Materiali isolanti Materiali termoisolanti, fonoassorbenti, impermeabilizzanti e di tenuta.
CORSO DIDATTICA della FISICA 2011 FISICA e MUSICA ovvero: rumori, suoni, musica: la scienza di cio' che si ascolta Un percorso scientifico per “leggere”
LABORATORIO DI COSTRUZIONI
2. La propagazione del calore
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
I COOL ROOFS UNA SOLUZIONE INNOVATIVA PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA Giovanni S. Barozzi, Mauro A. Corticelli Alberto Muscio, Paolo Tartarini.
Storia e classificazione
IL SUONO.
ACUSTICA DEGLI SPAZI CONFINATI
DEFINIZIONE E FUNZIONI
PROPRIETA’ DELLE FIBRE Proprietà fisico-chimiche
TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Il rumore termico Il rumore termico è il nome dato a tutte quelle fluttuazioni presenti su un osservabile fisico di un sistema macroscopico che si trovi.
3. Energia, lavoro e calore
SUONO Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
Simone Secchi - Interventi di Bonifica in ambito urbano 1 Interventi per la bonifica acustica in ambiente urbano Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie.
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Grandezze fisiche: Le grandezze fisiche più importanti che caratterizzano il fenomeno sonoro sono: Pressione sonora.
7-11. La propagazione del calore
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
LE ONDE.
Il riverbero SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A4.2c MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI.
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
Corso di formazione Progetto Low Noise PON 01_01878 Ing. Pietro Russo CNR – Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali (IPCB) Pozzuoli (Na) Moduli.
Conduzione Calore Irraggiamento Convezione.
I materiali impiegati nelle murature presentano un sistema più o meno continuo di pori attraverso i quali si verifica la migrazione dell’acqua, che è la.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – Dip.to di Ingegneria Industriale Progetto di ricerca "LOW NOISE" Ob.2 Corso Mod "Tecniche di sperimentazione.
Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” “Il BEM e la sua applicazione all’acustica” Università di Napoli Federico Dipartimento di Ingegneria Industriale
Abbandonate le pelli di animali come indumenti, l’uomo passò all’uso di intrecci vegetali, per produrre tessuti. Il sistema primitivo di filatura rimase.
Corso di formazione Progetto Low Noise PON 01_01878 Dott.ssa La Rosa Daniela Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Catania Viale A.Doria,
CND: Ultrasuoni Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi di lavorazione.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – Dip.to di Ingegneria Industriale Progetto di ricerca "LOW NOISE" Ob.2 Corso Mod "Tecniche di sperimentazione.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – Dip.to di Ingegneria Industriale Progetto di ricerca "LOW NOISE" Ob.2 Corso Mod "Tecniche di sperimentazione e sviluppo componenti autoveicolistici" [parte 1] Seduta formativa del 31/03/2015

Programma della sessione formativa Sintesi della lezione precedente La componentistica per il controllo del rumore Le tre famiglie di insonorizzanti – La caratterizzazione dei componenti – L’allocazione dei componenti insonorizzanti Corso Mod "Tecniche di sperimentazione e sviluppo componenti autoveicolistici" [parte 1]

SINTESI DELLA SESSIONE PRECEDENTE Corso Mod "Tecniche di sperimentazione e sviluppo componenti autoveicolistici" [parte 1]

La componentistica per il controllo del rumore nell’autoveicolo Corso Mod "Tecniche di sperimentazione e sviluppo componenti autoveicolistici" [parte 1]

Le tre famiglie di Insonorizzanti

Corso Mod "Tecniche di sperimentazione e sviluppo componenti autoveicolistici" [parte 1] Smorzanti Fonoisolanti Fonoassorbenti

SMORZANTI Corso Mod "Tecniche di sperimentazione e sviluppo componenti autoveicolistici" [parte 1]

Lo smorzamento acustico avviene attraverso l’utilizzo di materiali capaci di convertire l’energia di vibrazione in energia termica.

Corso Mod "Tecniche di sperimentazione e sviluppo componenti autoveicolistici" [parte 1] Come si realizza lo smorzamento acustico ? per isteresi meccanica [un processo dissipativo a livello molecolare di entità trascurabile]; per frizione [un processo dissipativo che avviene tra due superfici tra le quali è interposto un fluido; l’efficacia di questa soluzione dipende dalla pressione tra le superfici e dalla viscosità del fluido interposto]; per effetto viscoelastico [è dovuto all’immagazzinamento e alla successiva dissipazione sotto forma di deformazione dell’energia meccanica da parte del materiale viscoelastico].

il fattore di perdita ƞ [La capacità di smorzamento di un materiale viene espressa mediante il fattore di perdita] Corso Mod "Tecniche di sperimentazione e sviluppo componenti autoveicolistici" [parte 1]

Caratteristiche materiali smorzanti Una scheda tecnica Corso Mod "Tecniche di sperimentazione e sviluppo componenti autoveicolistici" [parte 1]

Esempi dei componenti smorzanti

FONOISOLANTI Corso Mod "Tecniche di sperimentazione e sviluppo componenti autoveicolistici" [parte 1]

Un materiale acustico viene definito fonoisolante se la sua caratteristica fondamentale è quella di riflettere l’energia acustica che riceve. Corso Mod "Tecniche di sperimentazione e sviluppo componenti autoveicolistici" [parte 1]

Il fonoisolamento è strettamente collegato alla massa dei materiali impiegati, è scientificamente dimostrato che un materiale è tanto più fonoisolante quanto maggiore è il suo peso specifico Corso Mod "Tecniche di sperimentazione e sviluppo componenti autoveicolistici" [parte 1]

Il potere fonoisolante R = Livello di potenza sonora incidente – Livello di potenza sonora trasmessa R = 10 log 1/Ƭ dove Ƭ = W t / W i dove W t = potenza trasmessa W i = potenza incidente per Ƭ = 0,1 => R =10dB Ƭ = 0,01 => R =20dB Ƭ = 0,001 => R =30dB Corso Mod "Tecniche di sperimentazione e sviluppo componenti autoveicolistici" [parte 1]

Caratteristiche materiali fonoisolanti Una scheda tecnica Corso Mod "Tecniche di sperimentazione e sviluppo componenti autoveicolistici" [parte 1]

Esempi dei componenti fonoisolanti Corso Mod "Tecniche di sperimentazione e sviluppo componenti autoveicolistici" [parte 1] Abitacolo

Esempi dei componenti fonoisolanti Corso Mod "Tecniche di sperimentazione e sviluppo componenti autoveicolistici" [parte 1] Vano motore

FONOASSORBIMENTO Corso Mod "Tecniche di sperimentazione e sviluppo componenti autoveicolistici" [parte 1]

Il coefficiente di assorbimento acustico: α = rapporto tra la potenza sonora assorbita e la potenza sonora incidente. Il valore di α rappresenta quindi la frazione di energia sonora assorbita da un determinato materiale e può variare fra: 0 nel caso in cui tutta l’energia incidente è riflessa, e 1 nel caso in cui tutta l’energia incidente è assorbita Corso Mod "Tecniche di sperimentazione e sviluppo componenti autoveicolistici" [parte 1]

Le caratteristiche: Densità [Kg/m 3 ] Porosità: Rapporto tra il volume di aria contenuta nei pori e il volume complessivo del materiale. Resistività al flusso d’aria: Tendenza del materiale a non lasciarsi attraversare dal flusso di aria.  = Δp / v * d [N·s/m 4 ] dove Δp = differenza di pressione tra le due facce opposte del materiale v = velocità dell’aria d = spessore del materiale Corso Mod "Tecniche di sperimentazione e sviluppo componenti autoveicolistici" [parte 1]

I principi: per POROSITÀ: La dissipazione di energia sonora è dovuta all’attrito viscoso tra le particelle di aria (che circola attraverso i pori) e la struttura del materiale. per RISONANZA [di cavità e di membrana]: La dissipazione di energia sonora è dovuta allo smorzamento del sistema oscillante (es. risonatore, pannello vibrante) quando questo è in condizioni di risonanza

Le tipologie: FIBROSI : Sono costituiti da fibre di diversa natura unite tra loro tramite leganti chimici o trattamenti fisici. POROSI : Sono caratterizzati da celle cave interconnesse da canali, entro i quali si propaga l’onda acustica. Si dividono in SCHIUME e AGGREGATI GRANULARI Corso Mod "Tecniche di sperimentazione e sviluppo componenti autoveicolistici" [parte 1]

Esempi di Materiali Fibrosi Lana di roccia Lana di vetro Fibre di poliestere Feltri (fibre tessili riciclate) Fibre di acido polilattico (mais) Fibre vegetali (cotone, canapa, cocco, legno, cellulosa, ecc.) Corso Mod "Tecniche di sperimentazione e sviluppo componenti autoveicolistici" [parte 1]

Esempi di Materiali Porosi Poliuretani espansi a cella aperta Resina melamminica Schiuma espansa a base di polietilene Schiume di alluminio Aggregati di elastomeri espansi Corso Mod "Tecniche di sperimentazione e sviluppo componenti autoveicolistici" [parte 1]

Esempi dei componenti fonoassorbenti Corso Mod "Tecniche di sperimentazione e sviluppo componenti autoveicolistici" [parte 1] Abitacolo

Esempi dei componenti fonoassorbenti Corso Mod "Tecniche di sperimentazione e sviluppo componenti autoveicolistici" [parte 1] Sotto scocca

Esempi dei componenti plurifunzionali Corso Mod "Tecniche di sperimentazione e sviluppo componenti autoveicolistici" [parte 1] Incapsulaggio del gruppo motopropulsore [le soluzioni proposte da AUTONEUM]