Sportello di consulenza sul lavoro di cura NISSÀ CARE Analisi dell’utenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Associazione Donne Nissà Solidarietà con le donne straniere
Advertisements

2007 ANNO EUROPEO DELLE PARI OPPORTUNITÀ PRENDI PER MANO LA TUA SALUTE, NE SEI PROTAGONISTA.
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Essere cittadini dEuropa 1.Documenti necessari. Cittadini Europei e extra comunitari Non sono obbligati a mostrare la carta didentità o il passaporto.
EXPO E-LEARNING FERRARA. CHI E MEDI K? Medi K è una società di servizi e formazione per il mondo della salute con una pluriennale esperienza nellorganizzazione.
Consorzio Industriale per la Ricerca e le Alte Tecnologie.
ATTIVITA PREPARATORIE Unità formativa 6.3 Come pianificare le azioni di supporto logistico in loco.
1 La manifestazione IO LAVORO della Provincia di Torino.
Mediatori culturali dAmbito per cittadini immigrati Soggetti coinvolti Comuni dellAmbito Associazioni di cittadini stranieri Associazioni di volontariato.
Salute e immigrazione Como 24/03/2007
AUSL - CARITAS DI REGGIO EMILIA
Visibilinvisibili Giornate di Formazione operatori di sportello Torino, marzo 2006 Sportello migranti Obiettivi: Facilitare laccesso ai servizi da.
Romina Fraboni, Cristina Freguja, Lidia Gargiulo, Salvatore F
IL PROGETTO Comune di Padova Assessorato alle politiche dellaccoglienza e immigrazione Regione del Veneto.
LAVORO DI CURA LAVORO FEMMINILE LAVORO DI IMMIGRATE Cecina 19/22 luglio 2004Cecina 19/22 luglio 2004.
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
La comunicazione interculturale nel sistema sanitario Reggio Emilia, 21 settembre 2007 La Mediazione Linguistico-Culturale nellAzienda U.S.L. di Reggio.
Servizio disabile adulto Unità Operativa Semplice Interdistrettuale
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
REPORT ATTIVITA2008 Comune di Pregnana. 2 Introduzione Le pagine che seguono illustrano lattività del Centro Lavoro a cui si sono rivolti allanno 2008.
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
Rete di assistenza familiare
Per valorizzare il lavoro educativo delle donne e per offrire servizi all"infanzia.
Università degli Studi del Sannio Centro Linguistico di Ateneo C. L. A
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
Tempo per narrarsi un possibile modello di intervento ricerca e esperienza presso alcuni studi medici del territorio palermitano Dott.ssa Barbara Governanti.
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
DELLA PROVINCIA DI VICENZA
CENTRI PER LIMPIEGO DELLA PROVINCIA DI VICENZA I nuovi Servizi Le opportunità per i giovani Lorientamento.
Monastero S. Maria del Lavello Via dei Padri Serviti, 1
ASSOCIAZIONE TAGESMUTTER CRI-CRI
LACCORDO di Integrazione Dipartimento per le Libertà Civili e lImmigrazione Approfondimenti Decreto del Presidente della Repubblica recante Regolamento.
Centro Risorse Donne Monastero S. Maria del Lavello
La povertà nei PVS.
Prima Consulenza PI Un primo orientamento gratuito per imprese e aspiranti imprenditori sui diversi strumenti di tutela della proprietà intellettuale.
Servizi mappati in Provincia di Lecco. Ente proponente Altri Enti/Asso ciazioni coinvolte Tipologia del ServizioDescrizione del servizio Formaz ione Inform.
BADANTI: DENTRO O FUORI IL WELFARE LOMBARDO?
Presenza straniera e migrazioni nellarea metropolitana Chieti-Pescara. Una lettura al femminile Armando Montanari e Barbara Staniscia Università La Sapienza.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
LE ATTENZIONI TRASFERITE ALLA CARITAS Il Centro di ascolto.
Progetto Accompagnamento allarrivo e alla presenza regolare in Italia degli stranieri residenti nella provincia di Vicenza.
Progetto SUD-NORD-SUD: Criticità emerse e prospettive future Gianrenato De Gaetani U.O. Legislazione, Assistenza Istituzionale e Fasce Svantaggiate.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
Il BAMBINO IN ADOZIONE INTERNAZIONALE ACCOGLIERLO IN RETE
«LA CURA DELLA PERSONA BADATA E IL SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE» Venerdi’ 14 novembre ,45 VILLA CASATI COLOGNO MONZESE ASSOCIAZIONE UNA CASA PER GLI.
Rete distrettuale per la Qualificazione del Lavoro Di Cura 22 gennaio 2015.
Minori stranieri OTI Muggiò. Obiettivi del progetto zconoscere la dimensione e la qualità del fenomeno zrilevare la scolarità zevidenziare proposte.
Maurizio Ambrosini, università di Milano, centro studi Medì Migrazioni irregolari e welfare invisibile.
Maurizio Ambrosini, università di Milano, centro studi Medì L’evoluzione dei bisogni della popolazione anziana alla luce della ricerca quantitativa.
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
Giornata Orientamento Erasmus Cos’è l’erasmus? Il programma Erasmus dà la possibilità di trascorrere un periodo formativo all’estero.
SERVIZI INSERIMENTO LAVORATIVO
Ruolo della prefettura tra complessità normativa e concreta integrazione A.Falso.
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
Emersione e qualificazione del lavoro di cura a domicilio Emersione e qualificazione del lavoro di cura a domicilio Roma, 10 maggio 2004 Assessorato politiche.
Le migrazioni contemporanee sono un fenomeno ormai di massa, imponente (l’ONU stima in 200 milioni lo “stock” di migranti nel mondo, circa il 3% della.
Il progetto Community Care finanziato dalla Legge 285/97, è attivo da maggio 1999 nel V Municipio del Comune di Roma, nel quadrante est della città. Il.
10 MAGGIO 2004 La presenza femminile nei processi migratori a Ferrara e l’inserimento lavorativo.
Qualificare il lavoro di cura: Assistenti familiari e rete Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale – Qualificare.info
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
ASSISTENTI FAMILIARI STRANIERE IN ALTO ADIGE. VOLTI DELLA CURA E WELFARE TERRITORIALE Francesco Grandi, Paolo Borghi Bolzano, 12 giugno 2008.
Filo di Arianna: un progetto per migliorare le capacità e le competenze del Caregiver Vincenzo De Falco Coordinatore Infermieristico A.O. dei Colli Presidio.
PROVINCIA DI POTENZA Osservatorio mercato del lavoro Il mercato del lavoro straniero in Provincia di Potenza Potenza - 20 novembre 2013 Fonte: Osservatorio.
Centri di Medicina dei Viaggiatori della ASL Milano 1 Corsico Garbagnate Legnano Magenta.
Ecad Esiti corsi adulti disoccupati Marco Pinna Genova
LA TRATTA DI PERSONE Azioni di sostegno alle vittime di tratta In collaborazione con il Dipartimento Diritti e Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio.
21 Aprile Prof. Enzo Raise - Dott.ssa Francesca Cattelan U.O. Malattie Infettive e Tropicali Azienda ULSS 12 Venezia LA MIGRAZIONE REGOLARE ED IRREGOLARE.
L’osservatorio della rete contro la violenza a Bolzano Quarto anno di attività 2015 Maura Misiti, IRPPS-CNR elaborazioni a cura di Marcella Prosperi.
Transcript della presentazione:

Sportello di consulenza sul lavoro di cura NISSÀ CARE Analisi dell’utenza

Lo sportello NISSÀ CARE Servizio attivo da gennaio 2006 presso il Distretto sociale Europa-Novacella È una collaborazione pubblico-privato tra Associazione Donne Nissà, Azienda Servizi Sociali di Bolzano e Centro Mediazione Lavoro di Bolzano

Obiettivi FAMIGLIE: Informare e orientare le famiglie e sostenerle nella ricerca e selezione del personale domestico (badanti, colf) “BADANTI”: Informare e orientare lavoratrici/lavoratori Sostenere nella ricerca di un lavoro le lavoratrici italiane e straniere con Permesso di Soggiorno per Lavoro

Utenza sportello * Tutti i/le lavoratori/trici iscritti/e sono in possesso documenti per poter lavorare (non vengono registrati i/le “clandestini/e” o chi non possiede la regolare documentazione per svolgere attività lavorativa in Italia) nuovi contatti “BADANTI”* nuovi contatti FAMIGLIE Totale

Provenienza Europa dell’Est è la principale area di provenienza –Ucraina (26,6%) –Repubblica Moldova (13,3%) Le utenti italiane sono 10,2% frequenza% Europa UE16922,03 Europa extra UE36647,72 Nord Africa709,13 Africa subsahariana263,39 Sud America11114,47 Asia253,26 Totale767100,00

Classi di età anni40-64 anni> 65 anni% Europa UE28,7%67,7%3,6%100,0% Europa extra UE21,9%76,4%1,7%100,0% Nord Africa62,3%37,7%-100,0% Africa subsahariana65,4%34,6%-100,0% Sud America43,6%55,5%0,9%100,0% Asia68,0%32,0%-100,0% Totale33,2%65,1%1,7%100,0%

Scolarizzazione Bassa 0-5 anni Medio- bassa 6-8 anni Media 9-13 anni Medio-alta anni Alta > 16 anni Tot. Europa UE 13,10%21,43%43,45%19,05%2,98%100 % Europa extra UE 5,51%3,31%52,89%33,88%4,41%100 % Nord Africa 32,35%20,59%36,76%5,88%4,41%100 % Africa subs. 20,83% 37,50%20,83%-100 % Sud America 10,09%15,60%48,62%21,10%4,59%100 % Asia 8,70%21,74%52,17%17,39%-100 % Totale 10,86%11,79%48,21%25,30%3,84%100 %

Profilo “badante” Disponibilità a lavorare con VITTO E ALLOGGIO presso l’assistito/a NoSi Europa UE59,76%40,24% Europa extra UE43,72%56,28% Nord Africa70,00%30,00% Africa subsahariana57,69%42,31% Sud America63,69%36,04% Asia84,00%16,00% Totale54,37%45,63%

Profilo “badante” Disponibilità a lavorare con VITTO E ALLOGGIO presso l’assistito/a L’età incide in maniera direttamente proporzionale Gli anni di esperienza e la scolarizzazione incidono in maniera inversamente proporzionale

Profilo “badante” progetto professionale CHIARO* progetto CHIARO Europa UE86,98% Europa extra UE76,50% Nord Africa71,43% Africa subsahariana61,54% Sud America72,07% Asia80,00% Totale77,31% * Progetto professionale ben definito in contrapposizione all’utenza che si rende disponibile a qualsiasi tipologia lavorativa, senza alcuna preferenza

Profilo “badante” progetto professionale CHIARO Presenza significativa di utenti provenienti dal Nord Africa che non hanno un progetto professionale “chiaro” L’età e gli anni di esperienzanon sembrano incidere sul progetto professionale La scolarizzazione incide in maniera direttamente proporzionale

Profilo “badante” stato occupazionale* DisoccupataOccupata Europa UE30,77%69,23% Europa extra UE26,50%73,50% Nord Africa51,43%48,57% Africa subsahariana26,92%73,08% Sud America32,43%67,57% Asia60,00%40,00% Totale31,68%68,32% * Utenti ancora in cerca di lavoro presso la banca dati NissàCare

Profilo “badante” stato occupazionale La provenienza incide sullo stato occupazionale –Le donne provenienti da Est Europa trovano più facilmente lavoro rispetto alle donne provenienti dal Nord Africa o dall’Asia Gli anni di esperienza facilitano nella ricerca di lavoro solo le donne provenienti dal Nord Africa L’età e la scolarizzazione non incidono sulla possibilità di trovare lavoro

Profilo “badante” conclusioni Sistema migratorio orientato su base continentale Due diverse tipologie di assistenza che rispecchiano modelli migratori diversi –Percorso autonomo vs. ricongiungimento familiare Formazione pregressa e esperienza lavorativa non incidono sulla scelta lavorativa (ben definita) Le donne provenienti dal Nord Africa sembrano avere maggiori difficoltà a trovare lavoro La scelta professionale cambia nel tempo, così come cambia il progetto migratorio

La domanda di lavoro Dati relativi all’anno 2007 Il 70% delle richieste di assistenza riguarda donne Il 72,4% degli assistiti ha più di 75 anni La richiesta di assistenza si divide e tra lavoro a ore (44,8%) e lavoro con vitto e alloggio (55,2%)

La richiesta assistenziale La maggioranza le richieste prevedono compagnia (88,8%) e lavoro domestico (84,6%) Sono presenti inoltre richieste assistenziali più complesse, quali igiene personale (64%) e accudimento di persone affette da malattie nervose degenerative (27%) Il 10% dei casi richiedeva la conoscenza del tedesco