Sofonisba Anguissola. Contenuti Biografia Arte Emancipazione Fonti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Advertisements

Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Un artista scienziato Leonardo da Vinci.
Raccontiamo storie.
Joseph Maria Albertus Georgius de Chirico (Volos 1888 – Parigi 1978)
Luigi XIV Re Sole.
LA REGINA TEODOLINDA. LE ORIGINI Teodolinda nasce a Ratisbona in Baviera nel 570 ed essendo nata in un ducato cattolico, ebbe uneducazione cattolica.
Luigi XIV Re Sole.
Vincent Van gogh giallo oro e blu cobalto
“Artisti in erba” Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria
A CURA DI: VERONICA RAINERI
IL REALISMO Cento anni prima della presenza artistica di Caravaggio, Leonardo da Vinci,sicuramente uno dei cardini del Rinascimento italiano, scriveva.
Situazione storico - geografica
Alessandro Manzoni I Promessi Sposi.
L’insegnamento della Religione Cattolica.
M. Schifano Orto botanico ’84, partic. Museo Gibellina.
Il 25 marzo del 1347 nasceva a Siena Caterina, nella già numerosa famiglia del tintore Jacopo Benincasa e di sua moglie Lapa dei Piangenti.
anno scolastico SCUOLA ELEMENTARE DI RIVALTA
COURBET e MONET a confronto
GLI STEREOTIPI NELLE FIABE
La Donna Artista Dalla preistoria all’arte greca
L’ARTISTA CHE “DETTE VERAMENTE ALLE SUE FIGURE IL MOTO ET IL FIATO”
Fauves La corrente.
L'ascolto della parola di Dio e il suo approfondimento meditativo;
Loreto.
BOTTICELLI Il suo vero nome era Sandro Filipepi. È nato a Firenze nel 1445 e è morto nella sua città natale nel I suoi maestri sono stati: Filippo.
Il dipanarsi di un segno: da Paul Klee a Joan Miro’
perchè saranno consolati
Visita ai Musei di Strada Nuova
Vita e opere di Annalisa Gasparro e Davide Deleonardis
Anna Kostenko è nata nel 1975 a Kiev, Ukraina, e vive e lavora a Cracovia, Polonia, dal Diplomata allAccademia Fine Arts in Cracovia, dove ha.
ARTE.
Murales Un murales è un dipinto realizzato su una parete, un soffitto o altra larga superficie permanente in muratura. Il termine indica anche il genere.
“Guardare serve per vedere Vedere serve per capire
CARAVAGGIO.
Vincent Willem Van Gogh
LEONARDO DA VINCI.
Peggy Guggenheim nacque il 26 agosto 1898 a New York.
Intervista a Caravaggio
Georgia O'Keeffe marjorie crivelli 2009.
ALCUNI GRANDI ARTISTI HANNO FATTO LUNGHI VIAGGI PER
Giovan Battista Marino e
VelÁzquez Barbieri Eleonora Carminati Chiara Ferrara Denise
“Berceuse” di Vincent van Gogh
Vincent Van Gogh.
GALLA PLACIDIA CHI ERA?? LA SUA FAMIGLIA E UN
IL PADRE MISERICORDIOSO IL BUON SAMARITANO
Elisabetta I LA REGINA VERGINE.
  Andata: partenza da Firenze il 10/03/20.. Alle 10:45 arrivo a Madrid alle 13:05  Ritorno: partenza Madrid il 14/03/20.. Alle 13;50 arrivo Firenze.
Quest’anno si va a Madrid
Fiori.
Memoria (culturale) comune
La vita PIERO DELLA FRANCESCA 1
Lavoro della classe III C
I VANGELI.
HENRICO VIII d’Inghilterra ( ) Automatico.
La biografia 1785 nasce a Milano da Pietro, ricco proprietario, e Giulia, figlia di Cesare Beccaria, autore del trattato Dei delitti e delle pene Forse.
Ritratti e autoritratti.
STREET ART in questa immagine abbiamo una donna che sta nascondendo la sporcizia sotto ad una “tenda”. A fianco abbiamo una frase molto significativa,che.
L’Italia degli Stati Regionali
Paul Gauguin. -A 35 anni abbandona la sua professione di agente di cambio e si dedica alla pittura. - Si trasferisce prima in Bretagna, poi in Polinesia(Tahiti)
Visita alla GAM Torino “Mostra di Renoir” Torino,
DAL PUNTO ALL’OPERA D’ARTE
Le divinità romane.
VISITA ALLA MOSTRA PRESSO TORRE AVOGADRO LUMEZZANE “Aladino e la lampada magica” 16 dicembre 2010 (bambini di 5 anni)
La natura morta Clicca sull’immagine Vai all’attività CARAVAGGIO MATISSE.
LA P ITTURA NAIF A CURA DI … C HIARA A PICELLA G IUSEPPE C ALIFANO C HIARA D’ ANIELLO G IUSEPPE D E V IVO.
L’arte del passato ai giorni nostri.
Transcript della presentazione:

Sofonisba Anguissola

Contenuti Biografia Arte Emancipazione Fonti

Biografia - le dati naque a Cremona nel 1535, la data esatta è sconosciuta la più grande di sei figlie morì a Palermo il 16 novembre 1625 naque a Cremona nel 1535, la data esatta è sconosciuta la più grande di sei figlie morì a Palermo il 16 novembre 1625

Biografia - la famiglia famiglia aristocratica lombarda influenza del padre, Amilcare Anguissola: rigida educazione umanistica la inviò come apprendista presso i famosi pittori Bernardino Campi (1545) e Bernardino Gatti detto il Sojaro (1549) famiglia aristocratica lombarda influenza del padre, Amilcare Anguissola: rigida educazione umanistica la inviò come apprendista presso i famosi pittori Bernardino Campi (1545) e Bernardino Gatti detto il Sojaro (1549)

Biografia - l‘abilità però i dipinti più celebri naquero nell‘ambiente domestico dopo il suo ritorno in famiglia insegnò le tecniche alle sorelle Europa, Lucia e Anna Maria grande competenza musicale e letterarie figura di spicco alle corti italiane però i dipinti più celebri naquero nell‘ambiente domestico dopo il suo ritorno in famiglia insegnò le tecniche alle sorelle Europa, Lucia e Anna Maria grande competenza musicale e letterarie figura di spicco alle corti italiane

Biografia - in Spagna 1558: si trasferì a Milano entrò nel circolo artistico raccolto attorno al Duca d‘Alba 1559: la raccomandò al re spagnolo Filippo II, poi la invitò presso la propria corte realizzò molto ritratti della famiglia reale e fu la sua ritrattista fino alla morte della sua protettrice (1568) 1558: si trasferì a Milano entrò nel circolo artistico raccolto attorno al Duca d‘Alba 1559: la raccomandò al re spagnolo Filippo II, poi la invitò presso la propria corte realizzò molto ritratti della famiglia reale e fu la sua ritrattista fino alla morte della sua protettrice (1568)

Biografia - la moglie 1573: sposò il siciliano Fabrizio Moncada, figlio del principe di Paternò, e si trasferì in Sicilia vissano felicemente tra la Spagna e l‘Italia 1578: morto del marito 1579: conobbe e sposò il capitano genovese Orazio Lomellini 1573: sposò il siciliano Fabrizio Moncada, figlio del principe di Paternò, e si trasferì in Sicilia vissano felicemente tra la Spagna e l‘Italia 1578: morto del marito 1579: conobbe e sposò il capitano genovese Orazio Lomellini

Biografia - il morte 1625: morì a Palermo, ormai ultranovantenne fu sepolta nella chiesa di S. Giorgio 1625: morì a Palermo, ormai ultranovantenne fu sepolta nella chiesa di S. Giorgio

Biografia - l‘influenza oggi le loro ritratti si trovano nei maggiori musei del mondo il suo stile ha influenzato molti altri pittori, per esempio Peter Paul Rubens sopratutto ha ispirato eccelenti pittrici, rendendo possibilie un‘ulteriore partecipazione femminile nel mondo dell‘arte oggi le loro ritratti si trovano nei maggiori musei del mondo il suo stile ha influenzato molti altri pittori, per esempio Peter Paul Rubens sopratutto ha ispirato eccelenti pittrici, rendendo possibilie un‘ulteriore partecipazione femminile nel mondo dell‘arte

Arte “Solo in apparenza i dipinti della Anguissola sembrano semplici: in ogni tela è possibile cogliere una sorta di messaggio diretto a chi osserva l’opera, in questo modo l’importanza della funzione comunicativa risulta essere una priorità del quadro; lo sguardo volitivo di Sofonisba fa ben comprendere quanto ella sia stata grande artefice anche della sua stessa esistenza. “ SUSAN VREELAND, La passione di Artemisia “Solo in apparenza i dipinti della Anguissola sembrano semplici: in ogni tela è possibile cogliere una sorta di messaggio diretto a chi osserva l’opera, in questo modo l’importanza della funzione comunicativa risulta essere una priorità del quadro; lo sguardo volitivo di Sofonisba fa ben comprendere quanto ella sia stata grande artefice anche della sua stessa esistenza. “ SUSAN VREELAND, La passione di Artemisia

Sofonisba Anguissola, „Bernardino Campi mentre ritrae Sofonisba Anguissola“; ; Pinacoteca Nazionale, Siena

B. Campi mentre ritrae Sofonisba Anguissola l‘artista osserva se stesso: autoritratto il suo insegnante la dipinge interpretazione tipica: la donna è il oggetto dello sguardo maschile Campi rivolge lo sguardo all‘osservatore del dipinto, a noi; diventiamo Sofonisba Anguissola Sofonisba è soggetto e oggetto allo stesso tempo l‘artista osserva se stesso: autoritratto il suo insegnante la dipinge interpretazione tipica: la donna è il oggetto dello sguardo maschile Campi rivolge lo sguardo all‘osservatore del dipinto, a noi; diventiamo Sofonisba Anguissola Sofonisba è soggetto e oggetto allo stesso tempo

B. Campi mentre ritrae Sofonisba Anguissola focalizzazione sulle mani, relazione tra intelletto e artigianato Campi: attivo; Sofonisba: inattiva ma la pittrice usava un specchio mentre faceva il ritratto, la mano dipingente è la sua focalizzazione sulle mani, relazione tra intelletto e artigianato Campi: attivo; Sofonisba: inattiva ma la pittrice usava un specchio mentre faceva il ritratto, la mano dipingente è la sua

Sofonisba Anguissola, „Partita a scacchi“; 1557; Muzeum Narodowe, Poznan

Partita a scacchi troviamo una forte dimensione domestica rappresenta tre sorelle della pittrice: Lucia, Minerva e Europa Lucia ha „mangiato“ la regina nera di Minerva Minerva alza la mano in gesto di delusione, Europa osserva tutto e sorride divertita resa minuziosa dei dettagli degli abiti e dell’ambiente troviamo una forte dimensione domestica rappresenta tre sorelle della pittrice: Lucia, Minerva e Europa Lucia ha „mangiato“ la regina nera di Minerva Minerva alza la mano in gesto di delusione, Europa osserva tutto e sorride divertita resa minuziosa dei dettagli degli abiti e dell’ambiente

Emancipazione - lavoro prima donna ad avere fama internazionale come ritrattista cominciò con lei l‘ingresso delle donne nella storia della pittura spianò la strada a numerose pittrice come Barbara Longhi e Fede Galizia fu la prima donna a godere dell'appoggio dei monarchi europei prima donna ad avere fama internazionale come ritrattista cominciò con lei l‘ingresso delle donne nella storia della pittura spianò la strada a numerose pittrice come Barbara Longhi e Fede Galizia fu la prima donna a godere dell'appoggio dei monarchi europei

Emancipazione - lavoro nelle sue opere mostrò una grande abilità ed intelligenza dipinse autoritratti con oggetti che testimoniano la sua attività intellettuale Antoon van Dyck, il più brillante ritrattista del Seicento, la visitò e confessò la sua ammirazione per l‘arte di Sofonisba Anguissola nelle sue opere mostrò una grande abilità ed intelligenza dipinse autoritratti con oggetti che testimoniano la sua attività intellettuale Antoon van Dyck, il più brillante ritrattista del Seicento, la visitò e confessò la sua ammirazione per l‘arte di Sofonisba Anguissola

Emancipazione - vita privata con il secondo matrimonio si liberò dell‘obbligo di dipingere tre le mura della propria casa propensione per i matrimoni senili malgrado la critica e i pregiudizi dai contemporanei il suo primo marito ebbe 53 anni al tempo della unione con il secondo matrimonio si liberò dell‘obbligo di dipingere tre le mura della propria casa propensione per i matrimoni senili malgrado la critica e i pregiudizi dai contemporanei il suo primo marito ebbe 53 anni al tempo della unione

Fonti m 009/07/sofonisba-anguissola-maestra-del-ritratto htm 00/artist/sofonisba.htm _donneartiste.pdf id=1&item_id=100 m 009/07/sofonisba-anguissola-maestra-del-ritratto htm 00/artist/sofonisba.htm _donneartiste.pdf id=1&item_id=100

Fonti - immagini /23/sofonisba-anguissola-2/ /23/sofonisba-anguissola-2/