DE.CI.DI. – Democrazia e cittadinanza digitale Provincia di Genova 18 Maggio, Università Statale di Milano Dott. Michele Scarrone Responsabile progetto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Tecnologie ELEttroniche per la Partecipazione al Bilancio Francesco Romano Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Teoria e Tecniche.
Advertisements

Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Paola D'Andrea | Provincia di Pesaro e Urbino
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
1 Donne e Responsabilità Sociale dImpresa: come conciliare famiglia, lavoro e carriera 29 settembre Università IULM.
Orientamento e inserimento lavorativo
Progetto Giovani Insieme educare alla solidarietà, scoprire il volontariato Soggetti coinvolti: Centro di Servizio per il Volontariato Associazioni di.
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
Che cos’è la partecipazione politica
MODELLI E PRATICHE DELLA DEMOCRAZIA DELIBERATIVA.
Il Portale del lavoro Un modello per la gestione dei Servizi Per lImpiego attraverso la tecnologia Compa, Bologna 8 novembre 2006 Paolo Testa.
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Formazione Professionale e Politiche per loccupazione.
Provincia di Genova ForumP.A – Roma Maggio 2005 Bilancio di mandato – Bilancio Sociale – Bilancio di genere – Bilancio partecipativo L'esperienza.
Progetto PEOPLE Il riuso come processo dinamico di accrescimento della conoscenza Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
Palazzi di vetro e sfere di cristallo:come cambia il dialogo con le comunità. Francesco Pira Docente di Comunicazione e Relazioni Pubbliche Corso di Laurea.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
LA GIORNATA DELLA DEMOCRAZIA ASSEMBLEA DEI CITTADINI.
Il gruppo di lavoro CST - Province è composto dai CST delle province di Brescia, Chieti, Padova, Parma, Pesaro Urbino, Rimini e Vicenza e dai consorzi.
SABRINA BIONDI – PerFormat srl
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Contaminiamo le nostre idee per il bilancio partecipativo
Il processo si è svolto attraverso:
Verso una rete regionale dei servizi Regione Campania – Assessorato al Lavoro e alla Formazione.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
Provincia di Genova Savona 7 Novembre 2005 DE.CI.DI. – Democrazia e cittadinanza digitale.
PROVINCIA DI GENOVA Strumenti e agende strategiche della pianificazione provinciale per gli ambiti territoriali di area vasta Genova, lunedì 6 aprile 2009.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
E-DEMOCRACY I sistemi locali dell’innovazione a sostegno della partecipazione Paolo Subioli 29 Ottobre 2008.
1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche.
Progetto PEOPLE PEOPLE e RIUSO Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
6. LA DISCIPLINA DELLA PARTECIPAZIONE: CONTENUTO DELLE REGOLE E COMPETENZE NORMATIVE.
Che cos’è la partecipazione politica
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
IV Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo Febbraio
Provincia di Genova Forum P.A – Roma 9-13 Maggio 2005 DE.CI.DI. – Democrazia e cittadinanza digitale Dott. Michele Scarrone Direttore Organizzazione.
“Buone pratiche di gestione integrata tra ARPA e DSP in Area Vasta Romagna” Laura Donnini Programmazione e Controllo AUSL Forlì Forlì, 19 Giugno.
Una pluralità di reti per un municipio in rete Programma per l’innovazione nel 3° Municipio Di Paolo Subioli.
La partecipazione politica
Modulo 2.  Partecipazione come principio di legittimazione  Principio di giustificazione e di accettazione del potere politico fondato sulla volontà.
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
Lo scenario della formazione nel sistema delle autonomie locali 7 ° Rapporto Nazionale sulla Formazione nella P.A.
Partecipazione e Nuovi Media La partecipazione all’interno della società della conoscenza.
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
PARTECIPIAMO AD AREZZO Progetto Promosso dal Comune di Arezzo Con il contributo dell ’ Autorita ’ regionale per la partecipazione l.r. 69/2007.
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Prova d’esame Caratteristiche della prova  60 quesiti a scelta multipla  4 alternative di risposta, 1 sola risposta corretta  non penalizzazione degli.
LA SCUOLA IN-FORMA SULLA PIATTAFORMA. Progetto Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” Programmazione.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 23 novembre 2006 Pillola Formativa La “sostenibilità” di un programma di promozione della salute.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Milano D.C. RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI Settore Sviluppo e Valorizzazione Risorse Umane Serv. Sistema Informativo del Personale DATI.
MILANO, 20 maggio 2003 Milano, 20 maggio INTEL 2003 HOMEVOLUTION la “domotica secondo ANIE” Moderatore BRUNO PAVESI PRESIDENTE INTEL srl “ Ho il piacere.
DE.CI.DI. – Democrazia e cittadinanza digitale Provincia di Genova Forum P.A – Roma, 8-12 maggio Dott. Michele Scarrone Responsabile progetto.
Francesco Meschia I RILASCI DI ICAR INF-3. Il task INF-3 di ICAR Identità digitale federata tra le Regioni Identità digitale a supporto di SPC Identità.
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
Transcript della presentazione:

DE.CI.DI. – Democrazia e cittadinanza digitale Provincia di Genova 18 Maggio, Università Statale di Milano Dott. Michele Scarrone Responsabile progetto

Perché un progetto di e-democracy fra le province? La Provincia ente di programmazione: l’esigenza di “visibilità” nei confronti della cittadinanza + Le province hanno un orientamento favorevole ai processi partecipativi + Un’esperienza positiva crea emulazione (riuso) decidi: La maggioranza degli stakeholders sono organizzati su base provinciale simboletto UPI decidi: La maggioranza degli stakeholders sono organizzati su base provinciale simboletto UPI

Aggregazione Savona Alessandria Piacenza Genova La Spezia Pesaro Urbino Ascoli Piceno Lecce

Politiche in partecipazione Bilancio Partecipativo Alessandria Ascoli Piceno (+ bilancio sociale) Genova (+ Piano regolatore sociale di Area vasta +Agenda 21) Piacenza Savona Bilancio Partecipativo Alessandria Ascoli Piceno (+ bilancio sociale) Genova (+ Piano regolatore sociale di Area vasta +Agenda 21) Piacenza Savona Progetto educativo “Educare alla partecipazione” La Spezia Progetto educativo “Educare alla partecipazione” La Spezia Scuola, Università e Formazione Professionale Pesaro e Urbino Scuola, Università e Formazione Professionale Pesaro e Urbino Sviluppo tecnologico Lecce Sviluppo tecnologico Lecce

Partners: criteri di scelta Favorire la partecipazione dei soggetti a rischio di esclusione sociale Utilizzare processi partecipativi già in corso (Agenda 21) Assicurare la partecipazione di soggetti portatori di specifici punti di vista e interessi di categoria e/o trasversali

Partners tecnici Microsoft Italia s.r.l.: per la progettazione e lo sviluppo dell’architettura tecnologica Il Dipartimento di Matematica dell’Università di Genova: per la definizione della metodologia di rilevazione statistica di accredito dei pareri Fastweb: servizio di housing

Scelta delle politiche: criticità Molteplicità di processi decisionali partecipativi in corso crea diffidenza nella popolazione Difficoltà di individuare ambiti decisionali che muovano l’interesse della popolazione Necessità di trovare strumenti di incentivazione alla partecipazione continuativa

Scelta degli ambiti decisionali  Gradualità nel coinvolgimento dei cittadini  Preferenza per ambiti già interessati da processi partecipativi  Effettiva incidenza sulle decisioni di spesa da parte dei cittadini  Prospettiva di ampliamento dell’ambito decisionale rimesso alla partecipazione

Costruzione del percorso partecipativo Individuazione dei soggetti abilitati a partecipare Definizione delle regole della partecipazione (di concerto con gli stakeholders) Regole di comunicazione Standard di comportamento richiesto agli attori pubblici Policy di trattamento dati personali

…ma non basta andare a votare? La democrazia è composta da due elementi votazione …un pregiudizio diffuso: “Sono andato a votare, ho fatto il mio dovere. Adesso tocca ad altri!” deliberazione

“Ignoranza razionale” Le risposte date nei sondaggi tradizionali si riducono a non attitudes (“non opinioni”) L’”ignoranza razionale”: se il mio voto conta uno su milioni, perché dovrei investire tempo e fatica per informarmi? L’idea è di passare da un’opinione grezza e disinformata a una consapevole

Partecipare con consapevolezza L’informazione sul tema in discussione non è istituzionale ma affidata a portatori di opposti punti di vista sull’argomento L’opportunità di confrontarsi in una piazza virtuale anche con chi la pensa in maniera diversa. L’importanza della copertura mediatica del processo partecipativo: assicurare la massima estensione nella società dei benefici dell’apprendimento deliberativo

Partecipare con consapevolezza nel progetto DE.CI.DI. Prima votazione del campione “disinformato”  Informazione/formazione al campione da parte degli stakeholder  Nuova votazione del campione  Parere integrato nell’iter di approvazione del provvedimento decisionale

Architettura del sottoportale per il singolo Ente

Architettura del portale

Il voto anonimo:come? Il cittadino, registrato al portale, avrà a disposizione un form per la votazione composto da: Dopo aver votato, questo form viene “sganciato” dal cittadino e criptato, in modo da: Sapere che il cittadino ha votato Impossibilità a modificare il voto espresso Possibilità di analizzare il voto secondo le diverse classi statistiche definite Una sezione dedicata all’analisi statistica (5 informazioni: 3 per stratificazione e 2 per descrizione) Una sezione dedicata al voto

Il voto anonimo: il form

Virtuale o Reale? Le fasi di votazione e informazione/formazione viaggiano integralmente on-line Vantaggi attesi: Superamento della difficoltà di far convergere i componenti del campione e gli stakeholder in un unico luogo Utilizzo dell’ICT come mezzo per favorire la partecipazione dei soggetti a rischio di esclusione sociale

Sito Web di progetto

“ Lei è all’orizzonte. Mi avvicino di due passi. Lei si allontana di due passi. Cammino per dieci passi e l’orizzonte si sposta dieci passi più in là. Per quanto io cammini non la raggiungerò mai. A cosa serve l’utopia? Serve a questo: a camminare.” (Eduardo Galeano, Parole in cammino, 1998)