Firenze 25/11/2008 0 I FONDI STRUTTURALI NEI PAESI NUOVI MEMBRI UE: la partecipazione ai bandi come opportunità di internazionalizzazione per le imprese.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA: Riccardo Federico Rocca
Advertisements

1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
Legge 44 del 1986 Imprenditoria giovanile
Legge 215 del 1992 Imprenditoria femminile Strumento di agevolazioni rivolto alle donne che si accingono a realizzare nuove realtà imprenditoriali, o.
CARPI, 8 Settembre 2008 Progetti di ricerca industriale, innovazione tecnologica e organizzativa, risparmio energetico: nuove opportunità di finanziamenti.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
REG. (CE) N. 1081/2006 relativo al FSE
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
FONDO ROTATIVO TURISMO COMMERCIO Elisa Nannicini – Provincia di Pisa 17 gennaio 2011.
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Ambasciata d'Italia al Cairo - Ufficio di Cooperazione allo Sviluppo 1 LE LINEE DI CREDITO DELLA COOPERAZIONE ITALIANA A SOSTEGNO DELLE MICRO, PICCOLE.
GUIDA SINTETICA ALL’INTERREG III/A
POR FESR AZIONE 2.2 EFFICIENZA ENERGETICA - IMPRESA.
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Presentazione della Strategia Integrata di Sviluppo Locale a cura di Gian Paolo Soria Volterra, 16 dicembre 2008 Seminario di informazione e aggiornamento.
Studio di Consulenza Aziendale Impallomeni - Politi
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
CAMERA DI COMMERCIO DI FORLÌ 11/03/ Introduzione generale 2. Obiettivi 3. Analisi di fattibilità 4. I beneficiari 5. Finanziamenti e contributi.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
regolamenti e documenti di programmazione
1 Politiche di Coesione Linee guida della strategia comunitaria Competitività e Occupazione REGIONE UMBRIA Servizio Programmazione strategica.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Direzione centrale attività produttive LR 11/2011 art. 2 commi 85 e 86 contributi a sostegno di progetti di imprenditoria femminile febbraio 2012.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
POR FESR AZIONE CREAZIONE DI RETI E AGGREGAZIONI DI IMPRESE.
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Bando Efficienza Energetica D.M. 5 dicembre 2013.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
FINEST, opportunità legate all’utilizzo dei Fondi Strutturali UE In Slovacchia Paolo Perin Vicenza, 25 novembre 2008.
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Il Documento Unico di Programmazione
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
RTI FONDO ENERGIA Parma, mercoledì 6 maggio 2015 NUOVA ENERGIA PER VIVERE LA CITTA’ DEL FUTURO Tavola rotonda sulla realizzazione di un fondo rotativo.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
I Fondi Diretti all’interno dell’Unione Europea
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE IMPRESE COOPERATIVE
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
1 REGIONE CAMPANIA Misura 1.10 P.O.R. Campania Parco Regionale del Fiume Sarno Workshop Fare impresa… nei Parchi: servizi turistici nel P.I. Parco Regionale.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
1 Le politiche per l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna.
IMPRESA DIGITALE Nuove Tecnologie Digitali per le Piccole e Medie Imprese.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Opportunità ed agevolazioni per PMI e enti locali in tutto il territorio regionale e nelle aree svantaggiate INCENTIVI INTEGRATI PER IL COMMERCIO E L’ARTIGIANATO.
Politica regionale COMMISSIONE EUROPEA Dicembre 2004 IT Regolamenti 1 Politica di coesione La proposta della Commissione per i nuovi regolamenti.
B ANDO DI R EGIONE L OMBARDIA PER IL SOSTEGNO ALLE RETI D ’ IMPRESA 1.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Area NUOVA IMPRESA 13 febbraio 2015 Maria Rita Fiasco, Vice Presidente Assinform Area Nuova Impresa.
Fondo MICROCREDITO FSE -13 novembre A cura di Dott. Filippo Diasco.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

Firenze 25/11/ I FONDI STRUTTURALI NEI PAESI NUOVI MEMBRI UE: la partecipazione ai bandi come opportunità di internazionalizzazione per le imprese italiane Informest Service and documentation Centre for international economic cooperation Gorizia (IT) Tel Ing. Michele Feletig Responsabile Area Assistenza e Consulenza Imprese

Firenze 25/11/ INFORMEST Aree di attività: Assistenza e Consulenza alle imprese Progetti di sviluppo Servizi Informativi Enterprise Europe Network Business Intermediary Organization – World Bank Informest Ente a partecipazione pubblica creato con la legge nazionale 19/91 per fornire formazione, documentazione, assistenza e consulenza sui Paesi dell’Est Europa e dell’Asia Centrale ad imprese ed istituzioni. Operatività : attraverso la rete dei partner realizza ricerche mercato, selezione partner, analisi settore, assistenza e avviamento joint venture, opportunità investimento, domande di contributo fondi strutturali per Paesi UE, costituzione società e joint-venture, consulenza fiscale, contabile, societaria e giuridica, assistenza legale e contrattuale, due diligence, assistenza in materia di privatizzazioni. Soci fondatori: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Regione Veneto, Istituto Nazionale per il Commercio Estero

Firenze 25/11/ Il servizio di monitoraggio e assistenza sui Fondi Strutturali 1/2 1.La Guida Operativa ai Fondi Strutturali: è organizzata per Paese e individua le priorità e le misure di intervento elaborate dai piani di sviluppo nazionali e regionali secondo gli ambiti di finanziabilità di interesse per le imprese contiene l’indicazione dei bandi, i requisiti per partecipare a questi ultimi, le risorse finanziarie disponibili, il settore di riferimento, le voci di spesa ammissibili costante aggiornamento con l’ausilio e supporto tecnico della rete di corrispondenti Paese che Informest ha consolidato nel corso di un quindicennio di attività

Firenze 25/11/ Il servizio di monitoraggio e assistenza sui Fondi Strutturali 2/2 2. Attività di monitoraggio e di assistenza e consulenza, modalità operative: monitoraggio bandi codifica bandi e loro promozione e diffusione relazione con enti del Paese preposti alla gestione dei fondi valutazione ammissibilità ai bandi dei progetti di investimento durante la preparazione della domanda/proposta progettuale durante la fase istruttoria nel rapporto con l’ente preposto nel Paese prima e dopo l’approvazione durante la rendicontazione fino all’erogazione del saldo MONITORAGGIO ASSISTENZA

Firenze 25/11/ Forma presentazione bando Obiettivo misura: obiettivo principale Beneficiari: indicazione tipologia beneficiari e caratteristiche principali Forma di finanziamento: tipo finanziamento, % massima sui costi eleggibili, valore massimo Attività finanziabili: descrizione per punti delle attività ammesse Costi eleggibili: elenco principali costi ammessi Erogazione: modalità erogazione Altri requisiti: indicazione eventuali requisiti particolari Link: collegamento diretto alla documentazione di riferimento Ente: autorità di gestione e/o organismo intermedio Scadenza: data limite presentazione domande

Firenze 25/11/ Indice degli argomenti 1/2 Parte I – Le risorse dell’Unione Europea, i Fondi Strutturali e le priorità energetiche Fondi Strutturali: definizione e funzionamento La cornice di riferimento: politica – coesione – obiettivi Distribuzione geografica risorse ed obiettivi – I fondi Strutturali Correlazione tra obiettivi e fondi Strutturali 2007 – 2013 Obiettivi della politica di coesione Programmazione – process flow Accesso ai fondi strutturali per il settore privato, accesso modalità diretta Fasi di accesso ai contributi La progettazione e la rendicontazione

Firenze 25/11/ Indice degli argomenti 2/2 Parte II – I Fondi Strutturali: Focus Paesi Romania: la programmazione: il QSNR, I Bandi : Investimenti tecnologici /Energetici/ Formazione nelle imprese Bulgaria: la programmazione: il QSNR, I Bandi : Investimenti tecnologici /Energetici/ Formazione nelle imprese Slovacchia: la programmazione: il QSNR, I Bandi : Investimenti tecnologici /Energetici/ Formazione nelle imprese Ungheria: la programmazione: il QSNR, I Bandi : Investimenti tecnologici / Nuovi investimenti nelle aree depresse/ Formazione nelle imprese Polonia: la programmazione: il QSNR, I Bandi : Investimenti innovativi/ Credito tecnologico R. Ceca: la programmazione: il QSNR, I Bandi : Investimenti nelle aree depresse/ Investimenti innovativi

Firenze 25/11/ Obiettivi della giornata Presentare gli obiettivi e la distribuzione delle risorse comunitarie tra i Paesi Nuovi Membri UE Mappare le principali opportunità di finanziamento nei Paesi di interesse Descrivere logiche e modalità di accesso alle risorse Approfondimenti e confronto

Firenze 25/11/ Parte I Fondi Strutturali: definizione e funzionamento

Firenze 25/11/ La cornice di riferimento: politica – risorse - obiettivi Politica di coesione rafforzare la coesione economica e sociale, promuovere uno sviluppo armonioso, equilibrato e sostenibile nelle regioni Risorse Fondi Strutturali FESR – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale FSE – Fondo Sociale Europeo FC – Fondo di Coesione Obiettivi Convergenza Competitività regionale e occupazione Cooperazione territoriale europea

Firenze 25/11/ Distribuzione geografica risorse e obiettivi Legenda: Obiettivo Convergenza Obiettivo CRO Obiettivo CTE – Tutte le regioni Risorse finanziarie Programmazione 2007 – 2013 Euro 347,410 mld. Ripartizione: 81,5% per l’Obiettivo Convergenza 16% per l’Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione 2,5% per l’Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea

Firenze 25/11/ I Fondi Strutturali oRegolamento CE n. 1083/2006 – Regolamento generale recante disposizioni sui fondi strutturali oRegolamento CE n. 1080/2006 – Sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) FESR FESR ambiti di intervento – infrastruttura, innovazione, investimenti etc. oRegolamento CE n. 1081/2006 – Sul Fondo Sociale Europeo (FSE) FSE FSE ambiti di intervento – formazione iniziale, continua, occupazione, etc. oRegolamento CE n. 1084/2006 – Sul Fondo di Coesione (FC) FC FC ambiti di intervento – infrastrutture di trasporto e ambientali, etc.

Firenze 25/11/ Correlazione tra obiettivi e Fondi Strutturali FESR FSE FC (RNL < 90%) CONVERGENZA (PIL<75%) COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE (PIL>75%) COOPERA COOPERAZIONE TERITORIALE EUROPEA FESR Finanzia i progetti di investimento, R&S e innovazione delle PMi fino al 70% dei costi eleggibili. Finanzia i progetti di formazione nelle PMI fino al 95% dei costi eleggibili (Romania) (di norma fino al 50%). Finanziamenti destinati agli enti pubblici FSE

Firenze 25/11/ Obiettivi della politica di coesione ridurre il divario tra i differenti livelli di sviluppo delle regioni UE CONVERGENZA COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE COOPERAZIONE TERITORIALE EUROPEA rafforzare la competitività, le attrattive delle regioni, l’occupazione Integrazione armoniosa ed equilibrata tra gli Stati Membri MISSIONE OBIETTIVO

Firenze 25/11/ Programmazione – process flow Orientamenti Strategici Comunitari definizione e programmazione obiettivi strategici per i diversi settori di sviluppo Quadro di riferimento strategico nazionale priorità politiche, indicazione dei POS Programmi Operativi Settoriali e Regionali Beneficiari Attività Costi Assi prioritari Misure Bandi nazionali Bandi regionali Beneficiari Attività Costi

Firenze 25/11/ Accesso ai Fondi Strutturali per il settore privato Modalità diretta I soggetti privati possono accedere ai fondi strutturali in modalità diretta qualora indicati dai bandi di interesse come beneficiari finali/eleggibili delle azioni contenute all’interno di ciascun PO. Modalità indiretta I soggetti privati possono accedere ai fondi strutturali in modalità indiretta in qualità di fornitori di beni/lavori e servizi attraverso la partecipazione agli appalti pubblici indetti dalle autorità pubbliche o da altri soggetti economici ove questi sono i beneficiari diretti (es. i bandi per la realizzazioni di infrastrutture).

Firenze 25/11/ Accesso in modalità diretta Le imprese italiane che hanno costituito o che intendono costituire nei Paesi nuovi membri, beneficiari dei fondi strutturali, società di diritto locale, possono accedere ai finanziamenti a fondo perduto attraverso la presentazione di domande e di proposte progettuali sulla base dei relativi bandi pubblicati in lingua locale. Le proposte possono provenire da società locali partecipate al 100% da capitale italiano che intendono sviluppare le proprie iniziative imprenditoriali in diversi settori economici (industriali, commerciali, servizi, turismo, ict - tecnologie informatiche).

Firenze 25/11/ Fasi di accesso ai contributi 1. Pubblicazione del bando “Call for Proposal” 2. Presentazione del Progetto entro gg 3. Fase di Valutazione Istruttoria di gg 4. Pubblicazione Graduatoria di Ammissione 5. Firma del Contratto di Finanziamento & Avvio del Progetto 6. Contributi a SAL (stato avanzamento lavori) 7. Rendicontazione Finale & monitoraggio dei benefici Durata media: circa 8-9 mesi

Firenze 25/11/ La progettazione 1/2 Fase preliminare Processo di valutazione dell’opportunità e definizione dell’idea progettuale in relazione agli obiettivi di sviluppo aziendali. Correlazione con le indicazioni contenute nel bando di interesse. Verifica di eleggibilità e modulazione progetto. Verifica capacità e tempistiche di reperimento autorizzazioni. Fase Progettazione ex ante, punti di attenzione Predisposizione business plan/ studi di fattibilità; Richiesta autorizzazioni comunali per eventuali edificazioni; Raccolta offerte per le forniture previste nel rispetto delle normative appalti; Strutturazione del team di progetto responsabile per la implementazione del progetto; Raccolta documentazione amministrativa da allegare alla domanda di contributo (statuto, bilanci, titoli di possesso terreni/immobili, etc.) Fase predisposizione domanda Profilo beneficiario e descrizione settore di riferimento; Indicazione obiettivi progetto, modalità di gestione e figure responsabili, eventuali partner; Indicazione calendario attività e fasi di implementazione progetto; Stima realistica dei costi e giustificazione budget di progetto Indicazione fonti di finanziamento.

Firenze 25/11/ La progettazione 2/2 Presentazione domanda Consegna domanda nei termini e modalità previsti dal bando: invio cartaceo, compilazione elettronica, etc. Il non rispetto delle indicazioni comporta l’esclusione automatica della domanda. Approvazione Notifica sull’esito positivo del processo di valutazione e sulla decisione di concessione del contributo. Implementazione Avviamento progetto; Gestione attività da cronogramma previsto; Gestione finanziaria dedicata: rendicontazione; Ottenimento contributi tramite rimborso costi a SAL. Stipula contratto Stipula del contratto di finanziamento con l’ente finanziatore; presentazione eventuali garanzie/ fidejussioni proporzionali al contributo approvato, avvio progetto. Chiusura progetto Presentazione rendiconto finale e ottenimento saldo. Monitoraggio Mantenimento investimento ed occupazione per almeno 5 anni dalla chiusura del progetto.

Firenze 25/11/ La gestione finanziaria del progetto: rendicontazione 1/2 Definizione Processo di consuntivazione delle spese effettivamente e definitivamente sostenute per l’attuazione delle attività di progetto attraverso la compilazione dei format di reportistica previsti ed allegando le relative fatture quietanzate (o documenti contabili aventi forza probatoria equivalente) ed i documenti giustificativi di pagamento in copia conforme all’originale. Responsabilità Deputato a svolgere l’attività è il Beneficiario finale, in qualità di esecutore delle attività progettuali di cui è titolare. Periodo di eleggibilità Intervallo di tempo entro cui devono essere effettivamente sostenute le spese per poter vantare il diritto di rimborso. Regola generale: a seguito della stipula del contratto tra Autorità di Gestione e Beneficiario, il periodo di eleggibilità delle spese di progetto coincide con la durata di implementazione del progetto indicata nella Application Form. Eccezione: alcune spese sostenute in fase preparatoria.

Firenze 25/11/ La gestione finanziaria del progetto: rendicontazione 2/2 Costi ammissibili Esempi: Costi preparatori: Studi di prefattibilità/ fattibilità; autorizzazioni, etc. Altri costi necessari alla presentazione progetto; Costi attività di progetto: Macchinari, attrezzature, impianti; Hardware, software; Brevetti, licenze, know – how; Costi di gestione del progetto (amministrativo, expertise, consulenze); Costi per tenuta conto bancario, garanzie e fidejussioni. Costi per informazione e pubblicità. Costi non ammissibili IVA; Ammende, penali; Interessi passivi; Costi sostenuti al di fuori del periodo di eleggibilità.

Firenze 25/11/ Parte II: I FONDI STRUTTURALI – FOCUS PAESI: Romania

Firenze 25/11/ RO - Programmazione: QSNR Sviluppo infrastruttura di base – trasporti, ambientali, uso sostenibile risorse naturali. Crescita della competitività a lungo termine dell’economia locale – sostegno all’innovazione, alle attività di R&S. Sviluppo ed efficienza del capitale umano – miglioramento dell’adattabilità e flessibilità, formazione specializzata sulle nuove tecnologie e nel settore di ricerca e sviluppo. Link doc. orig: DOTAZIONE FINANZIARIA Fondi Strutturali € 19,6 mld Cofinanziamento € 5,5 mld Fondi totali € 25,2 mld PRIORITA’

Firenze 25/11/ RO - Programmazione I PO di interesse per le imprese PO AUTORITÀ GESTIONE FONDODOTAZIONE CRESCITA COMPETITIVITÀ ECONOMICA Ministero Economia e Finanze FESR€ 2,5 mld RISORSE UMANE Ministero Del Lavoro, Solidarietà Sociale e Famiglia FSE € 3,4 mld SVILUPPO REGIONALE Ministero per lo Sviluppo e i Lavori Pubblici FESR + FC€ 3,7 mld

Firenze 25/11/ RO – Bando Investimenti tecnologici (PO Competitività economica) Obiettivo Sostegno agli investimenti tecnologici Progetti Creazione nuova struttura produttiva; ampliamento struttura esistente, ammodernamento; diversificazione produttiva Budget 61 milioni di euro circa Contributo Piccoli investimenti PMI: € Grandi investimenti PMI: € 1,5 mio Investimenti delle GI: € 5 mio % sul progetto PI: 70% spese ammissibili; 60% se a Bucarest MI: 60% spese ammissibili; 50% se a Bucarest GI: 50% spese ammissibili; 40% se a Bucarest Costi eleggibili Terreni, studi, progettazione, valutazioni ambientali, costruzioni, macchinari e attrezzature, beni immateriali, tasse, consulenza e formazione tecnica del personale Stato E’ attivo il bando per piccoli investimenti fino ad esaurimento fondi. Nuove aperture nel 2009 Beneficiari Pmi e Grandi Imprese; no microimprese; almeno 12 mesi attività

Firenze 25/11/ RO – Bando Produzione di energia verde (PO Competitività economica) Obiettivo Nuove capacità di produzione di energia elettrica e termica tramite valorizzazione delle risorse di energia rinnovabile Progetti Ammodernamento e realizzazione di nuovi impianti tramite la valorizzazione di energie rinnovabili inclusa la cogenerazione. Budget 75 milioni di euro circa Contributo Fino a 20 milioni di euro circa % sul progetto Costi eleggibili Terreno; misure di protezione dell’ambiente; progettazione, impianti, macchinari, attrezzature, software; brevetti, licenze, know-how, soluzioni tecniche anche non brevettate, etc. Stato Il bando 2008 è stato chiuso il 30 settembre u.s. Nuova apertura prevista nel 2009 PI: 70% spese ammissibili; 60% se a Bucarest MI: 60% spese ammissibili; 50% se a Bucarest GI: 50% spese ammissibili; 40% se a Bucarest Beneficiari Pmi e Grandi Imprese; no microimprese; almeno 12 mesi attività

Firenze 25/11/ RO – Bando Adattabilità e flessibilità (PO Sviluppo delle risorse umane) Formazione di specialità e professionalità elevate nelle imprese Formazione per il personale su flessibilità, sicurezza specializzazione in attività di ricerca e sviluppo, utilizzo di tecnologie all’avanguardia. 29 milioni di euro circa euro circa 95% spese ammissibili Personale, trasporto e alloggio dei formatori; affitto sede dei corsi; costi amministrativi; noleggio/ leasing di attrezzature; ammortamento delle attrezzature; pubblicità e promozione dei corsi. Il bando è aperto fino al 12 dicembre 2008 Obiettivo Progetti Budget Contributo % sul progetto Costi eleggibili Stato Beneficiari Imprese, enti di formazione, etc.

Firenze 25/11/ RO – Altri Bandi SOSTEGNO ALLE START-UP E SPIN - OFF INNOVATIVE Creazione di impresa innovativa. Sviluppo innovativo di imprese esistenti. Micro e piccole imprese Forma di finanziamento: ( Max. 70% costi eleggibili per imprese, 98% enti pubblici), massimo € MIGLIORAMENTO DELL’EFFICIENZA ENERGETICA Progetti per sviluppo di nuove capacità di produzione di energia elettrica e termica, estensione e ammodernamento reti distributive, connessione reti energetiche. Autorità pubbliche, PMI e Grandi Imprese, Microimprese nelle aree urbane Forma di finanziamento: Contributo a fondo perduto ( Max. 70% costi eleggibili per imprese, 98% enti pubblici), massimo € 20 mio. SOSTEGNO ALL’UTILIZZO DELLE TIC. Accesso ad internet delle PMI, sostegno alle autorità per la costruzione di reti a banda larga e Per la creazione di internet point. PMI, enti pubblici locali Forma di finanziamento: contributo a fondo perduto ( Max. 70% costi eleggibili per imprese, 98% enti pubblici). RISTRUTTURAZIONE/ ESTENSIONE/ AMMODERNAMENTO/ STRUTTURE DI OSPITALITÀ. Ristrutturazione ammodernamento/ estensione delle strutture dell’ospitalità; Creazione/ estensione/ ristrutturazione delle strutture ricreative. Autorità pubbliche locali/ società private che operano nel settore del turismo. Forma di finanziamento: contributo a fondo perduto ( Max. 70% costi eleggibili per imprese, 98% enti pubblici).

Firenze 25/11/ I FONDI STRUTTURALI – FOCUS PAESI Bulgaria

Firenze 25/11/ BG – La Programmazione: Il QSNR Sviluppo delle infrastrutture – trasporto, ambiente, risorse naturali. Crescita della competitività – supporto all’innovazione, attività di R&S. Sviluppo del capitale umano – adattabilità e flessibilità della forza lavoro. Link: DOTAZIONE FINANZIARIA Fondi Strutturali € 6,7 mld. Cofinanziamento € 1,3 mld. Totale € 8 mld. PRIORITA’

Firenze 25/11/ BG – La programmazione I PO di interesse per le imprese PO AUTORITA’ DI GESTIONE FONDO DOTAZIONE FINANZIARIA CRESCITA DELLA COMPETITIVITA’ Ministero dell’economia ed Energia FESR € 0,98 mld RISORSE UMANE Ministero del lavoro e delle politiche sociali FSE€ 1 mld

Firenze 25/11/ BG – Bando Ammodernamento tecnologico (PO Competitività economica) Crescita della competitività delle imprese bulgare attraverso l’introduzione di nuove attrezzature, standard e consulenza specializzata Nuovi macchinari e attrezzature, introduzione standard qualitativi, software, tecnologie TIC, pianificazione aziendale. 35 milioni Euro Micro: Euro PMI: Euro GI: Euro 2,5 milioni Micro e piccole imprese: 65% Medie imprese: 60% Grandi Imprese: 50% Avviamento attività in un settore aggiuntivo; Ampliamento attività; Diversificazione attività produttive tramite prodotti/ servizi supplementari; Cambiamento sostanziale del processo produttivo nell’impresa 12 gennaio 2009 Obiettivo Progetti Budget Contributo % sul progetto Costi eleggibili Stato Beneficiari Microimprese, PMI e GI registrate in Bulgaria prima del

Firenze 25/11/ BG - Bando Tecnologie per il risparmio energetico (PO Competitività economica) 28 milioni di Euro 1 milione euro 50% costi eleggibili Ristrutturazione siti produttivi, acquisto e sostituzione serramenti; termo- isolamenti; impianti di riscaldamento e/o condizionamento ed elettrici ad alta efficienza energetica; In apertura Obiettivo Progetti Budget Contributo % sul progetto Costi eleggibili Stato Beneficiari Crescita della competitività delle imprese Bulgare attraverso il miglioramento dell’efficienza energetica. Efficienza produttiva e ristrutturazioni delle imprese per la riduzione del consumo energetico. PMI e Grandi Imprese registrate in Bulgaria prima del , con un volume d’affari relativamente al 2007 superiore a Euro.

Firenze 25/11/ BG - Bando Adattabilità e flessibilità (PO Sviluppo delle risorse umane) Fornire servizi di qualificazione e di formazione dei dipendenti delle imprese; Prolungamento dell’attività lavorativa e adattamento all’economia della conoscenza. Sviluppo competenze professionali, incluse le attività di formazione iniziale dei lavoratori. Formazione sulle TIC; Formazione linguistica. 65 milioni euro 0,5 milioni Euro 80% per imprese ed enti 35% eligible costs Personale, trasporto, vitto e alloggio; affitto sedi e attrezzature; amministrazione; ammortamenti; pubblicità corsi. 15 settembre 2010/ fino ad esaurimento fondi Obiettivo Progetti Budget Contributo % sul progetto Costi eleggibili Stato Beneficiari Istituti ed enti di istruzione e formazione, imprese; è previsto il parteneriato, i soggetti richiedenti devono essere attivi nel paese prima del 01 gennaio 2006.

Firenze 25/11/ BG – Altri Bandi SUPPORTO PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE INNOVATIVE IN FASE DI START-UP Imprese innovative neocostituite nella fase rischiosa di sviluppo delle proprie attività: l’elaborazione del prodotto o del processo innovativo, dall’analisi di fattibilità all’elaborazione del prototipo. Piccole e medie imprese Forma di finanziamento: contributo a fondo perduto (fino ad un massimo del 90% valore costi eleggibili). INTRODUZIONE DI MISURE PER IL RISPARMIO ENERGETICO Investimenti delle imprese per la riduzione dei consumi energetici e/o utilizzo di fonti rinnovabili. Piccole, medie e grandi imprese Forma di finanziamento: contributo a fondo perduto (fino ad un massimo del 50% valore costi eleggibili). INTRODUZIONE DI FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI PER LE NECESSITÀ DELLE IMPRESE Progetti per l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili. Piccole, medie e grandi imprese Forma di finanziamento: contributo a fondo perduto (fino ad un massimo del 50% valore costi eleggibili).

Firenze 25/11/ I FONDI STRUTTURALI – FOCUS: Slovacchia

Firenze 25/11/ SK – La programmazione: Il QSNR Infrastrutture e accessibilità regionale – trasporto, sanità, società, ambiente Economia della conoscenza – società dell’informazione, R&S, università, competitività Risorse umane – impiego, educazione, inclusione sociale Link: DOTAZIONE FINANZIARIA Fondi Strutturali € 11,6 mld. Cofinanziamento € 2,04 mld. Totale € 13,64 mld. PRIORITA’

Firenze 25/11/ SK – La Programmazione I PO di interesse per le imprese PO AUTORITA’ DI GESTIONE FONDODOTAZIONE COMPETITIVITA’ E CRESCITA ECONOMICA MINISTERO DELL’ECONOMIA FESR 0,9 mld. € RICERCA E SVILUPPO MINISTERO EDUCAZIONE E RICERCA ERDF 1,4 mld. € LAVORO E INCLUSIONE SOCIALE MINISTERO DEL LAVORO, SOLIDARIETA’ SOCIALE E FAMIGLIA ESF 1,0 mld. €

Firenze 25/11/ SK - Bando Innovazioni e trasferimenti tecnologici (PO Competitività economica) Favorire l’incremento di competitività delle imprese esistenti tramite l’introduzione di tecnologie innovative. Ammodernamento tecnologico per accrescere il potenziale innovativo; Produzioni ecologiche per lo sviluppo sostenibile del settore industriale. 23 milioni euro Max euro, “de minimis”. 40% Slovacchia occidentale - 50% Slovacchia Centrale e Orientale; esclusa area di Bratislava Beni materiali ed immateriali - tecnologie innovative; attrezzature in grado di ridurre l’impatto ambientale del loro utilizzo e del sistema produttivo industriale in generale. Chiuso il 17 ottobre. Prossima apertura nel 2009 Obiettivo Progetti Budget Contributo % sul progetto Costi eleggibili Stato Beneficiari PMI

Firenze 25/11/ SK - Bando Energetika (PO Competitività economica) Supporto per il risparmio energetico e utilizzo efficiente dell’energia, diminuzione dell’intensità energetica della produzione; fonti rinnovabili. Progetti di investimento orientati alla produzione di energia elettrica e termica altamente efficiente ; progetti di investimento orientati all’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia 82 milioni euro Max. 6 milioni euro 40% Slovacchia occidentale - 50% Slovacchia Centrale e Orientale; esclusa area di Bratislava Impianti nuovi ad elevata efficienza, ricostruzione sistemi esistenti di distribuzione di energia; introduzione sistemi di misurazione, regolazione e gestione. Attivo fino al 19/12/08 Obiettivo Progetti Budget Contributo % sul progetto Costi eleggibili Stato Beneficiari Piccole, medie e grandi imprese

Firenze 25/11/ SK - Bando Sostegno all’occupazione e all’imprenditoria (PO Competitività economica e PO Inclusione sociale) Investimenti in beni materiali ed immateriali; Creazione e/o mantenimento dell’occupazione; Formazione dei lavoratori e dei datori di lavoro, formazione per i professionisti; Consulenza per nuove attività imprenditoriali. 2 milioni euro Max euro, “de minimis”. 40% Slovacchia occidentale - 50% Slovacchia Centrale e Orientale; esclusa area di Bratislava; + 20% se prevista formazione Costruzione, ampliamento, ristrutturazione sedi operative per la produzione di beni e servizi; acquisizione di tecnologia innovativa, macchinari, attrezzature, impianti, brevetti, licenze e know-how. Attivo fino al 28/11/08 Obiettivo Progetti Budget Contributo % sul progetto Costi eleggibili Stato Beneficiari Piccole e medie imprese con meno di tre anni di attivtà Favorire la creazione di nuova occupazione; Favorire la crescita della competitività delle imprese attraverso le risorse umane.

Firenze 25/11/ SK – Altri bandi SOSTEGNO ALLE ATTIVITÀ IMPRENDITORIALI NEL TURISMO Favorire la crescita della competitività del settore turistico. Piccole e medie imprese, organizzazioni statali, ONG. Forma di finanziamento: contributo a fondo perduto (max. 55% costi eleggibili). SOSTEGNO PER LA FORMAZIONE SUL POSTO DI LAVORO Fornire servizi di qualificazione e di formazione dei dipendenti delle imprese al fine di favorire il miglioramento della produttività del lavoro e la creazione di migliori condizioni di occupazione. Piccole e medie imprese, Grandi imprese, associazioni. Forma di finanziamento: contributo a fondo perduto (max. 65% costi eleggibili). SUPPORTO ALL’IMPRENDITORIA, INNOVAZIONE E RICERCA APPLICATA Incremento della competitività delle imprese attraverso l’applicazione dei risultati di R&S, Trasferimento tecnologico, know – how. Piccole e medie imprese. Forma di finanziamento: contributo a fondo perduto (max. 65 % costi eleggibili).

Firenze 25/11/ I FONDI STRUTTURALI – FOCUS: Ungheria

Firenze 25/11/ HU – La programmazione: Il QSNR Crescita a lungo termine – competitività, economia della conoscenza, ambiente imprenditoriale, efficienza energetica e sviluppo sostenibile. Occupazione e inclusione sociale – impiego, educazione, inclusione sociale Sviluppo regionale – sviluppo poli regionali, allineamento delle micro regioni in ritardo, etc. Link: DOTAZIONE FINANZIARIA Fondi Strutturali € 25,3 mld. Cofinanziamento € 4,4 mld. Totale € 29,7 mld. PRIORITA’

Firenze 25/11/ HU – La Programmazione I PO di interesse per le imprese PO AUTORITA’ DI GESTIONE FONDODOTAZIONE COMPETITIVITA’ E CRESCITA ECONOMICA MINISTERO DELL’ECONOMIA FESR 2,5 mld. € AMBIENTE ED ENERGIA MINISTERO DELL’AMBIENTE FESR + FC 3,2 mld. € RINNOVAMENTO SOCIALE MINISTERO DEL LAVORO, SOLIDARIETA’ SOCIALE E FAMIGLIA FSE 3 mld. €

Firenze 25/11/ HU - Bando Sostegno allo sviluppo tecnologico delle imprese (PO Competitività economica) Favorire l’ammodernamento tecnico e tecnologico delle imprese per incrementare la loro competitività Ammodernamneto tecnologico, ampliamento e/o diversificazione produttiva. 36 milioni euro 30% Ungheria centrale e occidentale - 50% Ungheria Nord - orientale Ampliamento, ristrutturazione sedi operative per la produzione di beni e servizi; acquisizione di tecnologia anche di seconda mano, macchinari, attrezzature, impianti, brevetti, licenze e know-how. Chiuso per il 2008; riapertura nel 2009 Obiettivo Progetti Budget Contributo % sul progetto Costi eleggibili Stato Beneficiari Microimprese, PMI, Grandi imprese con almeno 2 anni di attività. Piccoli progetti delle micro e piccole imprese: max. € Investimenti delle PMI: max. € Investimenti complessi di PMI e GI: max. € 2 milioni

Firenze 25/11/ HU - Bando Nuovi investimenti nelle aree svantaggiate (PO Competitività economica) Favorire la riduzione delle disparità nelle aree svantaggiate attraverso lo stimolo di nuove attività economiche; favorire l’occupazione. Sviluppo tecnico tecnologico delle imprese (per Pmi e micro imprese) Progetti complessi di sviluppo tecnologico (per PMI e Grandi Imprese). 20 milioni euro 30% - valore progetto < € 2 mio; 30% - 15% - valore progetto tra € 2 mio - € 10 mio 15% - valore progetto > € 10 mio. + 20% se il beneficiario è micro o piccola impresa; + 10 se è media impresa Ampliamento, ristrutturazione sedi operative per la produzione di beni e servizi; acquisizione di tecnologia anche di seconda mano, macchinari, attrezzature, impianti, brevetti, licenze e know-how. Attivo fino al 1 dicembre 2008 Obiettivo Progetti Budget Contributo % sul progetto Costi eleggibili Stato Beneficiari Microimprese, PMI, Grandi imprese anche neocostituite (meno 2 anni di attività). Max. € 2 milioni

Firenze 25/11/ HU - Bando Formazione dei lavoratori nelle imprese (PO Rinnovamento sociale) Sviluppo dell'occupazione e rafforzamento della competitività delle imprese, tramite lo sviluppo della conoscenza e la gestione delle risorse umane. Corsi di formazione professionale; lingue straniere; tecnica ed informatica; gestione aziendale; sicurezza e salute sul luogo di lavoro. 4 milioni euro 90% - tutto il territorio 85% - area di Budapest Costi legati alla formazione (materiale didattico, costi legati agli esami, costi per il rilascio di certificati); vitto e alloggio docenti; viaggi, informazione e pubblicità, spese bancarie. Il bando attualmente è chiuso. Nuova apertura nel 2009 Obiettivo Progetti Budget Contributo % sul progetto Costi eleggibili Stato Beneficiari Microimprese e PMI Max. €

Firenze 25/11/ HU – Altri bandi SVILUPPO TECNOLOGICO NEL RISPETTO DELL’AMBIENTE Soluzioni ambientali innovative ed Integrate nell’ambito di investimenti in grado di ridurre i costi relativi alla tutela ambientale. PMI e Grandi Imprese Forma di finanziamento: (Max. 70% costi eleggibili), massimo € ENERGIA TERMICA RINNOVABILE Supporto per la produzione di energia alternativa, termica e/o elettrica, da fonti rinnovabili. PMI e Grandi Imprese Forma di finanziamento: contributo a fondo perduto (Max. 70% costi eleggibili), massimo € 3,5 mio. SOSTEGNO ALL’E-COMMERCE E AD ALTRI TIPI DI E-SERVICE Progetti per l’applicazione efficiente delle TIC nei rapporti interaziendali, nei servizi alle imprese, nell’accrescimento della competitività delle stesse PMI. Società economiche; imprese individuali, enti ed Organizzazioni pubbliche e private; Micro, piccole e Medie imprese. Forma di finanziamento: contributo a fondo perduto (Max. 50% costi eleggibili), massimo €

Firenze 25/11/ I FONDI STRUTTURALI – FOCUS: Polonia

Firenze 25/11/ PL – La programmazione: Il QSNR Miglioramento dell’innovazione nell’economia – competitività, economia della conoscenza, ambiente imprenditoriale, efficienza energetica e sviluppo sostenibile. Occupazione e inclusione sociale – impiego, educazione, inclusione sociale Sviluppo regionale equilibrato – sviluppo poli regionali, allineamento delle regioni in ritardo, etc. Link: DOTAZIONE FINANZIARIA Fondi Strutturali € 67,3 mld. Cofinanziamento € 18,3 mld. Totale € 85,6 mld. PRIORITA’

Firenze 25/11/ PL – La Programmazione I PO di interesse per le imprese PO AUTORITA’ DI GESTIONE FONDODOTAZIONE ECONOMIA INNOVATIVA MINISTERO DELL’ECONOMIA FESR 8,2 mld. € INFRASTRUTTURE E AMBIENTE MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLE INFRASTRUTTURE FESR + FC 27,9 mld. € CAPITALE UMANO MINISTERO DEL LAVORO, SOLIDARIETA’ SOCIALE E FAMIGLIA FSE 9,7 mld. € 16 PO REGIONALI GESTITI DAI SINGOLI VOJVODATI FESR 16,5 mld. €

Firenze 25/11/ PL - Bando Credito Tecnologico (PO Economia innovativa) Sostegno agli investimenti tecnologici, anche per lo start – up di attività innovative. Acquisto di nuova tecnologia, implementazione ed avviamento della produzione di nuovi beni/servizi. Implementazione di una propria tecnologia ed avviamento produzione di beni e/o servizi nuovi. 40% per le città di Wroclaw, Cracovia, Danzica-Gdynia-Sopot, 30% per le città di Varsavia e Poznan. Nel caso di contributo a PMI, il contributo massimo aumenta del 10%. Attrezzature, impianti, macchinari, brevetti, licenze, know – how; ristrutturazione/ ampliamento sito produttivo Non attivo: in attesa di pubblicazione entro la fine del 2008 Obiettivo Progetti Contributo % sul progetto Costi eleggibili Stato Beneficiari PMI, Grandi imprese, anche neocostituite. MISTO: contributo a fondo perduto – premio tecnologico (max. 50% valore investimento) e credito (restante 50% valore investimento). Credito max. Euro 2 mio, premio tecnologico max. Euro 1 mio. Il rimborso del credito è collegato al volume delle vendite risultate dall’investimento, non più del 20% del valore netto delle vendite semestrali.

Firenze 25/11/ PL - Bando Nuovi investimenti innovativi (PO Economia innovativa) Miglioramento dell'offerta produttiva e tecnologica delle imprese; anche start – up di attività innovative. Ammodernamento tecnologico; Nuove soluzioni organizzative; Investimenti in R&S da parte delle imprese. 82 milioni euro 40% per le città di Wroclaw, Cracovia, Danzica-Gdynia-Sopot, 30% per le città di Varsavia e Poznan. Nel caso di contributo a PMI, il contributo massimo aumenta del 10%. Terreni, costruzione/ristrutturazione sedi operative; tecnologia anche di seconda mano, macchinari, attrezzature, impianti, brevetti, licenze e know- how, formazione e consulenze. Chiuso il 31 luglio u.s. Nuova apertura nel 2009 Obiettivo Progetti Budget Valore progetti % sul progetto Costi eleggibili Stato Beneficiari PMI e Grandi imprese anche neocostituite (meno 2 anni di attività). Progetti devono avere un valore compreso tra 8 milioni e 160 milioni PLN (€ 2,3 mio – € 47 mio)

Firenze 25/11/ PL – Altri bandi ATTIVITÀ ECONOMICHE NEL SETTORE DELLA E- ECONOMY. Creazione di servizi elettronici nelle imprese neo-costituite. Piccole e medie imprese. Forma di finanziamento: contributo a fondo perduto (max. 50% costi eleggibili). SVILUPPO DI SOLUZIONI PER IL BUSINESS ELETTRONICO (DEL TIPO B2B) Implementazione di strumenti ICT nelle imprese e creazione di servizi elettronici tra le imprese. Piccole e medie imprese. Forma di finanziamento: contributo a fondo perduto (max. 50% costi eleggibili). RAZIONALIZZAZIO NE DELLE RISORSE E GESTIONE DEGLI SCARTI DI PRODUZIONE Sostituzione delle fonti energetiche primarie con fonti derivanti dal riciclaggio degli scarti; riduzione nella produzione di scarti; riduzione utilizzo delle risorse naturali e di energia. Tutte le imprese Forma di finanziamento: contributo a fondo perduto (max. 65 % costi eleggibili). INTRODUZIONE NELLE IMPRESE DELLE MIGLIORI TECNOLOGIE DISPONIBILI (BAT). Introduzione nuove tecnologie a bassa emissione; a basso consumo; sostituzione utilizzo fonti derivanti dal riciclaggio degli scarti; riduzione di utilizzo delle risorse naturali e di energia. Tutte le imprese Forma di finanziamento: contributo a fondo perduto (max. 65% costi eleggibili).

Firenze 25/11/ I FONDI STRUTTURALI – FOCUS: R. Ceca

Firenze 25/11/ CZ – La programmazione: Il QSNR Economia competitiva – economia della conoscenza, ambiente imprenditoriale, efficienza energetica e sviluppo sostenibile, turismo. Occupazione e inclusione sociale – impiego, educazione, inclusione sociale, capacità amministrativa. Ambiente – qualità dell’ambiente ed accessibilità dei trasporti. Sviluppo territoriale equilibrato – sviluppo delle aree urbane, rurali, riduzione dispartià regionali. Link:Link: DOTAZIONE FINANZIARIA Fondi Strutturali € 25,9 mld. Cofinanziamento € 0,8 mld. Totale € 26,7 mld. PRIORITA’

Firenze 25/11/ CZ – La Programmazione I PO di interesse per le imprese PO AUTORITA’ DI GESTIONE FONDODOTAZIONE IMPRESE E INNOVAZIONE MINISTERO DELL’ECONOMIA FESR 3,04 mld. € RISORSE UMANE E OCCUPAZIONE MINISTERO DEL LAVORO, SOLIDARIETA’ SOCIALE E FAMIGLIA FSE 1,8 mld. € 7 PO REGIONALI GESTITI DALLE SINGOLE REGIONI FESR 4,6 mld. € PO PRAGA MUNICIPALITA’ DI PRAGA FESR 0,27 mld. €

Firenze 25/11/ CZ - Bando Rozvoj – Sviluppo (PO Imprese e innovazioni) Sviluppo delle PMi e della loro concorrenzialità attraverso la dotazione in attrezzature tecnologiche nelle regioni con alti tassi di disoccupazione. Rinnovamento dei processi produttivi e dell’offerta di beni e servizi. Le attività devono essere realizzate nelle regioni Moravia Sud, Moravia Nord, Usti nad Labem 30 milioni euro 55% costi eleggibili Ampliamento, ristrutturazione sedi operative per la produzione di beni e servizi; acquisizione di macchinari, attrezzature, impianti, brevetti, licenze e know-how. Bando 2008 chiuso; prossima apertura 2009 Obiettivo Progetti Budget Contributo % sul progetto Costi eleggibili Stato Beneficiari Tutte le PMI di diritto ceco che abbiano tre bilanci annuali chiusi e le cui attività ricadano nell’industria manifatturiera. Max. € i

Firenze 25/11/ CZ - Bando Inovace – Innovazioni (PO Imprese e innovazioni) Aumento del potenziale innovativo del settore imprenditoriale attraverso la realizzazione dei progetti innovativi delle imprese (in particolare PMI). Progetti di innovazione di prodotto; Progetti di innovazione di processo; Innovazione organizzativa; Innovazione nel marketing. 34 milioni euro 60% costi eleggibili – piccole imprese 50% costi eleggibili - medie imprese Ampliamento, ristrutturazione sedi operative per la produzione di beni e servizi; acquisizione di macchinari, attrezzature, impianti, brevetti, licenze e know-how, software, costi operativi, consulenza. Bando 2008 chiuso; prossima apertura 2009 Obiettivo Progetti Budget Contributo % sul progetto Costi eleggibili Stato Beneficiari Tutte le PMI di diritto ceco che abbiano due bilanci annuali chiusi e le cui attività ricadano nell’industria manifatturiera. Max. €2,7 mio per innovazione di prodotto e processo Max € per innovazione organizzativa e marketing

Firenze 25/11/ CZ – Altri bandi MARKETING Sviluppo della competitività internazionale delle imprese. Piccole e medie imprese Forma di finanziamento: contributo a fondo perduto (max. 55% costi eleggibili). NEMOVITOSTI Investimenti nelle infrastrutture di supporto alle imprese. Piccole e medie, grandi imprese, associazioni, enti territoriali. Forma di finanziamento: contributo a fondo perduto (massimo 90% investimento brownfield). EKO ENERGIE Investimenti delle imprese per la riduzione dei consumi energetici e/o utilizzo di fonti rinnovabili. Piccole e medie imprese, grandi imprese. Forma di finanziamento: contributo a fondo perduto (massimo 60% valore investimento). FORMAZIONE CONTINUA Fornire servizi di qualificazione e di formazione dei dipendenti delle imprese al fine di favorire il miglioramento della produttività del lavoro e la creazione di migliori condizioni di occupazione. Istituti ed enti di istruzione e formazione, PMI e Grandi Imprese. Forma di finanziamento: contributo a fondo perduto (max. 98% costi eleggibili).

Firenze 25/11/ Scheda identificativa Azienda/ Progetto 1/2 SEDI ESTERE/PRESENZE SU TERRITORI DELL’EST EUROPA (PAESI NUOVI MEMBRI UE) PAESE/ CITTÀ DENOMINAZIONE SETTORE ATTIVITA’ ANNO COSTITUZIONE BILANCIO ANNO PRECEDENTE L’INVESTIMENTO  UTILE  PERDITA FATTURATO  CRESCITA  CALO DIMENSIONI SOCIETA’ LOCALE  MICRO IMPRESA  PICCOLA E MEDIA IMPRESA  GRANDE IMPRESA

Firenze 25/11/ Scheda identificativa Azienda/ Progetto 2/2 OPERAZIONI INDUSTRIALI – DESCRIZIONE : PAESE/I DI REALIZZAZIONE DELL’INIZIATIVA, AREA TERRITORIALE DI INTERESSE, PREVISIONE TEMPI REALIZZAZIONE PROGETTO DESCRIZIONE DELL’INVESTIMENTO (Nuovo Investimento oppure Ampliamento) LOCALIZZAZIONE NEL PAESE (Regione – Città) ATTIVITA’ PREVISTE IMPORTO PREVISTO (valore investimento) PRINCIPALI VOCI DI SPESA (Attrezzature, Macchinari, Sito produttivo) INNOVAZIONE TECNOLOGICA PREVISTA (nuovi prodotti/ servizi/ processi produttivi) ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO NELL’IMPRESA (indicare possesso di eventuali brevetti) ASSUNZIONE NUOVI DIPENDENTI (previsione quantitativa) STIMA TEMPISTICA E DURATA DELLA REALIZZAZIONE INVESTIMENTO

Firenze 25/11/ Grazie per l’attenzione ! Area Assistenza e Consulenza Imprese INFORMEST – Centro Servizi per la Cooperazione Economica Internazionale Via Cadorna 36, GORIZIA – IT Tel QUESITI FONDI STRUTTURALI : Visitate il sito