FEDERICO II Apparteneva alla nobile famiglia svevia degli Hohenstaufen e discendeva per parte di madre dalla dinastia normanna degli Altavilla, regnanti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I ROMANI GRANDI ARCHITETTI E INGEGNERI
Advertisements

La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
Federico II Il poeta.
FEDERICO II (1220 – 1250) “stupor mundi”
Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
Lo Stato è unorganizzazione politica delle società umane.
FEDERICO II.
LE MONARCHIE NAZIONALI
PRIMA GUERRA MONDIALE.
SCUOLA POETICA SICILIANA
Carlo Magno diventa imperatore Del Sacro Romano Impero
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Umanesimo e Rinascimento
IL CASTEL NUOVO. La costruzione di Castel Nuovo si deve a Carlo I DAngio, che nel 1266, sconfitti gli svevi, salì al trono di Napoli e Sicilia e stabilì
NAPOLI Giuseppe Iazzetta 94 I C anno scolastico
La crisi del sistema feudale nell’epoca dei pellegrinaggi.
Le cornici storico-culturali
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
LA SCUOLA POETICA SICILIANA
La società ellenistica
Realizzata da Mariachiara Pezzullo Alunna della classe II B del
Magna Grecia La Calabria vide arrivare dalla Grecia attraverso il mar Ionio numerosi uomini che si stabilirono nel territorio portando benessere e ricchezze.
Struttura istituzionale Italiana
Supporto didattico per lo studio della Storia – Prof Angelo Vita
La formazione dello stato moderno
LE SIGNORIE.
IL RINASCIMENTO Nel 1400 comincia a svilupparsi una cultura laica che esalta oltre alla religione nuovi valori: gloria, potere, sapere, arte, bellezza.
Autorappresentazione
Il congresso di Vienna e la Santa alleanza
L’’illuminismo L'illuminismo è stato un movimento culturale nato in INGHILTERRA verso la metà del XVII secolo. Questo movimento era fondato principalmente.
REGNI ROMANO BARBARICI BIZANTINI LONGOBARDI FRANCHI
L’impero e gli Stati Nazionali
I Sumeri e gli Accadi 1.
Umberto Saba.
Linea del tempo Greci (VIII sec. A.C.) Magna Grecia
LA SUBORDINAZIONE DELLA DONNA NEL CORSO DEI SECOLI
Le origini della letteratura italiana
L'EPICA MEDIEVALE.
Federico II ( ).
Da poesia cortese a poesia comunale
ANATOLIA E ITTITI p. 35 Ittiti:
Sistema bibliotecario italiano Premessa storica L’assetto attuale delle biblioteche italiane è stato fortemente condizionato dalle modalità con cui lo.
Le origini della lingua italiana
L'EUROPA DELLE MONARCHIE
1. Cos’è una scuola poetica
Le parole della geostoria
ATENE Gruppo 6 Informazioni principali:
Sistema bibliotecario italiano Premessa storica L’assetto attuale delle biblioteche italiane è stato fortemente condizionato dalle modalità con cui lo.
storia La crisi & e la decadenza imperiale
L’ELLENISMO Classe: V Liceo Classico Prof.ssa Arianna Buono
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
Corsi di laurea in Storia Napoli, 29 settembre 2015 Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Studi Umanistici.
Il Sud Italia dal XI al XIII secolo
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
BASSO MEDIOEVO: LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI
LA LINGUA: LATINO E VOLGARE
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
IL DISPOTISMO ILLUMINATO A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA I NORMANNI IN ITALIA.
FEDERICO II di Svevia A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Opere cavalleresche; poesia d’amore
Nel I millennio a.C. si affermarono 3 grandi civiltà:
ISTITUTO COMPRENSIVO “Ten. Rocco Davia” Corso Dante SALANDRA (MT) VIAGGIO D’ISTRUZIONE: MELFI - LAGOPESOLE CLASSI PRIME E SECONDE SCUOLA SECONDARIA.
Un lungo secolo di imperialismo romano
Sarah Sahrakhiz Corso italiano - Gruppo 4. latino volgare  La lingua italiana deriva dal latino volgare  C‘era il latino classico (lingua scritta; p.e.:
La Puglia PRODOTTO DA: HELENA PAVELKA. Base di Puglia  La Puglia è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia Meridionale.
La condizione della donna nelle varie epoche storiche…
Istituzioni di diritto romano
La scuola siciliana Classe III B Prof. Giovanni Godio.
Transcript della presentazione:

FEDERICO II

Apparteneva alla nobile famiglia svevia degli Hohenstaufen e discendeva per parte di madre dalla dinastia normanna degli Altavilla, regnanti di Sicilia. Conosciuto con gli appellativi stupor mundi ("meraviglia o stupore del mondo") o puer Apuliae ("fanciullo di Puglia"), Federico II era dotato di una personalità poliedrica e affascinante che, fin dalla sua epoca, ha polarizzato l'attenzione degli storici e del popolo, producendo anche una lunga serie di miti e leggende popolari, nel bene e nel male.

Il suo regno fu principalmente caratterizzato da una forte attività legislativa e di innovazione artistica e culturale, volta a unificare le terre e i popoli, ma fortemente contrastata dalla Chiesa, di cui il sovrano mise in discussione il potere temporale. Federico stesso fu un apprezzabile letterato, convinto protettore di artisti e studiosi: la sua corte fu luogo di incontro fra le culture greca, latina, araba ed ebraica.

Uomo straordinariamente colto ed energico, stabilì in Sicilia e nell'Italia meridionale una struttura politica molto somigliante a un moderno regno, governato centralmente e con una amministrazione efficiente. Federico II parlava sei lingue (latino, siciliano, tedesco, francese, greco e arabo) e giocò un ruolo importante nel promuovere le lettere attraverso la poesia della Scuola siciliana.

SCUOLA POETICA SICILIANA La sua corte reale siciliana a Palermo, dal 1220 circa sino alla sua morte, vide uno dei primi utilizzi letterari di una lingua romanza (dopo l'esperienza provenzale), il siciliano. La poesia che veniva prodotta dalla Scuola siciliana ha avuto una notevole influenza sulla letteratura e su quella che sarebbe diventata la moderna lingua italiana.

UNIVERSITA’ FONDATA DA FEDERICO II L'erezione dello Studium venne decretata dall'imperatore Federico II di Svevia il 5 giugno (il 5 luglio secondo talune fonti) 1224 tramite una lettera circolare (generalis lictera) inviata da Siracusa. Poiché fu creata per volere stesso dell'imperatore, l'Università di Napoli è considerata in assoluto la prima università laica in Europa di tipo statale (non fondata, cioè, da corporazioni o associazioni di intellettuali, o di studenti ma in forza di un provvedimento sovrano).

Due furono i motivi principali che spinsero l'imperatore all'edificazione dello Studium: in primo luogo la formazione esclusiva del personale amministrativo e burocratico della curia regis (la classe dirigente del regno) e quindi la preparazione dei giuristi che avrebbero aiutato il sovrano nella definizione dell'ordinamento statale e nell'esecuzione delle leggi; in secondo luogo agevolare i propri sudditi nella formazione culturale, evitando loro inutili e costosi viaggi all'estero.

La scelta della sede cadde su Napoli per motivi non solo culturali (la città aveva una lunga tradizione in merito, legata alla figura di Virgilio, che viene richiamata esplicitamente in un documento dell'epoca), ma anche geografici ed economici (i traffici via mare, il clima mite e la posizione strategica all'interno del Regno furono, in un certo modo, determinanti). Per l'organizzazione dello Studium ci si avvalse dell'opera di due eminenti giuristi campani: Pier delle Vigne e Taddeo da Sessa.

REALIZZATO DA: BEVILACQUA ENRICO PANNULLO MARCO ZITA ALFONSO