Lucrezia Pedrali giugno 2008 IL LABORATORIO DI ITALIANO L2 apprendere e insegnare la lingua seconda.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Advertisements

Idee per l’ uso di Alice nello studio dell’ italiano L2
La comunicazione.
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
IMPARARE L’ITALIANO, IMPARARE
Dal concreto al concreto. GRAMMATICA RIFLESSIONELINGUISTICA REGOLE COMPETENZALINGUISTICA COMPETENZALINGUISTICA REGOLE.
La didattica dell’italiano L2
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
UN MODELLO OPERATIVO PER L’INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO DELLA LINGUA
Ha un ruolo fondamentale nella formazione dellindividuo perché favorisce lacquisizione degli strumenti necessari per un confronto tra la propria e le altre.
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano
ESAME DI STATO conclusivo del primo ciclo di istruzione La prova a carattere nazionale ITALIANO Quadro di riferimento.
24 Gennaio 2011 DISLESSIA e D.S.A.: Lezione didattica Compensativa/Dispensativa didattica Compensativa/Dispensativa per la Lettura e Scrittura DISLESSIA.
L’italiano L2 lingua di scolarità Graziella Favaro
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Massimo Vedovelli Un modello di unità didattica Il ruolo del testo
CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI:
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI:
La scelta dei materiali e la valutazione nel CLIL a cura di Graziano Serragiotto
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
DIDATTICA LABORATORIALE
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Qual è il nostro campo d’azione?
CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI:
Approccio Lingua Italiana Allievi Stranieri
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
ITALIANO LINGUA SECONDA
L'italiano L2 per lo studio. La complessità dei testi scolastici:
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione   ITALIANO.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Le parole in azione Corso elementare di arabo moderno standard
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Sistemi formative Formative systems Insieme di elementi singoli Collections of single elements.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
Strazzari Le biografie LINGUISTICHE. Strazzari Conoscere il percorso scolastico precedente Il bambino può essere : -Non ancora scolarizzato nel Paese.
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario SILSIS Sezione di Pavia Laboratorio sull’italiano scritto e parlato.
DSA e SCUOLA SECONDARIA
D.S.A. D isturbi S pecifici dell’ A pprendimento Didattica C ompensativa/ D ispensativa C ompensativa/ D ispensativa Lettura - Scrittura D.S.A. D isturbi.
CLIL Slide generali sul CLIL provenienti principalmente dall’Università Ca’ Foscari R. Delle Monache.
Corso ad indirizzo musicale
IC ALPIGNANO PER CONOSCERCI MEGLIO. I NOSTRI OBIETTIVI STAR BENE A SCUOLA (promozione dell’agio) FORMAZIONE DELL’ INDIVIDUO VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSE.
L’unità di acquisizione
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
QCER: prima il meaning poi il form Fascia A Orientamento morfosintattico Orientamento morfosintattico Strutture inanalizzate: presente (A1) Strutture inanalizzate:
Aneta Chmiel Università della Slesia Istituto di Filologia Romanza Cattedra di Italianistica.
GIOCO E PARLO PRIMO LABORATORIO LINGUISTICO PER I BAMBINI DI 5 ANNI A CURA DI VILMA RICCI A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z.
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Classi multiculturali e multilivello: percorsi di apprendimento personalizzati Torino, 27 maggio 2016 Elisabetta Aloisi, Nadia Fiamenghi, Elena Scaramelli.
Didattica e libri di testo Elisa Corino DLM 2016.
Transcript della presentazione:

Lucrezia Pedrali giugno 2008 IL LABORATORIO DI ITALIANO L2 apprendere e insegnare la lingua seconda

Lucrezia Pedrali giugno 2008 GLI ALLIEVI  Sradicamento  Urgenza comunicativa  Adattamento  Integrazione  Nuove fedeltà  …………………

Lucrezia Pedrali giugno 2008 COSA SAPERE  Progetto migratorio della famiglia  Composizione del nucleo familiare  Religione  Scolarizzazione precedente  Situazione linguistica  Conoscenza pregressa della lingua italiana

Lucrezia Pedrali giugno 2008 LE ATTENZIONI NECESSARIE  Rispetto del silenzio  Rispetto del ritmo di affaticamento  Maggiore attenzione alle abilità ricettive  Rispetto dell’età cognitiva degli allievi  Tenere presente la lingua 1  Favorire il mantenimento attivo della L1 in famiglia e nella propria comunità  Esporre l’alunno ad una lingua significativa

Lucrezia Pedrali giugno 2008 CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE ORALE Sul piano formale  Non usare il “foreign talk”  velocità controllata  Modulare il tono di voce per sottolineare le parole chiave  Accentuare le intonazioni  Eliminare le contrazioni di parola  Usare il lessico di base  Ridurre l’uso dei sinonimi e dei pronomi  Semplificare la sintassi

Lucrezia Pedrali giugno 2008 CONTROLLO COMUNICAZIONE ORALE Sul piano funzionale  Verbalizzare sempre in forma esplicita i comportamenti di routine  Utilizzare supporti extralinguistici  Attenzione alla gestualità  Attenzione alla prossemica  Controllare la quantità di nuove informazioni contenute nelle varie espressioni  Ripetere (rinegoziare) le spiegazioni

Lucrezia Pedrali giugno 2008 CONOSCERE UNA LINGUA Le grammatiche  Fonologica  Grafemica  Lessicale  Morfosintattica  Testuale

Lucrezia Pedrali giugno 2008 CONOSCERE UNA LINGUA Le funzioni  Funzione personale  Funzione interpersonale  Funzione regolativo-strumentale  Funzione referenziale  Funzione metalinguistica  Funzione poetico-immaginativa

Lucrezia Pedrali giugno 2008 CONOSCERE UNA LINGUA Le quattro abilità:  Ascoltare (comprensione orale)  Parlare (produzione orale)  Leggere (comprensione scritta)  Scrivere (produzione scritta)

Lucrezia Pedrali giugno 2008 CONOSCERE UNA LINGUA Le competenze extralinguistiche  Cinesica (gestualità)  Prossemica (vicinanza/distanza fisica)  Vestemica (codici di abbigliamento)  Oggettuale

Lucrezia Pedrali giugno 2008 LA LEZIONE DI LINGUA Strutturare interventi per favorire l’acquisizione dell’italiano L2 significa porre attenzione a :  Bimodalità (strutturazione del cervello in due emisferi, quello sinistro presiede ai processi di tipo logico- analitico-sequenziale; quello destro ai processi globali, simultanei, analogici)

Lucrezia Pedrali giugno 2008 Direzionalità I due emisferi funzionano seguendo una precisa direzione: 1.Fase iniziale emisfero destro. Le prime acquisizioni linguistiche sono globali, non analizzate, senza comprensione delle regole morfosintattiche 2.Successivamente interviene la parte sinistra del cervello che analizza la struttura e crea la grammatica interna

Lucrezia Pedrali giugno 2008 Modal focusing 1.Questa direzionalità permette di focalizzare di volta in volta determinati aspetti della lingua che possono essere poi riutilizzati in situazioni nuove 2.Perché ciò avvenga è necessario che quanto appreso e analizzato diventi regola implicita nella testa dell’apprendente

Lucrezia Pedrali giugno 2008 IMPLICAZIONI DIDATTICHE  Primo approccio alla lingua globale  Successiva analisi  Sintesi per il riutilizzo  Ricorsività dell’input e ripresa del percorso input globale-analisi-sintesi

Lucrezia Pedrali giugno 2008 PROGETTAZIONE  Organica (che punti allo sviluppo di tutte le competenze linguistiche);  Consapevole (rispettosa delle fasi e dei tempi di apprendimento);  Flessibile (molte acquisizioni linguistiche si determinano in contesti extrascuola)

Lucrezia Pedrali giugno 2008