Codice Gregoriano Opera di un tale Gregorio (o Gregoriano), risale al 292-293 d.C. Si tratta di una raccolta privata, prevalentemente di rescritti. Non.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

La controversia ariana e il Concilio di Nicea
La Provincia presenta Gli itinerari per l'Expo Alla scoperta del territorio, parlando di Expo 10 giugno 2013 Silvia Lanzani Assessore provinciale alla.
La nuova normativa per l’Impresa Sociale
Il parlamento di Paul Wallot
ALFRED MARSHALL Alfred Marshall (Londra 26 luglio 1842– Cambridge 13 luglio 1924) fu uno dei più influenti economisti inglesi del suo tempo. Nel suo libro.
Lezione 18.
Storia del diritto medievale e moderno
Il recupero dellinformazione normativa Superare i limiti della basi dati tradizionali -difficile accedere al dato normativo globale; - molteplicità di.
LE ANTINOMIE NORMATIVE
La crisi del 4.secolo d.C..
In ogni individuo è presente un repertorio di stati dellio suddivisi in tre sezioni: Io Genitore: deriva dalla figura genitoriale. Io Adulto: è autonomamente.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Prof. Francesco Scaglione
Torniamo al terzo problema. Vi è mai capitato di andare in libreria alla ricerca di un libro, cercare tra gli scaffali e non trovarlo... Allora chiedete.
6 ottobre ° salone nautico internazionale di Genova 49° SALONE NAUTICO INTERNAZIONALE di GENOVA Le DOGANE e la NAUTICA DA DIPORTO Massimo Bartolini.
PERSONE GIURIDICHE.
Caputo Lorenza Suriano Lorena
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
1 La nuova disciplina degli intermediari dopo le direttive MiFID La consulenza in materia di investimenti: profili economici investimenti: profili economici.
Le opinioni del relatore non impegnano necessariamente gli orientamenti del Ministero del Lavoro TESTO UNICO SULLA SICUREZZA DEI LAVORATORI CONSIDERAZIONI.
La compilazione giustinianea (scheda riassuntiva)
LE MODIFICHE AGLI APPALTI PUBBLICI
L’INTEGRITA’ DELLA BIBBIA
Il documento: una cosa che fa conoscere un fatto, diverso dal testimone che è una persona che narra. Il documento scritto: un oggetto simbolico destinato.
Le fonti del diritto Paola Bosio.
Diritto Romano e compilazione Giustinianea
Editing per sito: Rita Cerutti Orientarsi per scegliere bene.
LA GESTIONE di Napolitano Annalisa. LA GESTIONE E l insieme delle operazioni che serve a raggiungere il fine stabilito dal soggetto economico,cioè il.
Tra tardo Impero e Alto Medioevo (V-VI sec. – XI sec.)
I PRODOTTI BIOLOGICI Frutti naturali, prodotti alimentari e prodotti biologici.
Ripristino servizi igienici pubblici Fianarantsoa - Madagascar Gennaio 2010.
1 1.
Fonti del diritto: atti o fatti idonei a creare, integrare o modificare regole giuridiche Fonti – fatto: Sono fatti e comportamenti umani che con il loro.
CONSULTABILITA’ DOCUMENTI
PIANIFICARE E PRESENTARE UNA RELAZIONE
“La chiesa di Santa Croce in Gerusalemme”
I.T.C. “R.Molari” SANTARCANGELO di r.
Scuola Primaria Massa Martana INS.:Antonietta Ferrovecchio,
BASILICA DI S. MARCO EVANGELISTA AL CAMPIDOGLIO (PIAZZA VENEZIA)
➲ Automazione piani di studio Calendario esami – Web docenti Servizi online.
Periodizzazione I. Secc. IV-VIII: I: Crisi e caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476 d.C.). Sviluppo dell’ Impero in oriente. Espansione del Cristianesimo.
CORPUS IURIS CIVILIS Cattedra di Storia del diritto romano
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Rintracciabilità di filiera
Federico II ( ).
Come costruire una mappa concettuale
DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA: PROJECT MANAGER:
RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO SUL DIRITTO CONTRATTUALE EUROPEO E LA REVISIONE DELL’ACQUIS: PROSPETTIVE PER IL FUTURO (approvata il 23 marzo 2006)
DIOCLEZIANO.
MUSEO VIRTUALE Roma Imperiale
Storia IL CRISTIANESIMO.
storia La crisi & e la decadenza imperiale
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE SUL RAPPORTO TRA URBANISTICA E DIFESA DEL SUOLO: TEORIA E PRATICA docente: arch. Andrea Pasetti.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
I VANGELI.
RICERCA, INTERPRETAZIONE ED EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
La norma giuridica.
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
La formazione delle leggi
Diritto privato Le fonti. Fonti del diritto Per fonti del diritto si intendono i “fattori” (atti o fatti) considerati dall’ordinamento come idonei a creare,
Storia del diritto romano Età giustinianea e bizantina.
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DEI CONTRATTI -Prof. Sara Tonolo - - Gorizia 12 ottobre
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “D’ADDA” VARALLO SESIA.
Storia del diritto romano Il dominato. Nel 284 viene acclamato imperatore dall’esercito Diocleziano che - deciso a rafforzare il potere imperiale - chiama.
LA VENDETTA DI ACHILLE Il duello nel quale si sono fronteggiati Achille ed Ettore è ormai terminato: il colpo mortale è stato scagliato e, come era previsto.
Da Giustiniano ai Longobardi
L’impero di costantino
Transcript della presentazione:

Codice Gregoriano Opera di un tale Gregorio (o Gregoriano), risale al d.C. Si tratta di una raccolta privata, prevalentemente di rescritti. Non ci è pervenuto, lo conosciamo attraverso soprattutto le leggi romano-barbariche. Aveva un ordine sistematico al proprio interno (libri, titoli (con costituzioni in ordine cronologico), rubrica).

Codice Ermogeniano Opera di un tale Ermogene (o forse del giurista Ermogeniano, presente anche nel Digesto), è di poco successivo al Gregoriano, di cui probabilmente costituisce nelle idee dell’autore una appendice. Anch’esso è una raccolta privata contenente in prevalenza rescritti.

Codice Teodosiano Pubblicato in Oriente nel 438 d.C. ad opera di Teodosio II. E’ la prima raccolta ufficiale, cioè non privata, di costituzioni imperiali. Rispetto ai codici Gregoriano ed Ermogeniano, contiene prevalentemente leges generales, inerenti per lo più al diritto pubblico.

Progetto iniziale Era molto ambizioso: Teodosio II voleva pubblicare due codici. Il primo, destinato alla scienza, doveva contenere tutte le costituzioni a carattere generale da Costantino in poi, comprese quelle non più in vigore.

Il secondo codice, destinato alla prassi, doveva contenere le sole costituzioni in vigore, integrate da iura. Il progetto fallì. L’esito finale è un codice, destinato a scienza e prassi, contenente anche le costituzioni ormai abrogate, e senza l’integrazione delle opere giurisprudenziali.

A differenza di quanto previsto nel progetto iniziale, alla seconda commissione fu data ampia facoltà di alterare i testi con modifiche e aggiunte, per adeguarli alla realtà del tempo; di questa facoltà i membri della commissione hanno fatto largo uso.

Struttura Consta di 16 libri, ognuno dei quali suddiviso in titoli, all’interno dei quali le costituzioni sono inserite in ordine cronologico. Le costituzioni inoltre sono situate sotto diverse rubriche a seconda della materia trattata.