PERCHÉ QUESTA SCELTA?  d d ifficoltà nella comprensione del testo  argomento inserito nel percorso curricolare QUALE COMPETENZA SVILUPPARE? Analizzare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISEQUAZIONI Segno di un trinomio e disequazioni di 2° grado
Advertisements

Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti Elio Gilberto Bettinelli.
La problematica della valutazione in CLIL e le certificazioni Graziano Serragiotto
Equazioni differenziali
I SISTEMI LINEARI.
Piano dell’offerta formativa anno scolastico
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
PROGETTO CURRICOLARE D’ISTITUTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ DEMOCRATICA MONITORAGGIO FINALE Anno Scolastico
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Progetto innovadidattica
La programmazione per competenze
Unità didattica: la circonferenza
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
CHE COS’E’ L’EDUCAZIONE TECNICA? SCOPRIAMOLO INSIEME…...
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Scuola Secondaria di Primo Grado
"I SISTEMI LINEARI COME MODELLO DI PROBLEMI"
I SISTEMI DI PRIMO GRADO
Liceo Scientifico “A. Vallone” Galatina
La forma normale di un’equazione di secondo grado è la seguente:
A cura di Concetta ed Emanuela Richichi dellIPSIA Enrico Medi di Palermo.
Intervento di Giuseppe Tacconi
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
La derivata ed il suo significato geometrico e fisico
Lezione multimediale a cura della prof.ssa Maria Sinagra
« Equazionando» «Modellizziamo problemi» Classe 3^C
La programmazione per competenze
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Come sensibilizzare le imprese variabili rilevanti dimensioni aziendali disponibilità di risorse grado di apertura e radicamento sul territorio interlocutore.
Linea guida del consulente-formatore
ANNO SCOLASTICO 2009/ giugno 2010/03 settembre 2010.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
Classi terze anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO Incontro con le Famiglie 27 Maggio 2010.
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
a cura di Rosalba Ganassali
Progetto di Formazione
come si va configurando nella sperimentazione dell’alternanza
Area a rischio a.s. 2012/2013 Alunni IV C "Come Pitagora
Declinazione obiettivi
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Scuola Media Statale “L. Coletti”
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
Valutazione e portfolio Quali sono i sistemi di valutazione più idonei se si adotta una metodologia basata sul PBL? Sistemi di valutazione.
Tutoring e Peer tutoring
“Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” Direttiva ministeriale del.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
La progettazione didattica per competenze LE UNITA’ DI APPRENDIMENTO
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
La valutazione di istituto Test di Diagnosi per Docenti/personale ATA Studenti Genitori.
Progettare attività didattiche per competenze
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
Una scuola di tutti e di ciascuno DSA e BES 11 Aprile 2014 Relatrice: Tiziana Bianconi.
Matematica e Statistica "dai dati, ai modelli, alle scelte“ I.I.S. “V. Emanuele II – Ruffini”, GE Istituto Tecnico Commerciale “G. Ruffini”, IM Liceo Scientifico.
Competenza degli alunni in matematica
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Perché le TIC nella Didattica
Verifiche Formative: durante l’attività didattica; in laboratorio Sommative: fine dell’unità didattica.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
INSEGNARE E VALUTARE PER COMPETENZE Luisella Meda CONCOREZZO (MB)
REGIONE PUGLIA Servizio Formazione professionale Via Corigliano 1 - Zona Industriale - BARI FORMULARIO Avviso n. 5/2011 PROGETTO ”DIRITTI A SCUOLA” a.s.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Sistemi di disequazioni Definizioni Risoluzione Esercizi Materia: Matematica Autore: Mario De Leo.
Transcript della presentazione:

PERCHÉ QUESTA SCELTA?  d d ifficoltà nella comprensione del testo  argomento inserito nel percorso curricolare QUALE COMPETENZA SVILUPPARE? Analizzare problemi e individuare strategie adeguate per -l-la comprensione del testo -l-la modellizzazione in termini matematici -l-la risoluzione attraverso equazioni di primo grado

 coinvolgimento di due classi prime (Tecnico Economico e Liceo Linguistico), due docenti di matematica ed uno di italiano  utilizzo di schede guidate VVerifiche formative per monitorare in itinere il processo di apprendimento MMetodologie di cooperative-learning IIndividuazione dei criteri di valutazione VVerifica sommativa

 chiara definizione dei descrittori di competenza  individuazione dei punteggi da assegnare ai descrittori SStrutturazione della verifica con consegna coerente ai descrittori individuati  Nella stesura dei testi rispetta le strutture morfosintattiche SSa individuare i dati SSa individuare l’incognita SSa formalizzare il problema con una equazione SSa risolvere una equazione di primo grado in un incognita SSa verificare l’attendibilità del risultato

CONSEGNA: analizza e risolvi il seguente problema verificando l’attendibilità della soluzione PROBLEMA: In una libreria di 200 mq, in occasione delle feste natalizie, 50 mq vengono adibiti alla vendita di libri per ragazzi. L’iniziativa ha successo, infatti nella prima settimana si vendono i 2/3 dei libri esposti e nella seconda altri 183. Dall’inventario finale risulta che in negozio rimangono ancora 264 libri per ragazzi così suddivisi: 64 di avventura, 120 di narrativa e 80 noir. Quanti libri per ragazzi c’erano inizialmente?

SOLUZIONE: Detto x il numero iniziale dei libri, con x N, dai dati del problema risultano venduti libri prima e dopo con un residuo non venduto di libri. Le relazioni che legano dati e variabile possono essere espresse con l’equazione: che risolta fornisce la soluzione che rientra nello spazio delle soluzioni accettabili.

IIncontro con altre realtà scolastiche di diverso ordine e grado CCondivisione delle problematiche CClima collaborativo FFormazione finalizzata alla ricerca-azione NNon c’è stata reale verticalizzazione del curricolo NNon c’è stata sempre la condivisione nei CdC TTempi per la ricerca- azione troppo ridotti