Scenario peggiore previsto nelle settimane di picco (fine novembre- 20 dicembre?) Numero persone coinvolte in Regione ER persone sintomatiche: dal 4,5.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PARTO IN AMBULANZA A cura di:Sabrina Rossi, Maurizio Capelli, Alessandro Teveri e Luca Memini.
Advertisements

S.S.U.Em 118 S.ervizio S.anitario ( di ) U.rgenza ( ed ) Em.ergenza.
INTERVENTI NON FARMACOLOGICI
Pandemia Influenzale da virus A1 H1
PANDEMIA 2009 : La gestione clinica dei pazienti
GUIDA DI PRIMO SOCCORSO
Nozioni di primo soccorso
Si informa che questanno, nellambito della consueta campagna promossa dal Ministero della Sanità e attuata nella Regione Lazio, verrà offerta la possibilità
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Ostruzione delle vie aere
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
Corso di formazione per l’emergenza pandemica
ASUR – ZONA TERRITORIALE 2 URBINO
AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA INTENSIVA
Norme per la manipolazione
Le lavorazioni del terreno Fase di lavoro: accoppiamento dell’aratro
Le azioni da attuare in caso di sospetto morbillo
Corso di triage in area di emergenza
Dispositivi di protezione Individuale DPI
I RISCHI PROFESSIONALI DELL’INFERMIERE
Modalità di allestimento dei farmaci antiblastici: la teoria secondo procedure di qualità Isabella Bertazzi.
PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA ENDOTRACHEALE
SCHEMA PER LA DEFINIZIONE DEL MODELLO D’INTERVENTO
Autoprotezione a cura di Mario Scurti.
Norme di comportamento del soccorritore volontario
1 INFLUENZA PANDEMICA 2009/10 CONSIGLI PER GLI ACQUISTI 10 ottobre 2009.
Dispositivi di Protezione Individuale DPI
Il Rischio Influenza in Ospedale
Sicurezza in laboratorio
Operatore Socio Sanitario
UNITA’ MOBILE DI DECONTAMINAZIONE SANITARIA
COMPITI DEL PERSONALE DOCENTE IN MERITO ALLA SICUREZZA NELLA SCUOLA
ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI NELLA AUSL DI RIETI
E’ utilizzato per : Può essere : IL CATETERE VENOSO CENTRALE
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
Il trattamento dell’acqua
Altre Patologie Mediche
POLMONITI Le polmoniti sono infezioni del parenchima polmonare Community-acquired pneumonia (CAP) è una polmonite acuta che si sviluppa in un soggetto.
ACCESSO AL LABORATORIO
MALATTIE INFETTIVE Modulo 1 Lezione G Croce Rossa Italiana
Influenza affezione respiratoria acuta trasmessa per via aerea ed ha un esordio brusco ed improvviso dopo l’ incubazione di 2-3 giorni sintomatologia.
“Gestione, Conduzione ed Estinzione di un focolaio di Influenza Aviare HPAI in allevamenti avicoli rurali e intensivi” (Modulo di Base) S.Sofia
1 Misure di Sanità Pubblica Primi casi di HPAI H5N1 e primi casi umani a Hong Kong 1999 Primo piano pandemico del WHO 2002 Piano Italiano Multifase.
La gestione delle persone a rischio Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
Regione Piemonte SARS- Corso di Formazione Torino, 22 settembre 2003 La gestione del malato con sospetta SARS in P.S. V. Gai A.O.S.G. Battista di Torino.
Gestione di un caso in Pronto Soccorso
PROMOPACCO Progetto spedizione batterie al Litio
Il ricovero in malattie infettive. Trasporto della persona assistita al reparto di ricovero da domicilio da altro ospedale da Pronto Soccorso Accesso.
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Il Pronto.
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Il malato.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
EMERGENZE DI CARATTERE SANITARIO esempio SARS Presentazione di Pierluigi Nicoletti al Corso di Perfezionamento.
VIRUS A H1 N1: MISURE PREVENTIVE. COMPITI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE  COLLABORARE  COLLABORARE con il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica.
Disposizioni ministeriali e regionali sul ruolo dell’Ospedale Sacco nella emergenza EBOLA e organizzazione per la gestione dei casi Fabio Franzetti U.O.
ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON SONDINO NASOGASTRICO
Influenza da virus A/H1N1: la reale dimensione del problema Tiziana Quirino U.O. Malattie Infettive.
LA NUTRIZIONE ENTERALE: GASTRONOMIA PERCUTANEA ENDOSCOPICA (PEG)
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
SALUTE: i due estremi STATO CONCETTO DINAMICO OMS 1946: Stato completo di benessere fisico, mentale e sociale e non soltanto l’assenza di malattia o infermità.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Malattia da Virus EBOLA LINEE GUIDA GENERALI Per utilizzo in sicurezza dei Dispositivi di protezione individuale nella gestione dei casi sospetti o probabili.
Area Sanità e Sociale CODICE TRIAGE CODICE APPROPRIATEZZA ASSEGNATO ALL’ARRIVO IN PS STABILISCE LA PRIORITA’ DI TRATTAMENTO ASSEGNATO ALL’ARRIVO IN PS.
Commissione Didattica 2004 Il monitoraggio durante il trasporto.
Istruttori PSTI Nepi-Castel Sant’Elia-Monterosi Nepi, 11 Maggio 2007 IL SERVIZIO TRASPORTO INFERMI IL TRASPORTO ORGANI ED EQUIPES PER TRAPIANTO.
Dott.ssa Monica Dotti Baggiovara, Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Definizione di una procedura-tipo per la partecipazione dei CCM al.
Aggiornamento in tema di Primo Soccorso nei luoghi di lavoro secondo il programma previsto dal D.M. 388/2003 Galatone 8 Aprile 2014 Docente: Dr. Gianfranco.
Transcript della presentazione:

Scenario peggiore previsto nelle settimane di picco (fine novembre- 20 dicembre?) Numero persone coinvolte in Regione ER persone sintomatiche: dal 4,5 al 7% persone per settimana; persone che si rivolgono al medico: 50% sintomatici ovvero per settimana; persone che devono essere ricoverate: 1-2% sintomatici ovvero per settimana; persone che hanno bisogno di assistenza ventilatoria: 25% dei ricoverati ovvero per settimana Con interventi Casi giornalieri Giorni dal primo caso Senza interventi

Inviati in ospedale Mezzi propri Ambulanza Trattenuti a domicilio Assistiti dal curante Auto-presentazione senza filtro m d b Richiesta ambulanza senza filtro m d b >100 / settimana (4,5% residenti / 2 / 100) [ x 3 (?) ] >25 / settimana AUTOMEDICA [ x 3 (?) ] >23000 / settimana (4,5% residenti) >11500 / settimana (4,5% residenti / 2)

Intervista CO118 Volontari Professionisti Paziente Fasi Soccorso Territoriale Assistenza Trasporto Consegna Smaltimento

Algoritmo Intervista ALLERTAMENTO PER: √ febbre > 38°C √ dispnea √ altro….. -- cefalea -- malessere generalizzato -- sudorazione / brividi -- astenia √ …e almeno uno fra: - tosse -- faringodinia -- congestione nasale √ intervista funzioni vitali √ …e almeno uno fra:  i bambini più piccoli (non in grado di descrivere i sintomi) irritabilità pianto inappetenza occhi arrossati e congiuntivite  nel lattante: vomito e diarrea febbre eccezionalmente  nel bambino di 1-5 anni accertare la presenza di: laringo-tracheite e bronchite K (..) C15 V (BGR) Sospetta Sindrome Influenzale Dispatch

Sequenza Azioni Dispatch  K C15 V Sospetta Sindrome Influenzale Prima di scendere dal mezzo*  indossare Dispositivi Protezione Individuali indossare mascherina chirurgica (VdS) / FFP2 (prof.) indossare occhiali indossare sovra-camice lavaggio alcoolico mani indossare guanti Quando possibile, escludere l’autista dal contatto con il paziente e il suo alloggio, (operatore “pulito”, non deve indossare DPI). In caso di necessità, prima di intervenire deve seguire la procedura descritta.

Sequenza Azioni Al contatto con il paziente collaborante  socc spiega al paziente procedura e motivazioni paziente indossa la mascherina chirurgica paziente si lava le mani con soluzione alcoolica socc valutazione socc caricamento (barella, sedia) socc informazioni ai familiari / indicazioni a rivolgersi al curante Dispatch  K C15 V Sospetta Sindrome Influenzale Prima di scendere dal mezzo  indossare i Dispositivi di Protezione Individuale

Sequenza Azioni Al contatto con il paziente non collaborante  (alterazione cronica o acuta dello stato di coscienza) socc spiega ai familiari procedura e motivazioni socc mette la mascherina chirurgica al paziente * socc lava le mani del paziente con soluzione alcoolica socc toglie i guanti (smaltimento sacchetto giallo) socc lavaggio alcoolico mani  indossa guanti puliti socc valutazione socc caricamento (barella, sedia) socc informazioni ai familiari / indicazioni a rivolgersi al curante * Qualora il paziente avesse bisogno di supporto O 2, occorre privilegiare la necessità di ossigenazione, pur non essendo equivalente il livello di protezione Dispatch  K C15 V Sospetta Sindrome Influenzale Prima di scendere dal mezzo  indossare i Dispositivi di Protezione Individuale

Sequenza Azioni Paziente che necessita di:. manovre di aspirazione e/o. gestione avanzata delle vie aeree ……. prof valutazione clinica prof spiega ai familiari procedura e motivazioni prof procede alla manovra socc si allontanano (>1,5 m) durante l’esecuzione della manovra prof toglie i guanti (smaltimento sacchetto giallo) prof lavaggio alcoolico mani  indossa guanti puliti socc caricamento (barella, sedia) ………

Sequenza Azioni Caricato il paziente… socc nel vano sanitario il n° minimo possibile, mantiene i DPI indossati socc chiede ai familiari di seguire il paziente con mezzi propri, ogni qualvolta sia possibile; in caso contrario: - uno solo, nel vano sanitario - indossa mascherina chirurgica - lavaggio mani con soluzione alcoolica, - indossa guanti socc chi non viaggia nel vano sanitario: - toglie i DPI (sequenza predefinita; smaltimento sacchetto giallo) - si accomoda nel vano guida o sull’AM, se presente socc qualora, durante il trasporto, si rendesse necessaria la presenza di ulteriore personale per l’assistenza al paziente, occorre che questi indossi nuovamente i DPI indicati Dispatch  K C15 V Sospetta Sindrome Influenzale Prima di scendere dal mezzo  indossare i Dispositivi di Protezione Individuale Al contatto con il paziente…  Sequenza di azioni

Sequenza Azioni Utilizzo del mezzo separazione fra abitacolo di guida e cellula sanitaria. non usare l’apparato di ventilazione (aria condizionata o riscaldamento). non attivare il “ricircolo”. Non tenere aperto il finestrino vano sanitario per evitare la formazione di vortici. separazione fra abitacolo di guida e cellula sanitaria NON PRESENTE. invertire il senso di marcia della ventola vano sanitario (dentro  fuori) aprire, poco, il finestrino vano guida Dispatch  K C15 V Sospetta Sindrome Influenzale Prima di scendere dal mezzo  indossare i Dispositivi di Protezione Individuale Al contatto con il paziente…  Sequenza di azioni Caricato il paziente…  Disposizione sul mezzo

Giunti al PS di destinazione… pre-allertato da parte della C.O.118 un operatore “pulito” (che ha viaggiato nel vano guida) si reca al triage per dare le consegne (condizioni cliniche) al personale di PS e ricevere informazioni sul percorso interno (differenziati all’interno dell’ASMN; diversi nei singoli ospedali AUSL) si scarica il paziente dall’ambulanza (in genere è sufficiente l’operatore che ha viaggiato nel vano sanitario) Se è necessario un secondo operatore, questi deve indossare mascherina, guanti e restare su un piano posteriore al volto del paziente si accompagna il paziente nel locale di destinazione indicato e si procede al cambio-barella. l’operatore che indossa i DPI, avvenuta la consegna al personale di PS: - smaltisce la biancheria/barella negli appositi contenitori - toglie i guanti, procede al lavaggio alcoolico delle mani e indossa guanti puliti - provvede alla detersione delle parti metalliche/plastiche della barella eventualmente in contatto con paziente e operatore (maniglioni, materassino, sedile…) - toglie i DPI indossati in sequenza:. rimozione guanti. rimozione camice. lavaggio alcoolico mani. rimozione occhiali + maschera. lavaggio alcoolico mani - ripristino barella detersione strumentario utilizzato non monouso (p.es.: fonendoscopio, occhiali…): guanti indossati, successiva rimozione e lavaggio alcoolico delle mani

PROGRAMMA Incontri con Associazioni / Enti di volontariato sanitario Approvvigionamento DPI e soluzione alcoolica Materiale informativo per gli operatori (cosa, come, dove…) Piano vaccinale nei confronti del volontariato sanitario Rimodulazione della rete di assistenza

PROGRAMMA Approvvigionamento DPI e soluzione alcoolica Distribuzione presso le UFD distrettuali c/o ospedali Set previsto per ogni ambulanza convenzionata - mascherine chirurgiche: 100 pezzi - sovra-camici: 50 pezzi - gel alcoolico 500 cc: 1 pezzo - gel alcoolico 150 cc: 3 pezzi

RESISTENZA In ambiente esterno ( * ) il virus rimane attivo (1-2) : - sulla cute delle mani: 5 minuti - su carta, fazzoletti e tessuti: 8-12 ore - plastica acciaio (sup. non porosa): ore ( * ) Temp. amb.: 22°C Tasso umidità: 50-60% 1 - (Weber and Stilianakis, 2008) 2 - Bean B, Moore BM, Sterner B, Peterson LR, Gerding DN, Balfour HHJr; J Infect Dis Jul; 146(1): 47-51