Sondrio, 27 ottobre 2007 Stato dell’arte e sviluppi futuri dei servizi di internet banking rivolti alle imprese Marco Tempra Responsabile Sistemi Innovativi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
. VANTAGGI E CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO PAGHE ON LINE.
Advertisements

Alcuni dati sulla diffusione dei cellulari di nuova generazione secondo i dati emersi al 3Gsm World Congress 2006 di Lisbona. di Giulio Boresa In tre.
La firma digitale e il protocollo da Word in un click
INTERNET: RISCHI E PERICOLI
Gestione dei laboratori Come rendere sicura la navigazione internet e l'uso della rete Lorenzo Nazario.
Politiche e strumenti per limpresa digitale Perché una guida per le imprese Giancarlo Capitani 5 giugno 2007.
Roma, Presentazione del sistema ClicLavoro.
Palermo, 1° marzo 2005 Evoluzione dei servizi bancari telematici per la Pubblica Amministrazione Locale Alessandra DI IORIO Settore Sistemi di Pagamento.
Banche e Aziende ICT: esploriamo nuovi orizzonti
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE: VINCOLI ED OPPORTUNITÀ
S ILVIO S ALZA - Università di Roma La Sapienza – Aspetti tecnologici della conservazione permanente C ONVEGNO DocArea – Bologna 20 aprile Aspetti.
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
CBI: l’architettura attuale 1
Commercio Elettronico e Transazioni Commerciali in Internet Betty BronziniCorso di Sicurezza 2003.
Direzione Attività Produttive, Formazione Professionale, Lavoro e Sistemi Contabili Prospetto Disabili Web (SISL) FORMAZIONE ALLE AZIENDE Verbano – Cusio.
IL PORTALE FISCALE PER IL CONTRIBUENTE. CHE cosè' il Portale Fiscale ? E' uno sportello fiscale multicanale arricchito con servizi informativi e di consulenza.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 2 (syllabus – )
POR FESR AZIONE 2.2 EFFICIENZA ENERGETICA - IMPRESA.
I servizi telematici dell’Agenzia
PROMEMO Servizio di invio messaggi via SMS ed (Gestione utenti multipli)
Internet Keyed Payment Protocol Pietro Montanari & Cosimo Basile.
. CONTABILITA' ONLINE GESTIONE DOCUMENTALE. COME FUNZIONA (IN BREVE) GESTIONE DOCUMENTI Consiste nella pubblicazione fisica dei documenti delle aziende.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
GLI UFFICI APERTI AL PUBBLICO Canale Alfa Srl – Copyright 2013
Tesoreria centralizzata
I PRINCIPALI SERVIZI on line
Programma diffusione servizi ASP nellambito della collaborazione BSP Telecom Italia – Visual Delight.
Comune di Mantova DATI SULLICI NEL COMUNE DI MANTOVA circa le denunce ICI presentate dal 1993 ad oggi; Oltre di Euro il gettito annuo.
Non solo Gestione Documentale Day "Apparecchiature di elaborazione testi prossima uscita vedrà 'l'inizio del ufficio senza carta …" 1975.
db Corporate Banking Web
Informatica ed Impresa Problemi e Soluzioni 27 giugno 2006
K-PORTAL: la soluzione con CMS per il tuo sito web dinamico K-Portal permette di presentare in modo semplice ed efficace i differenti tipi di contenuti.
Gli strumenti elettronici di regolamento Il regolamento del contratto di vendita ECONOMIA AZIENDALE - Classe 2C AFM - a.s. 2013/ Approfondimento.
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
PROGETTO ECONOMIA Strumenti elettronici di pagamento
SIARL ARCHITETTURA DEL SISTEMA E GESTIONE DELLA SICUREZZA Milano, 5 novembre 2003 Struttura Sistemi Informativi e Semplificazione.
La Conservazione Sostitutiva e la Soluzione Una-Doc.
SimplyMobile Auriga ha realizzato un anno fa la piattaforma SimplyMobile L’investimento costante di Auriga sul mobile banking ha l’obiettivo di rendere.
Salvatore Nucci ITS Mattei – Decimomannu Ottobre 2014 Studiare nel vostro libro di testo da pag. 98 a pag. 111.
Marco Pellegrini, Direttore Marketing InfoCamere
Roma, 25 maggio 2007 Comune di Livorno I pagamenti ed i servizi di e-government.
Il computer è uno strumento indispensabile, esso è presente quasi ovunque. Ha diversi impieghi: Alta precisione rapido reperimento di informazioni L’uso.
Lucia Melotti 1/14 Bologna, 7 luglio 2004 Aspetti di sicurezza nello scambio di messaggi XML tra un partner ebXML ed un Web Service di Lucia Melotti Relatore:
Ferdinando Riccardi - Sindaco di San Giorgio a Cremano Forum PA - Maggio 2004 FORUM della PUBBLICA AMMINISTRAZIONE venerdì 14 maggio 2004 Fiera di Roma.
CORSO INTERNET la Posta elettronica
Forum PA 12 Maggio 2005 Il Progetto ComOnLine. Forum PA 12 Maggio Supportare enti pubblici anche di ridottissime dimensioni nell'erogazione di un’ampia.
LA SOLUZIONE READY PER IL CBI E LA TESORERIA. Cos’è Banche24?! E’ l’innovativa soluzione Web, Multiazienda e Multibanca, che consente, attraverso un unico.
Integrazione con e /. Integrazione e/ - Banche24 Aggiornamenti previsti nel 2012 Sono previsti due momenti di rilascio per le funzionalità di integrazione.
Altri mezzi di pagamento. Mappe per il ripasso La funzione monetaria Consiste nella creazione di: monta cartacea: ……………… ……………… e ………… ………… (composti.
1 Prof. Stefano Bistarelli Dipartimento di Scienze e-government: oggi.
CARTA INSIEME la “rivoluzione” nei servizi comunali Il nuovo modo di erogare servizi a pagamento Comune di Rapino Provincia di Chieti Via Roma 35 –
DEMATERIALIZZAZIONE DEI PROCESSI _________ SERVIZI APPLICATIVI 1.
Postecom B.U. CA e Sicurezza Offerta Sicurezza Scenario di servizi ed integrazioni di “Certificazione”
CIVIS: il canale telematico per l’assistenza via Web Empoli, 16 novembre 2015.
Le banche online. Che cosa sono le banche online? Si tratta di banche, denominate anche banche virtuali o digitali, che offrono servizi esclusivamente.
Direzione Attività Produttive, Formazione Professionale, Lavoro e Sistemi Contabili Prospetto Disabili Web (SISL) FORMAZIONE ALLE AZIENDE Alessandria,
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
Servizi portanti di adeguamento e diffusione del protocollo informatico Calliope a tutte le articolazioni del Ministero della Giustizia #1Messa in sicurezza.
2 INNOVAZIONECOMUNE è… INNOVAZIONECOMUNE è lo standard di qualità cui 53 Comuni, tra i più innovativi della nostra Italia, hanno deciso di aderire per.
Sondrio, 27 ottobre 2007 I vantaggi della digitalizzazione nella gestione documentale: analisi quantitativa S.EC.AM. Spa Andrea Mariani SECAM Spa Simone.
Sondrio, 27 ottobre 2007 Fabbisogno Tecnologico nei Processi Interaziendali Matteo Conforti Andreoni Politecnico di Milano - Polo Regionale di Como Diego.
Siamo tutti coinvolti da un radicale processo di cambiamento! Condivisione Comunicazione Partecipazione Collaborazione.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
LA GESTIONE TELEMATICA DEI CERTIFICATI DI ORIGINE presentazione WebCO IBSsas.
OIC 14 DISPONIBILITA’ LIQUIDE. OIC 14 – DISPONIBILITA’ LIQUIDE DEFINIZIONI fornite dal OIC 14 Le disponibilità liquide, come previsto dall’articolo 2424.
Scambio elettronico dei dati art. 122 Reg. RDC 1303/13 Sistemi di Gestione e Controllo FSE-FESR Programmazione
Vercelli, 10/01/2012 Introduzione alla Piattaforma Bandi Gestionale finanziamenti Antonella Siragusa Francesca Pacilio CSI-Piemonte - Industria, Commercio.
L’utilizzo dell’ICT in Italia a confronto con gli standard europei Digidal, Bologna 19 giugno 2008 Adolfo Morrone – Gerolamo Giungato.
Transcript della presentazione:

Sondrio, 27 ottobre 2007 Stato dell’arte e sviluppi futuri dei servizi di internet banking rivolti alle imprese Marco Tempra Responsabile Sistemi Innovativi Banca Popolare di Sondrio Diego Viviani MIP - Politecnico di Milano

Sondrio, 27 ottobre 2007 Notevole importanza della rete per lo scambio di informazioni. Poca attenzione alla riduzione dei costi e dei tempi di esecuzione delle operazioni commerciali che l’uso della rete può consentire Principali fattori di rischio percepiti dalle imprese: –timore di frodi; –incertezza delle controparti; –sicurezza della rete Il corporate banking è un insieme di prodotti/servizi offerti alle imprese – operazioni bancarie effettuabili direttamente dagli uffici della propria azienda; – gestione degli incassi e dei pagamenti; – possibilità di ottenere informazioni sullo stato del conto aziendale Premessa

Sondrio, 27 ottobre 2007 Nel 2005 le imprese con più di 10 addetti che disponevano di almeno un computer erano il 95,6% del totale La crescita maggiore è avvenuta nella fascia delle piccole imprese La maggiore disponibilità di strumenti informatici non è associata ad un utilizzo più diffuso delle nuove tecnologie La dotazione tecnologica delle imprese Fonte: ISTAT, 2006 Imprese con almeno un pcImprese con un proprio sito web

Sondrio, 27 ottobre 2007 Imprese INDUSTRIALI L’utilizzo dei servizi bancari in rete per le imprese INDUSTRIALI Fonte: Banca d’Italia, 2006 (valori percentuali)

Sondrio, 27 ottobre 2007 L’utilizzo dei servizi bancari in rete per le imprese dei SERVIZI Fonte: Banca d’Italia, 2006 Imprese dei SERVIZI (valori percentuali)

Sondrio, 27 ottobre 2007 Utilizzo delle diverse tipologie di servizi bancari in rete Fonte: Banca d’Italia, 2006 (percentuali di imprese) Prevalente utilizzo dei servizi bancari in rete al fine di ottenere informazioni ed effettuare operazioni di incasso e pagamento

Sondrio, 27 ottobre 2007 I principali fattori che ostacolano lo sviluppo dei servizi bancari in rete sono la sicurezza e la necessità di recarsi allo sportello Utilizzo delle diverse tipologie di servizi bancari in rete Fonte: Banca d’Italia, 2006

Sondrio, 27 ottobre 2007 Non si tratta solamente di questioni di carattere tecnico Spesso è un problema di percezione da parte dell'utente Ridotta cultura informatica La sicurezza dei servizi on line offerti alle imprese La riservatezza delle transazioni è garantita da elevati standard di sicurezza, garantiti dall'applicazione di protocolli di sicurezza. La trasmissione dei dati è assolutamente protetta

Sondrio, 27 ottobre 2007 Costi e benefici dei servizi telematici rivolti alle imprese E' comunque difficile riuscire a quantificare i vantaggi: –frequenza di utilizzo dei servizi bancari; –l'importanza che l’imprenditore attribuisce al tempo impiegato per accedere ai servizi; –opportunità di operare transazioni dove e quando vuole. Costi d’investimentoBenefici monetari hardware costo di attivazione conoscenze per utilizzare tali strumenti riduzione delle commissioni applicate dalla banca alle transazioni eseguite tramite il canale telematico Costi di gestioneBenefici non monetari pagamento del canone commissioni per ogni operazione svolta costi di accesso a internet possibilità di evitare le code risparmio di tempo informazioni in tempo reale

Sondrio, 27 ottobre 2007 Risparmio di tempo Eliminazione dei documenti su supporto cartaceo Riduzione dei costi Costante aggiornamento della propria liquidità Controllo immediato dei flussi finanziari Servizi evoluti: soluzioni integrate per l'e-commerce I vantaggi per le imprese Una volta compiuto il salto tecnologico, la tendenza ad utilizzare i servizi bancari in rete è una evoluzione naturale indipendentemente dalla dimensione, dal settore e dalla localizzazione delle imprese

Sondrio, 27 ottobre 2007 Offerta del sistema bancario

Sondrio, 27 ottobre 2007 Offerta del sistema bancario Servizio di Corporate Banking ABI (multibanca) –Dialup / Client server –Web Internet Banking (monobanca) Commercio elettronico Value added networks (SWIFT, INTESA (an IBM company)…)

Sondrio, 27 ottobre 2007 Corporate Banking Interbancario (CBI) Standard INTERBANCARIO (ABI) Attori: aziende, banche, strutture tecniche delegate Servizio MULTIBANCA Nato nel banche aziende

Sondrio, 27 ottobre 2007 CBI Disposizioni di Incasso (MAV, RiBa, RID…) Disposizioni di Pagamento (Bonifici estero e Italia, giroconti, assegni circolari, F24, Freccia…) Servizi informativi (Rendicontazione saldi e movimenti cc, dossier titoli, rendicontazione portafoglio, avvisatura effetti, avvisi impagati, quietanze F24..)

Sondrio, 27 ottobre 2007 CBI in versione web Le stesse funzionalità tipiche del CBI Utilizzo via web Non occorre installare un software particolare sul PC dell’azienda, basta utilizzare il normale browser Non servono modem e linee telefoniche aggiuntive, si sfrutta il normale collegamento internet

Sondrio, 27 ottobre 2007 CBI 2 Nuova infrastruttura tecnologica di rete basata sugli standard Internet Utilizzo dell’XML, di formati standard, della firma digitale Tavoli di lavoro per internazionalizzazione e integrazione con SEPA Nuovi servizi a valore aggiunto tesi a semplificare le attività di gestione amministrative delle aziende tramite l’integrazione fra il ciclo commerciale/amministrativo e quello finanziario

Sondrio, 27 ottobre 2007 CBI2 - Nuovi servizi Invio e ricezione di documenti non strutturati e/o strutturati (fatture) Bonifico XML con supporto alla riconciliazione Esito bonifico verso ordinario e beneficiario Bonifico ad iniziativa del beneficiario

Sondrio, 27 ottobre 2007 Internet Banking monobanca Realizzazione interna alla singola banca Interazione diretta coi sistemi informatici della banca Servizio MONOBANCA Funzionalità informative su conti correnti, depositi, finanziamenti Funzionalità dispositive area incassi e pagamenti

Sondrio, 27 ottobre 2007 Internet Banking monobanca Può erogare servizi speciali e funzionalità aggiuntive (canone TV, ricarica cellulare, carte ricaricabili, integrazione con terze parti) Maggiore flessibilità Filiera più semplice Generalmente minori costi

Sondrio, 27 ottobre 2007 Prossime evoluzioni / 1 Il servizio online diverrà sempre più strumento di relazione fra azienda e banca Non più solo strumento self service per interrogazioni sui rapporti e per effettuare disposizioni Ma anche un mezzo comodo e sicuro per contattare gli uffici della banca e innescare processi di supporto

Sondrio, 27 ottobre 2007 Prossime evoluzioni / 2 I servizi proposti dal sistema bancario faciliteranno l’adozione della gestione elettronica di strumenti amministrativi In una logica a servizio, senza richiedere pesanti investimenti di ammodernamento delle proprie infrastrutture alle aziende clienti (ad es. per conservazione sostitutiva) Col valore aggiunto di una integrazione fra gestione documentale (fatture) e finanziaria (incassi, pagamenti, riconciliazione, anticipo fatture)

Sondrio, 27 ottobre 2007 Gestione finanziaria e documentale Possibile integrazione diretta con sistemi ERP oppure inserimento documenti tramite interfaccia web Importazione flussi su piattaforma servizio e emissione elettronica “a norma” con conservazione sostitutiva Spedizione multicanale secondo gli accordi con i clienti (Postel, PEIE, “EDIfact”, CBI, portale web..) Ricezione fatture passive (eventuale caricamento sul sistema di fatture ricevute su carta) e conservazione sostituiva

Sondrio, 27 ottobre 2007 Gestione finanziaria e documentale Gestione dispute (processo collaborativo online) e note di variazione elettronica (di credito/addebito) Gestione incassi e pagamenti tramite integrazione con sistemi di banca online Riconciliazione automatica (qualora vengano utilizzati tipi di disposizione che contengano i codici dei documenti di riferimento) oppure semi-automatica facilitata da strumento Possibilità di integrazione con anticipo fatture Conservazione sostitutiva gestita dal servizio

Sondrio, 27 ottobre 2007 Valore aggiunto fornito dalla banca Integrazione con gestione finanziaria Solidità e affidabilità Partner di fiducia già coinvolto nell’operatività Ha interesse a fornire strumenti per migliorare i processi

Sondrio, 27 ottobre 2007 Commercio elettronico Strumenti di pagamento POS virtuale Servizio di backoffice per la gestione degli incassi

Sondrio, 27 ottobre 2007 Sicurezza Rischio gestibile I sistemi informatici delle banche sono protetti con gli strumenti più sofisticati (tutte le banche sono in rete) Le connessioni di rete sono “cifrate” con chiavi estremamente robuste Esistono differenti meccanismi di autenticazione volti a garantire l’identità di chi si è collegato Meccanismi di avviso / rendicontazione Gestione poteri di firma / firme multiple / massimali

Sondrio, 27 ottobre 2007 Sicurezza Informarsi sulla sicurezza (attenzione al phishing e ai keyloggers) Aggiornare il SW del proprio PC Antivirus Antispam Un consiglio: