Donne “Smart”: per i diritti delle donne e dell’umanità intera.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La causa di Malcom X : la lotta per l’uguaglianza tra bianchi e neri
Advertisements

Il programma di Adolf Hitler
I DIRITTI FONDAMENTALI
E ORA UN PO’DI STORIA.
Tuteliamo i diritti delle donne IL PRESIDENTE NAPOLITANO HA AFFERMATO: LA VIOLENZA NON HA RAZZA.
Cosa succede dopo la colonizzazione?
Eseguito da: Schiavo Paola 2^commerciale
Benedetto Croce, La storia come pensiero e come azione, 1938"
Mutamenti nella condizione femminile
2 milioni di bambine mutilate ogni anno
Nelson Mandela.
Il Mein Kampf Il programma politico di Hitler è stato composto da se stesso, nell'anno di reclusione (1924) dopo che lui aveva tentato un colpo di stato.
Giornata Internazionale dei Diritti dei Bambini e degli adolescenti
La tratta degli schiavi
I diritti dell'uomo e del cittadino
Rita Borsellino è nata a Palermo il 2 giugno Sorella del magistrato Paolo Borsellino, nel 1967 si è laureata in farmacia allUniversità degli studi.
LETIZIA BATTAGLIA Letizia Battaglia, nata a Palermo il 5 marzo 1935, è una fotoreporter e politica italiana. Dopo aver trascorso la sua prima infanzia.
IL RUOLO DELLE DONNE.
La violenza non è certamente utile alla maturazione di una persona o di un popolo. Importante per la prevenzione della violenza è una corretta informazione.
Vittime delle ingiustizie I nuovi diritti A cura di Davide V. e Silvia M.
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
La strage delle donne in Italia
CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE
LA VIOLENZA SULLE DONNE
25 novembre Giornata mondiale contro la violenza sulle donne.
Donne e scienza Wangari Maathai
8 marzo, festa della donna
Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE.
Storia del movimento UWC
NELSON MANDELA LA VITA.
Comunità Isolotto Gruppo ragazzi Storie di libertà – 16 dicembre 2012
La storia di Wangari Maathai e del Green Belt Movement
LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
PERCORSI DI EMANCIPAZIONE FEMMINILE
L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha decretato nel 1999 il 25 novembre «giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne».
Nel Mondo ci sono oltre 2 miliardi di bambini Si intende per bambino ogni essere umano avente un'età inferiore a diciott'anni (Convenzione Internazionale.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO FERMI” IV M
E’ una dichiarazione di principi etici fondamentali per la costruzione di una società globale giusta, sostenibile e pacifica nel 21° secolo.
I diritti dell’ infanzia il 20 novembre 1989 l’ONU ha approvato la convenzione Internazionale sui diritti dell’Infanzia.
LA VITA A PASSO DI DONNA AUTRICI: Mara Borsi-
Servizio EDU (Educazione Diritti Umani)
DIREZIONE DIDATTICA “ALBERT SABIN ” C
C0ME SONO NATI I DIRITTI?.
Classe III Sez. B Scuola secondaria 1° grado
di Stefania Marcellusi
LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI
DIVERSITA’ : VALORE UNIVERSALE O. N. U.
XX SECOLO Inghilterra Stati Uniti Rivoluzione Industriale Francia Germania Rivoluzione Francese Nazismo.
ETÀ GIOLITTIANA.
Malala Il premio Nobel. Malala è nata il 12 luglio 1997 ed ha vissuto, con sua madre suo padre e 2 fratelli, nella piccola città di Mingora, nella valle.
CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA
Nelson Mandela Nelson Mandela, figlio di uno capo della tribú Thembu, Nelson nasce il 18 luglio Dopo aver seguito gli studi nelle scuole sudafricane.
GIORNATA DELLA MEMORIA
L'immigrazione.
 La 1. guerra mondiale duró 4 anni dal 1914 al 1918 ed era la prima guerra a qui parteciparono tanti paesi dell‘ ovest. Si calcola che sono morti circa.
LAVORO SUL FILM VIAGGIO A KANDAHAR DI Ilaria MAKHOUL CLASSE 3E.
“Un vincitore è semplicemente un sognatore che non si è mai arreso”
Le suffragette e il diritto di voto alle donne
No alla violenza sulle donne!
21 MARZO 2016: XXI GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL'IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME DELLE MAFIE «ANCHE NOI….RICORDIAMO!!» VIII CIRCOLO DI SALERNO «DON MILANI»
LA PARTIGIANA CHICCHI, LA RAGAZZA DI MONTECITORIO.
S.M.S. “S. Pertini”-Palermo Classe III C Prof.ssa Chimento Annarita.
SIMBOLO E SPERANZA DI RISCATTO.  Donna non si nasce, lo si diventa. Nessun destino biologico, psichico, economico definisce l'aspetto che riveste in.
2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA È la principale festa nazionale civile (cioè non è una festa religiosa, come per esempio il giorno di Natale).
A partire dall’ XI secolo la vita delle donne nel Basso Medioevo migliora. Iniziano ad uscire dall’ ambito strettamente domestico e a collaborare nelle.
La condizione della donna nelle varie epoche storiche…
8 Marzo 2016 Festa della donna!!. La ricorrenza dell’8 Marzo è particolarmente sentita in gran parte del Mondo. Essa affonda le sue radici in tempi di.
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI:L’ONU PACESICUREZZA. Nacque il 24 ottobre 1945, è un’ organizzazione di carattere universale, con lo scopo di mantenere.
Transcript della presentazione:

Donne “Smart”: per i diritti delle donne e dell’umanità intera

EMMELINE PANKHURST Emmeline Pankhurst proviene da una famiglia di alta borghesia inglese. Nel 1903 fondò in Inghilterra una organizzazione chiamata “Suffragio Universale Femminile”, le cui seguaci furono dette suffragette in modo dispregiativo. Successivamente il termine suffragette fu usato per indicare coloro che lottavano o si adoperavano per ottenere il riconoscimento della piena dignità delle donne.

MALALA YOUSAFZAI È un attivista pakistana che all’età di undici anni è diventata celebre per il blog curato per la BBC nel quale documentava il regime dei talebani contrari ai diritti delle donne. Il 9 ottobre 2012 è stata colpita gravemente alla testa da uomini armati. Il 12 luglio 2013 parlò al palazzo di vetro a New York lanciando un appello all’ istruzione dei bambini. Il 10 ottobre è stata insignita del premio SAKHAROU per la libertà di pensiero. Il 10 ottobre 2014 è stata insignita del premio Nobel per la pace diventando la più giovane vincitrice del premio Nobel.

LEYMAH GBOWEE Leymah Gbowee è un’attivista e pacifista liberiana, organizzatrice di un movimento pacifista che condusse alla fine della guerra civile in Liberia nel Nel 2011, assieme a Ellen Johnson Sirleaf e Tawakkul Karman, è stata insignita del Premio Nobel per la pace, con la motivazione: "per la loro battaglia non violenta a favore della sicurezza delle donne e del loro diritto alla piena partecipazione nell'opera di costruzione della pace"

NOUZHA GUESSOUS “Tutti gli uomini arabi sono moderni, fino a quando non si parla delle loro mogli”. Attivista marocchina, si è laureata in biologia chimica ed è ricercatrice e consulente per i diritti umani e la bioetica. Ha dato vita ad un nuovo codice della famiglia che garantisce i diritti delle donne e, allo stesso tempo, il diritto di essere in armonia con l’islam. “Il cambiamento doveva evolvere dall’interno della religione”.

WANGARI MAATHAI In occasione della giornata internazionale della donna, l’Africa ricorda alcune delle donne africane che hanno lasciato il proprio segno nella storia, trovandosi spesso a lottare contro un contesto culturale, discriminante o addirittura depressivo. WANGARI MAATHAI fu la prima donna africana (Kenya) a ricevere il prestigioso riconoscimento nel 2004 per il premio Nobel per “il suo contributo alle cause dello sviluppo sostenibile, della democrazia e della pace”.

NKOSAZANA DLAMINI- ZUMA Nata in una famiglia zulu del Natal, è un medico e un’ attivista politica sudafricana, che dopo aver lottato contro l’Apartheid nelle file dell’Africa National diventò il primo ministro della sanità ed è attuale presidente della Commissione dell'Unione africana

Shirin Ebadi “Saranno le donne a cambiare l’islam e io tornerò a fare l’avvocato in Iran.” L’Iraniana, Nobel per la pace nel 2003 per le sue battaglie legali in difesa dei diritti umani, in particolare delle donne, vittime degli abusi della Sharia, è stata costretta all’esilio. Attualmente vive in segreto forse in America o in Gran Bretagna.

LE SORELLE MIRABAL “ Se mi ammazzano,tirerò fuori le braccia dalla tomba e sarò più forte “. Le sorelle Mirabal, dominicane, erano quattro, ma tre furono uccise perché si opponevano alla dittatura Trujillista. La quarta non partecipò alla ribellione perché era troppo giovane.

MARIA JUANA MORALEZ CAIZA Maria Juana Moralez Caiza ha 48 anni. Quando aveva 27 anni divenne presidente dell’associazione femminile Unorcac che si batte per il diritto dell’istruzione delle donne in Ecuador. Il primo obiettivo è il diritto alle donne di frequenza scolastica, dalle elementari all’università, fino a vent’anni fa riservato ai maschi. Quito in Ecuador, ha un triste primato: circa il 70% delle donne è vittima di violenze e abusi sessuali domestici.

FRANCA VIOLA Franca Viola è stata la 1^ donna italiana a rifiutare il matrimonio riparatore. Divenne simbolo della crescita civile dell’Italia nel secondo dopoguerra e dell’ emancipazione delle donne italiane.

Federica,Noemi,Julia,Daniel,Alessia,Anahi,Stella e Camilla (3D 3C), scuola media “2 Giugno” ISA2

Ricordando Berta Càceres, attivista per i diritti degli indigeni in Honduras, uccisa il 3 marzo 2016