1.Individuare le esigenze del cliente 2.Caratteristiche del cliente (ragione sociale e codice ATECO) e particolari esigenze/richieste 3.Progettazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA
Advertisements

Il contesto energetico nazionale
POLITECNICO DI TORINO Il risparmio energetico domestico:
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Impianti fotovoltaici e solare termico
FONTI ALTERNATIVE E RINNOVABILI
Confartigianato Imprese Rieti
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
TELERISCALDAMENTOE FONTI RINNOVABILI: L’ESPERIENZA DI FERRARA”
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano
Un approccio ESCo per la sostituzione dei Motori ed Inverter nelle industrie Strumenti di supporto agli investimenti Giovanni Lispi Sorgenia Spa.
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Corso di Impatto ambientale Modulo b) Aspetti energetici
1 Analisi dei DATI di consumo in Fattura Pianificazione dei consumi Analisi della qualità delle grandezze elettriche Efficienza degli impianti Consigli.
Diagrammi di carico Cronologico : curva della potenza-tempo. Presenta il massimo contenuto informativo. Cumulata : curva che rappresenta per quanto tempo.
IPSIA “E. Vanoni” RIETI ENERGIA RINNOVABILE IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Fonti energetiche rinnovabili Solare termico
Fonti energetiche rinnovabili Solare termodinamico
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
DA DOVE VIENE L’ENERGIA ELETTRICA
GUIDA ALL’ACQUISTO T.R.ENERGIA srl
Hydro Fusion Confidential Information Lofferta di E-Cat per il mercato italiano Presentazione realizzata per il convegno: Energy Change with E-Cat Technology.
I l Consumo energetico Larchitetto FRANCESCO CHIRICO nel settore della sanità presenta.
1 Efficienza energetica, Fonti rinnovabili e Territorio. Potenzialità ed opportunità per i Settori Pubblico e Privato Giorgio Bergamini Presidente COGENA.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
BREVE PRESENTAZIONE: Ing. Lorenzo Abbiati
“Il sistema H-NRG, energia elettrica e termica in un unico pannello”
Progetto della classe 5B Eln-Tlc BOLZONARO FABRIZIO CUTRI STEFANO LA PERNA WILLIAM SARDO LORENZO MEMBRI DEL GRUPPO: COORDINATORE DEL PROGETTO FILIPPO GUASTELLA.
= ~ kWh Inverter per limmissione in rete Cavi di alimentazione dellinverter in Corrente Continua +- Quadro di connessione in rete Energia solare Energia.
Climatizzazione Da 30 anni nel settore della climatizzazione civile ed industriale DETRAZIONI 55% POMPE DI CALORE E COGENERAZIONE! Via C. Sarti, 16/18.
Superare la crisi recuperando calore con la generazione distribuita
IMPIANTI FOTOVOLTAICI Tutto quello che volevate sapere, ma che non avete mai osato chiedere … Borgomanero 21 maggio 2010 Ing. Guglielmetti Andrea Via G.
Conferenza “ Energia in Sicilia” “ Energia in Sicilia” del 19 Febbraio 2011 del 19 Febbraio 2011.
Aree geografiche - produzione
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
INTERVENTI POSSIBLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA Sostituzione del generatore di calore Isolamento dei sottofinestra.
nel settore industriale
Bisogna ridurre:  le perdite  gli apporti  il costo dell’energia.
ENERGIA E POTENZA ELETTRICA
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
L’energia elettrica.
Microstorage per Fotovoltaico
Fotovoltaico per Autoconsumo
L’applicazione delle microreti in un contesto locale Comunità dell’energia: fonti rinnovabili e smart grid per un’energia pulita, distribuita, efficiente.
L’efficienza energetica nei complessi fieristici: monitorare e mantenere le performance di un asset Energy Media Event 12/11/2015.
1 SERRA BANCHETTI PER 150 POSTI 1 PATIO ESTERNO RISCALDABILE 2 RISTORANTI DI ALTO LIVELLO 138 CAMERE 6 LOFT A DUE PIANI 4 SUITE 14 SALE MEETING 2 SALE.
1. 2 Come diventare autoproduttore di energia elettrica usando l'energia solare sui nostri tetti la fonte di energia: il sole la conversione energetica:
Firenze 13 Gennaio 2012 Le rinnovabili termiche per l’obiettivo 2020 in Toscana CoAer presenta il Il ruolo delle pompe di calore per l’obiettivo 2020 in.
Report stato avanzamento lavori SPREAD RES H/C Bruno Baldissara - ENEA Roma – 15 Ottobre
Fonti rinnovabili Dott. Gianluca Avella. L’uso delle fonti fossili – il ciclo del carbonio.
EFFICIENZA ENERGETICA PER RETI REGIONALI A SCARSO TRAFFICO (CON MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI AL PUBBLICO) Promotori : RFT, EST (Elettrifer,
La microgenerazione di energia elettrica in casa: il fotovoltaico Pescara, 11 febbraio 2009 Dott. Enrico Forcucci Collaboratore Regione Abruzzo.
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA CHE IL LAVORI IN ESECUZIONE RIGUARDANO LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA PER.
Bonus Elettrico È uno sconto sulla bolletta dell’energia elettrica, riservata alle famiglie a basso reddito e numerose e a quelle in cui vive un soggetto.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
SALVAGUARDIA DEL CREATO ATTRAVERSO ATTRAVERSO FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER LE COMUNITÀ’ CRISTIANE.
Rifasamento industriale ed efficienza energetica. Delibere dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico. Rifasamento industriale ed.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Termoconsult S.r.l. ITALIA 2008 EUROPA IL 50% E’ ENERGIA PROVENIENTE DA COMBUSTIBILI FOSSILI Termoconsult S.r.l.
Dimensionamento del rifasamento e casi particolari
Pistoia 24 marzo Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell’energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto.
Progetto di Riqualificazione energetica Scuola Primaria BUON PASTORE Modena, 26 novembre 2013.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 La Strategia di disseminazione dell’innovazione energetica nelle P.M.I” Ing. Antonio Trivella.
Transcript della presentazione:

1.Individuare le esigenze del cliente 2.Caratteristiche del cliente (ragione sociale e codice ATECO) e particolari esigenze/richieste 3.Progettazione ed integrazione con iter autorizzativi 4.Progettazione esecutivo 5.Analisi Costi/Benefici

1.Numero di utenze e loro fabbisogno 2.Modalità di prelievo nell’arco della giornata 3.Stagionalità dell’utilizzo

6.Confronto del costo del “kWh” prodotto con diverse fonti Gasolio TermicoEn. ProdottaQuantità [kg]Quantità [l]Costo [kWh]Caldaia [kWh]Combustibile [€] 11,25000,10540,12620,1070 TermicoEn. ProdottaQuantità [kg]Quantità [l]Costo [kWh]Scaldacqua [kWh]Combustibile [€] 11,17650,09920,11880,1007 Resistenza elettrica TermicoEn. Prodotta Costo [kWh]Resistenze [kWh] [€] 11,1111 0,1889

6.Confronto del costo del “kWh” prodotto con diverse fonti GPL TermicoEn. ProdottaQuantità [kg]Quantità [l]Costo [kWh]Caldaia [kWh]Combustibile [€] 1 1,25000,0977 0,17300,1142 TermicoEn. ProdottaQuantità [kg]Quantità [l]Costo [kWh]Scaldacqua [kWh]Combustibile [€] 1 1,17650,0920 0,16280,1074 Gas metano TermicoEn. ProdottaQuantità [mc] Costo [kWh]Caldaia [kWh]Combustibile [€] 11,25000,1303 0,0717 TermicoEn. ProdottaQuantità [mc] Costo [kWh]Scaldacqua [kWh]Combustibile [€] 11,17650,1226 0,0675

7.Confronto del costo della “kcal” prodotta con diverse fonti Costo unitario del kWh prodotta con caldaia a Gasolio TermicoEn. ProdottaQuantità [kg]Quantità [l] Costo [kWh]Caldaia [kWh]Combustibile [€] 11,53850,12970,15530,1429 Costo unitario del kWh prodotto con Pompa di Calore ad Assorbimento alimentata a gas Energia ACSInvestimentoQuota annua Costo [kWh]Pompa di Calore[€] € € ,0390 Costo unitario del kWh prodotta con Impianto Solare Termico a Bassa Temperatura Energia ACSInvestimentoQuota annua Costo [kWh]Impianto Solare[€] € € ,0911

Progettazione impianti alimentati a fonti rinnovabili Solare Fotovoltaico Strutture Ricettive:n.1 progetto > 20 kWp Settore Industriale:n.9 progetti Solare Termico a bassa temperatura Strutture Ricettive:n. 2 progetti Settore Industriale :n.3 progetti di cui 4 20 kWp Impianti Sportivi:n.1 progetto

Elaborazioni Analisi delle curve di carico di Energia Elettrica (acquisizione dati al ¼ ora) Potenza ATTIVA massima/minima prelevataATTIVA Potenza REATTIVA capacitiva/induttiva prelevata/immessacapacitivainduttiva Fattore di utilizzazione Fattore di utilizzazione della potenza impegnata nelle ore di esercizio e nelle ore non di attività Modalità di prelievo ed azioni migliorative Potenza di Picco e gestione dei carichi al fine di livellare/ridurre i consumi Individuazione delle fasce orarie e relativi consumi/costi Carico notturno (illuminazione e condizionamento) Indice di produttività in base all’energia assorbita dalle macchine

Elaborazioni - Potenza Attiva Valutazione dei valori massimi e minimi di potenza

Elaborazioni - Potenza Reattiva Capacitiva Valutazione dei valori di potenza reattiva capacitiva immessa in rete Struttura ricettiva

Elaborazioni - Potenza Reattiva Induttiva Valutazione dei valori di potenza reattiva induttiva prelevata dalla rete

Elaborazioni - Potenza Attiva Fattore di utilizzazione Peak/Off Peak, modalità di prelievo, riduzione della potenza installata e dell’energia consumata Tiponumero Potenza installata [kW] Potenza futura [kW] Recupero [kW] Risparmio [kWh] Risparmio energia[€] Risparmio potenza [€/mese] Incandesc enza ,3820,547, ,34

Elaborazioni - Produttività Fattore di utilizzazione Peak/Off Peak e modalità di prelievo Giorni festiviMercoledìVenerdìSabato 2/6/071/7/076/6/0718/7/0722/6/0720/7/0723/6/0721/7/07 Potenza min kW(min) Potenza Max kW(Max) Potenza media giornaliera kW Potenza media ore di punta kW Potenza media ore notturne kW Energia giorno tipo kWh Giorni festiviMercoledìVenerdìSabato 2/6/071/7/076/6/0718/7/0722/6/0720/7/0723/6/0721/7/07 Energia su ore intermedie kWh Energia su ore fuori punta kWh Energia ore lavorate officina kWh Energia ore di punta/energia ore lavorate % 89% 88% Energia ore intermedie/energia ore lavorate % 11% 12%100% Ore intermedie lavorate su totali lavorate 15% Energia consumata nelle ore di officina sul totale 71% 70%67%64%61%

Elaborazioni Analisi della composizione delle bollette energetiche Componenti fisse Componenti di consumo Accise di consumo ed erariali Un esempio – Gas naturale - Autocarrozzeria Categoria :Artigiani Diversi Uso :Tecnologico Imposta di Consumo €/mc Imposta Erariale €/mc Dall’analisi, ai sensi del D.Lgs. n. 504/95, le imposte erariali per uso industriale sono pari €/mc

Grazie per l’attenzione Dott. Ing. Michele Canali