Презентация по теоретической грамматике по теме La lingua come un sistema Подготовила студентка 4 курса Филологического факультета 12 группы итальянской.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Leggere e comprendere Un brano.
Advertisements

Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
PARLIAMO DI… Proposte didattiche e strumenti per il recupero della
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
Requisiti per l’apprendimento della lettura e della scrittura
RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA CORTICALE SUONI
consapevolezza metafonologica
Dal concreto al concreto. GRAMMATICA RIFLESSIONELINGUISTICA REGOLE COMPETENZALINGUISTICA COMPETENZALINGUISTICA REGOLE.
Istituzioni di linguistica
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
Il lessico Lessico: insieme delle parole di una lingua (astratto)
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
morfologia >si riferisce allo studio della forma.
morfologia >si riferisce allo studio della forma.
Tabella di marcia e calendario
Tabella di marcia e calendario
I suoni delle lingue Definizioni > fonetica /fonologia; parti dell’ apparato di fonazione Classificazioni > fonemi / allofoni; (IPA) Suoni “in movimento”
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
Linguistica generale, parte II a.a Orari Lunedì ore 14-16, aula A Martedì ore 11-13, aula A Mercoledì ore 9-11, aula E Martedì 21: Aula Magna.
Inconsapevoli, respiriamo la lingua come l’aria e la produciamo
Linguaggio: sistema di comunicazione che permette di trasmettere informazioni (significati) attraverso dei comportamenti (segnali) che devono essere interpretati.
Modello olistico di linguaggio per la terapia del linguaggio verbale nei pazienti VCFS.
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Che cosa è un sintagma?.
Articolatezza & Combinatorietà
Espressione polirematica
DISORTOGRAFIA DISGRAFIA
CONCETTO E CONDIZIONI DELLA
LA COMPETENZA FONOLOGICA: PRE-REQUISITO ALLA LETTURA
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
MORFOLOGIA.
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
LA COMUNICAZIONE La comunicazione è un’attività prettamente sociale.
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
L’ Imperfetto.
Educazione linguistica
IL LINGUAGGIO VERBALE.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
“La scuola fa bene a tutti” 2° incontro: le basi teoriche 15/12/2014
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica
Istituzioni di linguistica
Ferdinand de Saussure Un’altra ipotesi per la Semiologia
Istituzioni di linguistica a.a. 2009/10 Federica Da Milano.
Istituzioni di linguistica a.a. 2010/2011
Linguaggio come processo cognitivo
Fagioli, Caltagirone,Tomboletti e Delli Gatti.
L’ Imperfetto.
Istituzioni di linguistica
Modelli di produzione della parola 1
La Comprensione frasale
Storia di uno che voleva esserci di più.. Un altro giorno di PON.
Donata Lorenzetti. Badia Polesine 2015 Il task come metodo di lavoro.
IC ALPIGNANO PER CONOSCERCI MEGLIO. I NOSTRI OBIETTIVI STAR BENE A SCUOLA (promozione dell’agio) FORMAZIONE DELL’ INDIVIDUO VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSE.
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
L’insegnamento della lingua latina dopo la riforma A ogni liceo il SUO latino? Nicola Flocchini Verona
Linguistica Generale Il parlato e la sua rappresentazione Modulo di fonetica (articolatoria, acustica e uditiva) Antonio Romano
Fonetica e fonologia Fonetica Fonologia
Lucrezia Pedrali giugno 2008 IL LABORATORIO DI ITALIANO L2 apprendere e insegnare la lingua seconda.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Che cos’è la linguistica?
Transcript della presentazione:

презентация по теоретической грамматике по теме La lingua come un sistema Подготовила студентка 4 курса Филологического факультета 12 группы итальянской филологии Рябова Алеся Белорусский Государственный Университет Минск 2013

 Sistema – pluralità di elementi materiali coordinati tra loro in modo da formare un complesso organico soggetto a date regole.  Srtuttura – composizione, ordine e modo di essere, di un organismo, un opera. LINGUA COME UN SISTEMA

 Il valore della forma verbale compravamo si definisce il rapporto alle forme che indicano un`azione passata : abbiamo comprato e comprammo.  l valore di ciascuno dei tempi è definito anche dalla presenza degli altri due.  Il valore della forma verbale hanno capito si definisce il rapporto alle forme capivano e capirono IL VALORE DELLE FORME VERBALI

 l`autore del Corso di linguistica generale - Ferdinand de Saussure (Ginevra, 26 novembre 1857 – Vufflens-le-Château, 22 febbraio 1913)  Nell'opera Cours de linguistique générale ("Corso di linguistica generale", 1916) sono poste le basi della moderna scienza linguistica, in particolare di indirizzo strutturalista CORSO DI LINGUISTICA GENERALE

 La lingua – è un sistema costituito da più sistemi tra loro correlati; è un sistema di sistemi  Interagiscono più sistemi:  un sistema fonologico  uno morfologico  uno lessicale  uno sintattico IL SISTEMA DELLA LINGUA

 La frase Quel ragazzo biondo, lo conosci? può essere analizzata su 4 livelli:  un livello fonologico (la caratteristica dei suoni)  uno morfologico (la caratteristica dei morfemi)  uno lessicale (la caratteristica dei lessemi)  uno sintattico (le relazioni tra le parti della frase) I LIVELLI LINGUISTICI

 I tratti distintivi, combinandosi tra loro danno i fonemi;  i fonemi, combinandosi tra loro danno i morfemi;  i morfemi combinandosi tra loro danno i lessemi;  i lessemi, combinandosi tra loro danno la frase.  Le frasi formano il testo. IL PROCIDEMENTO DI ANALISI LINGUISTICA I tratti distintivi i fonemi i morfemi i lessemi la frase il testo

 Sapere parlare una lingua significa sapere a collegare in modo coretto i suoni di quella lingua con dei concetti precisi: bisogna sapere collegare in modo appropriato i significanti con i significati.  Imparare una lingua è anche imparare ad usare il sua sistema di regole. PARLARE UNA LINGUA

 Ogni lingua ha un proprio sistema particolare di regole e questo è il motivo per cui le lingue sono spesso molto diverse le une dalle altre. LE LINGUE SONO DIVERSE

 Si può paragonare la lingua con un gioco perche come tutti i giochi, la lingua si basa sulle regole. Se uno non sta alle regole, dichiamo che sta barrando.  Bisogna rispettare le regole per giocare bene. LA LINGUA COME UN GIOCO

 Le parole frtonio, bagdirano, srtippentlare, saptleno non appartengono al lessico italiano, perche non stanno alle regole, perche in italiano non possono esistere le lettere “frt”, “ptl”, “ntl” uno dopo l`altro.  Possiamo dire che queste parole stanno barrando. LE PAROLE CHE NON APPARTENGONO AL LESSICO ITALIANO