Comune di Bedonia Provincia di Parma Bilancio di previsione 2014 - 2015 - 2016 Relazione tecnica Assessore Bilancio Serpagli Gianpaolo Marzo 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Advertisements

LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
Il Rendiconto del 2007 Provincia di Piacenza Area attività di supporto.
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
ASSESSORATO AL BILANCIO PARTECIPATO ILLUSTRAZIONE DELLE PRINCIPALI VOCI DEL BILANCIO 2006 E PLURIENNALE 2006/2008 Assessore: Luigi Campari.
1 Il bilancio previsionale 2004 Servizio bilancio e contabilità Dott.ssa Buscherini Stefania Assessore bilancio Dott. Davide Stefanelli Analisi sintetica.
1 BILANCIO DI PREVISIONE Bilancio di previsione 2010 Entrate correnti : Totale
BILANCIO 2014 Comune di Scanzorosciate
- IMPOSTA UNICA COMUNALE-
1 BILANCIO DI PREVISIONE Bilancio di Previsione 2013 IL CONTESTO Situazione economico finanziaria generale preoccupante con forti riduzioni ai.
1 Provincia di Rovigo Assessorato al Bilancio. 2 Presentazione a cura dell’Assessore Giorgio Grassia Bilancio di Previsione 2013.
Comune di Pianezza. Bilancio 2004 _______________________________________________ 2 DATI GENERALI Residenti al n° Residenti al
Tasse e Tributi locali - Le proposte di Città Democratica PREMESSA NEL 2015 SI POTRÀ FARE MOLTO POCO, PERCHÉ I BILANCI PREVENTIVI SARANNO DEFINITI NEI.
Correggio, 9 Aprile 2013 Settore programmazione finanziaria Consegna documenti consuntivo esercizio 2012.
1 Rendiconto della Gestione dell’esercizio finanziario 2006 Assessorato al Bilancio.
Provincia di Rovigo Assessorato al Bilancio. Area Finanziaria2 Presentazione a cura dell’Assessore Giorgio Grassia Bilancio di Previsione 2011.
COMUNE DI SERDIANA ASSESTAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
BILANCIO di Previsione 2015 Comune di Riva del Garda.
1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar.
RENDICONTO 2005 Presentazione Bergamo, giugno 2006.
ASSEMBLEA PUBBLICA 18 MARZO 2015 CONFERIMENTO RIFIUTI TARI 2015 BILANCIO PREVISIONE 2015.
Comune di Susegana Rendiconto 2014 In sintesi.
Relazione tecnica del BILANCIO di PREVISIONE per l’anno 2015.
1. LA MANOVRA DEI COMUNI 17 MILIARDI IN 8 ANNI LA MANOVRA DEL COMPARTO COMUNALE ANNI 2007 – 2015 Valori in milioni di euro Totale Cumulato 2007 – 2015.
COMUNE DI BEDIZZOLE RENDICONTO DALLA GESTIONE 2014 Presentazione a cura dell’Assessore Esterno al Bilancio Berthoud Giuseppe.
Città di Capriate San Gervasio Assessorato al bilancio |
COMUNE DI CECINA Rendiconto di Gestione Il Risultato Complessivo della Gestione Risultato Complessivo della Gestione GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale.
TAGLI AGLI ENTI LOCALI QUINQUENNIO 2010/2015 QUINQUENNIO 2010/2015 (valori in milioni di euro) /15 Tagli alla «politica»118 D.L. 78/
COMUNE DI PIACENZA ASSESSORATO RISORSE UMANE ED ECONOMICO FINANZIARIE.
BILANCIO 2007 I CONTI DEL CITTADINO Come verranno spesi i soldi di tutti COMUNE DI SAN GIACOMO DELLE SEGNATE.
Previsione esercizio finanziario 2015
Commissione Economica 14 aprile 2015 IL BILANCIO DEL MIO COMUNE CONSUNTIVO 2014.
CHIAVI DI LETTURA DEL BILANCIO Entrata Per titoli Per categorie Per risorse Spesa Per titoli Per funzioni Per servizi Per interventi.
BILANCIO 2014 Comune di Pedrengo CONSIGLIO COMUNALE 16 SETTEMBRE 2014 Relazione del Sindaco con delega al Bilancio Gabbiadini Gabriele.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze27/04/2011 BILANCIO CONSUNTIVO 2010 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze29/11/2011 ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO 2011 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze24/11/2010 ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO 2010 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze21/03/2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ANNO INTRODUZIONE Come emergerà dall’analisi delle slides, ancora una volta il Comune Condove è sottoposto.
Comune di Bedonia Provincia di Parma Nota integrativa al Bilancio di previsione Relazione Assessore Bilancio Brignole Patrizia Settore Finanziario.
COMUNE DI SAN VITTORE OLONA Provincia di Milano Consiglio Comunale 09 Marzo 2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 LINEE GUIDA DELLE SCELTE PER IL 2011 Ass.
BilancioPreventivo ENTRATE CORRENTI USCITE CORRENTI ENTRATE C/CAPITALE USCITE C/CAPITALE.
COMUNE DI AGORDO Provincia di Belluno BILANCIO DI PREVISIONE 2014.
Comune di Agrate Conturbia Bilancio In sintesi.
Comune di Sospiro Rendiconto QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale Fondo di cassa al 1 gennaio ,75.
Bilancio di Previsione 2013 Presentato dall’Assessore al Bilancio Maria Enrica De Martini.
Martedì 31 maggio 2016Comune di Urgnano1 Comune di Urgnano Provincia di Bergamo Bilancio di previsione 2013 Bilancio triennale
PALAZZO DELLAPROVINCIA PALAZZO DELLA PROVINCIA SALA RIUNIONI “PRIMO SAVANI” VENERDÌ 11 LUGLIO ORE 10,30 Conferenza Stampa di Presentazione.
Città di Seriate Bilancio di previsione 2011 Bilancio triennale 2011/2013.
BILANCIO DI PREVISIONE “IL COMUNE DA’ I NUMERI” 2014.
CONSIGLIO COMUNALE 5-8 SETTEMBRE 2014 BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Vercelli, 5-8 settembre 2014Maura Forte.
Com’è articolato il bilancio. Le entrate Le entrate comunali si suddividono nelle seguenti voci, con una ipotetica % di ripartizione: 1. Entrate tributarie.
ASSESSORATO AL BILANCIO.   Residenti:   Uomini:   Donne:   Famiglie:   Composizione media a famiglia 1,98   Tasso.
Servizio Bilancio, Programmazione Finanziaria ed Economica Relazione economico – finanziaria e analisi programmi.
BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DEL COMUNE DI FORLI’ Presentazione Marzo 2015.
Torna alla prima pagina 1 RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2012 n APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE nella Seduta del 29 aprile 2013 Atto n. 14.
Comune di Pontedera 2 BILANCIO 2016 …ANNO DI SVOLTA… ARMONIZZAZIONE CONTABILE EFFETTIVA REVISIONE E SISTEMAZIONE CAPITOLI CONTABILI.
1 RENDICONTO DELLA GESTIONE CONTROLLI INTERNI- CONTROLLO DI GESTIONE.
1 GLI INVESTIMENTI I PROGETTI PRINCIPALI DESCRIZIONEIMPORTO Contratto di servizio Comune/Aster Manutenzioni diffuse Programma sicurezza.
DORNO – BILANCIO PREVENTIVO 2015 Punti di attenzione:  È una previsione di spese ed entrate.  È un bilancio di 4 milioni di €.  Chiude in pareggio e.
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2014.
CONTROLLI INTERNI- CONTROLLO DI GESTIONE. 2 - Approvazione Piano regolatore comunale - Avvio Piano integrato di sviluppo urbano PISUS - Idrico: messa.
COMUNE DI CASSANO D’ADDA Provincia di Milano Bilancio di Previsione Esercizio 2007.
 D.U.P. / Bilancio di Previsione Comune di Paderno d’Adda Provincia di Lecco.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze26/11/2009 ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO 2009 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
COMUNE DI PIANEZZE Il Rendiconto della Gestione - Esercizio
Comune di Marcallo con Casone Consiglio Comunale del 07 Aprile
.. ENTRAT E CORREN TI TITOLO I: ENTRATE TRIBUTARIE TITOLO II: ENTRATE DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI PUBBLICI TITOLO III: ENTRATE EXTRATRIBUTARIE TITOLO.
BILANCIO DI PREVISIONE 2016 COMUNE DI CARINARO Provincia di Caserta In collaborazione con: l’Assessorato al Bilancio, il Servizio Finanziario e il Servizio.
Transcript della presentazione:

Comune di Bedonia Provincia di Parma Bilancio di previsione Relazione tecnica Assessore Bilancio Serpagli Gianpaolo Marzo 2014

Previsione Entrate/Uscite € ,37 Previsione Entrate/Uscite € ,56

Composizione delle entrate Parte corrente ,17 (compreso quota capitale mutui) ,40 (compreso quota capitale mutui) Parte c/capitale , ,18 Altro ,79 Totale (avanzo) Totale definitivo , , , , ,37

Composizione dell’entrata corrente Diff. % Tributi propri , ,000,90 Trasferimenti erariali ,83 - Trasferimenti Regionali 9.000,00-- Atri trasferimenti28.000, ,30- 53,08 Proventi servizi pubblici , ,28- 11,82 Altre entrate proprie , ,39- 0,77 Totale , ,40

Composizione delle entrate tributarie 2014 I.M.U ,00 Attività recupero evasione ICI- IMU ,00 Imposta comunale sulla pubblicità5.512,00 Addizionale comunale irpef ,00 TASI ,00 TARI (ex Tares) ,80 Attività recupero evasione Tarsu5.000,00 Fondo di solidarietà ,00 Altro - Totale , , , , , , , , ,00

Addizionale Comunale IRPEF AnnoAliquota , ,80

Aliquote IMU IMU 2014 IMU 2013 Valore Min Valore Max Quota Stato 2014 Quota Stato 2013 Quota Comune 2013 Quota.Comune ^ abitazione -4, ^ abitazione e altro 9,2 7,610,603,8 9,24,8 Fabb. Cat. D 9,2 7,610,67,63,8 1,64,8 Aree fabbricabili 9,2 3,810,603,8 9,23,8

TARI Tassa sui rifiuti - NON C’E’ PIU’ LA QUOTA AGGIUNTIVA TRIBUTO STATALE SERVIZI INDIVISIBILI - € 0,30 A MQ - CHE COMPORTAVA UN AGGRAVIO A CARICO UTENZA COMPLESSIVAMENTE PER € ,00 - OBBLIGO COPERTURA COSTO SERVIZIO 100 % LA TASSAZIONE TARI (così come con la ex-TARES - DPR 158/1999) PREVEDE UN PESO SUPERIORE PER LE CATEGORIE CHE IN TEORIA PRODUCONO PIU' RIFIUTI, QUINDI PIU' PENALIZZATE FAMIGLIE CON PIU' COMPONENTI E CATEGORIE NON DOMESTICHE(ATTIVITA') QUALI BAR, RISTORANTI, ORTOFRUTTA, ECC. E DISCRIMINAZIONE ANCHE PER ZONA GEOGRAFICA NORD-CENTRO-SUD COSTO SMALTIMENTO RIFIUTI 2014 Da marzo: 150,21 € a tonnellata contro i 178,20 € del 2013 Gestione post operativa discarica: contributo una tantum di € ,00 NETTA RIDUZIONE TASSAZIONE PER UNITA' CON POCHI OCCUPANTI ED ATTIVITA' QUALI BANCHE, UFFICI, STUDI PROFESSIONALI, AGENZIE

TARI Tassa sui rifiuti Rimangono le PRINCIPALI RIDUZIONI PREVISTE Rimangono le PRINCIPALI RIDUZIONI PREVISTE -20% ABITAZIONI A DISPOSIZIONE PER USO STAGIONALE E RESIDENTI ALL'ESTERO (AIRE); -20% ABITAZIONI A DISPOSIZIONE PER USO STAGIONALE E RESIDENTI ALL'ESTERO (AIRE); -10% RESIDENTI CHE EFFETTUANO IL COMPOSTAGGIO -10% RESIDENTI CHE EFFETTUANO IL COMPOSTAGGIO -15% DISTANZA PUNTI DI RACCOLTA tra 500/2.000 m -15% DISTANZA PUNTI DI RACCOLTA tra 500/2.000 m -30% DISTANZA PUNTI DI RACCOLTA oltre m -30% DISTANZA PUNTI DI RACCOLTA oltre m

TASI Tributo per i servizi indivisibili Tipologia di immobileAliquote TASI 2014 Abitazione principale (ESCLUSE cat. A1/A8/A9) e pertinenze (le pertinenze sono ammesse nella misura massima di una unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali C/2, C/6 e C/7). 2,3 ‰ (2,3 per mille) Abitazione principale comprese nelle cat. A1/A8/A9 2,0 ‰ (2,0 per mille) L’applicazione delle aliquote come sopra stabilite, comporta un gettito TASI stimato, per l’anno 2014, di euro ,00

Per servizi indivisibili comunali s'intendono, in linea generale, i servizi, prestazioni, attività, opere, forniti dai comuni alla collettività per i quali non è attivo alcun tributo o tariffa, secondo la seguente definizione: “Servizi dei quali ne beneficia l’intera collettività, ma di cui non si può quantificare il maggiore o minore beneficio tra un cittadino ed un altro e per i quali non è pertanto possibile effettuare una suddivisione in base all’effettiva percentuale di utilizzo individuale.” Ai sensi del punto 2), lettera b), comma 682, dell’art. 1 della legge n. 147/2013 i costi per i servizi indivisibili alla cui copertura viene destinata l’applicazione della TASI sono di seguito dettagliati: TASI Tributo per i servizi indivisibili MANUTENZIONE VERDE PUBBLICO € ,00 VIABILITA’ E ILLUMINAZIONE PUBBLICA € ,00 TOTALE COSTI SERVIZI INDIVISIBILI € ,00

Entrate extratributarie proprie da servizi € ,16 = 9,42% entrata corrente Servizioentratespese quota utenza % quota comune % Illuminazione votiva , ,00 100%- Ass.za domiciliare , ,00 12,45%34,22% Trasp. scolastico , ,00 9,38%75,24% Mensa scolastica , ,00 69,34%30,66% Impianti sportivi , ,66 100%- Pesa pubblica 4.250, ,00 100%- Asilo nido , ,10 51,29%48,71% 53,33% quota ASL 15,38% quota Provincia

Fonti di finanziamento investimenti bilancio 2014 Autofinanziamento ,00 Trasferimenti c/capitale ,00 Mutui ,00 Avanzo81.162,60 Totale ,60

PRINCIPALI SETTORI DI SPESA SOCIALE Servizi per l’infanzia e per i minori Assistenza, beneficenza e servizi diversi , ,57 Servizio necroscopico cimiteriale Totale , ,53 SPESA PER IL SOCIALE = 10,12 % DELLA SPESA CORRENTE

PRINCIPALI SETTORI DI SPESA ISTRUZIONE PUBBLICA Scuola materna25.960,77 Scuola elementare50.244,53 Scuola media35.587,96 Assistenza scolastica e servizi Totale , ,35 SPESA PER ISTRUZIONE PUBBLICA = 11,37 % DELLA SPESA CORRENTE

PRINCIPALI SETTORI DI SPESA VIABILITA’ E TRASPORTI Viabilità e servizi connessi ,39 Illuminazione pubblica e servizi connessi ,73 Totale ,12 SPESA PER VIABILITA’ E TRASPORTI = 19,05 % DELLA SPESA CORRENTE

PRINCIPALI SETTORI DI SPESA GESTIONE DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE Urbanistica e gestione del territorio ,86 Protezione civile 3.541,00 Servizio idrico integrato 1.128,65 Smaltimento rifiuti ,91 Parchi e tutela del verde pubblico Totale , ,42 SPESA PER GESTIONE TERRITORIO E AMBIENTE = 18,46 % DELLA SPESA CORRENTE

PRINCIPALI INVESTIMENTI 2014 PRINCIPALI INVESTIMENTI ,00Manut. Straord. Strade diverse Mutuo per € ,00 Contributi Regione per € ,00 Avanzo per € , ,00Illuminazione Pubblica Oneri urbanizzazione per € ,00

Conclusioni: - SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE E ALLE FASCIE SOCIALI PIU’ DEBOLI: SERVIZI E ASSISTENZA NONOSTANTE TAGLI REGIONALI E PROVINCIALI ED INTERVENTO PER SOSTEGNO SERVIZI SCOLASTICI – SCUOLA INFANZIA - RICORSO A NUOVO INDEBITAMENTO per MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COM.LI necessario a seguito degli eventi atmosferici inverno 2013/2014 (4,18% - limite MAX 8 %) -ATTENZIONE MANTENIMENTO STANDARD CIRCOLAZIONE STRADALE - TEMPI di PAGAMENTO REGOLARI - RIDUZIONE della SPESA CORRENTE A FAVORE degli INVESTIMENTI