Diritto privato Persona e diritto. Soggetto e Persona Con la formula “soggetto giuridico” si intende far riferimento alla qualità di possibile titolare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Successioni d’impresa in un patto
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
Tutti coloro ai quali le norme giuridiche si rivolgono
PRESENTAZIONE DI ... Pieri Lorenzo Sani Marco.
Giulio Baracchi & Niccolò Bruni 1BIT
Referendum abrogativo giugno 2005
Il rapporto giuridico Diritto Soggetto Soggetto Dovere
I soggetti del diritto Slide 0_intro
La persona fisica Capacità giuridica
Nascita dello straniero in Italia
Strumento societario e pubbliche amministrazioni. Ripresa di concetti Il problema delluso dello strumento societario da parte delle p.a. si è posto storicamente.
I RAPPORTI GIURIDICI.
Successioni ereditarie
REDDITI D’IMPRESA.
Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2008/2009 anno accademico 2008/2009 corso di diritto.
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
LE DUE DIRETTIVE HANNO MODIFICATO, SIA LE DISPOSIZIONI RELATIVE AI CRITERI SULLA TERRITORIALITA CHE I RIMBORSI DESTINATI AI SOGGETTI RESIDENTI NEGLI.
DANNO INGIUSTO Tradizionalmente illiceità dell’atto era presupposto per ingiustizia del danno Oggi ingiustizia del danno, sganciata dall’antigiuridicità.
DANNO RISARCIBILE Non tutti i danni sono risarcibili Si identifica con le CONSEGUENZE PREGIUDIZIEVOLI che dallingiusta lesione discendono e determinano.
DANNO RISARCIBILE Non tutti i danni sono risarcibili
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Jessica elezi che cos'è il diritto?
La tutela delle lavoratrici madri in stato di gravidanza
La gestione dei servizi pubblici locali
Diritto del lavoro L’EFFICACIA OGGETTIVA DEL CONTRATTO COLLETTIVO
Ru-486: aspetti medici e bio-giuridici - 1 Quando inizia la vita individuale? Questa è la risposta che ci forniscono la biologia e la genetica: nel momento.
IL CASO ECOFIN Gli equilibri della Corte tra tensioni politiche, costituzione economica europea e soluzioni procedurali Dott. Marcello Salerno.
Nozioni basilari di diritto civile e di diritto pubblico
Zarepta di Sidone Onlus
Diritto privato e pubblico Diritto Privato aa
Diritto Privato e pubblico diritto privato aa 2013/2014 Lezione 30 settembre 2013 Diritti della personalità (parte seconda) Enti.
Cittadinanza e Costituzione
FENOMENO COMPLESSO CHE SI ARTICOLA IN UNA MOLTEPLICITÀ DI FASI LOGICAMENTE E TEMPORALMENTE SUCCESSIVE LUNA ALLALTRA IL PROCEDIMENTO SUCCESSORIO.
La SUCCEsSIONE A CAUSA DI MORTE
LE SUCCESSIONI LEGITTIME
Diritto dell’UE Progredito
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Diritti della Personalità
La tassazione delle successioni e delle donazioni internazionali
Diritto di famiglia Lezioni 8-15 novembre 2010.
RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA-CONTABILE
Corso di Diritto Privato
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Le associazioni possono costituirsi:
LA FAMIGLIA.
RIFORMA DELLA FILIAZIONE E RESPONSABILITA’ GENITORIALE
UD 1.1 Il sistema azienda UD 1.2 La gestione aziendale
TITOLO II – Rapporti etico-sociali 29. La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Il matrimonio è.
ACQUISIZIONE DELLA CITTADINANZA ITALIANA. INDICE : Come si acquisisce la cittadinanza italiana? ( ACQUISIZIONE CITTADINANZA ) ‏ Cos ' è la cittadinanza?
1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e di famiglia A.A. 2015/16 prof. Ciro CASCONE prof. Ciro.
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
IL CODICE CIVILE E LE SUE MODIFICHE
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
…nelle precedenti puntate… 1. Gli Stati, con un trattato, danno luogo ad un’organizzazione internazionale denominata CEE, CE, UE.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 4 – 3 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
Diritto Privato L’interpretazione. Interpretazione: la interpretazione o le forme di interpretazione Il codice civile pare distinguere la disciplina della.
1. Regolamento n. 1346/2000:  istituisce un quadro comune per le procedure d’insolvenza in seno all’UE;  si applica alle procedure concorsuali, aventi.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile.
Diritto privato Le fonti. Fonti del diritto Per fonti del diritto si intendono i “fattori” (atti o fatti) considerati dall’ordinamento come idonei a creare,
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE PERSONE FISICHE
Il piccolo imprenditore Nel cod. civ. sono considerati piccoli imprenditori :  I coltivatori diretti del fondo  gli artigiani  i piccoli commercianti.
ASSOCIAZIONE CONSUMATORI DEL VENETO Avv. Alessia Favaro Avv. Elena Gottardo 2 FEBBRAIO 2010 RISSE SUL PIANEROTTOLO I PRINCIPALI PROBLEMI CONDOMINIALI.
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - Gorizia 9 novembre II parte- 1.
RESPONSABILITA’ DEGLI AMMINISTRATORI VERSO I CREDITORI SOCIALI ED I TERZI 26 XI 2009 a cura del Dott. Gianni LANZA RIFERIMENTI NORMATIVI; RIFERIMENTI NORMATIVI;
I soggetti del diritto internazionale. Nozione di soggettività Nozione di Stato quale soggetto di diritto internazionale dibattuta Manca una definizione,
I DC- I OT Disciplina: DIRITTO III gruppo alunna referente: Filannino Antonella.
Transcript della presentazione:

Diritto privato Persona e diritto

Soggetto e Persona Con la formula “soggetto giuridico” si intende far riferimento alla qualità di possibile titolare di situazioni giuridiche soggettive. I destinatari delle regole di cui si sostanzia l’ordinamento giuridico sono identificati nel codice civile nelle: Persone fisiche Persone giuridiche

Soggetto e persona Dall’impianto del codice civile parrebbe esservi una sostanziale identificazione tra “soggettività” e “personalità” attributo quest’ultimo delle persone fisiche e di quelle giuridiche riconosciute.Alla luce dei contenuti della nostra Costituzione e in particolare dell’art. 2, si ritiene, comunque, di dover includere tra le persone anche gli enti non riconosciuti.

Soggetto e persona La persona in senso giuridico riveste invero due ruoli: >>uno passivo e statico come centro di imputazione di interessi (identità persona e soggetto di diritto). >> uno attivo e dinamico come idoneità all’attività giuridica (v. capacità di agire).

Persona, soggetto e capacità Veniamo quindi a considerare un altro concetto cardine in questo ambito: la capacità giuridica come idoneità dell’individuo di essere titolare di situazioni soggettive. In base all’art. 1 essa si acquista con la nascita.

Persona, soggetto e capacità L’art. 1 prosegue dicendo che i diritti che la legge riconosce a favore del concepito sono subordinati all’evento della nascita. Il riferimento è a quanto previsto da alcune norme. Ricordiamo in particolare l’art. 462, 1 in base al quale “sono capaci di succedere tutti coloro che sono nati o concepiti al tempo dell’apertura della successione”.

Soggettività, personalità e capacità Sui rapporti tra capacità, personalità e soggettività si danno distinte opinioni: * Teoria organica: coincidenza tra soggettività, capacità e personalità. * Teoria atomistica: soggettività e capacità si distinguono in quanto l’una è attributo individuale (quel diritto a quel soggetto) e l’altra generale (il nato è il centro di riferimento dell’ordinamento giuridico generale).

Soggettività, personalità e capacità Le considerazioni finora svolte assumono rilevanza con riguardo ad alcuni temi di particolare attualità che hanno interessato anche la giurisprudenza della nostra suprema corte.

Il problema della posizione del concepito In base all’art. 1 della legge 40/2004. “ Al fine di favorire la soluzione dei problemi riproduttivi derivanti dalla sterilità o dalla infertilità umana è consentito il ricorso alla procreazione medicalmente assistita, alle condizioni e secondo le modalità previste dalla presente legge, che assicura i diritti di tutti i soggetti coinvolti, compreso il concepito.

Il problema della soggettività del concepito Se il concepito è tutelato dal diritto, vuol dire che esso ha soggettività, capacità e personalità? La soluzione potrebbe essere trovata non in una equiparazione tra nati e concepiti sul piano della capacità ai sensi dell’art. 1 c.c., bensì estendendo l’area dei soggetti di diritto.

Il problema della soggettività del concepito Tale soluzione sembra aver trovato riconoscimento anche da parte della nostra Suprema Corte (C /2009), che ha affermato: “In tema di diritto a nascere sano e di obblighi di informazione, va affermata la soggettività giuridica del nascituro limitatamente alla titolarità di alcuni interessi protetti e, in via consequenziale, il nesso di causalità tra il comportamento dei medici (di omessa informazione e di prescrizione dei farmaci dannosi) e le malfor- mazioni dello stesso nascituro che, con la nascita, acquista l’ulteriore diritto patrimoniale al risarcimento. “

Soggetto e Status Lo status non è più considerato come qualità del soggetto legata al suo ceto, classe sociale ecc., ma come situazione soggettiva indicante la posizione del soggetto rispetto a determinati gruppi sociali organizzati e costituente il fondamento dell’insieme di diritti e obblighi che si ricollegano alla relativa appartenenza.

Soggetto e Status Particolare importanza nel diritto privato assume lo stato familiare (di coniuge, di genitore, di figlio). Taluni considerano status la posizione del soggetto quale membro di gruppi organizzati (associazioni e società). Non si può parlare di status quando manca il gruppo organizzato e si ha unicamente una rilevanza della qualità del soggetto ai fini della normativa applicabile (consumatore, imprenditore, professionista ecc.)

Residenza, domicilio e dimora Ai fini della produzione di determinati effetti l’ordinamento dà rilevanza: >>per le PERSONE FISICHE (art. 43 ss.) a: Residenza: luogo in cui il soggetto permane con sufficiente stabilità (quid facti)  rilevanza ad es. ai fini fiscali (v. però TUIR DPR 917/1986 art. 2) Domicilio: è il luogo in cui la persona ha stabilito la sede principale dei suoi interessi (quid juris).  rilevanza ad es. ai fini dell’apertura della successione (art. 456). Dimora: è il luogo in cui la persona si trova temporaneamente >> per le PERSONE GIURIDICHE (art. 46) Luogo della sede

Perdita della capacità giuridica La morte è fatto estintivo delle persone fisiche e determina la cessazione della loro capacità giuridica. L’accertamento della morte, di competenza dell’ufficiale di stato civile, può essere diretto o indiretto a seconda che sia possibile o meno rinvenire e riconoscere il cadavere della persona che si assume morta.

Morte della persona fisica per il diritto >> presunzione di commorienza quando non è possibile stabilire la sopravvivenza di un soggetto ad un altro (art. 4) >> scomparsa mancanza dall’ultimo domicilio o residenza (art. 48)  nomina di un curatore >> assenza dopo 2 anni dall’ultima notizia (art. 49)  immissione temporanea nei beni >> morte presunta dopo 10 anni dall’ultima notizia (art. 58)  gli effetti temporanei dell’assenza divengono definitivi (63 e 65). In caso di ritorno del presunto morto questi ha il diritto a recuperare i beni nello stato in cui si trovano o conseguire il prezzo di quelli alienati, può pretendere l’adempimento delle obbligazioni considerate estinte (66). E’ nullo il matrimonio del coniuge che si sia nel frattempo risposato (68)..