Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico 02/aprile/2014 Politecnico di Torino: Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
26 Marzo 2003 slide n. 1 Presentazione della bozza di proposta Satellite Didattico fase 2 Claudio PortelliASI h
Advertisements

> Obiettivi del progetto
comunità della pianura bresciana
I POSSIBILI APPROCCI ALLA DETERMINAZIONE DEI LIVELLI DI EMOGLOBINA NEI VITELLI A CARNE BIANCA Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale.
CHRONIC RHINOSINUSITIS CLASS
Di Piero Zuppelli CdL Ing Elettronica Applicata (Triennale)
Tipologie di Controlli in Ambito Industriale
SM Riprogettazione di processo aziendale Centrone Sergio Di Tullio Eugenio Lavolpe Vito Spadone Stefano Stragapede Domenico.
Introduzione aIla identificazione a radio frequenza
Implementazione di piattaforme di misura per il miglioramento della qualità di processo nel settore tessile e calzaturiero Staff 2 professori ordinari;
Tipo Documento: unità didattica 4 Modulo 14 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
1 IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea in PAAS Prof. Massimo Lazzari.
Sistemi innovativi in zootecnia
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
Progetto Imprese x Innovazione Valerio Aisa Wrap SpA -Gruppo Indesit Company Roma, 17 Giugno 2005.
Introduzione ai PLC.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Realizzazione di una stazione meteorologica
Parte I (I Sensori) I sensori di velocità
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Medico competente Concetto di salute - OMS Concetto di sorveglianza sanitaria Medicina del Lavoro Prima ….. Dopo il D.L. 626/94.
Palmari portalettere: obiettivo del progetto
STAMPANTE PORTATILE WIRELESS
Dott.ssa Antonella Covatta
Obiettivi: Creare un sistema capace di monitorare i movimenti dei mezzi adibiti al trasporto dei rifiuti pericolosi; Verificare gli spostamenti rispetto.
CARETEK S.r.l..
SOLUZIONI E PRODOTTI CODING SOLUTIONS. Coding Solutions progetta e realizza sistemi informatici per il controllo e lautomazione dei processi produttivi,
Tesi di: Alessandro Sessa
ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA
Company Profile PROFESSIONAL TELEMETRY AND AUTOMATION SOLUTIONS.
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Architettura e sviluppo del satellite PICPOT C. Passerone, L. Reyneri, C. Sansoè, M. Tranchero, D. Del.
Wireless Sensor Networks e Sistemi Operativi Real-Time
1.
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie.
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio
RECON Acquisizione Parametri Monitoraggio Live da remoto
Sistemi innovativi in zootecnia
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
28, 29 Aprile 2009 Tecnologie e applicazioni nel settore dei tessili tecnici Sulmona, Roseto degli Abruzzi 28, 29 aprile 2009 Solitario Nesti.
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
1 DIREZIONE OPERATIVA COOP ITALIA – SETTORE CARNI e PESCE Prospettive commerciali dei prodotti di acquacoltura Rimini 4 dicembre 2014.
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ
> Il Problema IL PROBLEMA Le principali difficoltà che si incontrano nella gestione della raccolta dei rifiuti riguardano la giusta calibrazione delle.
Convegno Rimini, Novembre CHE COS’E’ CELSIUS SYSTEM È un sistema di misura integrato in grado di gestire il controllo dei parametri ambientali.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali
Domotica per la salute e l’utenza debole Prof. Antonio Pedotti Dipartimento di Bioingegneria – Politecnico di Milano Milano, 17 maggio 2004.
FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA_Destination Percorsi transfrontalieri condivisi 1 “Percorsi transfrontalieri condivisi” PROGETTO PTA DESTINATION.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali
Aditech Life Acquisizione Parametri Monitoraggio Live da remoto
La Sardegna, l'Isola dell'innovazione – Padiglione Coldiretti – EXPO Sviluppo di uno strumento portatile per la predizione diagnostica della mastite.
Progettiamo Soluzioni Realizziamo Software Risolviamo Problemi.
Smart Homes for Independent and Active Ageing: Outcomes from the TRASPARENTE Project Authors: Susanna Spinsante 1 Co-authors: Adelmo De Santis 1, Ennio.
INTERVENTI PER IL SETTORE ZOOTECNICO 2°incontro del gruppo di lavoro OSSERVATORIO ECONOMICO ZOOTECNICO – CARNE BOVINA Roma, 18 dicembre 2012.
IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico.
APPLIED RESEARCH AND DEVELOPMENT. Microlaben s.r.l. Microlaben S.r.l. nasce nel 2004 come spin-off del gruppo di Elettronica Applicata del Politecnico.
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
Gli Istituti Tecnici. forte integrazione tra saperi teorici e saperi operativi risultati di apprendimento declinati con riferimento al Quadro europeo.
Prof. Ing. Antonio MessineoRoma, 11 maggio 2016 IL SISTEMA SOLARE TERMODINAMICO IBRIDO SMARGREEN ENERGY FROM PON SINERGREEN TOWARDS ASTANA Expo 2017 “Future.
3/10/2008VI CONVEGNO NAZIONALE SUL COMMERCIO 1 LE ESIGENZE DI INNOVAZIONE NEL SETTORE COMMERCIALE Marco Volontà.
Il progetto ARTISAN Angelo Frascella – ENEA (8 Luglio 2011)
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
9 Giugno 2008 SISTEMI RFID Franco Ricci, I sistemi di inventariazione basati su tecnologia RFID.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Il progetto ARTISAN Alessandro Canepa - Piacenza Biella - 12 Luglio 2012.
ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA SICILIA RAVENNA 09-11/02/2015.
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico 02/aprile/2014 Istituzione: Politecnico di Torino Dipartimento: Dipartimento.
Transcript della presentazione:

Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico 02/aprile/2014 Politecnico di Torino: Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Giovanni Ghione, Marco Parvis, Marco Pirola, Dipartimento di Meccanica e Aerospaziale Laura Gastaldi, Stefano Pastorelli Università degli Studi di Torino: Dipartimento di Scienze Veterinarie Leila Vicenti Uso di tecnologie avanzate per la diagnosi precoce di patologie nei bovini da allevamento

Smart Farm 1  Attenzione crescente all’aspetto manageriale e sanitario dell’allevamento (soprattutto bovino)  Benessere animale/qualità della vita animali in allevamento Miglioramento rendimento produttivo Miglioramento qualità prodotti  Carne, latte, caratteristiche progenie 2

Smart Farm 2  Automatizzazione della gestione aziendale determinante per: Riduzione costi gestione Controllo/miglioramento qualità Tracciabilità prodotti Programmi di allevamento personalizzati  Sui singoli capi  Su classi di capi con caratteristiche comuni 3

Gestione Automatica Allevamento  Problemi Backcompatibiltity con allevamenti esistenti Vincere inerzia & diffidenza Incidenza costi/benefici vantaggiosa Personale spesso non con elevate competenze tecnologiche Caratteristiche ambientali complesse Ridotta invasività sugli animali 4

Gestione e Analisi Dati  Analisi dinamica rendimento generale  Controllo continuo stato salute allevamento  Valutazioni specifiche sui singoli capi  Feed-back in real time al personale tecnico/amministrativo allevamento  Capacità autoapprendimento (e.g. uso reti neurali) e autocorrezione  Valutazione e correlazioni andamento mercati 5

Infrastruttura necessaria  Rete distribuita raccolta dati  Interfaccia user-friendly con il personale  Connessione wireless  Sensori a bordo di ciascun capo per tutta la vita (diversi anni)  Server di raccolta, gestione, e analisi dati  Espandibilità  Riconfigurabilità 6

Controllo/gestione Automatico  Operazioni Real-Time Monitoraggio raccolta latte e controllo qualità Controllo automatico periodico peso Gestione consumi magazzino/rifornimenti Valutazione markers benessere/stress animale Tempo di permanenza in mangiatoia e abbeverata (personalizzazione quantità e tipologia cibo) 7

Parametri da controllare  Frequenza cardiaca/respiratoria/ atti ruminali  Temperatura corporea: stress da calore  Attività locomotoria totale e tipologia dell'attività per differenziare  Diagnosi precoce Patologie invalidanti (e.g. zoppia) Stato fisiologico (calore, preparto, etc.) Patologie infettive  Somministrazione controllata (periodica) farmaci 8

Progetto PAM: Regione Piemonte Sviluppo sistema dedicato allo smart farm per allevamento bovini: architettura 9

Wearable TAG: caratteristiche Sensori avanzati stato solido Modulare, espandibile con nuovi sensori Basso consumo senza cambio di batterie Connettività wireless-bluetooth Gestione il più possibile diretta dei problemi (limitata interazione server) Dialogo con Server download dati Dialogo con personale gestione Microcontrollore a bordo 10

Wearable TAG: architettura 11

Wearable TAG: caratteristiche Microcontrollore  Acquisizione e pre-processamento dati  Scambio dati con server  Scambio di dati con altri TAG  Gestione diretta situazioni allarme  Gestione personalizzata/locale senza ricorrere server  Robustezza in caso di server crash con salvataggio dati memoria locale 12

Wearable TAG: caratteristiche 13 Doppio sensore di temperatura: animale e ambiente Accelerometro triassiale (inclinometro):  deambulazione, posizione tipiche animale in calore Connessione wireless, bluetooth Microcontrollore  acquisizione e pre-processamento dati Memoria non volatile TAG RFID UHF Basso consumo con durata batteria pari alla vita dell'animale (diversi anni)

Wearable TAG: caratteristiche 14 Connettività con gli altri TAG  Rete distribuita wireless Struttura espandibile con altre interfacce-sensori Predisposione nuovi tipi sensori  Analisi chimiche  Lab on chip Riconfigurabilità via wireless Dispositivo di segnalazione  Identificazione visiva capo con allarme attivo  Identificazione animale cercato

Altri progetti 15 PATTERN DEAMBULATORIO IN CANI DI RAZZA GOLDEN RETRIEVER 7 golden retriver non patologici età anni 3.5 s.d. 1.8; peso kg s.d altezza cm 0.58 s.d

Altri progetti 16 Angoli di articolazione piano sagittale