Le alleanze internazionali per lo sviluppo di innovazioni: analisi di casi aziendali Nicola Azzini Luca Ciacci Emanuele Colombini Daniele De Angelis Emanuele.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
Il “miracolo economico” ( )
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
RETI D’IMPRESA THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
MARKETING E CRESCITA IN MEDIE IMPRESE Valentino Gandolfi PREMESSA SPECIFICITA DEL MARKETING IN MEDIE IMPRESE DI SUCCESSO DISTINZIONI DEL MARKETING DELLE.
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
Il marketing mix nei mercati internazionali
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
LAVORARE PER E CON LA SOSTENIBILITÀ
Lo sviluppo dellindustria dei servizi innovativi e tecnologici nel territorio.
Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo Siena - 12 dicembre 2005 Il quadro europeo Rinaldo Bertolino Rappresentante Generale CRUI a Bruxelles.
L’analisi di attrattività del mercato
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Il governo della rete internazionale come veicolo di innovazione: Una ricerca Italia-Cina Benedetta Trivellato Università di Milano Bicocca.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
IL TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIA
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Customer Satisfaction Maria De Luca
Linternazionalizzazione delle imprese italiane nellEuropa dellEst Università degli studi dellInsubria.
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
Tecnico superiore per la trasformazione dei prodotti agroindustriali
Fattori di localizzazione di una impresa
Quinta Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina
Marketing Il concetto di marketing.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
CSO PHARMITALIA Contract Sales Organization S.p.A.
Midrange Modernization Conference Luigi Gola Consulente Nuove opportunità per un mondo tradizionale Midrange Modernization Conference Milano, 11 maggio.
International strategy
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
Scenari e strategie per lo sviluppo dei servizi di trasporto persone.
Milano, Marzo 2014 Corso di Europrogettazione Romano Ambrogi Responsabile Sviluppo e Pianificazione.
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.
Tre Regioni leader in Europa
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
Mario Benassi Copyright
Di Sauro Salsi  Semplice creazione d’impresa, diritto societario collaudato  Procedure burocratiche efficienti e densità normativa contenuta  Protezione.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Le ondate della globalizzazione
Capitolo 1 Introduzione
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Membro Sistema Nazionale CTN Membro Sistema Nazionale CTN Cluster Tecnologico Nazionale dei mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
IMPRESA E TERRITORIO 1 1.
Piero Pellegrini Presidente Gruppo Pellegrini Amministratore Delegato GP Dati Hotel Service Spa Atahotel Tanka Village**** Villasimius – Sardegna 16, 17,
Presentazione Cosef Ottobre CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari Indice 1.Chi siamo; 2.Soci fondatori; 3.Soci Ordinari.
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
Antonio Barreca Responsabile Ufficio Affari Europei Federturismo Confindustria Bruxelles 1.
3/10/2008VI CONVEGNO NAZIONALE SUL COMMERCIO 1 LE ESIGENZE DI INNOVAZIONE NEL SETTORE COMMERCIALE Marco Volontà.
Gli strumenti finanziari a supporto dell’innovazione delle PMI IL PATENT BOX: UN NUOVO MODO PER ABBATTERE LE IMPOSTE SUI REDDITI PRODOTTI DA MARCHI, BREVETTI.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
IL CONTESTO AMBIENTALE E GLI STAKEHOLDER Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
 Introduzione  Attività  Vantaggi competitivi  Società in Portafoglio e Industrie  AB SolarPower: Fidia Holding come Investitore Attivo  Attivita’
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
PROGETTI FILIGP E NPACK4NMER: STRATEGIE E BENEFICI PER LE PMI Webinar room – Piattaforma APP4INNO 14 Aprile 2014, ore 15:00.
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Teoria delle aree valutarie ottimali
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Industria 1/3 del reddito è generato da attività manufatturiere che occupano il 41% della forza lavoro In forte incremento.
Trasferimento tecnologico Aggiornamenti : Apre la Call per presentare progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione.
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
Transcript della presentazione:

Le alleanze internazionali per lo sviluppo di innovazioni: analisi di casi aziendali Nicola Azzini Luca Ciacci Emanuele Colombini Daniele De Angelis Emanuele Di Giacomo Carlo Umberto Grazia Andrea Pellegrini Xin Qiao

Modello di Von Zedtwitz e Gassman market-driven R&D national treasure R&Dtechnology-driven R&D Ricerca Locale Distribuito Sviluppo Locale Distribuito global R&D

Modello di Von Zedtwitz e Gassman market-driven R&D national treasure R&Dtechnology-driven R&D Ricerca Locale Distribuito Sviluppo Locale Distribuito global R&D Access to local science Support of local development Costumers and standards Developing business opportunity

Fattori legati all’internazionalizzazione della ricerca secondo Westney Scienza e tecnologia Mercato Stati/regolamentazioni Competitivi

Rischi di instabilità Le tensioni interne secondo Das e Teng: Cooperazione vs competizione Rigidità vs flessibilità Orientamento breve termine vs orientamento a lungo termine

Determinanti del successo Alleanze precedentemente stabilite con un partner quantità di personale tecnico frequenza della comunicazione tra partner disposizioni di controllo

Settore Automobilistico - Alleanza Fiat PSA -

Principali collaborazioni nel settore automobilistico: - Forti Specializzazioni - Ripartizione dei costi e dei rischi - Ripartizione dei lavori e degli sforzi - Apertura di nuovi mercati per le imprese partecipanti Principali tipologie di collaborazioni: - Acquisizione di imprese (Fiat->Ferrari, BMW->Mini, etc) - Acquisizione di tecnologie (Bosh->Common Rail Fiat) - Collaborazioni per progetti comuni (Common Rail, Ducato, etc) Settore Automobilistico

Sevel Spa Alleanza tra il Gruppo Fiat ed il gruppo PSA Peugeot Citroën Join Venture che ha portato alla creazione della Sevel Spa L’obiettivo è creare un veicolo commerciale leggero innovativo Impegno paritario per entrambi i gruppi: Investimenti, forza lavoro, impegno di ricerca e sviluppo ecc. Progetto: Fiat Ducato, Citroën C25, Peugeot J5

1981: Prima serie: Mezzo affidabile e robusto, motorizzazioni derivanti dalle automobili di serie, trasporto persone, guidabile con patente B 1994: Seconda serie : Motori ed estetica aggiornata con i tempi, furgone migliorato per ampliarne le possibilità di utilizzo 2003: Restyling seconda serie: Estetica aggiornata con i tempi, ulteriore miglioramento per la personalizzazione del furgone 2006: Terza serie: Estetica che ricorda i TAV, nuova versione aggiuntiva “Maxi” guidabile con patente C, 700 milioni di euro stanziati per la R&S di questo modello Innovazione di Prodotto: Fiat Ducato

Stabilimento Sevel, Val Di Sangro (CH), Italia Costruito nel 1978 Forza lavoro unità Produzione veicoli/anno Ristrutturato nel 2006 con miglioramenti nelle sezione di Lastratura, Verniciatura e Montaggio (400 milioni di euro) Modelli prodotti: Fiat Ducato, Citroën Jumper, Peugeot Boxer Stabilimento Sevelnord, Lieu Saint Amand,Francia Costruito nel 1988 Forza lavoro unità Produzione veicoli/anno Modelli prodotti: Fiat Scudo, Citroën Relay, Peugeot Expert Fiat Ulysse, Lancia Z, Citroën C8, Peugeot 807 Innovazione di Processo

Concorrenti iniziali ( ) | Concorrenti attuali ( ) La Concorrenza Fiat (242) ITA Ford (Transit) USA Mercedes (T1) DEU Renault (Master) FRA Volkswagen (LT) DEU Ford (Transit) USA Mercedes (Sprinter) DEU Renault (Master) FRA Opel (Movano) DEU Nissan (Interstar) JPN Gaz (Gazzelle) URSS Intrall Polska (Lublin3) POL Iveco (Daily) ITA

Il caso dell’alleanza tra gruppo Fiat e gruppo PSA Peugeot Citroën è stato - e continua ad essere - un successo sotto molti punti di vista. - prodotto di successo - produzione triplicata rispetto all’inizio della collaborazione - aumento delle quote di mercato nazionali ed internazionali - espansione in nuovi mercati extra-europei - nuovi partner aggregati ai fondatori - moltiplicazione dei modelli prodotti - alleanza trentennale (con durata protratta fino al 2017) Conclusioni

Settore Difesa - Consorzio Eurofighter -

Analisi di settore 1/2 Perche’ analizzare le allenaze in questo settore? Notevoli quantitativamente Significative qualitativamente Consolidate nel tempo Investimenti in R&D sono finanziariamente ingenti Necessita’ avanguardia tecnologica per restare nel mercato

Analisi di settore 2/2 Perche’ le aziende nel settore formano alleanze? Sfruttare economie di scala Condividere le spese per R&D Vincoli politici che non permettono a singole aziende di crescere internazionalmente Alleanze internazionali permettono di crescere in dimensione guadagnando posizione sul mercato globale mantenendo autonomia decisionale a livello di singole nazioni

Consorzio Eurofighter Progetto europeo del 1998 Obiettivo: in 10 anni sorpassare le industrie americane nel mercato di aerei da caccia/attacco/addestramento Quattro aziende partner: 1.l'italiana Alenia Aeronautica, Caselle (TO) 2.l'inglese BAE SYSTEMS, Warton 3.la spagnola EADS, Getafe, Madrid 4.la tedesca EADS Manching posti di lavoro creati con prospettive di aumentare gli impiegati fino a

Analisi del mercato Germania, Italia, UK e Spagna hanno sottoscritto un contratto per l'acquisto di 620 aeroplani. Il settore marketing del consorzio punta ad esportare almeno 500 velivoli entro il "Our goal is to capture 50 percent of that market". David Hamilton, Direttore del Marketing Eurofighter

L’Eurofighter e la concorrenza Valutare le prestazioni del velivolo e’ complicato DERA study: simulazione del Britain’s Defence Evaluation and Research Agency per valutare le performance comparate di diversi aerei:

Il consorzio NETMA

Settore Telecomunicazioni - Caso Ericsson -

Caso Ericsson Azienda leader mondiale nel settore delle telecomunicazioni Fitta rete di infrastrutture in 140 paesi Alto grado di internazionalizzazione e di specializzazione per i mercati locali Grande parco di brevetti (16000 circa) e alti investimenti nella R&S

Environment svedese Economia con tasso di internazionalizzazione tra i più alti al mondo Centri di ricerca avanzati e personale scientifico eccellenti Regine fiscale favorevole Alti investimenti in R&S

Ruolo della ricerca in Ericsson Forti investimenti in R&S Unità di R&S dislocate in 16 paesi nel mondo Rete di estremamente strutturata

Alleanze internazionali: Motivazioni Crisi intorno all’inizio del 1990 Nuove fasce di consumatori attratti dal design e da altri fattori Molta tecnologia nei prodotti ma poco interesse dei consumatori

Alleanze internazionali : Acquisizioni Acquisizione di varie aziende fortemente specializzate e integrate nel loro environment nazionale (Audilog, Enditel….) Aumento nella specializzazione della produzione Acquisizione di nuove conoscenze “Localizzazione” dell’offerta

Alleanze internazionali: Joint-venture Creazione di nuovi prodotti che uniscano i punti di forza di ogni azienda (es. estetica Sony, tecnologia Ericsson) Affermazione di Standard de-facto (joint venture Symbian con Nokia, Motorola..) Creazione di piattaforme standardizzate per la distribuzione di contenuti (video, news…) Apertura a nuovi mercati

Obiettivi ottenuti Forte specializzazione e differenziazione nella produzione Produzione condizionata più dalle esigenze dei consumatori che dalle nuove tecnologie (modello Market Driven) Internazionalizzazione e delocalizzazione delle unità di ReS Aumento consistente dei volumi di vendita

Settore Farmaceutico - Caso Glaxo -

Partnership nel settore farmaceutico Un approccio basato su partnership pubbliche o private per la scoperta e lo sviluppo di medicinali è vitale Una volta che un candidato(molecola) a diventare medicina viene identificato, lo sviluppo clinico è continuato nel luogo appropriato nella rete globale di R&S, a seconda delle richieste del particolare programma di sviluppo

GlaxoSmithKline e NeuroSearch GSK: Azienda leader UK/USA Grande accesso al mercato NeuroSearch: Centro di ricerca scandinavo Ricerca mirata Canali ionici

L’alleanza stipulata nel 2003 Accordo quinquennale Accesso di GSK al medicinale NS2359 in fase 2 di sperimentazione clinica 82 milioni di euro a NeuroSearch + premi e royalties

L’ampliamento dell’alleanza nel 2006 Utilizzo della ricerca sui canali ionici per scopi non relativi alle malattie nervose GSK diventa responsabile solo dello sviluppo in fase avanzata GSK si occupa di produzione e marketing

Fattori di successo nell’alleanza Ruoli ben definiti Alleanza a medio termine Attività complementari

Collaborazioni industriali - Italia Cina -

Alleanze internazionali per la R&S Negli ultimi anni la Cina ha promosso politiche economiche per attirare nei propri mercati multinazionali straniere al fine di migliorare le conoscenze tecnologiche delle imprese nazionali I l mercato tecnology-based cinese è in rapida evoluzione. Soprattutto le imprese cinesi che operano nel settore dell'IT, come HuaWei, DaTang, Legend, CMCC, CNET, in seguito alle collaborazioni con le multinazionali, hanno rapidamente prodotto notevoli risultati nelle loro attività di R&S

Forme di collaborazione Le collaborazioni tra aziende cinesi e multinazionali sono principalmente di due tipi diversi: –joint ventures –accordi trasversali non paritari Le collaborazioni riguardano la ricerca di base, la ricerca applicata o lo sviluppo sperimentale.

mini-caso aziendale: HuaWei Technology HuaWei è un impresa leader nel settore delle telecomunicazioni. Ha come clienti circa 50 operatori di 28 paesi stranieri e serve più di un milione di utenti a livello mondiale. La produzione è basata su tecnologie self- designed (es. ASIC chip) e piattaforme di prodotto che danno in output prodotti di qualità a prezzi relativamente economici HuaWei negli ultimi anni ha stretto diversi accordi di collaborazione con aziende come: IBM, Intel, Texas Instruments, Microsoft, Sun, Siemens, 3Com, etc.

Collaborazione nell’educazione - Italia Cina -

Collaborazione dell’educazione Italia-Cina Fonti: Intervista al prof. Rocco Mazzeo,presidente del corso di studi in tecnologie per il restauro dei beni culturali Partner Università di Bologna Xi’an Jaotong,Cina Xi’an Centre for the conservation and restoration of cultural relics Motivazioni della scelta di Xi’an Collaborazione precedente Contatti mantenuti con studenti e tecnici di laboratorio

Caratteristiche della collaborazione Joint Master 20 studenti (10 cinesi e 10 in tutto il mondo) con una laurea di primo livello Collaborazione e discussione sulla diagnosi e il restauro dei materiali archeologici Motivi Favorire l’internazionalizzazione della ricerca mediante l’integrazione tra ricercatori,studenti e professori italiani e stranieri

Obiettivi e aspettative Comprendere a pieno i ruoli nel restauro e nella conservazione dei beni culturali Comprendere i metodi di queste attività e adattarle alla propria cultura nazionale Questo scambio culturale può migliorare l’economia italiana nella formazione di una classe dirigente manageriale

Questions?