Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena “Alcol e Donna Alcol e Maternità” 14 Maggio 2016 dalle 8,30 alle 13,30 Sala Conferenze “E. Cacciaguerra”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3° INCONTRO ASSOCIAZIONI LOCALI
Advertisements

Adolescenti, Droga e Scuola Educazione, prevenzione e rete
CONVEGNO NAZIONALE GIORNATE IBLEE DI PREVENZIONE Ragusa 5-6 novembre 2010 Programma preliminare INFORMAZIONI GENERALI Sede : Ragusa Segreteria scientifica:
ENDOMETRIOSI Percorsi e qualità di vita
Relatori, Ospiti V. Adorni: Assessore allo Sport Comune di Parma
FORMAZIONE: CONTENUTI ED ORGANIZZAZIONE NADIA LUGLI
GIORNATA INTERNAZIONALE SULLA FASD (Fetal Alcohol Spectrum Disorders) Giovedì 9 settembre 2010 Hotel Relais Monaco- Ponzano Veneto (TV) Dott.ssa Patrizia.
Come raggiungere la sede
CORSO di FORMAZIONE LE METODOLOGIE DIDATTICHE: I METODI ATTIVI E IL PROBLEM BASED LEARNING (P.B.L.) Obiettivi formativi Il corso si propone di formare.
Alcol : il paradosso francese
La depressione è linevitabile compagna dellinvecchiamento non Milano, 19 novembre 2009 Aula Magna, Museo Civico di Storia Naturale. C.so Venezia, 55 Milano.
Attività di Coordinamento Tecnico - scientifico
EEG EEG NELLO STATO EPILETTICO: NELLO STATO EPILETTICO: Milano
La prostatite cronica: una patologia sommersa tutta da scoprire.
Aula Magna, Ospedale di Desio Si ringraziano: Nestlè e Pediatrica
Le problematiche nel trattamento dell’incontinenza urinaria
Dipartimento Cure Primarie Servizio Cure Palliative e Hospice
CORSO ISTRUTTORI PBLS- D
I Bisogni di salute non soddisfatti
“Corso teorico pratico sulla comunicazione efficace”
INFORMAZIONI GENERALI
La riabilitazione neuropsicologica Un approccio integrato.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento di Sanità Pubblica - Cesena U.O. Epidemiologia e Comunicazione Equità e Disuguaglianze Le figure di prossimità come.
Dipartimento Patologia Clinica - Cesena U.O. Genetica Medica
JIONT MEETING AOGOI/AIO-SIN. Presidente Onorario A. Chiantera Direttori: D. De Vita, F. Messina Coordinatori Scientifici: C. Muccione, G. Di Lorenzo DESTINATARI:
I Dispositivi Medici nel Panorama della Sanità Italiana:
U.O. Ostetricia e Ginecologia – Cesena e U.O. Genetica Medica - Cesena
ALBO CALABRO DEGLI INSTALLATORI ELETTRICI QUALIFICATI organizza un incontro tecnico su: Giovedì, 16 Aprile 2015 ore PER ISCRIZIONI E INFORMAZIONI.
Convegno Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria attraverso la vaccinazione e lo stile di vita Venerdì 29 giugno 2012 Sala Convegni.
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
ciclo di incontri “Meet the Professor”
COMUNE DI NOLA Il PATENTINO Percorso formativo dedicato ai proprietari di cani Il percorso è gratuito ed è riservato ai proprietari di cani regolarmente.
STATISTICHE DICHIARAZIONI di VOLONTÀ al 13/01/2015 Regione: EMILIA ROMAGNA Dichiarazioni registrate presso le ASL ASL ConsensiOpposizioni Totale.
AFFARI LEGALI COMMISSARIO ASL 6 NUCLEO TECNICO DEL COMMISSARIO
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze U.O. SERT Cesena L’utilizzo del colloquio motivazionale nelle dipendenze patologiche
Tirocinio V anno Medicina pratica 5
Convegno scientifico con il patrocinio di “Sapienza” Università di Roma e dell’Azienda Policlinico Umberto 1^ di Roma “Diagnostica e Terapia Medica a bordo.
Corso di Laurea in Infermieristica
(ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)
Comune di Genova Direzione Politiche Sociali Settore Integrazione Socio Sanitaria CONVEGNO La resilienza come capacità di superare le esperienze traumatiche.
: L’ISCRIZIONE AL CORSO E’ GRATUITA E A NUMERO CHIUSO MODULO ISCRIZIONE DA TRASMETTERE TELEFONICAMENTE AL N. 0571/902535, TRAMITE FAX 0571/ OPPURE.
Consultorio Familiare Centro Assistenza alla Famiglia di Binasco La nostra storia e i nostri servizi.
ASSISTENZA SANITARIA AL DOMICILIO E SUL TERRITORIO. ASPETTI MEDICO LEGALI EVENTO FORMATIVO ACCREDITATO ECM DGR N 1535 DEL 6 APRILE 2011 ID EVENTO
Fontana dei putti (particolare) Piazza dei Miracoli - Pisa Pisa, 17 Ottobre 2014 Auditorium Curie – Sede Estav Convegno LA PATOLOGIA DELL’AVAMPIEDE Il.
LA GESTIONE DEL SETTORE CUNICOLO: dall'allevamento alla tavola 14 ottobre 2015 Caraglio MODALITÀ DI ISCRIZIONE Iscrizione on line sul sito
Centro Stampa - Cesena Richiesto accreditamento E.C.M. Dipartimento Patologia Clinica U.O. Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Cesena-Forlì/Officina.
La raccolta del sangue da cordone ombelicale Percorso di Banking e nuove strategie INFORMAZIONI GENERALI Aggiornamenti ed approfondimenti sul processo.
La radioembolizzazione con Y-90 Aspetti tecnici e procedurali 16/05/2015 – 14/11/2015 Aula piano terra Edificio 10 CardioToracico Ospedale di Cisanello.
GEOMETRI VALUTATORI ESPERTI Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa Associato UNI R.
Open Day “Corso di formazione multidisciplinare in chirurgia robotica” Percorso infermieristico di Area Vasta Nord Ovest Pisa, 11 Marzo 2014 Aula Universitaria.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl Romagna U.O. Servizio Dipendenze Patologiche - Cesena Sede del corso Sede.
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
TUMORE AL SENO NOVITA SCIENTIFICHE E IMPEGNO SOCIALE: l'esperienza di Santarcangelo di Romagna (RN). Presidente TUMORE AL SENO NOVITA SCIENTIFICHE E IMPEGNO.
WORKSHOP Applicazioni della meditazione in ambito clinico e oncologico Aula IV Piano Edificio 9 – Ospedale S.Chiara Pisa, 8 Giugno 2015 CENTRO SENOLOGICO.
Rx del Torace al letto del paziente. Quando, come e perché
Seminario Lo Sato attuale delle malattie rare nell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Pisa, 7 Marzo 2014 Aula IV Piano - Edificio 9 Ospedale S.Chiara.
Corso LA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA NEL TRATTAMENTO DELLE FERITE: DALLA CONOSCENZA ALLA PRATICA Pisa, Ospedale di Cisanello 6 Maggio Aula Paradisa.
Corso di Aggiornamento Emostatici locali e sigillanti ad uso chirurgico: clinica ed appropriatezza d’uso Pisa, 9 Novembre 2013 Auditorium Curie Sede Estav.
La legge 38/2010 tutela l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. Commissione Cure Palliative e Terapia del dolore Dott.Fabio Balistreri.
Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Dipartimento Emergenza Accettazione Il dolore toracico non traumatico nel paziente adulto è uno delle più comuni.
Centro Stampa - Cesena Anatomia Patologica, Medicina trasfusionale e di Laboratorio U.O. Anatomia Patologica - Cesena “eventuali immagini” Memorial Dott.ssa.
I Edizione 10 Ottobre 2014 II Edizione 14 Novembre 2014 III Edizione 24 Novembre 2014 Ore 9.00 – Corso di I livello di Ecografia Toracica Dalla teoria.
INFORMAZIONI GENERALI Scopo dell’evento è fornire nozioni teoriche - pratiche sulla corretta gestione del paziente portatore di PEG/ PEJ, individuare le.
Corso di Aggiornamento di Area Vasta Nord Ovest Pisa, 18 Aprile 2015 Dipartimento Cardio Toraco Vascolare Aula II° piano - edif 10 Embolia Polmonare: un.
Convegno SULLA SOGLIA DELLE INCERTEZZE: LE SCELTE QUOTIDIANE IN SANITA’ AI CONFINI DELLA VITA Pisa, 5 Giugno 2015 INFORMAZIONI GENERALI Scopo dell’evento.
Biblioteca primo piano dell’U.O. Ortopedia e Traumatologia I° - Ed. 3 Ospedale di Cisanello Implementazione delle conoscenze della normativa sulla Privacy.
Corso di Aggiornamento Dal dato di laboratorio alla conoscenza medica Pisa, Ospedale di Cisanello 6 Maggio Giugno 2014 Aula p.t. - Edificio 10.
PROGETTO “VALUTAZIONE E PREVENZIONE CADUTE ACCIDENTALI IN AMBIENTE OSPEDALIERO” A cura di Dott.ssa Donatella Rizzini AUSL 1 Massa e Carrara.
LA VESCICA IPERATTIVA: DAL MEDICO DI MEDICINA GENERALE ALLE STRUTTURE OSPEDALIERE RAZIONALE DEL CORSO Le disfunzioni vescicali - e la vescica iperattiva.
Centro Stampa - Cesena Richiesto accreditamento E.C.M. Programma Sangue e Plasma di AVR Corso di Aggiornamento “Raccolta di sangue ed emocomponenti in.
Transcript della presentazione:

Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena “Alcol e Donna Alcol e Maternità” 14 Maggio 2016 dalle 8,30 alle 13,30 Sala Conferenze “E. Cacciaguerra” Banca di Cesena Viale Bovio, 76 Cesena Sede del Corso Sala Conferenze “E. Cacciaguerra” Banca di Cesena viale Bovio, 76 -Cesena (FC) (a 200 mt dalla Stazione Ferroviaria; parcheggio auto a pagamento con ingresso da Via Mario Angeloni) Modalità di partecipazione Il seminario è gratuito. Sono previsti 95 posti. Evento accreditato ECM per le seguenti professioni sanitarie: Medico (tutte le specializzazioni), Psicologo, Ostetrica, Infermiere, Assistente Sanitario, Educatore Professionale. Modalità di iscrizione Le iscrizioni sono aperte fino al 11/05/2016. i dipendenti degli ambiti territoriali di Cesena e di Forlì, devono effettuare l’iscrizione online su: gli altri partecipanti devono inviare la scheda di iscrizione tramite al seguente indirizzo: I problemi e le patologie alcolcorrelate rappresentano un allarme per la salute dei singoli individui e della società in generale. E’ un tema di forte attualità che interpella i servizi sanitari e gli operatori della salute che sempre più spesso incontrano, nel lavoro di tutti i giorni, persone che necessitano di messaggi di salute semplici e coerenti rispetto al consumo di alcol e alle problematiche che da esso possono derivare. Lo scopo dell’evento formativo, rivolto a tutte le figure professionali sanitarie, è quello di fornire informazioni chiare rispetto ai rischi connessi all’uso di alcol che una donna può fare nel corso della sua vita ed in particolare durante la gravidanza, a partire già dal momento del concepimento fino all’allattamento al seno. Rischi che sovente vengono minimizzati, sia dalle donne in età fertile, che dai loro partners, che dalle loro famiglie. Direttore dell’evento formativo Marco Matassoni - U.O. Servizio Dipendenze Patologiche - Cesena Segreteria Scientifica Marco Matassoni - U.O. Servizio Dipendenze Patologiche - Cesena Monica Mezzanotte - tirocinante presso Consultorio Familiare - Cesena Segreteria Organizzativa Lidia Vergaglia - Daniela Gozzi tel Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche U.O. Servizio Dipendenze Patologiche - Cesena

Relatori e Moderatori Giuseppe BATTAGLIARIN (Ausl della Romagna) Direttore Dipartimento Salute Donna, Infanzia e Adolescenza - Rimini Direttore UO Ostetricia e Ginecologia - Rimini Presidente Commissione Percorso Nascita Regione Emilia Romagna Augusto BIASINI (AUSL Romagna) Direttore Dipartimento Salute Donna, Infanzia e Adolescenza - Forlì-Cesena Direttore UO Pediatria e Terapia Intensiva Neonatale – Pediatrica - Cesena Domenica DI SIENA (AUSL Romagna) Consultorio Familiare - Cesena Daniela FORLANO (AUSL Romagna) UO Ser.T. - Forlì Giovanni GRECO (AUSL Romagna) Direttore SSA UO Ser.T. - Ravenna Elisa MARTINO (AUSL Romagna) UO Ser.T. - Lugo Marco MATASSONI (AUSL Romagna) Alcologia UO Servizio Dipendenze Patologiche - Cesena Maria Cristina MONTANARI (AUSL Romagna) UO Servizio Dipendenze Patologiche - Cesena Edoardo POLIDORI (AUSL Romagna) Direttore Programma Dipendenze Patologiche - Forlì Fabio SGRIGNANI (AUSL Romagna) Servizio Psicologia Clinica - Cesena Caterina STACCIOLI (AUSL Romagna) Alcologia UO Ser.T. - Rimini Programma 8:30Registrazione 8:45Saluto ai partecipanti e presentazione del seminario Maria Cristina Montanari 1^ sessione: Relazioni 9:00introduce e modera Marco Matassoni 9:15Il “bere” al femminile: non solo problemi di dipendenza Giovanni Greco 10:00Percorso nascita e prevenzione alcologica Giuseppe Battagliarin 10:45La sindrome feto-alcolica Augusto Biasini Domande 2^ sessione: Tavola Rotonda “Alcol e Donna: prevenzione primaria e secondaria delle problematiche alcolcorrelate. Esperienze in Ausl Romagna” 11:45modera Edoardo Polidori Intervengono: Domenica Di Siena, Daniela Forlano, Elisa Martino, Fabio Sgrignani, Caterina Staccioli 13:30conclusioni questionario ECM Scheda di iscrizione Cognome _______________________________________ Nome __________________________________________ Istituzione _______________________________________ _______________________________________________ Indirizzo ________________________________________ _______________________________________________ CAP e Città _____________________________________ Telefono _______________________________________ Fax ___________________________________________ _________________________________________ C.F. __________________________________________ Ai sensi della legge 196/03 sulla tutela dei dati personali, si autorizza espressamente la segreteria del Convegno a trattare le informazioni raccolte e inserite nella sua banca dati, nonché l’utilizzo delle stesse per finalità legate all’attività relativa al Convegno stesso. Firma __________________________ Data ___________________________