Commissione Informatica Coordinatore: Avv. Antonio Colaleo Segretario: Avv Giacomo D’Addario Posta Elettronica Certificata per gli Avvocati aspetti processuali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università di Padova – Incontro del 21 novembre 2011
Advertisements

Sottofascicolo per le spese
Progetto Diffusione ed utilizzo della comunicazione elettronica nella PA Roma, 24 novembre 2004.
LE NUOVE PROSPETTIVE DELLINFORMATICA NEI PALAZZI DI GIUSTIZIA di Raffaela Finocchiaro.
IL NUOVO APPELLO CON IL FILTRO DI AMMISSIBILITA’
LE ANTINOMIE NORMATIVE
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Il Processo Civile Telematico
Il processo civile telematico
Direzione Regionale del Piemonte Settore Servizi e Consulenza
Comma All'articolo 1 del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, recante istituzione di una addizionale comunale all'IRPEF, a norma dell'articolo.
PROCEDIMENTI DISCIPLINARI -INTEGRAZIONI-
Unione triveneta – Innovazione per area Informatica e organizzazione digitalizzazione e processo telematico Stefano Aprile, direttore generale sistemi.
Novità in materia di PRIVACY 23 febbraio 2012 Relatore: Gianni Festi.
PEC e PCT Dove eravamo rimasti?
Le fonti del diritto.
1 1.
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
Effetti della sentenza di accoglimento
PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e linnovazione e il Ministro della Giustizia per l innovazione digitale nella Giustizia.
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
A.i.g.a. Giustizia Digitale Strumenti informatici e telematici
Tra proprietà intellettuale e sviluppo d’impresa BREVETTI, DESIGN E/O MARCHI? Cosa e Perché I nuovi strumenti processuali per un accertamento tecnico.
NOTIFICAZIONI AVVOCATI
PEC, istituzionale e comunicazioni pubbliche
Lezione 17 L’avvocato del futuro
6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose Tavolo della Giustizia della.
DIGITALIZZAZIONE DIGITALIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI ROMA Roma, 17 marzo 2010.
PROCESSO CIVILE TELEMATICO: SEMINARIO PRATICO
Articolo 62 D.L. Liberalizzazioni Nuove disposizioni sui pagamenti
PROCESSO CIVILE TELEMATICO: SEMINARIO PRATICO
FONTI DEL DIRITTO.
1 M INISTERO DELLA G IUSTIZIA – D.G.S.I.A. S ISTEMI INFORMATIVI AUTOMATIZZATI PER LA GIUSTIZIA CIVILE E PROCESSO TELEMATICO P IANO STRAORDINARIO PER LA.
IL PROCESSO TELEMATICO
L’insieme delle norme giuridiche si chiama ordinamento giuridico
LA CORTE COSTITUZIONALE
IL MEDICO IERI E OGGI Una professione al servizio della società fra tradizione e futuro.
Ministero della Giustizia Il processo civile telematico.
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
JOBS ACTS un primo passo per # cambiareverso # A cura del: FORUM PD MONZA e BRIANZA ECONOMIA LAVORO INNOVAZIONE.
Le notificazioni in proprio degli Avvocati a mezzo… Legge 53/1994 Avv. Fabrizio Pettoello.
DDL 22 aprile 2015 Disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché di comunione tra i coniugi cd.
10 marzo 2006Elena Bassoli1 Il SIC (Sistema Informatico Civile) D.M. Giustizia 123/2001.
"Sicurezza delle Infrastrutture Critiche: la Sfida Europea"
La diffusione delle comunicazioni elettroniche nella P.A. - Il progetto - Ernesto Manna Convegno Forum PA Evento D6 - Roma – 10 maggio 2005.
L’ordinamento della Repubblica.
Amministrazione trasparente
Prof. Giuseppe Catalano 1 I provvedimenti del giudice Codice di Procedura Civile Libro I Libro ILibro ILibro I Titolo VI Titolo VI Capo I Capo I sez.III.
LA CORTE COSTITUZIONALE
PCT … DOVE ERAVAMO RIMASTI? Trieste, 6-7 novembre 2015 Avv. Daniela Dondi Avv. Andrea Pontecorvo PCT … DOVE ERAVAMO RIMASTI? Trieste, 6-7 novembre 2015.
Le fonti del diritto.
1 Relatore: Giuseppe Lo Iacono PALERMO 20 GENNAIO 2016 PARTECIPAZIONE DEI COMUNI ALL’ACCERTAMENTO TRIBUTARIO.
Deposito Telematico degli Atti del CTU e del Delegato: Simulazione Pratica e News sulle Attestazioni di conformità. 19 gennaio 2016 ore Commissione.
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
La formazione delle leggi
La prevenzione incendi delle strutture turistiche alberghiere
CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE.
Il PCT è regolamentato dalle seguenti fonti normative:  D.P.R n. 123 (Regolamento recante disciplina sull'uso degli strumenti informatici.
Articolo 412-ter c.p.c. (Altre modalità di conciliazione e arbitrato previste dalla contrattazione collettiva). - La conciliazione e l'arbitrato, nelle.
L’utilizzo della firma digitale e della posta elettronica certificata ai procedimenti demografici A. FRANCIONI e G. PIZZO Esperti Anusca.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
Introduzione  Con la legge 53/1994 è stata attribuita agli avvocati la facoltà di notificare in proprio gli atti giudiziari senza la necessaria intermediazione.
PEC Posta Elettronica Certificata Dott. Giuseppe Spartà
GLI ADEMPIMENTI RIGUARDANTI LE COMUNICAZIONI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE ALL’AGENZIA DELLE DOGANE AGENZIA DELLE DOGANE DIREZIONE CENTRALE GESTIONE.
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
Il Documento Informatico Quale deve essere attestato e quale sottoscritto? NO ATTESTAZIONE SI SOTTOSCRIZIONE.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
Le attività acquisizione e classificazione dell’atto in formato digitale firma digitale del documento invio notifica ai difensori, periti e consulenti,
1 LEGGE STABILITA’ N. 190 DEL 23 DICEMBRE 2014 (Art. 1, co , , ) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE.
Transcript della presentazione:

Commissione Informatica Coordinatore: Avv. Antonio Colaleo Segretario: Avv Giacomo D’Addario Posta Elettronica Certificata per gli Avvocati aspetti processuali Bari, 19 Febbraio 2010

PROCESSO PENALE: ALFANO, OBBLIGO P.E.C. (AGI) - Roma, 17 dic. - Diventa obbligatoria la posta elettronica certificata nel processo penale, fatta eccezione per le comunicazioni rivolte all'indagato o all'imputato, per una maggiore garanzia. E' una delle misure previste dal decreto legge approvato oggi in Consiglio dei Ministri, illustrate nel pomeriggio dal Guardasigilli Angelino Alfano: "cio' consente di raggiungere - ha detto il ministro - in tempo reale la certezza della notifica di ogni atto del processo, eliminando le lungaggini del processo cartaceo e le incertezze determinate dalla notifica effettuata con gli strumenti ordinari". Le comunicazioni via mail verranno rese obbligatorie a seguito della verifica della funzionalità dei singoli uffici giudiziari, effettuata dal ministero della Giustizia, con il coinvolgimento dei Consigli dell'Ordine degli Avvocati interessati e dell'Avvocatura dello Stato. Entro 60 giorni dalla conversione del decreto-legge, ha spiegato ancora Alfano, “sarà completato il quadro normativo" del processo telematico, "con l'adozione di nuovi regolamenti", con i quali "viene completata l'adozione dell'informatica per tutti i passaggi processuali".

DECRETO-LEGGE 29 DICEMBRE 2009 N. 193 Art “Nel processo civile e nel processo penale, tutte le comunicazioni e notificazioni per via telematica si effettuano, nei casi consentiti, mediante posta elettronica certificata, ai sensi del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e successive modificazioni, del decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68, e delle regole tecniche stabilite con i decreti previsti dal comma 1. Fino all'adozione del decreto del Ministro della giustizia di cui al comma 1 contenente le regole tecniche in ateria di notificazioni e comunicazioni per via telematica, le stesse sono effettuale nei modi e nelle forme previste dalle disposizioni vigenti alla data di entrata in vigore del presente decreto.” (..) 3. “3. All'articolo 51, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, sono apportate le seguenti modificazioni: a) i commi 1, 2 e 3 sono sostituiti dai seguenti: «1. A decorrere dal quindicesimo giorno successivo a quello della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana dei decreti di cui al comma 2, negli uffici giudiziari indicati negli stessi decreti, le notificazioni e le comunicazioni di cui al primo comma dell'articolo 170 del codice di procedura civile, la notificazione di cui al primo comma dell'articolo 192 del codice di procedura civile e ogni altra comunicazione al consulente sono effettuate per via telematica all'indirizzo di posta elettronica certificata di cui all'articolo 16 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2. Allo stesso modo si procede per le notificazioni a persona diversa dall'imputato a norma degli articoli 148, comma 2-bis, 149, 150 e 151, comma 2, del codice di procedura penale. La notificazione o comunicazione che contiene dati sensibili e' effettuata solo per estratto con contestuale messa a disposizione, sul sito internet individuato dall'amministrazione, dell'atto integrale cui il destinatario accede mediante gli strumenti di cui all'articolo 64 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82.”

PROTOCOLLO DIRETTISSIME INVIO FATTURE A MEZZO POSTA ELETTRONICA Vi informiamo che l'Ordine degli avvocati di Milano ha sottoscritto con il Presidente del Tribunale un protocollo relativo ai procedimenti da celebrarsi con rito direttissimo. E' anche possibile inviare le fatture al modello 12 per e- mail direttamente all'indirizzo:

NOTIFICAZIONE DI ATTI AI DIFENSORI DA PARTE DELLA PROCURA DELLA REPUBBLICA EX ARTICOLO 148, COMMA 2 BIS C.P.P. AVVISO AL DIFENSORE, EX ARTICOLO 415 BIS C.P.P. AVVISO EX ART. 408, COMMA 2, C.P.P. AVVISO AL DIFENSORE DI INTERROGATORIO EX AET. 364 C.P.P. AVVISO DI NOMINA DI UFFICIO EX ART. 364 C.P.P. AVVISO AL DIENSORE DI DEPOSITO DI ATTI AVVISO AL DIFENSORE DI ACCERTAMENTI TECNICI NON RIPETIBILI EX ART 360 C.P.P. AVVISO AL DIFENSORE DI CONVALIDA DI SEQUESTRO

PROTOCOLLO CORTE D'APPELLO Alcuni Colleghi ci segnalano di non aver rinvenuto nel testo del Protocollo , sottoscritto con L'Ordine degli Avvocati di Milano, la Corte d'Appello di Milano e la nostra Camera Penale, la disposizione relativa all'invio anche tramite posta elettronica dell'atto di appello. Al fine di evitare fraintendimenti informiamo che la previsione non è inserita nelle disposizioni del protocollo, essendo stata oggetto di discussione e accordo, con i magistrati ed il personale della Corte d'Appello, in tempi successivi alla sottoscrizione del medesimo e che la stessa, per intuibili ragioni di ammissibilità dell'atto di impugnazione, non è sostitutiva del deposito cartaceo dello stesso atto presso la cancelleria del Giudice. La previsione è stata recepita dai rappresentanti dell'Ordine degli Avvocati e dal Direttivo della Camera Penale in vista della futura informatizzazione di tutti gli atti processuali relativi al processo di secondo grado. Vi invitiamo, quindi, a predisporre l'invio anche telematico dell'atto di appello all'indirizzo:

PRINCIPALI AVVISI E NOTIFICHE DELLA CANCELLERIA IN MATERIA DI PROCEDIMENTO CAUTELARE E PROCEDIMENTO DI SORVEGLIANZA Procedimenti di riesame e di appello dinanzi il Tribunale della libertà: 309 e seguenti c.p.p. 1)La cancelleria notifica l’avviso di fissazione udienza comma 2)Avviso di deposito del provvedimento ex art. 127 c.p.p. 3)In caso di appello la cancelleria notifica l’avviso al difensore ex art. 309 richiamato all’art 310 c.p.p. Tribunale di Sorveglianza 1)Notifica del decreto motivato di inammissibilità ex art 666 comma 2, se la richiesta è manifestamente infondata; 2)Notifica dell’avviso della data dell’udienza (almeno 10 giorni prima) al difensore ex art. 666 comma 3; 3)Notifica, senza ritardo, dell’ordinanza del Tribunale di Aoeveglianza con la quale si è deciso il procedimento ex art. 666 comma 6 E di tutte le comunicazioni tra i difensori e il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria