Le norme che disciplinano il bilancio Bilancio e analisi di bilancio delle PMI modulo 2 Michele Pisani.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IRAP.
Advertisements

Che cos’è il bilancio? 1. E’ il documento sul quale confluiscono le rilevazioni sistemiche effettuate tramite la CO.GE. 2. E’ il documento attraverso il.
Dipartimento di Scienze Economiche Aziendali e Finanziarie
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
Bilancio 1 La natura e lo scopo della contabilità
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
REDDITI D’IMPRESA.
Lo stato patrimoniale previsto dal codice civile
Economia dei gruppi delle imprese turistiche
IL BILANCIO D’ESERCIZIO: PRINCIPI ITALIANI E PRINCIPI IAS/IFRS
Il bilancio Società per azioni Prof. Mario Campobasso
I concetti di capitale in economia aziendale
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
Principi generali - CHIAREZZA
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
LA REDAZIONE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO
IL BILANCIO DI ESERCIZIO Delle Società di Capitali
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Contabilità aziendale (1)
IL PUNTO SUL DIRITTO SOCIETARIO ________________________
Tecnica Amministrativa
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
1 Le operazioni in valuta estera Commissione di Studio Fiscalità Interna 5 Aprile 2005 Patrizia Gorini.
Evoluzione dei principi contabili Ruolo degli standard internazionali
Le imposte Lezione 13 Lezione 13- Le imposte.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Strategia di armonizzazione della Commissione Europea
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
del revisore contabile
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
- Riunione Seminariale - Istituto Italiano Attuari - 20 Novembre 2003 c/o Residenza di Ripetta Roma Nuovi Principi IAS per le Assicurazioni.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Il bilancio d’esercizio nella normativa civilistica
Struttura e principi di formazione
Reddito d’esercizio e reddito fiscale
Ed. italiana – a cura di Bocchino, Serini, Chirico
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Generalità e Fonti normative CORSO BILANCI AZIENDALI (CLAM) ANNO ACCADEMICO 2014/2015.
Il bilancio di esercizio
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Economia politica per il quinto anno
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
Bilancio 1 La natura e lo scopo della contabilità
Art. 96: limiti alla deduzione degli interessi passivi.
La tassazione dei dividendi tra normativa interna, convenzionale e diritto UE 1.
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
I collegamenti contabilità-bilancio ai fini civilistici gestionali (par – ) Lezione 19.
Documentazione Tenuta dei libri e scritture dell’impresa commerciale Libri sociali Attività degli organi e raccolta dei verbali Assemblea dei soci e degli.
Università degli Studi di Parma
Nota integrativa. NOTA INTEGRATIVA Supporto tecnico ai prospetti contabili Contenuto obbligatorio: -art cod. civ. -altre disposizioni del codice.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Michele Pisani L’Aquila, giugno 2006 Bilancio e analisi di bilancio delle PMI Corso post-universitario di specializzazione in Commercio Estero.
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
1 IL BILANCIO È un modello, ossia una rappresentazione semplificata, della dinamica gestionale dei valori economico, finanziari e patrimoniali, verificatasi.
Il Bilancio d’esercizio
Le modifiche al Codice Civile
Università di Urbino1 TEMA DI INDAGINE L’importanza della comunicazione finanziaria per le PMI: i risultati della ricerca dell’Università di Urbino I.
Secondo l’art c.c. “E’ imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
1 “Imprese e bilanci: criticità e novità nell’attuale scenario economico” Gli impatti del passaggio agli IAS/IFRS: Ricerca PwC su un campione di aziende.
Principi di redazione e criteri di valutazione. Il ruolo della normativa Il bilancio d'esercizio assolve due finalità: interesse pubblico da tutelare.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
Bilancio e analisi di bilancio delle PMI
Ires Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Il bilancio Prof. Mario Campobasso anno accademico 2015/2016
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
Modulo 5 Michele Pisani Il Conto economico per le analisi di gestione Bilancio e analisi di bilancio delle PMI.
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Transcript della presentazione:

Le norme che disciplinano il bilancio Bilancio e analisi di bilancio delle PMI modulo 2 Michele Pisani

Il processo di redazione del bilancio contabilità generale assestamento dei conti bilancio di esercizio capitale reddito fatti di gestione

I due aspetti... chiave del bilancio formasostanza  i documenti che costituiscono il bilancio  la loro struttura e il loro contenuto misurazione e quantificazione dei valori da inserire nei documenti di bilancio di esercizio

In altre parole forma sostanza

Una domanda fondamentale Secondo quali criteri sono definiti gli aspetti formali e quelli sostanziali? Tutto dipende dai soggetti ai quali è rivolto il bilancio!

BILANCIO I destinatari del bilancio... manager & soggetto economico stakeholder

capitale di rischio... capitale di credito... fornitori clienti collettività pubblica amministrazione......e fisco concorrenti investor dipendenti lender Gli stakeholder, cioè...

Due tipologie di bilancio manager & … stakeholder bilancio interno bilancio pubblico bilancio

La finalità del bilancio pubblico essere uno strumento di informazione sulle condizioni economiche, finanziarie e patrimoniali... un unico documento capace di offrire un nucleo di informazioni essenziali sullo “stato di salute” dell’impresa che siano di interesse comune a tutti i diversi stakeholder a carattere universale

Per redigere il bilancio pubblico forma sostanza regole che disciplinano

L’obiettivo delle regole evitare che si rappresenti un quadro distorto della realtà aziendale!

Per redigere il bilancio pubblico forma sostanza regole che disciplinano Codice Civile

IV Direttiva CE D.Lgs. 127/91 articoli da 2423 a 2435 bis si applicano solo alle società di capitali Eccezioni: enti creditizi e finanziari imprese di assicurazione Le norme del Codice sul bilancio Negli ultimi due anni, le norme del Codice Civile in materia di bilancio hanno subito numerosi cambiamenti

IV Direttiva CE D.Lgs. 127/91 articoli da 2423 a 2435 bis si applicano solo alle società di capitali Eccezioni: enti creditizi e finanziari imprese di assicurazione D.Lgs. 6/2003 D.Lgs. 394/2003 Le norme del Codice sul bilancio D.Lgs. 310/2004 Tali cambiamenti nascono da tre decreti

Il Codice Civile... Deve essere interpretato e integrato … non entra mai nel dettaglio dei problemi contabili!

Per redigere il bilancio pubblico forma sostanza regole che disciplinano Codice Civile prassi contabile

Le regole della Prassi Contabile Principi e criteri elaborati da enti e organismi professionali ai quali si riconosce qualificazione e autorevolezza Principio Contabile n°… Sono codificati in documenti detti principi contabili Servono per interpretare e integrare le norme del Codice

In Italia, per molti anni Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri (CNDCeR) CNDCeR Documento n. 30

Per mettere tutti d’accordo, nel 2001

Il parterre de roi dell’OIC CNDC ASSIREVI ABI ASSONIME BORSA ITALIANA AIAF CONFAPI CONFINDUSTRIA ASSOGESTIONI ANIA ASSILEA ANDAF CONFAGRICOLTURA CENTRALE BILANCI CONFCOMMERCIO CNR

Le regole della prassi contabile principi contabili generalmente accettati O.I.C. documenti OIC organismi professionali qualificati e autorevoli

Ormai l’economia è globalizzata È necessario parlare un linguaggio contabile comune Lo IASC sta costruendo questo linguaggio

L’obiettivo dello IASC normativa nazionale principi contabili regole CONSOB principi USA creare un linguaggio contabile comune per eliminare la babele dei bilanci IV Direttiva CEE

Per raggiungere questo obiettivo … lo IASC ha lavorato per anni ad un corpo di principi contabili che fossero accettati e applicati internazionalmente IASC IAS n°41 …………..

Nel 2001 lo IASC da vita allo il quale ha avviato un’opera di revisione degli IAS e ha emanato nuovi principi definiti IFRS IASB IFRS n°7 …………..

Il linguaggio contabile internazionale IFRS IAS IASB principi contabili internazionali IASC prassi contabile internazionale

società quotate in borsa dei paesi dell’Unione Europea redazione del bilancio consolidato obbligo adozione IAS/IFRS Dal 1 gennaio 2005 regolamento UE

A questo fine … La UE ha recepito tutti gli IAS/IFRS: Regolamento UE 707/2004 Regolamento UE 2086/2004 Regolamento UE 2236/2004 Regolamento UE 2237/2004 Regolamento UE 2238/2004 Regolamento UE 211/2005 Regolamento UE 1073/2005 Regolamento UE 1751/2005

L’Italia ha fatto di più! Con il D.Lgs. 38/2005, detto “decreto IAS”, ha esteso notevolmente l’ambito di applicazione dei principi dello IASB

La situazione attuale società quotate banche e intermediari finanziari vigilati società emittenti strumenti finanziari diffusi presso il pubblico obbligo adozione IAS per il consolidato facoltà adozione IAS per il bilancio di esercizio obbligo adozione IAS per il bilancio di esercizio dal 2005 dal 2006

La situazione attuale dal 2005 dal 2006 obbligo adozione IAS per il consolidato obbligo adozione IAS per il bilancio di esercizio società assicurative che redigono il consolidato società assicurative quotate che non redigono il consolidato

La situazione attuale dal 2005 società che redigono il bilancio consolidato e società incluse nel consolidato facoltà adozione IAS per il consolidato facoltà adozione IAS per il bilancio di esercizio società incluse nel consolidato delle società obbligate a redigerlo in conformità agli IAS

La situazione attuale facoltà di adozione IAS per il bilancio di esercizio divieto di adozione IAS per il bilancio di esercizio società di capitali diverse dalle precedenti e che si trovano sopra le soglie dimensionali fissate dall’art.2435 bis data da definire società di capitali che si trovano sotto le soglie dimensionali fissate dall’art.2435 bis in ogni caso

Allo stato attuale, dunque, si profilano due modelli di bilancio principi internazionali IAS/IFRS Codice Civile e prassi nazionale CODICE CIVILE

A prima vista l’ambito di applicazione dei principi IAS/IFRS sembra piuttosto limitato! società quotate banche assicurazioni grandi imprese piccole e medie imprese società non quotate Non tocca direttamente …

A ben vedere però l’influenza dei principi IAS/IFRS riguarda non tanto la platea di applicazione, ma l’ambito culturale e i contenuti! E questa influenza è destinata ad estendersi ulteriormente nel breve periodo, anche per le imprese che applicano il Codice Civile

Infatti alcune impostazioni IASB sono già state recepite nei nuovi articoli del Codice Civile! prevalenza sostanza su forma rilevazione finanziaria del leasing fiscalità differita attività e passività in valuta estera prospetto variazioni patrimonio valutazione al fair value

Ma non basta! VII DIRETTIVA 83/349/EEC IV DIRETTIVA 78/660/EEC Direttiva CE 2003/51 modifica IV e VII Direttiva CE adattamento ai principi IASB

L’Italia … … sta recependo questa direttiva Con la legge 62/2005, il governo è stato delegato a modificare gli articoli del Codice Civile in materia di bilancio entro novembre 2006

IV Direttiva CE D.Lgs. 127/91 articoli da 2423 a 2435 bis si applicano solo alle società di capitali Eccezioni: enti creditizi e finanziari imprese di assicurazione Le norme del Codice sul bilancio Direttiva CE 2003/51 D.Lgs. 6/2003 D.Lgs. 394/2003 D.Lgs. 310/2004

Dunque … con il recepimento della Direttiva CE 2003/51 il Codice civile sarà oggetto di ulteriori modifiche per comprendere tali modifiche occorre conoscere e comprendere i principi contabili internazionali IAS/IFRS

Le tappe del processo di armonizzazione Linee di azione dell’UE Applicazione diretta degli IAS/IFRS Modernizzazione delle direttive contabili Regolamento CE n Impone l’adozione degli IAS/IFRS ai conti consolidati delle imprese emittenti titoli quotati Regolamento CE n Legge n Regolamento CE n. 707 Regolamento CE n. 211 Omologa i principi esistenti eccetto gli IAS 32 e 39 Legge comunitaria Delega per il recepimento delle opzioni del Regolamento 1606/2002 Regolamento CE n Regolamenti CE n. 2236, n. 2237, n Omologano IAS 32 e 39, IFRS 1, 3, 4 e 5, IFRIC 1 e variazioni di altri principi Regolamento CE n D. Lgs. n Omologa IFRS 2 Omologa IFRIC 2 Esercizio delle opzioni del Regolamento 1606/2002 Direttiva 2003/51/CE Adattamento delle direttive contabili agli IAS/IFRS Legge n Legge comunitaria Delega per il recepimento dellaDirettiva 2003/51 Decreto ? Decreto ?

Ormai il Codice è stretto in una morsa CODICE CIVILE principi IAS/IFRS direttiva 51/2003 norme di bilancio IAS oriented

una gerarchia e un diverso ruolo dei principi della prassi contabile prassi internazionale prassi nazionale IASB OIC Allo stato attuale, dunque, si profila

In questo quadro... il compito dell’OIC è quello di traghettare i principi contabili italiani sulle sponde dello IASB

Per redigere il bilancio pubblico forma sostanza regole che disciplinano Codice Civile prassi contabile fisco

Le norme fiscali non riguardano direttamente la redazione del bilancio ma la determinazione dell’ imponibile TUIR 917/1986 e successive modifiche D.Lgs. 446/1997 e successive modifiche DPR 600/1973 e successive modifiche

doppio binario binario unico I rapporti fra fisco e bilancio Il risultato di bilancio non ha rilievo al fine di determinare l’imponibile e quindi le imposte Il risultato di bilancio rappresenta la base per determinare l’imponibile e quindi le imposte

Nel binario unico … … il risultato di bilancio non viene preso dal fisco così com’è! Viene rettificato per allinearlo alle due tipiche finalità fiscali raccogliere risorse finanziarie stimolare l’attività economica

Le variazioni fiscali variazioni in aumento variazioni in diminuzione raccogliere risorse finanziarie stimolare l’attività economica imponibile > risultato di bilancioimponibile < risultato di bilancio Non vengono tassati determinati proventi Non si ammette la deduzione di alcuni costi anche se economicamente sostenuti Si ammette la deduzione di alcuni costi in misura maggiore rispetto a quelli economicamente sostenuti

Un esempio per capire meglio ricavi delle vendite 2500 altri proventi 500 Ricavi Costi acquisti di materie 1200 ammortamenti 500 spese di rappresentanza 300 Utile lordo 1000 variazioni in aumento variazioni fiscali spese di rappresentanza indeducibili 200 variazioni in diminuzione altri proventi non imponibili 500 Imponibile fiscale = = 700

Un esempio per capire meglio ricavi delle vendite 2500 altri proventi 500 Ricavi Costi acquisti di materie 1200 ammortamenti 500 spese di rappresentanza 300 Utile lordo 1000 Reddito imponibile fiscale 700 X aliquota d’imposta 33% = imposte imposte 231 Utile netto 769

% Dunque … risultato di bilancio imponibile aliquota d’imposta variazioni fiscali imposte

La questione fondamentale dove operare le variazioni fiscali? BILANCIO DI ESERCIZIO DICHIARAZIONE DEI REDDITI

BILANCIO DI ESERCIZIO E’ evidente che... le variazioni fiscali inquinano il bilancio pubblico

La questione fondamentale dove operare le variazioni fiscali? DICHIARAZIONE DEI REDDITI QUADRO EC Le rettifiche sono riportate in un apposito prospetto della dichiarazione dei redditi