Il Benessere Equo Sostenibile nella Città Metropolitana di Napoli Gennaro di Mauro Napoli, 27 ottobre 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Standard formativi minimi
REGIONEMARCHE Assessorato alla Conoscenza, Istruzione e Lavoro CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO - Progetto sperimentale -
Indicatori per la misura del BES nelle province Monica Mazzoni | Provincia di Bologna.
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
IL RUOLO DELLO STATO. Debito pubblico della PA (In percentuale del PIL) Fonte: Istituti nazionali (1998) Pressione fiscale (In percentuale del PIL) Fonte:
Geografie dellUnione europea Le disparità. Densità territoriale.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
UN DISTRETTO CULTURALE SEBINO – FRANCIACORTA? Palazzolo s/O, 13 maggio 2008 UN DISTRETTO CULTURALE SEBINO – FRANCIACORTA? Palazzolo s/O, 13 maggio 2008.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
MERCATO DEL LAVORO: I CONCETTI
Progetto S.B.T: Salute e Benessere del Territorio La parola ai cittadini: risultati parziali dellassemblea del 23/02/10.
LA CONSULTAZIONE DEGLI STAKEHOLDERS QUALE STRUMENTO DI PROGETTUALITA CONDIVISA Maria Pia Verdona | Comune di Genova.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Relazione di Anna Nisivoccia per Cittadini5Stelle Salerno.
igiene Scienza della salute che si propone il
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali. Il Benessere Equo e Sostenibile.
L'esperienza del BES a supporto della realizzazione del Bilancio Sociale di Mandato e del Piano di Zona: l'esperienza del Comune di Forlì Fausta Martino.
Il Benessere Equo Sostenibile a Mantova: i principali risultati del Rapporto BES 2014 Roberta Righi Mantova, 22 ottobre 2014.
Presentazione Principali aggregati e relativi indicatori Forze di lavoro e tasso di attività Occupati e tasso di occupazione Disoccupati e tasso di disoccupazione.
Gli obiettivi del progetto Bes delle province Stefania Taralli Terni, 22 ottobre 2014.
Il Benessere Equo Sostenibile (BES) delle Province Lia Coniglio Cremona, 21 Ottobre 2014.
1 La competizione collaborativa per ricostituire il capitale economico e sociale Fabrizio Pezzani Università Bocconi Davide Galli Pierangelo Spano Veronica.
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali Ravenna, 24 ottobre 2014 Una.
attraverso la statistica
Le ondate della globalizzazione
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
L’occupazione femminile in Italia
1 I dati sulla disabilità nelle scuole statali di Torino e Provincia Torino, 13 febbraio 2015 Città Metropolitana di Torino Osservatorio OIFP.
LAVORO: ANALISI, SBOCCHI, PROSPETTIVE Marco Pascolini IRES-FVG.
Utilizzare la statistica per decidere: il progetto BES delle Province Linda Porciani Pisa, 23 Ottobre 2014.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica 30 aprile 2015.
Il BES nella Provincia di GROSSETO Ilaria Poli Pisa, 23 Ottobre 2014.
GRIGLIA DI ANALISI DELLA COMUNITA’. Profilo territoriale, aspetti geografici e territoriali, nei suoi dati strutturali (confini, morfologia), tipo di.
Il censimento della popolazione e delle abitazioni Roberto Foderà Ragusa, 23 ottobre 2014.
Il BES delle Province: Illustrazione del progetto, prospettive, potenzialità e limiti Alberto Vitalini Mantova, 22 Ottobre 2014.
Il BES nella Provincia di PISA Arrigo Lupo, Ufficio di Statistica, Provincia di Pisa Pisa, 23 ottobre 2014.
La statistica per conoscere e per decidere Il caso dell’approccio locale agli indicatori di benessere Il BES in ambito urbano: il caso di Prato Venerdì.
DiSIA DIPARTIMENTO DI STATISTICA, INFORMATICA, APPLICAZIONI "GIUSEPPE PARENTI" Il BES: un quadro generale delle componenti e degli indicatori utilizzati.
Adriano Gattoni – Sistema Informativo e Statistico Paola D’Andrea - Ufficio Statistica Roma, 15 Luglio 2014 Gli indicatori specifici del BES - proposte.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015 Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani 26/10/2015.
La misurazione del Benessere equo e sostenibile e le politiche locali: un legame da costruire Marco Ricci Istat – responsabile Ufficio territoriale per.
Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna Alessandri Paola 26/10/2015.
Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015 Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani 26/10/2015.
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna anno 2015 Provincia di Ravenna – Servizio Statistica Paola Alessandri 3 dicembre 2015 Provincia.
Provincia di Ravenna Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Provincia di Ravenna – Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Caterina Caridi USCI -Comune di Reggio Calabria Napoli, 28 Ottobre 2015.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
Nuovo welfare per la conciliazione Daniela Gregorio Milano, 18 novembre
Principali risultati per la provincia di Terni Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2007 Sistema Informativo Excelsior.
Donne e lavoro in vda Intervento Consigliera Parità Regionale 8 marzo 2006.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
Scenari demografici e Rapporto sociale anziani Stefano Michelini Angelina Mazzocchetti Nilde Tocchi Servizio Statistica e informazione geografica Regione.
Sviluppo, crescita delle imprese, benessere dei cittadini Guido Caselli, Direttore Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna.
Transcript della presentazione:

Il Benessere Equo Sostenibile nella Città Metropolitana di Napoli Gennaro di Mauro Napoli, 27 ottobre 2015

Sommario 1.Il Bes delle province – Anno Dimensioni e indicatori per la misurazione del Bes 3.Principali indicatori per tema e livello territoriale 4.Indici di confronto territoriale 5.Il profilo Bes della provincia: punti di forza e di debolezza, rischi e opportunità

82 indicatori per 11 dimensioni per 28 province aderenti, le rispettive regioni e l’Italia Disponibili on-line Volumi Metadati Documentazione metodologica Il Bes delle province – Anno 2015 IL BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE NELLA CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI 2015

Dimensioni e indicatori per la misurazione del Bes

Descrivono sinteticamente fenomeni legati al Bes del territorio sui quali la Provincia non ha specifiche competenze o ha comunque competenze assai circoscritte; Sono informazioni utili a definire il contesto locale rispetto ad altri territori; indirizzare l’azione dell’Ente (ex ante) e a valutarne gli esiti (ex post) anche se in maniera indiretta e aggregata; Sono progettati in modo da presentare una relazione univoca e non controversa con l’aspetto di Bes misurato. Ciascuno di essi può essere contraddistinto da un segno ‘‘+’’ o ‘‘-’’ a seconda che al suo variare si possa ipotizzare una variazione del livello di benessere della collettività nella stessa direzione (+) o contraria (-); Sono suddivisi in indicatori Istat-Cnel (evidenziati in arancione): corrispondono o approssimano accettabilmente le misure del Bes definite a livello nazionale; altri indicatori di rilevanza generale. Indicatori del Bes e altri indicatori di contesto

Indicatori proposti

Salute

1Speranza di vita alla nascita - Maschi 5Tasso di mortalità per tumore (20-64 anni) 2Speranza di vita alla nascita - Femmine 6Tasso di mortalità per demenza (65 anni e +) 3Tasso di mortalità infantile 7Tasso di mortalità per suicidio 4Tasso di mortalità per incidenti di trasporto (15-34 anni) 8Mortalità evitabile Salute I dati sulle cause di morte che rappresentano punti di debolezza mettono in evidenza come ad incidere sui decessi possano essere fattori legati alla prevenzione, al territorio e probabilmente a fattori socio-economici. La speranza di vita alla nascita pur discostandosi dal dato nazionale mantiene una differenza costante di genere. Si potrebbe aspirare ad un allineamento al dato nazionale adottando specifiche misure atte a prevenire le criticità mostrate dai diversi tassi di mortalità misurati. Il basso tasso di mortalità per trasporto fa ben sperare nel raggiungimento di quanto prefissato negli obiettivi europei.

Istruzione e formazione

1Giovani che hanno abbandonato precocemente gli studi 5Partecipazione all’istruzione terziaria S&T (19-25 anni) 2Persone in età lavorativa con istruzione non elevata 6Livello di competenza alfabetica degli studenti 3Partecipazione all’istruzione secondaria 7Livello di competenza numerica degli studenti 4Partecipazione all’istruzione terziaria (19-25 anni) 8Persone in età lavorativa in formazione permanente Istruzione e formazione Non destano grande preoccupazione i due indicatori sul livello di istruzione, grazie ai livelli di partecipazione scolastica raggiunti e in continuo miglioramento. Invece si focalizza l’attenzione sulla formazione permanente che è quasi il 37% inferiore alla media nazionale. Da migliorare la competenza alfabetica e numerica degli studenti della scuola secondaria di secondo grado. La buona percentuale di partecipazione all’istruzione secondaria e universitaria, soprattutto quella orientata in senso scientifico e tecnologico, rappresenta un’ottima opportunità per il territorio e per il suo sviluppo.

Lavoro e conciliazione dei tempi di vita

1Tasso di mancata partecipazione al lavoro (15-74 anni) 6Giornate retribuite nell’anno-lavoratori dipendenti 2Diff. di genere nel tasso di mancata partecipazione (F-M) 7Tasso di disoccupazione (15-74 anni) 3Tasso di occupazione (20-64 anni) 8Tasso di disoccupazione giovanile (15-29 anni) 4Differenza di genere nel tasso di occupazione (F-M) 9Tasso di rischiosità per infortuni sul lavoro 5Tasso di occupazione giovanile (15-29 anni) 10Tasso di rischiosità grave per infortuni sul lavoro Analizzando sia il tasso di occupazione sia quello di disoccupazione la situazione è grigia rispetto alla media del Paese. Il tasso di disoccupazione giovanile (15-29 anni) lascia ben sperare per un migliore inserimento dei giovani napoletani nel mondo del lavoro. I valori dei tassi di rischiosità per infortuni sul lavoro rivelano una situazione di sicurezza sul lavoro migliore rispetto alla media nazionale.

Benessere economico

1Stima del reddito disponibile lordo per famiglia 6Differenza di genere nella retribuzione media lav. dip. (F-M) 2Retribuzione media annua lavoratori dipendenti 7Differenza di generazione nella retribuzione media lav. dip. 3Importo medio annuo delle pensioni 8Provvedimenti di sfratto emessi 4Pensionati con pensioni di basso importo 9T. di ingresso in sofferenza dei prestiti bancari alle famiglie 5Ammontare medio del patrimonio familiare I punti di debolezza di questa dimensione sono diversi. Si sottolineano solo quei valori che rappresentano i punti più acuti di differenziazione con la media del Paese: pensionati con pensione di basso importo, ammontare medio del patrimonio familiare e differenze di genere nella retribuzione media dei lavoratori dipendenti. Nella distribuzione del reddito, rispetto al dato italiano, si nota la minore differenza tra la retribuzione media annua dei lavoratori dipendenti con meno di 40 anni e quella con più di 40 anni. Risultato positivo, rispetto a quello dell’intero Paese, è la minore differenza tra la retribuzione media annua delle lavoratrici dipendenti rispetto allo stesso aggregato maschile.

Relazioni sociali

1Scuole con percorsi privi di barriere (interni ed esterni) 5Acquisizioni di cittadinanza nell’anno su totale stranieri 2Scuole con soli percorsi interni privi di barriere 6Diffusione delle cooperative sociali 3Scuole con soli percorsi esterni privi di barriere 7Diffusione delle istituzioni non profit 4Presenza di alunni disabili 8Volontari per 100 abitanti di 14 anni e più Relazioni sociali La disabilità in generale è un punto di debolezza per il sistema Italia e lo è ancor di più per l’area metropolitana di Napoli, con piccole eccezioni. Nell’ottica delle opportunità si potrebbe affermare che, a fronte dell’alto numero di scuole che ancora presentano barriere per la disabilità, vi è la possibilità di attivarsi per la loro eliminazione, in maniera da incrementare ulteriormente l’accoglienza per gli alunni con disabilità. La sola e unica nota positiva di questa dimensione è senz’altro la quota di alunni disabili nelle scuole; dato questo in linea con quello nazionale.

Politica e istituzioni

1Tasso di partecipazione alle elezioni europee 5Amm. provinciali: grado di finanziamento interno 2Tasso di partecipazione alle elezioni regionali 6Amm. provinciali: capacità di riscossione 3Percentuale di donne nelle amministrazioni comunali 7Comuni: grado di finanziamento interno 4Percentuale di giovani (<40 anni) nelle amm. comunali 8Comuni: capacità di riscossione Partecipazione alle elezioni “ondivaga” del corpo elettorale metropolitano che varia a seconda del tipo di istituzione nella quale eleggere i rappresentanti. Basso numero di donne sul totale degli amministratori comunali. Incoraggiante il dato sulla percentuale di giovani con meno di 40 anni presenti in qualità di amministratori nelle amministrazioni comunali. E’ possibile migliorare ancora per essere almeno in linea con il dato nazionale. Molto buono se riferito alla media nazionale il dato sulla partecipazione alle elezioni regionali.

Sicurezza

1Tasso di omicidi 4Delitti diffusi denunciati 2Delitti denunciati 5Morti per 100 incidenti stradali 3Delitti violenti denunciati 6Morti per 100 incidenti su strade extraurbane Troppo alto il tasso di omicidi e dei delitti violenti. Inoltre, le strade dell’area metropolitana di Napoli risultano essere più insicure delle altre strade italiane. Il dato sul totale dei delitti denunciati è più confortante rispetto al dato nazionale, ma ancora al di sotto della media dell’intera Campania. L’area metropolitana napoletana è caratterizzata da una criminalità diffusa legata sia a delitti contro la persona sia contro il patrimonio inferiore alla media nazionale.

Paesaggio e patrimonio culturale

1Consistenza del tessuto urbano storico in buone condizioni 4Strutture museali fruibili 2 Densità verde storico e parchi urbani di notevole interesse pubblico 5Visitatori delle strutture museali fruibili La Città Metropolitana di Napoli ha un patrimonio storico culturale che va necessariamente tutelato e riqualificato. Molto è stato fatto, ma il percorso è ancora lungo per ridare lustro ad un’area che racchiude beni culturali appartenenti al patrimonio mondiale. Il tessuto urbano storico è conservato in buone condizioni e ha guadagnando circa il 14% nell’intervallo tra gli ultimi 2 censimenti. Nonostante ci siano ancora siti da riqualificare e da riportare allo splendore che meritano il numero dei visitatori in costante aumento fa ben sperare in una ripresa del territorio.

Ambiente

1Disponibilità di verde urbano 5Densità piste ciclabili 2Superamento limiti inquinamento aria - PM10 (n°max) 6Energia prodotta da fonti rinnovabili 3Consumo di elettricità per uso domestico 7Afflusso in discarica di rifiuti urbani (anche da fuori prov.) 4Acqua potabile erogata giornalmente Ambiente Gli indicatori critici di questa dimensione sono: la disponibilità di verde urbano, il superamento dei limiti d’inquinamento dell’aria e l’energia prodotta da fonti rinnovabili. La densità delle piste ciclabili fa ben sperare in un futuro avvicinamento alla media nazionale attraverso un maggior coinvolgimento da parte delle amministrazioni locali. Gli indicatori sull’utilizzo delle risorse sono note positive per la nostra area metropolitana in termini di risparmio sia dell’energia elettrica domestica sia dell’acqua potabile.

Ricerca e innovazione

1Propensione alla brevettazione (domande presentate) 5Flussi di nuovi laureati in S&T residenti 2Incidenza dei brevetti nel settore High-tech 6Flussi di nuovi laureati in S&T residenti (totale) 3Incidenza dei brevetti nel settore ICT 7 Specializzazione produttiva in settori ad alta intensità di conoscenza 4Incidenza dei brevetti nel settore delle biotecnologie E’ una dimensione che non rivela particolari criticità, ravvisabili unicamente nella propensione alla brevettazione che è notevolmente inferiore rispetto alla media nazionale. I flussi di nuovi laureati in discipline tecnico scientifiche residenti fanno ben sperare in un mantenimento della propensione a brevettare nei settori nei quali queste discipline approfondiscono gli studi. Risalta positivamente l’incidenza dei brevetti nei settori High-tech, ICT e biotecnologie e infine l’ottima specializzazione produttiva delle imprese private in settori ad alta intensità di conoscenza.

Qualità dei servizi

1 Bambini 0-2 anni che usufruiscono di servizi per l’infanzia 5 Densità di linee urbane di TPL nei capoluoghi di provincia 2Emigrazione ospedaliera in altra regione 6Posti/km offerti dal TPL – trasporto pubblico locale 3Interruzioni di servizio elettrico senza preavviso 7Indice di sovraffollamento degli istituti di pena 4Raccolta differenziata di rifiuti urbani Negativa l’offerta di alcuni servizi socio- sanitari, in particolar modo quelli dell’infanzia, che visto il gap con la media italiana necessita urgentemente di correttivi. Anche il servizio elettrico necessita di una più corretta gestione. Incoraggiante il dato sulla raccolta differenziata di rifiuti urbani, rispetto al quale va intensificato l’impegno per raggiungere e superare i migliori risultati del Paese. L’unico dato positivo di questa dimensione è quello della densità di linee urbane di Trasporto Pubblico Locale misurato nel solo capoluogo di provincia, mentre va migliorata l’inadeguata offerta di posti-km.

Profilo di BES della provincia S W O T

Incidenza dei brevetti nei settori High- tech, ICT e Biotecnologie Specializzazione produttiva in settori ad alta intensità di conoscenza Utilizzo risorse (Elettricità e acqua) Sicurezza sul lavoro Profilo di BES della provincia - Punti di forza S

Mortalità (infantile, tumore, evitabile) Occupazione Bambini 0-2 anni che usufruiscono di servizi per l’infanzia Energia prodotta da fonti rinnovabili Tasso omicidi e delitti violenti Partecip. della società civile al 3°settore Reddito e ricchezza Profilo di BES della provincia - Punti di debolezza w

Partecipazione all’istruzione terziaria S&T Raccolta differenziata di rifiuti urbani Visitatori delle strutture museali fruibili in costante aumento Profilo di BES della provincia O - Opportunità

Formazione permanente Strutture museali fruibili esigue Sicurezza stradale Inadeguatezza delle scuole ad accogliere i disabili Profilo di BES della provincia - Rischi T

estata Grazie per l’attenzione Gennaro di Mauro –