Governement e governance glossario Baccaro Vitalina Lagana Stefania Pascarella Vincenza Pinnavaia Serena De Falco Ciro Rosichini Riccardo Naymo Letizia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
Advertisements

Il principio di sussidiarietà orizzontale
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
VET GOVERNANCE: GOVERNANCE TERRITORIALE DEI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE LONDRA - 20 APRILE 2009 Domenico Sugamiele LLP-LdV/TOI/08/IT/566.
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
Corso di Politica sociale a.a A cura di Daniela Teagno Testi di riferimento: D. Rei, Sociologia e welfare, Gruppo Editoriale Esselibri, Napoli,
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Alcuni concetti: stato, nazione, sovranità
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
1. LEGGE n. 196 del 31 DICEMBRE 2009 LA LEGGE DI RIFORMA DELLA CONTABILITA E FINANZA PUBBLICA 2.
Studio della politica turistica
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
Firenze, 13 gennaio
AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Come e perchè studiarlo
Le fondazioni in Italia Gian Paolo Barbetta Università Cattolica di Milano Fondazione comunitaria del Nord Milano Rho, 12/5/2007.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
LAnalisi delle politiche pubbliche Evoluzione della disciplina, approcci e finalità Luca Verzichelli – Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche 1.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
1 Corso Formazione in ambito sociale Sistemi e Modelli di WELFARE.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
Decision Making Capitolo III Valentina Cattivelli Economia Europea Università di Parma
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
1 I. Premesse al corso Diritto amministrativo: disciplina delle pubbliche amministrazioni e dei loro rapporti con i privati Caratteristiche originarie.
Lezione 15 La politica locale.
Innovazione e modernizzazione nella PA: una sfida per la gestione dell’ambiente Angelo Tanese Responsabile Laboratori di Innovazione Programma Cantieri.
Organizzazione Aziendale
Comunicare la politica. Comunicare le istituzioni. Ascoltare la comunità. Cremona, 8 novembre 2014
La partecipazione fra teoria e pratica:nodi metodologici, sfide e scenari futuri.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Governance multilivello e pubblica amministrazione
DIVERSE DEFINIZIONI DI DECENTRAMENTO. BANCA MONDIALE
Il cambiamento ambientale
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Cosa sono le politiche pubbliche. Definizioni e dimensioni di analisi Web:
Lezione 10 I governi.
La partecipazione politica
Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo
Profili istituzionali degli enti locali
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap: XVIII: Stato nazionale e sistema internazionale Struttura del capitolo Alcuni concetti:
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap: XVIII: Stato nazionale e sistema internazionale Struttura del capitolo Alcuni concetti:
Programma Cantieri – V Giornata degli Innovatori Forum P.A. - Roma, 11 maggio 2005 La pianificazione strategica Nuova forma di governance.
Sviluppo locale e sociologia del Welfare. Livelli di governo Regioni (20) Province (109) Comuni (8101) Squilibri popolazione tra comuni e Regioni (10.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
“Democrazia partecipativa e governance” Prof. Alessandra Valastro Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali a.a
LO STATO E LA SOCIETA’.
Le Istituzioni dell’Unione Europea Capitali e Palazzi istituzionali eTwinning Project - Parliamentary Landmarks and Citizenship.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
P r o g e t t o Governance PERCORSI PER LA COOPERAZIONE ISTITUZIONALE Lavello, 26 giugno 2003.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
Distu Università di Viterbo 19 ottobre 2011 Il potere di nomina dei partiti in Europa.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Convegno “ANCORA NEL LABIRINTO?" Regioni e enti locali piemontesi di fronte a una nuova transizione istituzionale 16 giugno 2014 Matteo Barbero (Regione.
Transcript della presentazione:

Governement e governance glossario Baccaro Vitalina Lagana Stefania Pascarella Vincenza Pinnavaia Serena De Falco Ciro Rosichini Riccardo Naymo Letizia

Definizione Governement Occorre far riferimento all’assetto istituzionale dell’attività di governo,inteso come produzione ed implementazione delle politiche pubbliche che danno vita a dinamiche di governo piramidali e gerarchiche fondate sul principio d’autorità ( procedure amministrative standardizzate,policy making top-down). Viene identificato il concetto di governement con gli assetti istituzionali del governo, cioè con le istituzioni legalmente preposte a questa funzione(Consiglio dei ministri e Premier)

Definizione Governance Fa riferimento alle modalità ed agli effetti dell’attività di governo piuttosto che all’assetto istituzionale dello stesso. Pone particolare attenzione alle relazioni tra i diversi attori sociali che intervengono nel campo di azione della policy. Elementi fondamentali nei processi di governance sono il decentramento amministrativo e la sussidiarietà che danno vita a dinamiche di governo a rete,anziché piramidali o gerarchiche

Percorso storico Cambiamento amministrativo dalla 1 guerra mondiale ad oggi 1) Fino agli anni 40: -Introduzione obbligo scolastico -nascita amministrazione pubblica -passaggio dallo Stato di diritto allo Stato democratico(politiche Keynesiane)

Percorso storico 2 Cambiamento amministrativo dalla 1 guerra mondiale ad oggi 2) Dal dopoguerra agli anni 70: -Prende corpo lo Stato sociale -Aumento dei compiti della pubblica amministrazione a seguito dell’aumentare dei compiti dello State sociality(Welfare state)

Percorso storico 3 Cambiamento amministrativo dalla 1 guerra mondiale ad oggi 3) Anni 80: -Stato gonfio:carico di mansioni difficilmente gestibili a livello centralizzato -Trasferimento delle mansioni dal livello centrale al livello locale -Prende corpo una dinamica di alleggerimento

Percorso storico 4 Cambiamento amministrativo dalla 1 guerra mondiale ad oggi 4) Oggi Le privatizzazioni e la globalizzazione hanno comportato quella che, in anni recenti, è stata definita la «crisi dello Stato», ossia una riduzione, in ambito nazionale, del suo potere e, in ambito internazionale, della sua sovranità. La global governance formatasi per cooperazione e presentandosi come un aggregato di organizzazioni generali e settoriali, manca non solo di una supremazia e di un sovrano, ma anche di una struttura definita. Global government: tratti funzionali, regole, procedure, comportamenti prevalgono su organizzazioni e strutture. Queste ci sono, ma il loro ruolo non è prevalente e il loro assetto non è gerarchico, ma reticolare.

Riferimento normativo:percorso da Government e Governance ciclo storico delle autonomie locali Il centralismo prefettizio: modello napoleonico L’assolutismo imperfetto La repubblica: “una ed indivisibile” nel 1977 interviene il 2° provvedimento di trasferimento delle funzioni alle Regioni dopo l’art. 114 della Cost Il regionalismo 1997-oggiIl federalismo

Riferimento normativo:percorso da Government a Governance crisi del centralismo 1) Anni ’70:La crescita delle politiche settoriali. (welfare, sanitarie, del lavoro e scolastiche. Le politiche settoriali danno una spiegazione del fenomeno. Il 1977 è lo spartiacque. Si avvertono profonde resistenze al decentramento perché vengono trasferite competenze in modo settoriale, con un “centro” molto forte.). 2) Anni ’77Le modalità di trasferimento delle competenze regionali (le entrate e le spese sono fortemente centralizzate). 3) Anni ’92Svolta referendaria (si pensa ad altre forme di decentramento; es: la legge 142/90 riguarda la riforma delle autonomie locali, modificata successivamente dalla legge 265/99 e 15/005). La riforma al sistema elettorale assicura nel ’93 di essere eletti direttamente come pure nel ’95 ai presidenti delle regioni. 4) La crisi dei partiti come integratori sociali.

Governance ed autonomie locali Premessa: perché la governance? 1) - A livello inter-nazionale, perché mancano meccanismi di enforcement credibili e quindi occorre per lo più fare leva sulla volontà di coordinamento spontaneo degli stati. 2) - A livello trans-nazionale europeo, perché mancano i presupposti del government – mancano cioè gli essenziali anelli della catena che porta dalla volontà popolare alle decisioni autoritative del governo 3) - A livello nazionale, perché la complessità del policy-making è tale che i governi nazionali non riescono da soli a padroneggiare tutte le informazioni necessarie ai processi decisionali e devono quindi fare affidamento sulle conoscenze di gruppi di pressione e di lobby che nascono dalla società civile. 4) A livello regionale, perché è ai governi regionali che è demandata quella funzione di raccolta delle informazioni e delle preferenza sulle quali basare la strategia di sviluppo.

Rapporto governement e governance Il concetto di governance raccoglie problemi in realtà diversi fra loro per origine ma che paiono avere nello spontaneo coordinamento di attori ed istituzioni aventi obiettivi comuni o complementari la loro soluzione. In realtà, raramente si verifica il coordinamento spontaneo fra attori ed istituzioni: il bisogno di government quindi non viene meno neppure in un mondo di governance. Il compito del governo non è però tanto quello di proporre soluzioni sostantive, quanto di predisporre gli incentivi morali e materiali che inducano gli “stakeholders” – tutti coloro che hanno una posta in gioco in una data decisione di policy – a partecipare al processo decisionale e a coordinarsi.

Problemi normativi del concetto di Governance In realtà l’inclusività nel processo decisionale non è sufficiente a legittimare le decisioni eventualmente prese. Affinché le decisioni pubbliche siano legittime, esse non possono rinunciare ad essere democratiche, e non si è ancora trovato un migliore sistema di arrivare a decisioni democratiche della democrazia rappresentativa. Pur con tutti i suoi limiti, la democrazia rappresentativa partitica non ha trovato ancora un sostituto migliore. La governance può quindi utilmente costituire un modo nuovo di governare, ma non può pretendere di eliminare il bisogno di governo più tradizionalmente inteso.

Un caso:E-Governement nelle amministrazioni centrali,nelle regioni e negli enti locali Il modello che il Governo intende implementare è quello di una Pubblica Amministrazione orientata all'utente, cittadino ed impresa, fornitrice di moderni servizi, creatrice di valore"pubblico", con cui sia facile operare. Una Pubblica Amministrazione efficiente e trasparente nei suoi compiti e nel suo grande patrimonio informativo, è anche e soprattutto un fattore di innovazione e di competitività per il Paese.

Un caso:E-Governement nelle amministrazioni centrali,nelle regioni e negli enti locali

Bibliografia 1) 2)