Ricerca/intervento per la prevenzione nutrizionale dell’obesità infantile Convegno 6 dicembre2006 Progettazione e valutazione della promozione della salute.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(Alimentazione Soddisfacente Equilibrata Informata)
Advertisements

POPOLAZIONE SCOLASTICA
Progetto Movimento Educare Prima
EQUAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO
Undetectables 2006: Seminario Nadir
Le sette Linee Guida per una sana alimentazione
U.O. Nutrizione. Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione
Bambini e consumo di frutta, alcune riflessioni
TRA CIBO E MOVIMENTO. LA SALUTE E’ UNA SCELTA
Stili Alimentari ed Attività Fisica
CORRETTA ALIMENTAZIONE & COSTANTE ATTIVITA’ FISICA :
NUTRIZIONE E SPORT IN ETA’ EVOLUTIVA
LA PUBBLICITA’ E L’INFANZIA, IL NAG FACTOR, LE FALSITA’ E LE CREDENZE DA SFATARE PER UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA REATINA.
Mangia giusto e muoviti con gusto!
Davide, Elettra, Eugenia, Marta Classe 2^A
INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE E APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO
Principi di scienza dell’alimentazione e di dietetica applicata
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
Alimentazione e salute Silvia Decarlis Pediatra di Famiglia
Marina BALTIERI Referente FIMP rete nutrizione
Obesità infantile 29/03/2017.
L’ ALIMENTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO N. 5 VERONA SANTA LUCIA
Alimentazione BY :AURORA,ALESSIA,AURORA!!!! :D.
Educazione Alimentare
Adolescenza e alimentazione Dott.ssa Michelina Marinozzi
COMPOSIZIONE DEL CORPO UMANO
Dall’indagine all’educazione alimentare
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
LE REGOLE DEL MANGIAR SANO.
L’Alimentazione Istituto Comprensivo Renato Moro
FARE SPORT FA BENE? QUANDO E PERCHÈ?
I. C. “S. PELLICO” VEDANO OLONA SCUOLA PRIMARIA “E. DE AMICIS” A. S
Alimentazione e benessere
DISTURBI ALIMENTARI Per disturbi del comportamento alimentare si intendono quelle deviazioni da corrette abitudini alimentari dovute soprattutto a percezioni.
Sono caratterizzati da persistenti anomalie della nutrizione e dell'alimentazione
Principi dietologici per Obesità e sovrappeso in età evolutiva
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
Nadia Olimpi Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Auditorium al Duomo Firenze, 5 Dicembre 2011 L’attività fisica e i comportamenti.
Scuola secondaria di Primo Grado Camozzi Anno scolastico 2014/2015 LE MIE ABITUDINI ALIMENTARI Questionario alunni classi II La 2^B ha iniziato nel mese.
La Peer Education “Io cresco bene!”: Stili di vita e buona salute.
Alimentazione *.
20/04/2017 Iperlipidemie Rappresentano il maggior fattore di rischio per l’insorgenza dell’aterosclerosi e di tutte le sue manifestazioni cliniche a livello.
Maria Franca Dupont Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione - Sorveglianza e Prevenzione nutrizionale Settimo Torinese, via Regio Parco 64
MANGIANDO S’IMPARA!.
SERVIZIO MENSA SCOLASTICA
“L’obesità infantile in cifre” (SINTESI) a cura di Sara Della Bella, Marco Mauri, Marco Terraneo, Mara Tognetti Osservatorio e Metodi per la Salute.
COME MANGIAMO?.
Istituto Comprensivo “Polo 2” Carmiano Prodotto finale “Diritti a scuola” a.s. 2011/2012 Alla fine dell’anno scolastico, nell’Istituto Comprensivo Polo.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Prof. Franco Cavallo Università degli Studi di Torino Dipartimento di Sanità Pubblica.
PROPOSTA DI LEGGE Presentata dagli alunni delle classi quinte del 3° CIRCOLO DIDATTICO DI CAIVANO (NA) PROGETTO “ Ragazzi in aula ”
Laura Rossi, Ph.D. Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione MODELLI NUTRIZIONALI E STILI DI VITA PER LA PREVENZIONE DELLA OBESITÀ:
OKkio alla SALUTE ASL CN2 Alba - Bra Sintesi dei dati 2014 Dr. ZARRI Mauro Alba 16 aprile 2016.
SINU - XXXIV Congresso Nazionale Densità Energetica della Dieta Valeria del Balzo Istituto di Scienza dell’Alimentazione Università “La Sapienza”, Roma.
Sanza, 14 giugno 2014 Il Popolo di Sanza e la Dieta Mediterranea: studio osservazionale Luca De Franciscis U.O. di Endocrinologia e Diabetologia Distretto.
12 marzo Castellanza Educare i bambini e i giovani a un sano rapporto con il cibo: il ruolo insostituibile della famiglia A cura di Giorgio Donegani.
LA SALUTE DEL BAMBINO: L’Obesita’: Approvato solo nel 2004,lo standard per la determinazione del sovrappeso è il BMI. In Italia, il 36% della popolazione.
La documentazione modula provoca orienta il cambiamento.
Regione Campania – Assessorato alla Sanità PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE II PARTE In attuazione dell’intesa Stato Regioni del 23 marzo 2005, atr.4.
Gli sport più praticati dagli adolescenti sono per esempio: Calcio, basket, danza, pallavolo e nuoto.
Attività fisica e Salute Quanto bene fa muoversi ai nostri bambini? Dott. Giuliano Silvi – Dott.ssa Cristina Raineri Ausl della Romagna-Dip. Sanità Pubblica,Ravenna.
La morbosità … è definita come il rapporto tra il numero di soggetti che manifestano la malattia e l'ammontare della popolazione.
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
Mangiare a scuola insegna a mangiare. Una scuola nella Scuola La mensa fa parte, non solo fisicamente, della scuola; il servizio di ristorazione collettiva.
“Evidenza” può essere considerata un set di fatti, informazioni o dati che forniscono un livello di certezza che un’affermazione o un’azione sia vera e.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Martedì 17 Aprile 2007 Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica.
10 modi per usare un paio di scarpe da ginnastica Obiettivi: Stimolare nel bambino l’educazione al movimento attraverso l’analisi dell’attività fisica.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Ricerca/intervento per la prevenzione nutrizionale dell’obesità infantile Convegno 6 dicembre2006 Progettazione e valutazione della promozione della salute nella scuola di Cardigliano Isabella Dip. Scienze di Sanità Pubblica

Dal report sulla salute del 2002…. “….L’obesità infantile è in continuo aumento e, in molti Paesi europei, un bambino su cinque è affetto da obesità o sovrappeso. Un preoccupante dato di fatto è rappresentato dalla persistenza dell’obesità infantile nell’età adulta, con conseguente aumento dei rischi per la salute. Un altro aspetto del problema è quello delle ripercussioni psicologiche: infatti, l’obesità infantile comporta spesso una diminuzione dell’auto-stima e persino l’insorgenze di sindromi depressive”. (Organizzazione Mondiale della Sanità )

I risultati italiani… I dati riportati dall’Istat nel 2002, frutto di uno studio in collaborazione con Istituto Superiore della Sanità, non sono più incoraggianti! La ricerca, svolta nell’anno , ha analizzato bambini ed adolescenti di età compresa tra i 6 ed i 17 anni ed ha evidenziato come :  circa il 20% del campione considerato raggiunge la categoria dei soggetti in sovrappeso;  e il 4% rientra nella quota degli obesi.

Il problema interessa soprattutto la fascia di età 6-13 anni, e“predilige” i maschi rispetto alle coetanee del“gentil sesso”

Le conseguenze dell’obesità infantile Aumentato carico meccanico Mal di schiena Disturbi ortopedici Apnee del sonno e disturbi respiratori Scarsa tolleranza all’esercizio fisico Psico-sociali Bassa autostima Depressione Disturbi alimentari Gastrointestinali Calcolosi biliare Steatoepatite

Conseguenze tardive Influenza sullo sviluppo puberale Policistosi ovarica Ipogonadismo Compromissione della fertilità Dislipidemie Diabete non insulino dipendente Ipertensione Morbilità e Mortalità cardiovascolare Rischio aumentato per alcune neoplasie Persistenza dell’obesità

Importanza della prevenzione  La terapia migliore all’obesità è la prevenzione all’obesità stessa. La prevenzione che deve iniziare nei soggetti a rischio fin dall’età evolutiva con un’educazione che attraversa i vari aspetti della loro quotidianità.  L’obesità è una patologia causata, laddove non sia attribuibile ad altri motivi, da comportamenti e abitudini di vita scorretti: contrastarla significa diffondere la consapevolezza dei danni alla salute causati da cattive abitudini.

… non basta informare!  Gli interventi di prevenzione dell’obesità focalizzati esclusivamente sulla riduzione del consumo di cibi ipercalorici e della inattività fisica hanno avuto un efficacia limitata.  La promozione della salute riconosce il bisogno di consultare e contattare gli individui all’interno delle loro comunità di riferimento, per attivare metodologie di intervento centrate sullo sviluppo di abilità e di atteggiamenti che rendano il soggetto in grado di realizzare scelte di salute sane.

Ricerca/intervento La presente indagine si inserisce all’interno di un più ampio disegno di ricerca, che ha l’obiettivo di accrescere l’efficacia dei programmi di prevenzione dell'obesità infantile, partendo dall’ascolto delle osservazioni del target coinvolto. Obiettivo generale : sollecitare le opinioni dei bambini sui corretti stili di vita, accogliendo le proprie convinzioni, percezioni e credenze sul concetto di “sana alimentazione”.

Obiettivi specifici  Indagare la presenza di una possibile correlazione tra l’obesità infantile e l’attività sedentaria  Analizzare la consapevolezza dei danni alla salute provocata da una scorretta alimentazione, e da attività sedentarie.  Valutare l’esattezza delle conoscenze acquisite in correlazione all’età del bambino coinvolto  Promuovere il racconto delle proprie abitudini alimentari  Favorire una comunicazione circolare

Metodologia Focus group semi-strutturati, per : - promuovere la discussione partendo da foto-stimolo suggerite dal ricercatore - incoraggiare un dibattito spontaneo “tra pari”, in cui il ricercatore assume solo il ruolo dell’osservatore e del facilitatore. - utilizzare una strategia educativa che rendesse i bambini partecipanti attivi dell’intervento

Strumenti della ricerca 1/4  18 foto di alimenti: - 9 di cibi sani (ad es. frutta, latte, pesce, carne verdura...)

Strumenti della ricerca 2/4 - 9 foto di cibi non sani (ad es. hamburger, patatine fritte, bibite gassate….)

Strumenti della ricerca 3/4  14 foto di attività : - 7 attività sedentarie (ad es. guadare la tv, giocare alla play station, utilizzare il pc)

Strumenti della ricerca 4/4 - 7 attività non sedentarie (ad es. nuoto, calcio, corsa, Pallavolo, danza…)

In particolare, lo spazio di discussione previsto è stato suddiviso in tre momenti: 1. stilare una graduatoria tra le foto di cibi sani e quelli cibi non sani. 2. creare una nuova graduatoria tra i cibi preferiti e maggiormente scelti e quelli considerati meno appetibili. 3. scegliere tra le foto di attività sedentarie e quelle non sedentarie.

Domande di apertura …  Cosa fanno di un cibo un alimento sano? E uno non sano?  Che cosa succede quando mangiamo cibi non sani?  Perché ti piacciono alcuni cibi?  Perché non mangiamo sempre cibi sani?  Quali tipi di cibi dovreste mangiare di più?  Perché alcune attività sono più sane degli altri?  In una settimana normale, quanti giorni fate attività fisica, per almeno 60 minuti al giorno?  Nel tuo tempo libero, quante ore al giorno guardi la televisione (dvd compresi)?  Nel tuo tempo libero, quante ore al giorno passi davanti al computer?

Il campione della ricerca Sono stati realizzati 6 Focus group, ciascuno composto da 8 bambini, suddivisi in : - 3 focus con bambini della terza elementare (di età compresa tra 8 e 9 anni) - 3 focus con bambini della quinta elementare (di età compresa tra 10 e 11 anni)

Risultati  Analisi qualitativa Temi emersi Temi emersi:  Informazione e consapevolezza  Contraddizione tra conoscenza e comportamento  Stile di vita  Messaggi contradditori  Ruolo della scuola

Informazione e consapevolezza  I bambini erano ben informati sulla qualità dei diversi cibi fotografati sani e non sani, e risultavano consapevoli dei nutrienti che rendevano un cibo più o meno sano, compreso il peso determinato dal tipo di cottura (“perdi peso se è privo di grasso, il calcio rende le tue ossa forti, la frutta contiene le vitamine, il fritto fa male …)  Identificavano i passatempi fisicamente attivi e mettevano in relazione la quantità di movimento richiesta da un’attività con i benefici che apportava.  Comprensione del modello ingresso calorie- dispendio energetico

Contraddizioni tra conoscenza e comportamento La maggior parte dei bambini riportava di mangiare regolarmente cibi non sani e di passare frequentemente il tempo libero in attività sedentarie! La preferenza esibita verso il cibo non sano veniva giustificato attraverso: - il “piacere” del gusto - le abitudini acquisite nella propria infanzia - l’incapacità di tollerare momenti di noia o di sedentarietà.

Messaggi contradditori Dall’analisi dei focus group, del campione esaminato, emerge la presenza di comportamenti che alterano la capacità di percepire i segnali di fame e di sazietà!  In famiglia il cibo viene utilizzato come strumento educativo, veicolato da strategie di premi e di punizioni

Falsi miti I bambini credevano che :  I cibi etichettati come dietetici fossero tutti sani  I cibi derivanti da prodotti naturali fossero sani, nonostante il contenuto finale (“ il succo di frutta è sano, perché la frutta si raccoglie dall’albero”)  Una limitata attività fisica potesse bilanciare i danni provocati dal cibo non sano

Conclusioni La scoperta che i bambini ritengano che tutto ciò che è permesso a scuola sia automaticamente sano, formalizza l’importanza delle scuole nella promozione di stili di vita adeguati. Bisogna comunque applicare un approccio multidisciplinare, che sia in grado, coinvolgendo i genitori e le comunità sociali, di modificare il comportamento individuale e ed eliminare le barriere sociali che si oppongono a scelte di vita salutari.