Dott.ssa Monica Dotti Castelfranco Emilia, 4 - 11 Ottobre 2007 Analisi delle principali tecniche e strumenti di valutazione per rilevare la qualità percepita.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Advertisements

La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
FORMAZIONE COSTRUITA IN FUNZIONE DEI PROBLEMI CHE MOTIVANO IL RICORSO ALLAZIONE FORMATIVA NON E UNA APPLICAZIONE DI UNA TECNICA IN RISPOSTA AD UN APPLICAZIONE.
Quaderno 1 La formazione in età adulta: la normativa nazionale e regionale nel contesto della strategia europea Strumenti per il potenziamento e lo sviluppo.
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Il profilo di salute del Piemonte
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
GLI ORGANI AZIENDALI.
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
dell’esistenza quotidiana
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
IL FOCUS GROUP.
Principali risultati delle indagini realizzate nel I trimestre 2004 OSSERVATORIO PERMANENTE SULLE OPINIONI DEI CITTADINI E DELLE IMPRESE SULLA PUBBLICA.
SOSTENIBILITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA DEI SERVIZI SANITARI, EQUITÀ E QUALITÀ DELLA CURA Villa Cagnola, Gazzada (Va) febbraio 2006 Razionale e percorso.
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
La costituzione del gruppo
SABRINA BIONDI – PerFormat srl
impostazioni e strumenti KATIA BARCALI – PerFormat srl
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) M.F. Condoleo Indicatori contrattuali di efficienza: parametri.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
COSTRUZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO
Gli strumenti di ricerca
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Focus group.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
Il profilo di salute della scuola
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
FOCUS DELLA VALUTAZIONE “ IL CASO SINGOLO ” Si pone come finalità il miglioramento dell ’ intervento che riguarda il singolo beneficiario.
Università di Genova Scienze della Formazione Le tecniche di ricerca e valutazione basate sui gruppi Filippo Ciucci.
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
Autovalutazione strategica e diffusione di buone prassi con l’Osservatorio Sociale della Contrattazione Territoriale Dipartimento Politiche sociali, della.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
PROF.SSA ENRICA AMATURO LA RICERCA VALUTATIVA METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
Brevi note sul regolamento comunale a cura del Segretario Generale Lucia Perna.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
A.M. Vanti: " I CCM e il CCRQ " Modena 20 ottobre I Comitati Consultivi Misti e il C.C.R.Q. in Emilia-Romagna Anna-Maria Vanti Direzione generale.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
AUSL BOLOGNA. Definire il punteggio sociale  Azione valutativa che non può essere ricondotta ad automatismi, elementi esclusivamente oggettivi o ad una.
Dott.ssa Dotti Monica Modena, 27 Settembre ° giornata corso formazione CCM L’ orientamento alla qualità e alla valutazione nell’ Azienda Sanitaria.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Dott.ssa Monica Dotti Baggiovara, Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Definizione di una procedura-tipo per la partecipazione dei CCM al.
L’avvio dell’accreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
Transcript della presentazione:

Dott.ssa Monica Dotti Castelfranco Emilia, Ottobre 2007 Analisi delle principali tecniche e strumenti di valutazione per rilevare la qualità percepita e le possibili aree di miglioramento Castelfranco Emilia, Ottobre °giornata Corso formazione CCM Sistema Qualità

Dott.ssa Monica Dotti QUALITA’ PERCEPITA E’ il modo in cui i cittadini /utenti percepiscono le proprietà e le caratteristiche di un prodotto e/o di un servizio. Essa dipende dalle aspettative coscienti ( espresse o implicite) e dalle supposizioni inconsce: gli utenti sono insoddisfatti quando la loro esperienza del servizio è inferiore alle loro aspettative o supposizioni. Le loro aspettative o supposizioni possono essere in relazione a un valore, un modello ideale,a un servizio simile già fruito, o ciò che pensano sia possibile ottenere da un servizio,oppure a ciò cui pensano di avere bisogno. La qualità percepita può essere valutata come dato complessivo o articolato su varie dimensioni.

Dott.ssa Monica Dotti QUALITA’ PERCEPITA QUALITA’ PERCEPITA Deve essere intesa come qualcosa di diverso dalla soddisfazione legata ad una specifica esperienza per cui: -La QP deve essere inserita nel contesto più ampio della valutazione della qualità all’ interno di un sistema costituito da diverse strategie d’ ascolto - Si deve parlare di un sistema di rilevazione che integra approcci metodologici diversi

Dott.ssa Monica Dotti QUALITA’ PERCEPITA Un cittadino che riceve una prestazione sanitaria formula sempre una propria valutazione. Se inserita in un rapporto d’ ascolto,la richiesta al cittadino di esprimere il proprio giudizio sulla prestazione ricevuta, incrementa l’ idea di una responsabilità nel funzionamento dei servizi,alimenta la fiducia verso l’ organizzazione

Dott.ssa Monica Dotti QUALITA’ PERCEPITA Sul versante dell’ organizzazione,comporta l’ assunzione di un impegno verso il miglioramento del servizio,di saper gestire il processo di ascolto avviato

Dott.ssa Monica Dotti QUALITA’ PERCEPITA : IL QUADRO NORMATIVO ANNI 90 La centralità dei cittadini è riconosciuta come asso portante del riordino delle strutture sanitarie designato dai Decreti Legislativi n. 502/92-517/93 e dalla normativa in materia di qualità dei servizi pubblici

Dott.ssa Monica Dotti QUALITA’ PERCEPITA : IL QUADRO NORMATIVO DL 502/92 e DM 15/10/86 per introdurre e validare attraverso il concreto utilizzo da parte delle Aziende Sanitarie, gli indicatori di qualità dal lato dell’ utente DM 12/12/2001 sul “ Sistema di garanzia per il monitoraggio dell’ assistenza sanitaria” che richiede anche la rilevazione di indicatori di qualità dal lato degli utenti

Dott.ssa Monica Dotti QUALITA’ PERCEPITA : IL QUADRO NORMATIVO PIANO SANITARIO NAZIONALE , ribadisce la necessità di rilevare la percezione dei cittadini sulla qualità delle cure e favorire la loro partecipazione al processo terapeutico Documento di politica economica e finanziaria della Regione,nella scheda progetti sanità n. 11, propone l’ obiettivo dello sviluppo della comunicazione con i cittadini per la promozione della conoscenza dei servizi e della consapevolezza dei diritti e delle responsabilità verso la salute e pone l’ obbligo di qualità

Dott.ssa Monica Dotti QUALITA’ PERCEPITA : IL QUADRO NORMATIVO a carico delle strutture sanitarie “ prioritariamente espresso attraverso l’ accreditamento istituzionale ed il governo clinico” LEGGE REGIONALE n. 29 del 23/12/2004 “ Norme generali sull’ organizzazione ed il funzionamento del Servizio Sanitario Regionale sancisce: “ la centralità del cittadino,in quanto titolare del diritto di salute, che si esprime e livello individuale e collettivo,attraverso la partecipazione alla definizione delle prestazioni e all’ organizzazione dei servizi,e si manifesta con la responsabilità pubblica a livello individuale e collettivo”

Dott.ssa Monica Dotti QUALITA’ PERCEPITA : IL QUADRO NORMATIVO - Delibera Giunta Reg.le 1011/ Delibera Giunta Reg.le 321/ Delibera Giunta Reg.le 556/2000 “ Il ruolo della rete ospedaliera regionale”in cui sviluppa il tema del governo clinico e l’ attenzione per le attese e le preferenze dei cittadini/utenti” - Delibera Giunta Reg.le 327/2004” Applicazione della LR 34/98in materia di autorizzazione ed accreditamento “ prevede che le organizzazioni

Dott.ssa Monica Dotti QUALITA’ PERCEPITA : IL QUADRO NORMATIVO sanitarie che vogliono entrare in relazione col SSN in qualità di fornitori dello stesso,dimostrino di tenere in conto di aspetti di valutazione dalla parte dei cittadini (giudizi,aspettative,preferenze di trattamento)

Dott.ssa Monica Dotti QUALITA’ PERCEPITA : IL QUADRO NORMATIVO Delibera Giunta Reg.le 213/2005 che sancisce l’ introduzione del bilancio di missione nel Servizio Sanitario Regionale e prevede il coinvolgimento delle Conferenze territoriali sociali e sanitarie quali organi rappresentativi degli interessi dei cittadini

Dott.ssa Monica Dotti QUALITA’ PERCEPITA Negli ultimi anni si è modificato il paradigma della QUALITA’ ATTESA/PERCEPITA e si è rafforzata l’ impostazione della VALUTAZIONE DELLA QUALITA’ in termini di attenzione al vissuto e alla percezione dei cittadini e degli operatori invece che esclusivamente al gradimento e alla soddisfazione del cliente

Dott.ssa Monica Dotti TAPPE FONDAMENTALI DI LAVORO Ancora prima di avviare le indagini di qualità percepita si devono prevedere 2 passaggi fondamentali: -Come utilizzare i risultati delle indagini -Come condividere i risultati

Dott.ssa Monica Dotti COME UTILIZZARE I RISULTATI DELLE INDAGINI -Confrontare i risultati con altre strutture o all’ interno della stessa organizzazione ( fare benchmarking) -Confrontare i risultati della propria organizzazione con quelli di altre similari Il confronto stimola a verificare le criticità e a rilevare gli elementi che favoriscono l’ assunzione di buone pratiche

Dott.ssa Monica Dotti COME UTILIZZARE I RISULTATI DELLE INDAGINI -Confrontare i risultati in chiave temporale Ogni tipo di indagine andrebbe effettuata ogni 2 anni ( confrontando i risultati si possono evidenziare le aree in cui ci sono state modifiche sostanziali o i peggioramenti) -Identificare le aree in cui i cittadini/pazienti hanno individuato maggiori criticità

Dott.ssa Monica Dotti COME CONDIVIDERE I RISULTATI - Con la Direzione - Con lo staff - Con i cittadini /pazienti coinvolti nelle indagini attraverso incontri locali, newsletter,articoli, radio locale … Compito dei CCM è il monitoraggio circa l’ attivazione dei piani di intervento scaturiti dall’ analisi dei risultati dell’ indagine

Dott.ssa Monica Dotti COME CONDIVIDERE I RISULTATI Compito dei CCM : 1)il monitoraggio circa l’ attivazione dei piani di intervento scaturiti dall’ analisi dei risultati dell’ indagine 2)identificazione delle priorità verso cui dirigere le azioni di miglioramento

Dott.ssa Monica Dotti IL BRAINSTORMING IL FOCUS GROUP IL DELPHI L’ NGT

Dott.ssa Monica Dotti BRAINSTORMING

BRAINSTORMING BRAINSTORMING La traduzione letterale delle parole inglesi che la compongono aiuta a comprenderne il significato: brain = cervello (idee) storm = tempesta TEMPESTA DI IDEE

Dott.ssa Monica Dotti BRAINSTORMING  Tale tecnica ha un carattere creativo. Il brainstorming ha delle regole che il facilitatore deve esporre nella prima fase: la regola principale è che nessuno si deve autocensurare e che nessuno deve censurare gli altri; non esistono idee giuste o sbagliate in questa fase. In questa prima fase regna la "creatività", ossia il facilitatore deve orientare la discussione su un tema e lasciare che i partecipanti diano sfogo alla loro fantasia; il facilitatore si limiterà a trascrivere su una lavagna le idee dei partecipanti o a recuperare la discussione qualora si abissi nel silenzio o nella timidezza.

Dott.ssa Monica Dotti BRAINSTORMING  La seconda fase è detta "classificatoria". Le idee che ognuno ha prodotto possono avere un grado di generalità basso, mentre il valutatore necessita di idee o affermazioni più elevate. Il facilitatore invita allora i partecipanti a rivedere le idee sulla lavagna e a cercare di classificarle entro delle affermazioni in grado di raggrupparne una certa quantità. L'operazione tenderà ad individuare un numero di idee tra le 10 e le 20 in grado di contenere all'interno tutte quelle precedenti, per creare un elenco più ordinato ed omogeneo

Dott.ssa Monica Dotti BRAINSTORMING La terza fase è detta "sintetica". Il facilitatore si trova, adesso, con un elenco di idee facenti parte di una categoria più elevata. Il gruppo compierà un lavoro di sintesi cercando di ricondurre le idee di ciascun insieme a pochi elementi. La terza fase è detta "sintetica". Il facilitatore si trova, adesso, con un elenco di idee facenti parte di una categoria più elevata. Il gruppo compierà un lavoro di sintesi cercando di ricondurre le idee di ciascun insieme a pochi elementi. L‘ ampiezza del gruppo di solito varia dalle 10 alle 20 persone. L‘ ampiezza del gruppo di solito varia dalle 10 alle 20 persone.

Dott.ssa Monica Dotti FOCUS GROUP

E’ una tecnica di rilevazione basata sulla discussione fra un piccolo gruppo di persone, alla presenza di uno o più moderatori,focalizzata su un argomento che si vuole indagare in profondità Cosa è un FOCUS GROUP

Dott.ssa Monica Dotti Utilizzo tecnica dei FOCUS GROUP appropriato:  Studi esplorativi preliminari  Conoscere il linguaggio della popolazione  Formulare ipotesi  Diagnosticare potenziali problemi  Interpretare i risultati di indagini quantitative

Dott.ssa Monica Dotti Utilizzo tecnica dei FOCUS GROUP non appropriato  Ambiente carico di tensione  Necessità di proiezione/stime statistiche  Storie personali/privacy  Generare consenso  Stabilire i costi  Verificare ipotesi

Dott.ssa Monica Dotti LUOGO del FOCUS GROUP  Comodo per i partecipanti  Relativamente contenuto nelle dimensioni  Dotato di tavolo rotondo/ quadrato  Essenziale

Dott.ssa Monica Dotti Disposizione dei partecipanti nel FOCUS GROUP  Massimo contatto visivo reciproco  Distanza conveniente tra i partecipanti  Personalizzazione dei partecipanti

Dott.ssa Monica Dotti Tappe del FOCUS GROUP Definire problema e scopo della ricerca Costruire guida all’ intervista Identificare il moderatore Costruire disegno FG e schema campion: Reclutare partecipanti Condurre FG e registrare le informazioni Analizzare ed interpretare i dati Scrivere il rapporto

Dott.ssa Monica Dotti Determinazione obiettivi informativi  Definire il tema  Domande di contesto - Perché fare lo studio - Che informazioni sono importanti - Chi vuole e chi dovrà usare le informazioni - Come dovranno essere usate le informazioni

Dott.ssa Monica Dotti Quanti FOCUS GROUP? SATURAZIONE V VARIABILITA’ DEI CASI COMPLESSITA’ DEL TEMA

Dott.ssa Monica Dotti NUMEROSITA’ 612 Facilita la gestione del gruppo Permette di trattare argomenti delicati Può essere usato anche in luoghi informali Permette a tutti di esprimersi Aumenta la varietà delle idee espresse Presenta maggiore dinamicità Abbassa i costi

Dott.ssa Monica Dotti NORME PER LA COSTITUZIONE DEI GRUPPI Omogeneità per  Grado gerarchico  Variabili socio-demografiche  Status professionale  ( conoscenza reciproca)

Dott.ssa Monica Dotti FOCUS GROUP FOCUS GROUP ……l’ intento dei focus group non è quello di fare delle inferenze, ma di capire, non quello generalizzare, ma di determinare la varietà delle opinioni, non quello di fare delle affermazioni sulla popolazione,ma di fornire delle chiavi di lettura su come la gente percepisce una situazione R.A Kruger,1994 R.A Kruger,1994

Dott.ssa Monica Dotti DELPHI

Dott.ssa Monica Dotti E’ una tecnica usata come supporto al processo valutativo e decisionale. Si basa su un processo strutturato che raccoglie ed approfondisce informazioni sul patrimonio conoscitivo di un gruppo di esperti. Essi sono consultati attraverso una serie di questionari intervallati da feedback sulle opinioni espresse. I questionari che possono essere anche trasmessi per via telematica sono formulati con lo scopo di approfondire risposte individuali al problema posto,aiutando gli esperti ad affinare progressivamente il loro punto di vista

Dott.ssa Monica Dotti Le risposte al primo questionario vengono analizzate, sintetizzate ed utilizzate per costruire il secondo. Si procede fino a quando il ricercatore non ritenga che si sia raggiunto un soddisfacente livello di approfondimento e di convergenza

Dott.ssa Monica Dotti NGT NOMINAL GROUP TECHNIQUE

Dott.ssa Monica Dotti Nominal = si tratta di un gruppo non interattivo, nominal appunto I partecipanti vanno da 7 a 12 Gli esperti sono riuniti attorno ad un tavolo La comunicazione non è libera,ma è imperniata su un processo strutturato

Dott.ssa Monica Dotti Il confronto avviene prima per iscritto, scrivendo su fogli in modo anonimo le opinioni in merito ad un dato argomento. Il moderatore quindi legge ai partecipanti quanto emerso e chiede di esprimere le opinioni centrando l’ attenzione sul contenuto, viene in tal modo effettuata una classificazione ed una scelta delle priorità Non hanno peso le dinamiche interpersonali.

Dott.ssa Monica Dotti MICRO MICRO GLOSSARIO GLOSSARIO

Dott.ssa Monica Dotti FEEDBACK FEEDBACK comunicazione di ritorno rispetto ad un messaggio precedentemente ricevuto comunicazione di ritorno rispetto ad un messaggio precedentemente ricevuto

Dott.ssa Monica Dotti CENTRI ALCOLOGICI La Regione Emilia - Romagna con Delibera di Giunta 17 Luglio 1996 n ha emanato apposite linee di indirizzo sugli interventi per la prevenzione, cura, riabilitazione dell’ alcolismo e dei problemi alcol correlati

Dott.ssa Monica Dotti CENTRI ALCOLOGICI Tale atto identifica i SERT come strutture competenti a trattare il tema a livello territoriale,in un’ ottica di coordimento con competenze specialistiche ospedaliere e universitarie e all’ interno del Sistema dei Servizi per le Dipendenze Patologiche a cui concorrono come attori gli Enti Locali, gli Enti ausiliari,le Associazioni di auto aiuto e altri vari soggetti pubblici e privati

Dott.ssa Monica Dotti Nei SERT vengono inoltre istituite apposite equipes alcologiche,unità operative multidisciplinari (medico,infermiere,psicologo,educatore, assistente sociale), in grado di affrontare il problema nella sua complessità e multifattorialità