1 AUTORITA’ DI BACINO DEL TEVERE “Partecipazione nei Contratti di Fiume quale strumento per accedere alle risorse europee” I CONTRATTI DI FIUME NEL BACINO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

Venezia, 12 dicembre 2003.
La procedura di V.A.S. del Polo 336 Business Park di Gallarate
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Piano Strategico Oristano e Area Vasta Tavolo Strategico 17 novembre 2007.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
Dino Di Palma Presentazione del Presidente Dino Di Palma al primo incontro semestrale con lAssociazione Etica Pubblica del 14 febbraio 2005.
La progettazione partecipata: mappatura e analisi degli stakeholders
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
Strada Garibaldi, Parma - tel –
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Firenze, 13 gennaio
Focus Politiche Giovanili Sintesi temi trattati 23 gennaio 2008.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
C.T.I. Provincia di Treviso
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
La Rete Ecologica in Provincia di Novara,
1 La governance del territorio transfrontaliero: modelli e proposte per larea del Brennero Presentazione risultati ricerca Crossplan 22 marzo Facoltà
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
… in una selva oscura Il futuro della forestazione urbana 14 marzo 2014 Museo Casa Enzo Ferrari - MODENA Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali.
1. INDIRIZZI STRATEGICI ed OBIETTIVI DI SVILUPPO per il 2014 Nardò 20 gennaio 2014a cura di Mauro Quarta 2.
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
PIMMS CAPITAL: Best Practices europee nell’ambito della Mobilità Sostenibile Verso un piano d’azione regionale:le prospettive del progetto PIMMS Capital.
\. Un progetto importante. Un impegno concreto. Nuove idee ed esperienze.
LINEE PROGRAMMATICHE STRUTTURA DEL DOCUMENTO  Assi strategici  Politiche  Programmi d’azione  Azioni.
Verso la città sostenibile
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
AMBIENTE E DISSESTO IDROGEOLIGICO. ACQUA, MENO SPRECHI Sevizi idrici più efficienti. Unirò gli attuali ATO in un'unica autorità regionale, con risparmi.
Muson Vecchio.
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
R. Soncini-Sessa, MODSS, 2006 Rodolfo Soncini-Sessa Politecnico di Milano DEI – Politecnico di Milano L01 Perchè un nuovo paradigma?
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
Il ruolo della Comunità:
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
X Incontro del Tavolo nazionale dei Contratti di Fiume Assemblea dei Contratti di Fiume 16 ottobre 2015 Milano Regione Lombardia – Palazzo Città di Lombardia.
ANDREA BIANCO - ISPRA X TAVOLO NAZIONALE CONTRATTI DI FIUME MILANO OTTOBRE LA BUONA GOVERNANCE DELL’ACQUA E DEI TERRITORI DEFINIZIONI E REQUISITI.
With the participation of and supported by I Contratti di Fiume nella Regione FVG ing. Edoardo FaganelloRegione Autonoma Friuli Venezia-Giulia, D.C. Ambiente.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
1 Progettare l’animazione locale Laboratorio LEADER 22 giugno Carlo Ricci (Rete Rurale Nazionale – Task Force Leader)
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Ileana Schipani Riqualificazione partecipata dei territori fluviali: problemi e prospettive.
SEMINARIO DI FORMAZIONE PER I DIRETTORI DI SEZIONE S.N.S. ONLUS- GENOVA ORVIETO 11 NOVEMBRE 2009, PALAZZO DEI SETTE – SALA GOVERNATORE LE OPPORTUNITA’
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
1 Piano di zona per i servizi sociali dell’ambito distrettuale di Tradate.
Transcript della presentazione:

1 AUTORITA’ DI BACINO DEL TEVERE “Partecipazione nei Contratti di Fiume quale strumento per accedere alle risorse europee” I CONTRATTI DI FIUME NEL BACINO DEL TURANO Giorgio Cesari Carsoli (AQ) 14-marzo-2014 Per l’Autorità è occasione di consultazione pubblica sulle scelte del nuovo Piano di Gestione distrettuale

2 LE MACRO PRESSIONI DEL DISTRETTO AUTORITA’ DI BACINO DEL TEVERE

3 I MACRO IMPATTI SULLA RISORSA IDRICA AUTORITA’ DI BACINO DEL TEVERE

4 LA NOSTRA VISIONE STRATEGICA NAZIONALE Schema della Rete Idrica Nazionale (ex D.lgs. 112/98 art. 88) Navigabilità del Tevere (ex D. lgs. 1536/1917 )

5 Patti territoriali Regioni – Enti territoriali Contratti territoriali Enti territoriali Portatori d’interessi PATTO ISTITUZIONALE Stato - Regioni LA STRUTTURA DEL PGDAC.2 AUTORITA’ DI BACINO DEL TEVERE

6 Stato - Regioni Regioni – Enti locali Enti locali – Portatori d’interesse ORGANIZZAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE AUTORITA’ DI BACINO DEL TEVERE

7 PATTO ISTITUZIONALE Stato - Regioni Schema idrico Alto Tevere Risorsa idrica sotterranea dell’Appennino Centrale Sistema idrico di approvvigionamento dell’area metropolitana romana Navigabilità (Idrovia nazionale) Difesa del suolo PATTI TERRITORIALI Regioni – Enti territoriali CONTRATTI TERRITORIALI Enti Territoriali – Portatori di interessi Accordi di Programma tra: Regione, Province, Comuni, Consorzi, Enti Parco, ecc. di fiume di lago d’ambito altro CONTRATTI TERRITORIALI: AUTORITA’ DI BACINO DEL TEVERE

8 PRINCIPI GENERALI PER GOVERNARE I GRANDI IMPATTI SULLA RISORSA IDRICA Regia unitaria delle modalità di approvvigionamento della risorsa idrica; Integrazione funzionale tra settori (civile, irriguo e idroelettrico) e tra finalità (gestione della risorsa per gli usi e gestione del rischio per la sicurezza) Unità di comando e controllo per la difesa del suolo e condivisione delle azioni con cittadini, associazioni, portatori d’interesse e privati AUTORITA’ DI BACINO DEL TEVERE

9 RISORSE ECONOMICHE MORE FIRM FINANCIAL COMMITMENTS FOR THE 2 nd RBMP s (Bilateral meeting European Commission - Italy, 24 sett in Bruxelles) Disponibilità degli Stakeholder a investire con risorse proprie; Flussi finanziari stabili per accedere agli investimenti (anche al credito europeo della BEI); Accesso ai fondi strutturali nazionali ed europei. AUTORITA’ DI BACINO DEL TEVERE

10 VULCANICO SETTENTRIONALE (DALL’AMIATA AI COLLI ALBANI) Gestione integrata della risorsa: Fiume Paglia (Toscana, Lazio e Umbria); Rio Grande (Umbria e Lazio); Acque sotterranee; Risorsa non convenzionale:  riuso  risparmio  dissalazione Esempi di patto territoriale in zone di grande impatto AUTORITA’ DI BACINO DEL TEVERE

Problemi ricorrenti   Una frequente difficoltà nei processi di mediazione è convincere, ad accettare di partecipare, persone o associazioni che ritengono di poter ottenere un risultato migliore o di poter prevalere, visto che la negoziazione di solito comporta lo scambio di concessioni o compromessi.   L'unico modo per superare questa difficoltà è dimostrare che la trattativa può produrre un risultato migliore rispetto alle alternative, soprattutto quando si è raggiunto un punto di stallo.   Un altro fattore importante è convincere la gente che il “tavolo” rappresenta un luogo " sicuro " perché spesso le parti, potenzialmente più deboli, temono di essere soprafatte in qualsiasi trattativa.

Favorire il successo   Il successo di una contrattazione dipende da una serie di fattori. Uno di questi è la presenza di alternative migliori per l'accordo negoziato previsto. Per sapere se accettare o meno una proposta attraverso il negoziato, è necessario sapere se si può ottenere un risultato migliore in qualche altro modo.   La tempistica dei negoziati è spesso fondamentale per il loro successo. Spesso si usa il concetto di " maturazione ", paragonando la negoziazione alla frutta. Se un frutto è raccolto troppo presto, non sarà pronto per mangiare; tuttavia, se è raccolto troppo tardi, sarà immangiabile. Così i conflitti devono essere sviluppati fin quando possibile, ma, se quel "momento maturo " è mancato, il conflitto non potrà più procedere a lungo e quindi con successo. AUTORITA’ DI BACINO DEL TEVERE

Dalla negoziazione alla partecipazione pubblica   A volte un cambio di negoziatori potrà essere utile, in quanto nuove persone spesso portano idee fresche e mancano degli stereotipi negativi e degli stati emotivi dei precedenti negoziatori.   Disputanti e potenziali mediatori devono valutare la maturazione di una controversia per la negoziazione prima di iniziare tale processo, domandandosi: 1) Se tutte le parti sono interessate a negoziare ? 2 ) Se no, perché è una o più parti sono riluttanti ? 3) Se si può fare qualcosa per rendere la trattativa più attraente per loro?   Una soluzione opportuna è un cambio di marcia: dalla negoziazione alla partecipazione pubblica AUTORITA’ DI BACINO DEL TEVERE

14 Partecipazione Pubblica Iniziativa in corso con il contributo del gruppo 183 e con altre Associazioni ambientaliste e organismi volontari Disponibilità gruppi di volontari disponibili a dedicare il proprio tempo e conoscenza del territorio per contribuire proattivamente alla pianificazione; Strumenti: mostre fotografiche, dibattiti pubblici, coinvolgimento del pubblico, studi dedicati; Iniziative in corso: bacino del fiume Paglia, Provincia di Latina, Marsica. AUTORITA’ DI BACINO DEL TEVERE

Un esempio virtuoso: Paglia bene comune   L’iniziativa nasce dall’esigenza di tutelare l’ambiente modificando i modelli culturali e intervenendo sugli assetti sociali che hanno portato allo sfruttamento economico di un fiume, ricostruendo la dimensione storico culturale del Paglia e mettendo insieme le organizzazioni, pubbliche e private, interessate alla fruizione pubblica del fiume e del territorio per sottoscrivere un accordo volto alla sua valorizzazione come bene comune.   Il Consorzio di Bonifica sta progettando le opere di mitigazione del rischio nel tratto urbano, prevedendo arginature e di riprofilazioni dell’alveo la cui definizione esige una significativa partecipazione: – –le opere di mitigazione devono essere opportunità di riqualificazione urbana, non barriere architettoniche; – –sulla base delle criticità individuate e delle disponibilità economiche, deve essere realizzato pubblicamente il percorso di definizione delle priorità; – –le attività dei cantieri vanno coordinate secondo un calendario e una modalità che riduca al minimo i disagi per i cittadini. – –il Comune di Orvieto ha un ruolo chiave dovendo definire la riqualificazione urbanistica e un disegno generale del Parco Urbano che vanno considerati come un laboratorio di partecipazione, accessibile e aperto al contributo di tutti. AUTORITA’ DI BACINO DEL TEVERE

Un esempio virtuoso: Paglia bene comune Comune di Orvieto e una decina di Associazioni hanno assunto l’impegno di apportare, ognuno e nell’insieme, contributi nelle fasi di progettazione, realizzazione, mantenimento e gestione con idee, attività di sensibilizzazione, assistenza tecnica, utilizzi appropriati, con l’organizzazione di eventi, con ordinarie manutenzioni. La sistemazione del Paglia, comportando investimenti pubblici e potendo riqualificare territorialmente e urbanisticamente una vasta porzione di Orvieto è una questione di interesse generale. È così iniziata la progettazione partecipata del tratto urbano del fiume con le associazioni, varie per tipologia, competenze e funzioni sociali, che hanno potuto rappresentare in Comune la percezione, l’esperienza e le aspettative che hanno riguardo gli spazi e gli impianti che sono nell’alveo del fiume. E’ il primo passo verso il disegno generale del Parco civico del Paglia per accogliere le esigenze di utenza pubblica, definire le linee di congruenza di qualsiasi intervento di mitigazione del rischio e programmare e organizzare i lavori di cantiere. AUTORITA’ DI BACINO DEL TEVERE

17 AUTORITA’ DI BACINO DEL TEVERE “Partecipazione nei Contratti di Fiume quale strumento per accedere alle risorse europee” I CONTRATTI DI FIUME NEL BACINO DEL TURANO Giorgio Cesari Carsoli (AQ) 14-marzo-2014 Il prossimo esempio nel bacino del Tevere?A Carsoli? Il prossimo esempio nel bacino del Tevere? A Carsoli? Grazie per l’attenzione