LA FILIERA FERROVIARIA NELLA COMPETIZIONE GLOBALE Lanfranco Senn, Dario Musolino, Tatiana Cini Senato della Repubblica, Sala Capitolare Biblioteca della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Advertisements

Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
La posizione dellItalia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
UN CASO CONCRETO: BETTINI SpA
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
Ufficio Studi La subfornitura toscana nei settori tecnici Meccanica, elettronica, plastica e gomma Cristina Marullo Unioncamere Toscana - Ufficio.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
La subfornitura toscana dei settori tecnici: meccanica, elettronica, plastica e gomma Firenze, 9 novembre 2006.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Le imprese Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
Università degli Studi del Molise
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
“Il ruolo di SACE nel sostegno all’internazionalizzazione”
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana Regione Toscana Sala Pegaso P.zza del Duomo, Settembre.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2007 e anno 2007 Firenze, 18 marzo 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
I 7 esperti Elio Catania John Guardiola Dante Casati
Midrange Modernization Conference Luigi Gola Consulente Nuove opportunità per un mondo tradizionale Midrange Modernization Conference Milano, 11 maggio.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
L’industria meridionale e la crisi
L’industria meridionale e la crisi
Mario Benassi Copyright
L’ATTRATTIVITA’ DEL NORD EST: LUCI E OMBRE Focus Friuli Venezia Giulia Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia è una banca del gruppo.
Di Sauro Salsi  Semplice creazione d’impresa, diritto societario collaudato  Procedure burocratiche efficienti e densità normativa contenuta  Protezione.
IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DEL MERCATO DELLA DIFESA EUROPEO
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
BNL per le Reti d’Impresa
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
Dal petrolio alla filiera chimica: riflessi sull’industria manifatturiera Brescia, 16 novembre 2015 Vittorio Maglia Direttore Centrale Analisi Economiche.
VDMA | HOLZ-HANDWERK 2016 Conferenza stampa Milano, 19 novembre 2015 Dennis Bieselt VDMA e.V. Holzbearbeitungsmaschinen (Associazione professionale dei.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
La nuova opportunità delle Reti d'Impresa Milano, 4 febbraio 2016 Luca De Vita, RetImpresa.
Cooperative, crisi finanziaria e rapporto con il credito Un’indagine tra le imprese cooperative e le banche I R P E T Istituto Regionale Programmazione.
1 Roma, 26 marzo 2013 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
Roma, 13 settembre 2011 Analisi sull’Industria Ferroviaria.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
La situazione economica della Toscana Consuntivo anno 2008 Previsioni Previsioni Firenze, 19 giugno 2009.
1 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 CONFARTIGIANATO.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
BLUE ECONOMY 1 SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI BRINDISI BLUE ECONOMY: SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
Territori di piccola impresa e specializzazioni produttive. Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Direzione della ComunicazioneAprile 2007 Cooperazione fra università abruzzesi e sistema produttivo regionale, un esempio: Thales nel POL_AF Leader mondiale.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
A cura del Servizio Centrale Studi Economici di ANIE 1 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE i settori industriali dell’Elettrotecnica e dell’Elettronica in Italia.
Transcript della presentazione:

LA FILIERA FERROVIARIA NELLA COMPETIZIONE GLOBALE Lanfranco Senn, Dario Musolino, Tatiana Cini Senato della Repubblica, Sala Capitolare Biblioteca della Minerva, Roma - 13 Settembre 2011

OBIETTIVI E CARATTERISTICHE DELLO STUDIO 2 Studio suddiviso in due parti: 1) Analisi desk tesa a fornire un quadro generale di carattere quantitativo su caratteristiche strutturali e performance economica della filiera, basandosi su varie fonti di dati statistici (Bureau van Dijk-Aida, Istat-coeweb, Istat-ASIA, Anie-Assifer) 2) Analisi field, dall’approccio qualitativo (focus group e interviste dirette), mirante a fare un esame separato di ciascuna (sotto)filiera del materiale rotabile, del segnalamento e dell’elettrificazione, guardando sia all’offerta – struttura della filiera e tipologie di imprese – che alla domanda – prospettive e problematiche sul mercato interno e internazionale -. Sezione inoltre dedicata agli elementi di sistema.

CARATTERISTICHE STRUTTURALI E PERFORMANCE ECONOMICA 3 I numeri principali: 220 imprese, addetti, 3.3 miliardi di euro di fatturato Le dinamiche nel medio periodo:  Il fatturato registra una contrazione significativa (-13% dal 2006 al 2010);  L’efficienza produttiva (VA per addetto) denota una lieve riduzione;  La redditività - Ebitda complessivo – presenta un andamento tendenzialmente declinante;  Si allarga progressivamente l’area di “sofferenza” economica e finanziaria (aumento tendenziale della quota di imprese che denunciano un Ebitda negativo).

CARATTERISTICHE STRUTTURALI E PERFORMANCE ECONOMICA 4 Fatturato complessivo ( , milioni di euro; media mobile su due anni) Fonte: Assifer

CARATTERISTICHE STRUTTURALI E PERFORMANCE ECONOMICA 5 Valore aggiunto per addetto ( , euro) Fonte: ns. elaborazioni su dati Bureau van Dijk - AIDA

CARATTERISTICHE STRUTTURALI E PERFORMANCE ECONOMICA 6 Redditività media (EBITDA) ( , in %) Fonte: ns. elaborazioni su dati Bureau van Dijk - AIDA

CARATTERISTICHE STRUTTURALI E PERFORMANCE ECONOMICA 7 Imprese per segno dell’EBITDA ( ; composizione %) Fonte: ns. elaborazioni su dati Bureau van Dijk - AIDA

CARATTERISTICHE STRUTTURALI E PERFORMANCE ECONOMICA – CONFRONTI INTERNAZIONALI 8 Il peso economico ed occupazionale della filiera ferroviaria in Italia – espresso rispettivamente da fatturato ed addetti - risulta chiaramente inferiore al peso assunto in altri paesi europei (Germania, Francia e Spagna). In termini di efficienza produttiva, si rileva una ampia forbice, negativa, tra l’Italia e gli altri paesi europei summenzionati. Il divario tende peraltro ad ampliarsi nel tempo.

CARATTERISTICHE STRUTTURALI E PERFORMANCE ECONOMICA – CONFRONTI INTERNAZIONALI 9 Fatturato e addetti della filiera ferroviaria per paese (incidenza percentuale sul totale nel manifatturiero; medie triennali) Fonte: Eurostat - Annual detailed enterprise statistics on manufacturing subsections

CARATTERISTICHE STRUTTURALI E PERFORMANCE ECONOMICA – CONFRONTI INTERNAZIONALI 10 Valore aggiunto per addetto per paese (media triennale; Italia=100) Fonte: Eurostat - Annual detailed enterprise statistics on manufacturing subsections

11 LA PERFORMANCE SUI MERCATI INTERNAZIONALI L’export risulta in continua crescita (è raddoppiato in valore rispetto al 2006, portandosi a oltre 1 mld di euro nel 2010). L’ import è anche aumentato, anche se in misura meno rilevante (ca 500 mln di euro nel 2010), mantenendosi ampiamente al di sotto del valore dell’export La geografia della penetrazione nei mercati esteri è cambiata, estendendosi a “nuove” aree del mondo:  Peso sempre preponderante dell’Europa (ma con ridimensionamento dei paesi EU, e crescita area extra-UE)  Declino dell’America, in particolare USA  Crescita Asia, in particolare Cina, e Africa  Crescente peso dei paesi BRIC

LA PERFORMANCE SUI MERCATI INTERNAZIONALI 12 Export e Import complessivo ( ; v.a.; milioni di euro a prezzi correnti) Fonte: elaborazioni Servizio Centrale Studi Economici ANIE su dati Istat

LA PERFORMANCE SUI MERCATI INTERNAZIONALI 13 Composizione % dell’export per macroaree del mondo (medie triennali) Fonte: elaborazioni Servizio Centrale Studi Economici ANIE su dati Istat

Grandi costruttori di proprietà nazionale e straniera  Presidio di tutti i segmenti di prodotto, in alcuni casi con consolidata leadership internazionale (es. treni ad assetto variabile, veicoli driverless, treni diagnostici) Tra i sotto-sistemisti, diverse eccellenze tecnologiche, e con forte proiezione internazionale  Gruppi servizi ausiliari, quadri di comando/controllo, banchi di manovra, sottosistemi meccanici (assili, ruote, sale montate), arredi interni, diagnostica, design industriale Fornitura di alcuni sottosistemi presidiata da grandi imprese straniere, a volte presenti produttivamente in Italia  Sistemi freni, sistemi porte, intercomunicanti LA FILIERA DEL MATERIALE ROTABILE: LE IMPRESE 14

15

Area dei fornitori di secondo livello (lavorazione meccaniche, componenti meccaniche ed elettriche) suddivisa in due tipologie di imprese:  Imprese caratterizzate da basso contenuto tecnologico e forte dipendenza dal costruttore, territorialmente concentrate nelle aree degli insediamenti produttivi (es. Toscana, Campania), e afflitte attualmente in diversi casi da condizione di difficoltà economica e finanziaria in relazione alla fase di crisi (vedi anche dati redditività)  Imprese, in diversi casi straniere, generalmente caratterizzate da un più alto livello di specializzazione tecnologica e da una qualità di prodotto più elevata (es. produttori di pantografi, di connettori e sistemi di cablaggio, ecc.) Sviluppo del service  Crescente esternalizzazione dell’attività da parte del principale operatore ferroviario nazionale (che mantiene comunque larga parte dell’attività presso le proprie officine)  Ad operare in questo segmento sono sia le aziende che forniscono veicoli completi, sia diverse importanti imprese di riparazione e manutenzione che nel tempo hanno sviluppato anche in parte l’attività di costruzione (parti del veicolo) LA FILIERA DEL MATERIALE ROTABILE: LE IMPRESE 16

Domanda interna stagnante nell’ultimo decennio  Azione di risanamento di Trenitalia negli ultimi anni  Scarsità di risorse allocate al settore dalle Regioni, a cui competono i contratti per il trasporto regionale  Domanda proveniente dagli operatori ferroviari diversi da Trenitalia (crescita del loro ruolo a seguito della liberalizzazione del trasporto ferroviario nazionale) Forte incertezza nell’attuazione dei programmi di investimento  Diversi casi di investimenti annunciati e non effettuati  Discrasia tra la consistenza dei piani di investimento annunciati, e degli ordini effettivamente eseguiti  Dilatazione dei tempi intercorrenti tra l’annuncio degli investimenti e l’apertura dei bandi, spesso seguiti da tempi di consegna troppo brevi LA FILIERA DEL MATERIALE ROTABILE: IL MERCATO INTERNO 17

Frammentazione territoriale della domanda (“regionalizzazione” del mercato) da cui deriva una esasperata “customizzazione”  Pur in presenza di vincoli strutturali specifici di ogni contesto locale (es., per ogni area urbana), la domanda di “customizzazione” del prodotto appare eccessiva in relazione ai volumi richiesti e alle attuali esigenze produttive dei costruttori  Nel mercato francese esempi di un diverso e più strutturato approccio (accordo gestito dalle ferrovie nazionali con quelle regionali ed i clienti urbani per l’assegnazione di un contratto per ben 200 tram treno ( in opzione)). LA FILIERA DEL MATERIALE ROTABILE: IL MERCATO INTERNO 18

MATERIALE ROTABILE (FERROVIARIO E FERROTRANVIARIO). ORDINATO NEL MERCATO ITALIANO Andamento dell’ordinato Italia per segmenti di mercato Milioni di Euro

Queste criticità della domanda interna determinano:  Scarso effetto-traino del mercato interno sull’intera filiera nazionale (come invece è accaduto per il segnalamento, e nel rotabile in altri paesi EU)  Difficoltà di pianificazione e organizzazione nel medio-lungo dell’attività produttiva, in particolare dell’attività di R&S, per il costruttore e per l’intera filiera  Mancanza di importanti referenze per i costruttori nazionali da spendere sui mercati internazionali  Orientamento - “fuga” - verso l’estero delle imprese, a compensare la carenza di domanda interna (dato con risvolti comunque positivi)  Rafforzamento relativo dei costruttori/competitor di altri paesi europei, cresciuti e resi referenziati e competitivi dal forte e strutturato ruolo della domanda interna nei loro paesi (in Francia e Germania contratti quadro con orizzonte decennale stipulati nel 2009 e 2010 per l’acquisto di materiale rotabile per servizio regionale, rispettivamente dell’ammontare di 15 miliardi di Euro – Francia - e 2,9 miliardi di Euro – Germania) LA FILIERA DEL MATERIALE ROTABILE: IL MERCATO INTERNO (2) 20

Nel passato recente Europa mercato più rilevante, e dove peraltro sono vendute le tecnologie più innovative Oggi, e in prospettiva, tuttavia, il mercato più importante per i principali costruttori mondiali è la Cina, nel quale non solo si esporta, ma si effettuano anche investimenti produttivi  aziende occidentali in joint-venture con quelle cinesi, controllate centralmente dal governo (cinesi: 100% parte meccanica e fino al 40% parte elettrica).  Costruttori spesso seguiti dai fornitori (che realizzano propri stabilimenti produttivi) … ma dalla Cina crescente pressione competitiva in futuro  32 aziende con ca. 1 mln di addetti: elevata “forza d’urto” produttiva tale che andrà presto in saturazione sul mercato interno, cercando sbocchi su altri mercati  Processo di trasferimento tecnologico rischia di eliminare il gap  Grosso supporto del sistema-paese (istituti bancari che finanziano l’export)  Tendenza alla centralizzazione delle tecnologie: già presentato il primo – e unico - treno AV cinese (in Occidente “dispersione”: molteplicità di treni AV ) LA FILIERA DEL MATERIALE ROTABILE: COMPETITIVITA’ E MERCATO GLOBALE 21

Altri mercati dinamici: Medio-Oriente, Mediterraneo (Turchia), USA  USA: scelte di policy infrastrutturale, in via di cambiamento, potrebbero portare grossi investimenti nel materiale rotabile (es. AV in alcune tratte di collegamento tra aree urbane; trasporto urbano nei grandi agglomerati urbani – Los Angeles, NY, ecc.)  Turchia: realizzati e pianificati investimenti significativi nell’AV e nei trasporti urbani  Medio-Oriente: diverse realizzazioni e progetti, ma volumi comunque ancora limitati Russia mercato enorme in prospettiva “teorica”  Merci molto sviluppato, passeggeri ancora non molto sviluppato  Potenzialità notevoli nella sostituzione e revamping del materiale rotabile urbano e metropolitano, anche se viene fortemente privilegiato il costruttore nazionale  Problemi di capacità nella pianificazione e realizzazione degli investimenti da parte dei committenti nazionali  Costi molto bassi, forte convenienza a produrre in loco LA FILIERA DEL MATERIALE ROTABILE: COMPETITIVITA’ E MERCATO GLOBALE 22

Nella produzione di sistemi avanzati, le imprese presenti in Italia (italiani e stranieri) leader globali  Primazia tecnologica (ERTMS/ETCS livello 2, ERTMS livello 1, CBTC)  Impulso decisivo del committente nazionale per competere a livello globale Debolezza delle imprese che trattano tecnologie tradizionali  Imprese di piccola e media dimensione  Fortemente legate al mercato interno (realizzano prodotti usati per le linee convenzionali, privi di standard internazionali)  Presenti all’estero al più al seguito dei system integrator Network di fornitori, italiani e occidentali, di componenti standard del prodotto (es. schede) eccellente e consolidato  Forte orientamento ad esternalizzare da parte dei produttori di sistemi avanzati Altre forniture generalmente acquisite in loco (commesse estere)  Forniture non integrate nel prodotto (es. installazione, ingegneria elettrica di dettaglio, ecc.) LA FILIERA DEL SEGNALAMENTO: LE IMPRESE 23

24

Mercato interno in fase calante, dopo una fase espansiva (investimenti rete AV) Committente – nazionale e locale – esprime generalmente domanda tecnologicamente avanzata  RFI – sistemi ERTMS per l’AV, SCMT, GSM-R  Trasporto metropolitano (es. Milano e Roma) – sistemi CBTC Lentezze nella pianificazione/esecuzione degli investimenti, legate ai tempi di costruzione delle opere civili, che risentono di vincoli burocratici (procedure autorizzative lunghe) o problemi specifici (es. geologici, architettonici, archeologici) Nel medio-lungo periodo, opportunità nel trasporto urbano e metropolitano (oggi tecnologicamente carente, rispetto agli standard europei) LA FILIERA DEL SEGNALAMENTO: IL MERCATO INTERNO 25

IMPIANTI DI SEGNALAMENTO E DI ELETTRIFICAZIONE. ORDINATO RFI Andamento dell’ordinato RFI in Italia Milioni di Euro

Cina, USA, Russia, Medio-Oriente e India i mercati di maggiori prospettive  In USA opportunità provenienti dall’ implementazione della ATP (regolazione automatica in sicurezza della marcia del treno) in modo diffuso sulle ferrovie americane; dallo sviluppo della rete AV; dal trasporto urbano e metropolitano e dal trasporto merci, nel quale esistono sistemi di sicurezza inadeguati.  In Russia sono richieste tecnologie ad hoc (positioning satellitare) Nei grandi paesi europei – Francia e Germania - buone prospettive (superiorità tecnologica italiana), ma forte protezionismo, “resistenza” all’ingresso di imprese straniere Produttori cinesi in prospettiva sempre più competitivi  Recente caso di gara negli USA per sistemi avanzati a cui ha partecipato un‘azienda cinese  Si avvantaggiano del trasferimento tecnologico, come per il rotabile. LE IMPRESE DELLA FILIERA DEL SEGNALAMENTO: COMPETITIVITA’ E MERCATO GLOBALE 27

Filiera meno articolata delle altre, suddivisa in due grandi specializzazioni:  lavori di installazione della linea di contatto (LdC)  lavori di installazione delle sottostazioni elettriche di alimentazione della linea (SSE) Le imprese svolgono tutte le stesse attività: non si distinguono per fasi produttive ma in base alle differenti capacità realizzative Alcune imprese operano da system integrator (es., progettano e realizzano/installano l’elettrificazione di una intera linea ferroviaria) Nucleo storico di imprese con consolidata esperienza nella tecnologia costruttiva di diversi sistemi di elettrificazione, e con ampia flessibilità organizzativa (capacità di operare in condizione di circolazione dei treni) Presenza di eccellenze produttive nel comparto delle SSE LA FILIERA DELL’ELETTRIFICAZIONE: LE IMPRESE 28

Calo della domanda interna nell’ultimo quinquennio, dopo una fase espansiva nel primo quinquennio degli anni 2000:  Esaurimento dei progetti di realizzazione delle nuove linee AV e degli interventi di potenziamento della rete convenzionale (raddoppi, quadruplicamenti)  Ritardo nell’avvio dei nuovi interventi di costruzione previsti, fra i quali prosecuzione programma AV/AC (direttrici est-ovest MI-VE-TS, MI-GE; al Sud NA- BA e Sicilia), e potenziamenti di linee di interconnessione con l’estero (verso Francia, Svizzera, Austria), e le dorsali (Adriatica e Tirrenica NA/RC); Nel mercato estero presenti prevalentemente gruppi multinazionali e medie imprese (con SSE per sistemi di trasporto urbano)  Realizzate opere ferroviarie in passato in paesi come Sudafrica, Cile, Venezuela, Grecia, Portogallo. Mercati esteri più promettenti oggi: area del Mediterraneo, Medio Oriente (Turchia, Arabia), Balcani (Serbia, Croazia), Est Europa. LA FILIERA DELL’ELETTRIFICAZIONE: IL MERCATO 29

Offerta di competenze ingegneristiche - rotabile:  Carente riguardo ai sistemisti (necessaria formazione interna: processo della durata anche di 6-7 anni)  Buona per competenze relative a progettisti di parti e componenti  Le imprese più grandi comunque in genere supportano la formazione specialistica (es. Master) Offerta di competenze ingegneristiche - segnalamento:  Non esistono in Italia corsi di laurea specifici sul segnalamento (si assumono ingegneri elettrotecnici o elettronici e poi li si forma internamente), contrariamente ad altri paesi (es. Russia)  Lauree breve valutate in modo non eccellente, mentre andrebbe rivalutata la formazione tecnica ELEMENTI DI SISTEMA 30

Relazione problematica con le Università con riferimento alla ricerca, pur in presenza di collaborazioni importanti  Collaborazioni su diversi sotto-sistemi (per es., sistema carrello, sistema frenante, sistemi di diagnostica di bordo, insonorizzazione). I Politecnici di Milano e Torino, le Università di Firenze, Napoli e Trieste, tra le Università con più forti relazioni.  Il rapporto tuttavia è “a singhiozzo”, a causa delle difficoltà nella pianificazione degli investimenti – in R&S – rilevate, e che si trasmettono a tutta la filiera  “Chiusura” dell’Università – difficoltà di comunicazione/interazione  Carenza di poli di ricerca specializzati, punti di riferimento unici per determinate aree tematiche (per es. insonorizzazione) Carenze istituzionali nel supporto all’internazionalizzazione  Rilevate criticità nel funzionamento delle strutture/uffici competenti nei paesi di destinazione dell’export, non ancora assimilabili a “uffici commerciali” del Sistema-Italia, al pari di quanto si osserva nel caso francese e tedesco.  In particolare, forte esigenza di rafforzare le conoscenze specifiche del personale in merito ai prodotti italiani (In tal senso il modello francese è ritenuto esemplare) GLI ELEMENTI DI SISTEMA 31