Il futuro delle città italiane Antonio G. Calafati www.antoniocalafati.it ANCE/ | Puglia IL FUTURO PASSA PER LE CITTÀ Bari, 12 ottobre 2012 ore 9.30 -

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles
I SISTEMI LOCALI IL PARADIGMA DELLO SVILUPPO LOCALE.
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Sociologia dell’ambiente e del territorio
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI NEL SETTORE DELL’EDILIZIA
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Esperienze di Pianificazione Strategica in Italia A cura di Vincenzo Cordone Alcune buone pratiche Partanna, 18 giugno 2005.
PGT Piano di Governo del Territorio.
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Firenze, 22 aprile 2008 Gli esiti occupazionali delle attività
OT # 7 «Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete» 28/02/2013.
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Comune di Sassari Settimana strategica I progetti di sviluppo Sassari, Settembre 2006 Fil. n. 7 Cagliari Ag. G.R.S. Cagliari Fil. n. 1 Cagliari Fil.
IL NOSTRO TERRITORIO NEL CONTESTO REGIONALE E NUOVI PROCESSI PER LA COESIONE E LO SVILUPPO la politica regionale tra strumenti di governance e pratiche.
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
Norme e procedure per la gestione del territorio
XXX Assemblea Nazionale ANCI
1 Politiche di Coesione Linee guida della strategia comunitaria Competitività e Occupazione REGIONE UMBRIA Servizio Programmazione strategica.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
1 Politica economica e sviluppo locale: come la politica può costruire il bene comune dei territori Prof. Francesco Timpano Percorso di Formazione allimpegno.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Valutazione Intermedia - Luglio 2004 A.R.E.S. - Adattabilità delle Risorse dellEconomia Sociale PROJECTO PERCURSOS Valutazione Transnazionale Intermedia.
Regione Basilicata – Osservatorio sulla Sostenibilità Ambientale della Città di Potenza – Rete Educativa REDUS - Comune di Potenza -U.D. Ambiente Energia.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Roma 24 ottobre 2007 Roberto Lorusso - Consulente per l'innovazione 1 La Priorità 8: dal QSN alla dimensione urbana. Il Comune di Bari Esperienze di alcuni.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
LA GLOBALIZZAZIONE a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
Lo scenario sociale contemporaneo
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
Verso l’Investimento Territoriale Integrato della Val di Vara Incontro pubblico Rocchetta di Vara, 13 settembre 2014 L’evoluzione della valle e delle competenze.
PENSIONI: UNA RIFORMA NECESSARIA, EQUA E SAGGIA LA DECISIONE DEL GOVERNO Il Governo Berlusconi ha deciso di procedere alla riforma del sistema previdenziale,
Tre Regioni leader in Europa
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Le ondate della globalizzazione
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Il Documento Unico di Programmazione
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
Territorio e Urbanistica
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Documento di Economia e Finanza Regionale DEFR 2015 A GGIORNAMENTO PRS PER IL TRIENNIO
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
L’Europa tra ricchezza e poverta’ Presentazione dell’Unità 6 del testo di geografia Livingstone 2 Classe II C a.s. 2009/2010 Docente : prof.ssa Liliana.
“Contratti di Quartiere II” Il Programma “Contratti di Quartiere II a Pignola” – PIAZZA ATTREZZATA 10 marzo 2014 Il Programma a Pignola : Piazza Parco.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
Il Programma Regionale di Sviluppo : Identità competitiva e sviluppo responsabile Regione Toscana - Area Programmazione.
Fondi comunitari e programmi FAS Quale futuro per le infrastrutture in Calabria? Convegno Ance Calabria 22 febbraio 2012 Ing. Romain Bocognani Direzione.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
Politica regionale Seminario su Fondi Strutturali e d'Investimento Europei : Obiettivi e principali strumenti di attuazione dei POR/PON, con particolare.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
La Globalizzazione.
Caratteri delle politiche sociali A partire dalla fine degli anni ottanta periodo di grandi mutamenti nei sistemi sociali dei paesi occidentali. Ulteriori.
Transcript della presentazione:

Il futuro delle città italiane Antonio G. Calafati ANCE/ | Puglia IL FUTURO PASSA PER LE CITTÀ Bari, 12 ottobre 2012 ore Castello Svevo

1. Il futuro delle città italiane, il passato delle città italiane Antonio Calafati Le città italiane hanno un futuro, ma anche hanno passato (recente). – di cui sappiamo poco. Perché le città italiane dovrebbero avere un futuro diverso dal loro recente passato. C’è un non-detto nel discorso pubblico sulle città che dobbiamo riportare alla luce

2. Interrogare le città Antonio Calafati Perché Firenze non è una delle più ricche città europee? Perché le città italiane sono oggi quelle che sono, perché hanno seguito la traiettoria di sviluppo che le hanno condotte allo stato attuale?

P.zza SS Annunziata.. Via ei Servi.. Duomo.. 3. La manutenzione del capitale pubblico Antonio Calafati

La relazione tra la civitas e il capitale pubblico 4. La dimensione pubblica della città Antonio Calafati città Capitale pubblicocivitas Norme / regole di interazione

Francoforte come paradigma: città industriale, città democratica, città multietnica. Città costruita intorno al progetto della città pubblica. Ma non è Francoforte uno dei simboli del capitalismo europeo e tedesco? E non era Firenze (o Bologna) simboli di una cultura … 5. Città europee Antonio Calafati

Antonio Calafati 6. La città come fatto politico Capitale pubblico Regole di interazioni Politiche Discorso pubblico Convergenza Civitas Politica La città come fatto politico

La qualità delle decisioni, la qualità degli investimenti. Ma è un tema da concettualizzare nella sua radicalità. 7. La costruzione della città Antonio Calafati Investimenti pubblici Investimenti privati Regole di interazione Governo urbano Traiettoria di sviluppo urbano

Negli stessi mesi a Firenze…. 8. Progetti urbani: far accadere le cose Antonio Calafati

Parlare della città: confini, struttura, base economica.,metropolizz azione, … 9. L’intelligenza delle città Antonio Calafati Intelligenza delle cittàDiscorso pubblico Democrazia

Negando la dimensione pubblica abbiamo smesso di elaborare un discorso sulla città in Italia, da anni non ne sappiamo più parlare Il caso di L’Aquila …. 10. L’intelligenza delle città (II) Antonio Calafati CittàDimensione pubblica CittàGoverno della città Il futuro delle città La base economica delle città

11. Il futuro delle città italiane Antonio Calafati Dove eravamo quando abbiamo fatto sparire le città dal discorso pubblico? Come faremo a pensare le città del futuro, ora?

La relazione causale dimenticata (in Italia): investimento e sviluppo 4. Investimento e sviluppo economico Antonio Calafati Il processo di investimento pubblico / privato (nei Paesi, nelle regioni, nelle città) Traiettoria di sviluppo economico: nazionale / regionale / urbana

La relazione causale dimenticata (in Italia): investimento e sviluppo 4. Investimento e sviluppo economico Antonio Calafati Il processo di investimento pubblico / privato (nei Paesi, nelle regioni, nelle città) Traiettoria di sviluppo economico: nazionale / regionale / urbana

2. La prospettiva europea (II) Antonio Calafati Prospettiva europea Le politiche pubbliche / urbane nei Paesi europei Le linee guide Unione Europea Il processo di investimento pubblico / privato nei Paesi europei Interventi di sostegno /perequazione territoriale

3. Lo sviluppo economico come obiettivo Antonio Calafati Prospettiva europea Le politiche pubbliche / urbane nei Paesi europei Le linee guide Unione Europea Il processo di investimento pubblico / privato nei Paesi europei Interventi di sostegno /perequazione territoriale Traiettoria di sviluppo economico: nazionale / regionale / urbana

5. Composizione dell’investimento e sviluppo economico Antonio Calafati Il processo di investimento pubblico / privato (nei Paesi, nelle regioni, nelle città) Traiettoria di sviluppo economico: nazionale / regionale / urbana Composizione dell’investimento: In quali sfere si sta investendo Ammontare totale dell’investimento

Ci sono momenti nella storia economica di un Paese nei quali si impone una cesura, un cambiamento nel pattern di investimento pubblico privato per garantire lo sviluppo, per rimanere sulla stessa traiettoria di sviluppo 6. Cambiamento della composizione dell’investimento Antonio Calafati Il processo di investimento pubblico / privato (nei Paesi, nelle regioni, nelle città) Traiettoria di sviluppo economico: nazionale / regionale / urbana Composizione dell’investimento: In quali sfere si sta investendo Ammontare totale dell’investimento

7. Investimento e capitale nel Nuovo Progetto Europeo Antonio Calafati Trattato di Maastricht 1992 Globalizzazione e competizione territoriale /sostenibilità ambientale / coesione sociale Introduzione dell’Euro Cambiamento del pattern di investimento

Il problema dell’allineamento della competitività territoriale nello spazio europeo posto dal Nuovo Progetto Europeo 7. La competizione territoriale nel Nuovo Progetto Europeo Antonio Calafati Trattato di Maastricht 1992 Globalizzazione e competizione territoriale /sostenibilità ambientale / coesione sociale Introduzione dell’Euro Cambiamento del pattern di investimento In ItaliaIn Europa

Quali interventi di trasformazione fisica delle città saranno domandati nel prossimo decennio? Quali sono i fattori che determinano la domanda? In Italia? In Europa? 1. La domanda di trasformazioni fisiche del territorio Antonio Calafati Aumento della popolazione /della dotazione pro-capite Riqualificazione del patrimonio edilizio residenziale /industriale Ri-qualificazione funzionale Riqualificazione/adeguamento degli spazi pubblici Riqualificazione tecnologica Infrastrutture per la mobilità urbana domanda Sostenibilità ambientale Coesione sociale Beni pubblici Settore delle costruzioni offerta Infrastrutture di connessione delle città alle reti esterne Competitività territoriale Riqualificazione formale / estetica

1. Antonio Calafati domanda Piani di investimento FamiglieImprese Settore pubblico Norme / incentivi / esternalità Stato Regioni Città