API Vicenza Vicenza, 2 marzo 2005 Antonio Tencati, Stefano Pogutz – Università Bocconi La Responsabilità Sociale d’Impresa. Stato dell’arte in Italia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Oscar bilancio di sostenibilità” Criteri di valutazione
Advertisements

1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
PROGETTO INTERNAZIONALIZZAZIONE Dipartimento Europa Esteri CNAPPC Domenico Podestà staff: Giusy Ranca – Caterina Parrello.
1 22 maggio 2012 Protocollo dintesa sulla responsabilità sociale dimpresa e lutilizzo di indicatori ambientali, sociali e di governance Ritorno al futuro:
Giugno 2005 ETHOS srl ETHOS s.r.l. presenta In collaborazione con:
MARIO MOLTENI – – 29 giugno 2004 Il contributo del bilancio di sostenibilità allo sviluppo dellimpresa.
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
I.B.A.N. Italian Business Angels Network Come finanziare lo sviluppo delle PMI.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
LAVORARE PER E CON LA SOSTENIBILITÀ
1 In collaborazione in collaborazione con Conferenza stampa di presentazione 17 Aprile 2008.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
Torino, 16 settembre 2009 GRUPPO DI STUDIO IN MATERIA DI BILANCIO SOCIALE ATTIVITA DI LABORATORIO SUI BILANCI SOCIALI E DI SOSTENIBILITA PRESSO ODCEC TORINO.
Viaggio della ricerca in Italia Università Politecnica delle Marche 20 Maggio 2005 LINIZIATIVA ERA-MORE E IL PORTALE PER LA MOBILITA Katia Insogna Fondazione.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Rresponsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE.
Adalberto Casalboni, CISE
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Agenda La responsabilità sociale di Enel
Uliano Stendardi - Cisl Nazionale
The European Learning Network: una rete per la condivisione di nuovi modelli volti a rivitalizzare le aree urbane svantaggiate 11 febbraio 2005 Milano.
Supporto alla specializzazione internazionale di studenti/ricercatori nei settori delle imprese creative MI.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Il progetto CSRPIEMONTE Roberto Strocco Unioncamere Piemonte.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
INDAGINI DI CLIMA INTERNO Unanalisi di casi dinteresse.
Il risultato di una ricerca scientifica può rappresentare linizio di un progetto imprenditoriale di successo 2007.
Case history Dal Dire al Fare 14° lezione 22 ottobre 2010.
BE-WIN Business Entrepreneurship Women In Network
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Presenta Spazio Etoile Roma, ottobre 2008 in collaborazione con.
Giovedì 15 Settembre 2011, ore 9,30 Napoli, Piazzale Tecchio, Aula Scipione Bobbio Foto della torre di piazzale Tecchio Incontro sul tema: Ingegneri per.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Relazioni pubbliche e corporate communication di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti (a cura di) Cap. 2 – Etica e comunicazione della CSR – Azzoni Copyright.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
Indagine preliminare sulle politiche di Corporate Social Responsibility Sintesi risultati Febbraio 2015.
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
1 dicembre 2006, Parma ETICA E FINANZA - SPAMI Investimenti Etici (Fondi comuni di investimento) Alberto Lanzavecchia.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Convegno Api – Provincia di Varese Prof. Rossella Locatelli CreaRes - Preside della Facoltà di Economia e Direttore del CreaRes - Centro di Ricerca su.
Il bilancio sociale come strumento di gestione della RSI Associazione Dottori Commercialisti di Genova Dott. Paolo Palombelli Genova, 22 marzo 2005.
Responsabilità Sociale di Impresa Corso Internazionale Italia-Polonia-Ungheria Centro Studi Cisl Firenze marzo 2007 Relatore: Pighi Bruno Responsabile.
La scuola informa sulla legalità: promozione dell’impresa etica e legalità ambientale Fare impresa in modo etico Responsabilità sociale d’impresa: gli.
Santo Romano Direzione Regionale Formazione Valdagno (VI) 13 marzo 2009 La Responsabilità Sociale d’Impresa in Veneto: azioni e prospettive Santo Romano.
Autodiagnosi e Azioni di Miglioramento Implementazione diffusa e Risultati Implementazione diffusa e Risultati Alte Prestazioni EQA Finalist EQA Prizewinner.
“ L’applicazione della certificazione EMAS nel distretto conciarioToscano: esperienze, vantaggi e risultati raggiunti” 18 giugno 2015, Santa Croce Sull’Arno.
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
Roma, 14 febbraio 2006 Lucia Briamonte PROGETTO INEA RESPONSABILITA’ SOCIALE: implicazioni ed applicazioni per le imprese del settore agricolo ed agroalimentare.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
“INFO DAY REGIONALE TOSCANA” FIRENZE 3 LUGLIO 2013 LE POLITICHE E I FINANZIAMENTI EUROPEI PER L’ECOINNOVAZIONE MINISTERO DELL’AMBIENTE DELLA TUTELA DEL.
REPORT INTEGRATO: Cosa chiedono gli Analisti Finanziari?
1 IL BILANCIO SOCIALE Note per discussione. 2 A G E N D A Framework concettuale Valenze ed utilizzi pratici Possibili ambiti di intervento Assindustria.
L A CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE NELLA PA ANTONIO ASTONE
Assocostieri Servizi, società di ASSOCOSTIERI, dispone della certificazione UNI EN ISO 9001 per offrire consulenza qualificata nel settore della Logistica.
1 Aprile 2012 Forum P.A. SMART CITY, SMART COMMUNITY Scenari e comportamenti ambientali degli italiani.
Michele De Vita L’esperienza della Camera di Commercio di Ancona Milano, 2 ottobre 2013 Giovanni Manzotti imprese responsabili in territori sostenibili.
31 Ottobre Cosa intende Etica Sgr per investimento socialmente responsabile? 2  Adottare nei processi di selezione dei titoli e di gestione dei.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
1 API Vicenza Vicenza, 2 marzo 2005 Antonio Tencati, Stefano Pogutz – Università Bocconi Il Progetto CSR-SC: la proposta tecnica.
1 Roberto Monducci – Direttore centrale delle statistiche strutturali sulle imprese, agricoltura, commercio con l’estero e prezzi al consumo Ersilia Di.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Area NUOVA IMPRESA 13 febbraio 2015 Maria Rita Fiasco, Vice Presidente Assinform Area Nuova Impresa.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare il ruolo delle “certificazioni sociali” per dimostrare l’impegno etico-sociale dell’impresa. Struttura della.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
PROGETTO GIOVANI CONSUMATORI NEL WEB Difendere l’identità e comprare sicuro
Transcript della presentazione:

API Vicenza Vicenza, 2 marzo 2005 Antonio Tencati, Stefano Pogutz – Università Bocconi La Responsabilità Sociale d’Impresa. Stato dell’arte in Italia

n Il quadro di riferimento n Panorama delle esperienze private n Panorama delle esperienze pubbliche n Il sistema nazionale delle Camere di Commercio n Il ruolo delle PMI Obiettivi

n Sustainability is the capability of an organisation (or society) to continue its activities indefinitely, having taken due account of their impact on natural, social and human capitals Institute of Social and Ethical AccountAbility, 1999, AccountAbility 1000 (AA1000) framework, London, ISEA (AccountAbility) Una definizione di sostenibilità Il quadro di riferimento

n Corporate Social Responsibility (CSR) is “a concept whereby companies integrate social and environmental concerns in their business operations and in their interaction with their stakeholders on a voluntary basis” n “CSR is essentially a concept whereby companies decide voluntarily to contribute to a better society and a cleaner environment” Commissione delle Comunità Europee, Green Paper. Promoting a European Framework for Corporate Social Responsibility, 18 luglio 2001 Commissione delle Comunità Europee, Communication from the Commission concerning Corporate Social Responsibility: a business contribution to Sustainable Development, 2 luglio 2002 Una definizione di Corporate Social Responsibility Il quadro di riferimento

Sostenibilità CSR Consenso sociale Valore economico Protezione ambientale + Conoscenza + Fiducia Stakeholder Value Sostenibilità, Intangible Assets e Creazione del Valore

n Peso delle PMI n Importanza del movimento cooperativo n Attenzione crescente da parte dell’opinione pubblica verso le “tematiche sociali” Il quadro di riferimento Alcuni elementi strutturali

n I consumatori continuano a rivolgere alle imprese le “domande tradizionali” (qualità del prodotto, servizio,…) n Affiancando a ciò una nuova richiesta di responsabilità sociale (correttezza sul piano etico, rispetto dell’ambiente, attenzione al contesto sociale) n Tutto questo è testimoniato da un atteggiamento più critico verso le imprese e da una maggiore disponibilità a “punire” l’irresponsabilità o a premiare le aziende socialmente responsabili. n L’atto di consumo acquisisce un valore sociale Il quadro di riferimento L’opinione pubblica e le tematiche sociali Da un’indagine condotta da Eurisko nell’ambito del CSR Monitor 2004 emerge che:

Grado di rilevanza: § = nullo; §§ = basso; §§§ = medio; §§§§ = alto; Si = ; In parte = ; No = ; Non Confrontabile = N.C. Nome standard/iniziativa economica sociale ambientale stakeholder commitment coinvolgimento stakeholder sistemi di gestione-implementazione rendicontazione verifica esterna certificazione di prodotto di processo Grado di rilevanza Avvio progetto SA 8000 AA 1000 Q-Res SEAN GBS Sigma Project The Copenhagen Centre VMSLBG GRI Obbl. §§§ 1999 Obbl. §§§§ 1998 Obbl. §§§ 1998 Obbl. §§ 1999 Obbl. §§§ 1997 Obbl. §§§ §§§§§§§ Obbl Tipologia di standard Elementi principali Aree coperte N.C. Obbl. SERS - SPACE Finetica §§§ N.C. §§§ 1998 Obbl. Tipologia di standard Aree coperte Elementi principali Legenda Panorama delle esperienze private Bilanci, report e forme di rendicontazione

Documenti attualmente redatti (dati raccolti su un campione costituito dalla totalità delle imprese quotate sulla borsa italiana)

Panorama delle esperienze private Bilanci, report e forme di rendicontazione Documenti redatti per settore di appartenenza

Panorama delle esperienze private Bilanci, report e forme di rendicontazione Trend evolutivo per documento redatto

n 172 imprese certificate SA8000 su un totale di 577 certificazioni a livello globale (al 9 febbraio 2005, Fonte SAI) n Oltre 4000 certificazioni ISO14001 n 253 organizzazioni e 324 siti registrati EMAS (al 13/01/2005, Fonte EU) n Marchi di qualità ecologica rilasciati, ad oggi, per 262 tipologie di prodotti, per un totale di circa 606 articoli (Fonte Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio) Panorama delle esperienze private Sistemi di gestione e forme di certificazione

Panorama delle esperienze private Sistemi di gestione e forme di certificazione: ISO14001

Panorama delle esperienze private Sistemi di gestione e forme di certificazione: EMAS FONTE:

n Numero dei fondi comuni di investimento etici in costante crescita. n Categoria “Fondo Etico” nella classificazione di Assogestioni. n Introduzione della selezione etica nei fondi pensione negoziali (Previambiente, Eurofer) n Istituzione del Forum per la Finanza Sostenibile (FFS) con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo sostenibile presso la comunità finanziaria n E.Capital Partners Spa attiva nell’elaborazione e calcolo di indici etici e strumenti a supporto della gestione di fondi etici, con il lancio (nel 2000) dei due indici azionari Ethical Index Euro® ed Ethical Index Global® n Avanzi SRI Research Panorama delle esperienze private Esperienze in ambito finanziario: la finanza etica PreviAmbiente

n Operativa dall’8 marzo 1999 n Specializzata nei finanziamenti al non profit, all’economia solidale, alla cooperazione sociale e internazionale, alla tutela ambientale, alla società civile n Raccolta di risparmio pari a oltre 320 milioni di euro n Oltre 210 milioni di euro l’ammontare dei finanziamenti accordati Dati aggiornati al 31/01/2005 Panorama delle esperienze private Esperienze in ambito finanziario: Banca Etica

n Gruppi di lavoro, centri di ricerca, iniziative supportati da associazioni imprenditoriali n Organizzazioni promosse da imprese e associazioni imprenditoriali finalizzate alla promozione culturale, diffusione di best practice, stakeholder engagement Panorama delle esperienze private Le altre iniziative

n Azioni di cause related marketing pari ad un investimento lordo di euro nel 2004, effettuato da 137 imprese; Fonte: osservatorio NMR/Sodalitas, Gennaio-Settembre 2004 n Premi specifici: Oscar di bilancio di sostenibilità, Sodalitas Social Award, Best Workplace Italia…. Panorama delle esperienze private Le altre iniziative

n Il progetto Fabrica Ethica della Regione Toscana n Legge Regionale n.20 del 2002 approvata dalla Regione Umbria n Il programma Chiaro, Sicuro, Regolare sulla sicurezza e qualità del lavoro della Regione Emilia-Romagna n La Regione Marche è partner dell’intervento del CFM finalizzato alla creazione di un sistema informativo per la promozione della CSR n Il supporto della Regione Sicilia al progetto Etiqualitas e il coinvolgimento nel progetto CSR-Vaderegio n L’analisi di modelli e best practices in materia di CSR a livello locale promossa dall’Assessorato alle Attività Produttive della Regione Campania Panorama delle esperienze pubbliche Le iniziative regionali: alcuni esempi

n L’impegno della Provincia di Chieti nell’incentivare le imprese a dotarsi di strumenti gestionali evoluti in materia di qualità ambientale e CSR n Il sostegno della Provincia di Lecce allo sviluppo di un sistema di certificazione etico- sociale per le aziende salentine n Il Progetto Sonar della Provincia di Novara Panorama delle esperienze pubbliche Le iniziative provinciali: alcuni esempi

n Il Progetto REBUS volto a promuovere lo scambio e la conoscenza di best practice in tema di CSR n Il Network Lavoro Etico per la diffusione dei principi e degli strumenti di gestione per la certificazione e la formazione di auditor SA8000, costituito dal CISE della Camera di Commercio di Forlì-Cesena n Protocollo d’intesa tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Unioncamere per diffondere la CSR in Italia (27 novembre 2003) Il Sistema nazionale delle Camere di Commercio

n L’Italia è il Paese europeo con la più alta percentuale (98%) di piccole e medie imprese (meno di 500 dipendenti) n Il 95% del totale di unità ha meno di 10 addetti n Le PMI danno lavoro all’82,2% degli occupati, contribuendo a garantire negli anni la tenuta dei livelli occupazionali, e generano il 72,5% del valore aggiunto nazionale (Fonte Unioncamere, Rapporto Italia 2004) n Il piccolo imprenditore è espressione diretta del territorio e dell’ambiente sociale in cui opera n Egli stesso, la sua famiglia e i suoi dipendenti condividono sorti e preoccupazioni proprie della comunità nella quale sono inseriti in modo spesso più diretto rispetto alla grande impresa n Tali considerazioni spiegano perché oltre il 50% delle PMI svolge attività di CSR con effetti principalmente sulla dimensione locale (Fonte Commissione Europea, 2002) Il ruolo delle piccole e medie imprese Considerazioni generali

Il ruolo delle piccole e medie imprese PMI e CSR: alcuni esempi Fonte: ricerca ISVI-Doxa,

Il ruolo delle piccole e medie imprese PMI e CSR: alcuni esempi Fonte: ricerca Doxa,

Francesco Perrini – Università Bocconi Ph / Antonio Tencati – Università Bocconi Ph Stefano Pogutz – Università Bocconi Ph