LA FILIERA DELLA PATATA IN ITALIA Il quadro attuale e le prospettive della filiera XVI INCONTRO NAZIONALE SULLA PATATA Bologna, 8 novembre 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Advertisements

SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012.
IL CATEGORY MANAGEMENT DEL PRODOTTO A MARCHIO COOP
Il marketing mix nei mercati internazionali
CONSUMATORI / UTILIZZATORI INTESE ORIZZONTALI A B C ricerca e sviluppo produzione acquisti commercializzazione standardizzazione protezione dellambiente.
Le ultime statistiche a livello mondiale (2002) Il mercato vale allincirca 23 miliardi di dollari Superfici totali certificate: più di 24 milioni di ettari.
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.

L’AGROALIMENTARE NEI PROGETTI DI FILIERA
Futuro Cereali nelle Marche
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2006 Aspettative I trimestre 2007 Firenze, 8 marzo 2007.
Acciaio e filo metallico: filiera produttiva e sviluppo del mercato asiatico. Sfide, evoluzione e futuro 19 Novembre Lariofiere.
PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 I PROGETTI DI CSO PER LA PROMOZIONE DELLA FRUTTA Paolo Bruni Presidente CSO - Centro Servizi.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
Il mercato dei prodotti per la cura personale. Comune di Ardea – Assessorato allo Sviluppo Economico ed Attivit à Produttive Mercato di riferimento Personal.
Distribuzione della spesa FEOGA- garanzia secondo il tipo di intervento.
Un marchio nazionale per la Produzione Integrata: i vincoli e le opportunità AGRICOLTURA INTEGRATA DALLA PRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Piacenza, 13-novembre.
Medie imprese nei sistemi locali
Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012.
1 Le DOP E IGP in Piemonte Moreno SOSTER Responsabile “Programmazione e valorizzazione del sistema agro-alimentare”
Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010.
D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale.
PARCO TEMATICO Fabbrica Italiana Contadina. I NUMERI DEL CAAB OGGI: 350/400 MILIONI DI EURO DI FATTURATO ANNUALE OCCUPATI 19 AZIENDE GROSSISTE 5.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
intese abusi della posizione dominante
ECONOMIA.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
Le trasformazioni delle aziende agricole in Italia R. fanfani.
GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE Cesena, 7 ottobre 2011.
Lo scenario dei consumi e del retail in Italia
Ministero della Salute COMUNITÀ EUROPEA ED ESPORTAZIONE: OPPORTUNITÀ ED ADEMPIMENTI PER L’ESPORTAZIONE DI ALIMENTI VERSO LA FEDERAZIONE RUSSA DR. SILVIO.
MARKETING DEL MERCATO RISICOLO IN PROVINCIA DI PAVIA
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
Struttura, dinamica e valore economico della produzione cinaricola Mazzarino (CL), 14 maggio 2011.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
ASS PROJECT WORK. L’Italia è un leader internazionale nel mondo dei prodotti alimentari di qualità, nella gastronomia, nel vino. Questi prodotti sono.
INTERVENTI PER IL SETTORE ZOOTECNICO 2°incontro del gruppo di lavoro OSSERVATORIO ECONOMICO ZOOTECNICO – CARNE BOVINA Roma, 18 dicembre 2012.
SETTORE LATTIERO CASEARIO Post quote: importanza degli strumenti per il monitoraggio del mercato Cremona, 24 ottobre 2014.
RILEVAZIONE DEI PREZZI DELLA GDO: I SERVIZI Stato dell’arte e possibili sviluppi Marzo 2013.
1 “Infrastrutture ed internazionalizzazione del sistema agricolo italiano” Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007 CIA – conferenza.
Struttura, dinamica e valore economico della produzione cinaricola Mazzarino (CL), 14 maggio 2011.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Ezio Castiglione Presidente Ismea Milano, 3 ottobre 2015 I L RUOLO DI ISMEA NELLA GESTIONE DEL RISCHIO.
Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione PIÙ LETTURA, PIÙ COMUNICAZIONE I dati della Filiera Massimo Medugno – Assocarta Claudio Covini – Assografici Roma,
Economia dei Sistemi Industriali 1 Prof. Paolo Mancuso1/ESI1 La differenziazione produttiva come barriera all’entrata: l’industria dei cereali per la prima.
P ROGETTO INTEGRATO DI FILIERA (PIF) – REGIONE TOSCANA Lastra a Signa (FI), 25 ottobre 2013 Convegno NET.SOS.TEN Network.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
11 I risultati del secondo bando multimisura sui PIF della Regione Toscana Carla Lazzarotto - Settore “Sviluppo dell’impresa agricola e agroalimentare”
La situazione economica della Toscana Consuntivo anno 2008 Previsioni Previsioni Firenze, 19 giugno 2009.
IL MERCATO DELLE PESCHE E NETTARINE tendenze recenti e dinamiche attese Bologna, 27 febbraio 2013.
1 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 CONFARTIGIANATO.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
1 Bilancio Economico Preventivo 2010 Art.7 L.R. 50/94 Strumenti di Programmazione Pluriennale Artt.5 e 6 L.R.50/94 Conferenza Territoriale Sociale.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Primo trimestre del 2014 Roma 15/05/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
IL SETTORE DEL MAIS STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
Agricoltura 2.0 Nuove sfide per restare sul mercato Calvisano, 4 Marzo 2016 Centro Ricerche Produzioni Animali – C.R.P.A. S.p.A. Scenari e opportunità.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Presentazione 2009/ : (continua) il miglioramento della banca dati INEA Brevi cenni sulle dinamiche del 2010 e dei primi 9 mesi del
La valorizzazione delle privative varietali : l’esperienza SICASOV Roma, 4 maggio 2016 Dott. Stefano Barbieri Responsabile Italia SICASOV.
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
Transcript della presentazione:

LA FILIERA DELLA PATATA IN ITALIA Il quadro attuale e le prospettive della filiera XVI INCONTRO NAZIONALE SULLA PATATA Bologna, 8 novembre 2012

1

LA FILIERA PATATICOLA

I NUMERI DELLA FILIERA PATATICOLA

I NUMERI DELLA FILIERA

2

I DATI DEL CENSIMENTO 2010 La superficie media aziendale si è triplicata, ma ciò è frutto anche della nuova metodologia utilizzata per il Censimento 2010 Rispetto ai dati del 2000, si riduce il numero di aziende e la superficie investita.

I DATI DEL CENSIMENTO 2010 Il 51% delle aziende che coltivano patate hanno una SAU aziendale superiore a 3 ettari Il 67% della SAU pataticola è concentrata in aziende con SAU totale superiore a 10 ettari 51 % 25%23% 33% 45% 67%

I DATI CONGIUNTURALI ISTAT Tra il 1999 al 2012 c’è un chiaro trend di riduzione degli investimenti che scendono da 85mila a 61mila ettari. L’aumento della resa per ettaro non è stato tale da limitare la flessione produttiva.

LA PRODUZIONE AI PREZZI DI BASE Tra il 1980 ed il 2012, la produzione italiana si è dimezzata Le ampie oscillazioni della PPB evidenziano la variabilità del prezzo alla produzione

3

GLI SCAMBI DELL’ITALIA Nel periodo in esame aumenta la differenza tra importazioni ed esportazioni: cresce la dipendenza dal prodotto estero; si riduce il peso ed il ruolo dell’Italia come esportatore di patate primaticce. Alle importazioni di patate comuni e primaticce si aggiungono quelle di patate trasformate (308mila tonnellate nel 2011 per una spesa di oltre 280 milioni di euro), in larga parte patate surgelate, oltre a semilavorati per l’industria alimentare.

GLI SCAMBI DELL’ITALIA NEL 2011 Import di patate comuni da FRA (73%), GER(17%) e NDL (5%) Import di tubero seme da NDL (78%) e FRA (8%) Import di primaticce da EGY (72%), ISR (9%), FRA (9%) e TUN (6%) Export di primaticce soprattutto verso GER (67%) e POL (6%)

IMPORT DI PATATE PRIMATICCE DELL’UE Import di patate primaticce: GER (38%), UK (11%), BEL (8%), NDL (7%) e POL (6%). Import Ue (-29%) da 1,1 a 0,8 mln t I volumi esportati dall’Italia si sono dimezzati

4

BILANCIO DI APPROVVIGIONAMENTO Tra il 2000 ed il 2011, il consumo apparente si riduce del 20% circa. Il trend è in linea con la riduzione degli acquisti retail.

CONSUMO APPARENTE

5

PREZZI ALLA PRODUZIONE In Italia, le quotazioni delle patate sono influenzate dall’andamento del mercato internazionale. Ne deriva un’elevata variabilità dei corsi tra una campagna e l’altra.

PREZZI COSTO E PREZZI RICAVO

PREZZI ALLA PRODUZIONE ED AL DETTAGLIO

6

ACQUISTI RETAIL Gli acquisti di patate evidenziano un trend decrescente di lungo periodo. A partire dal 2005 inizia una fase di stagnazione dei consumi, tuttora in corso. Dal 2008 i prezzi sono stazionari.

ACQUISTI RETAIL Gli acquisti di patate surgelate evidenziano un trend crescente fino al 2005, nonostante i prezzi siano in ascesa. Dal 2005 inizia una fase di stagnazione degli acquisti. A partire dal 2006 i prezzi si stabilizzano.

ACQUISTI RETAIL PER CANALE

ACQUISTI RETAIL PER CANALE

DISTRIBUZIONE MENSILE DEGLI ACQUISTI RETAIL Patate fresche e surgelate presentano una distribuzione mensile degli acquisti molto simile. E’ possibile notare il progressivo incremento degli acquisti nel periodo che va da ottobre a marzo. Successivamente in giugno c’è un nuovo picco. In luglio (patate surgelate) ed in agosto (patate fresche) si osservano i valori minimi degli acquisti.

PREZZI AL DETTAGLIO PATATE FRESCHE Qualità e differenziazione sono scelte che il consumatore premia.

PREZZI AL DETTAGLIO PATATE SURGELATE PREFRITTE Il prezzo delle patate surgelate con marchio del distributore è aumentato rispetto al prodotto di primo prezzo, colmando parte del gap esistente con il prezzo del prodotto dei leader del mercato.

7

LE PROSPETTIVE DELLA FILIERA Quali strategie per venir fuori dalla situazione attuale ? Rinnovare ed innovare Una Produzione Organizzata Gli accordi con la Trasformazione Gli accordi con la Distribuzione Monitoraggio della filiera Educare il consumatore

RINNOVARE ED INNOVARE Le patate arricchite con microelementi, i prodotti di IV e V gamma ed i surgelati di nuova generazione sono un esempio di differenziazione e rivitalizzazione di un prodotto «maturo» dal punto di vista del ciclo di vita del prodotto.

PERCHE’ UNA PRODUZIONE ORGANIZZATA ? Aggregazione, organizzazione e cooperazione perché … ci sono strategie che è più difficile adottare da soli ci sono strumenti che non è possibile usare da soli ci sono obiettivi che non è possibile raggiungere da soli "Se volete andare in fretta, andate soli; se volete andare lontano, andate insieme". Proverbio africano

PERCHE’ UNA PRODUZIONE ORGANIZZATA ? Aggregare ed organizzare la produzione …  consente di programmare la produzione, sia in termini di quantità, sia di qualità del prodotto;  determina effetti positivi in termini di concentrazione dell’offerta e di incremento del potere contrattuale della fase agricola / confezionamento;  permette di realizzare attività di promozione del prodotto di qualità e campagne di “educazione” del consumatore;  consente di testare nuove varietà e tecniche colturali innovative;  assistenza tecnica;  certificazioni (Global GAP, Produzione integrata, tracciabilità di filiera …). L’aggregazione è il prerequisito indispensabile per dialogare con la distribuzione e con l’industria.

PERCHE’ ACCORDI CON L’INDUSTRIA DI TRASFORMAZIONE ? Accordi tra produttori ed industria di trasformazione, allo scopo: di realizzare una produzione in linea con le esigenze qualitative e quantitative dell’industria italiana; di consentire ai produttori di raggiungere dei ricavi congrui rispetto agli investimenti messi in campo; di differenziare gli sbocchi di mercato della produzione aziendale.

EDUCARE IL CONSUMATORE Commodity ? Prodotto indifferenziato ? Non è così, ma agli occhi del consumatore il prodotto appare scarsamente differenziato. In realtà esiste una grandissima variabilità della qualità. Le patate non sono tutte uguali ! E’ questo il messaggio che il consumatore stenta a comprendere ed è questa la sfida che produttori e distribuzione devono affrontare. Uniti. Mission: far conoscere e riconoscere al consumatore le diverse varietà di patate. Insegnargli ad apprezzare le tipicità provenienti dai diversi areali di produzione italiani, allo scopo di riallacciare un filo diretto con il consumatore.

MONITORAGGIO ECONOMICO DELLA FILIERA Il nuovo sito di ISMEA

Mario Schiano lo Moriello Asa MERCATI